Risguardi
Il Novecento di Matteo Focaccia. Eclettico architetto tra Liberty e Razionalismo
Andrea Speziali
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2013
pagine: 80
Nell'urbanistica di Cervia e Milano Marittima spiccavano nei primi del Novecento ville e villini firmati da un eclettico architetto dell'epoca: il cervese Matteo Focaccia. Un personaggio della storia dell'architettura e dell'arte, purtroppo dimenticato, che merita di essere riscoperto. Portare alla luce questi "illustri" fantasmi del Novecento non può che affascinare tanto gli storici quanto i lettori. L'eclettismo è il suo stile predominante e la forma della sua arte ben si definisce nella sintesi presente nel titolo: "tra liberty e razionalismo". Il catalogo che accompagna l'omonima mostra dà modo al lettore di riscoprire un'opera vasta, molteplice, articolata attraverso progetti e schizzi originali dei primi alberghi di prestigio e dei tanti villini cervesi dal secondo dopoguerra sino agli anni '60 sia a Cervia, sia a Ravenna in ambito romagnolo.
Romagna. Dall'ultimo Impero Romano ai giorni nostri
Giuliana Bidenti Bosi
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2012
pagine: 96
Il Risorgimento delle donne. Tra storia, cronaca e leggenda
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2011
pagine: 320
La storia del Risorgimento non è fatta solo di uomini, ma anche di donne che spesso - a parte poche eccezioni come Anita Garibaldi, Cristina Trivulzio di Belgioioso, Giorgina Saffi - sono state poco valorizzate o addirittura dimenticate. Come dimostra l'intensa ricerca di Carla Grementieri, migliaia furono le donne che si resero protagoniste del processo di unificazione dell'Italia: alcune furono al fianco dei loro uomini e dei loro figli, altre portarono proclami, raccolsero fondi, si improvvisarono infermiere, presero le armi. Alcune furono mandate sotto processo e in carcere; donne di ogni estrazione sociale, aristocratiche, borghesi, popolane, che usarono con maestria le armi affilate della parola e dell'azione. Donne come Enrichetta Pisacane, Colomba Antonietti Porzi, Jessie White Mario. Donne che non esitarono a essere in prima fila in manifestazioni, insurrezioni, battaglie, dove imbracciarono le armi, furono ferite, fatte prigioniere e anche uccise. Donne che organizzarono ospedali, fondarono giornali, scrissero versi e drammi inneggianti l'Unità. In questo grande excursus sulle donne del Risorgimento, Carla Grementieri inserisce alcuni ritratti di donne romagnole - Angela, Ifigenia, Marianna, Teodolinda, Mariuccia, Teresa - che hanno vissuto in una terra fortemente patriottica, anticlericale e repubblicana. Un libro che rende giustizia a donne straordinarie.
Galeata al tempo del Risorgimento. Cronaca di un giovane monarchico
Caterina Mambrini
Libro: Copertina morbida
editore: Risguardi
anno edizione: 2011
pagine: 166
È un dialogo che attraversa il tempo, quello che l'autrice stabilisce con un giovane monarchico, Giuseppe Pazzi, vissuto durante l'epoca risorgimentale e di cui rimane un diario manoscritto. La testimonianza diretta permette di osservare un'epoca turbinosa, segnata da grandi rivolgimenti, da un punto di vista discordante rispetto alla mitologia ufficiale. La Storia d'Italia si intreccia con la micro-storia locale, partendo da una terra di confine, Galeata, protesa verso Firenze, da cui hanno avuto certo i natali gli antenati di Pazzi. Dal diario e dal saggio che lo accompagna partono riflessioni e storie, racconti tratti dalla cultura agraria e dal folklore locali, dove modi di dire che appartengono al passato si fanno veicolo di conoscenza, raccontandoci di una realtà lontana, ma non ancora del tutto dimenticata.
La collana di lapislazzuli
Franco Ferlini
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2011
pagine: 230
Qual è il punto in cui realtà storica e immaginazione si passano il testimone? È questo l'interrogativo che accompagna la lettura di "La collana di lapislazzuli", raccolta di quattro racconti scritti con fare gentile e ironico da un autore che sa attingere a piene mani dalla storia della propria famiglia, mescolando personaggi reali e vicende immaginarie. La collana di lapislazzuli, Il figlio dei lupi, Storia di Miseria, briganti e anarchia, Gita scolastica al castello del Duce. Fil rouge tra i quattro racconti è il paese di Predappio che non è solo teatro delle vicende raccontate, ma diventa uno degli attori principali delle narrazioni che escono vivaci dalla penna di Ferlini.
Pellegrina del mare
Rina Fiumana Godoli
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2011
pagine: 96
Nel "mondo di Rina" non è difficile entrare. È lei stessa a spalancarti le porte con la sua poesia, e anzi con lo stesso "modo di essere" della sua poesia, quello che altrimenti rimarrebbe patrimonio esclusivo della sua persona, mistero dell'io "unico e irripetibile". La solitudine di Rina è fatta di "segrete riflessioni"; di notti insonni visitate da fantasmi della memoria e da sogni di resurrezioni; di soliloqui diurni rivolti a piante, fiori, paesaggi di verde o di mare, stagioni, nuvole; di dialoghi che raggiungono amici prossimi o lontani, annullando, almeno per qualche momento, le distanze stabilite dal tempo e dalla morte; di un ininterrotto colloquio amoroso con un tu sempre presente pur nell'assenza imposta dal congedo definitivo. L'interiorità di Rina è animata di slanci, di curiosità, di desideri; tormentata, anche, da amarezze e incomprensioni, da dedizioni affettive malamente o parzialmente corrisposte da altri; è turbata, anche, da attese e interrogativi. Nel passato e nel presente vissuti da Rina c'è la realtà di una donna sensibile, colta e appassionata, che ha il dono di sapersi riempire la vita di bellezza e di umanità.
Ines Lidelba. La contessa soubrette
Roberta Paganelli
Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2011
pagine: 144
"Un velo di silenzio era calato inspiegabilmente sulla raffinata soubrette forlivese Ines Lidelba (1893-1961). Perché lasciarla ancora nell'ombra, dimentichi dei suoi splendidi successi, della sua meritata popolarità conseguita in Italia e all'estero? Dalla ricerca è emersa infatti la Diva di classe, signorile, affascinante che si distingueva nettamente dalle altre soubrette del tempo per la grazia, l'aspetto aristocratico e la ricercata eleganza, non disgiunte tuttavia dalla verve scenica, dal brio indiavolato, dalla facile comunicativa col pubblico. Fu un'intensa e splendida carriera, ricca di soddisfazioni e di applausi, cui fece seguito il precoce abbandono delle scene quando l'artista era ancora in forma smagliante. Imboccò allora malinconicamente il viale del tramonto, che le risultò difficile da percorrere, perché, com'era avvenuto anche a qualche altra famosa diva, non riusciva a vivere lontana dal teatro, che "era stato tutta la sua vita". Correda il libro un ricco catalogo discografico che offre un'idea abbastanza precisa della voce della Lidelba. Numerose e rare immagini ci riportano a quell'epoca lontana offrendoci uno straordinario ritratto di storia e di costume."
Con gli occhi rivolti al cielo. I mosaici del collegio aeronautico di Forlì
Cesare Sangiorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Risguardi
anno edizione: 2011
pagine: 320
Cielo dinamite
Matteo Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2023
pagine: 88
«Si conferma Matteo Greco uno dei poeti più forti e liberi. Dopo le raccolte della giovinezza, ventose, potenti e innamorate, ecco il testo dove l’esperienza della paternità - propria e del rapporto con il padre - cambia le mappe del mondo e del cuore. Ma non cambia la disposizione al canto, la prodigiosa capacità di osservazione e sorpresa dello sguardo del poeta, la forza di unire il semplice, il piccolo, il modesto all’universale e al numinoso. […]» (dalla “quarta” di Davide Rondoni)
Le ombre sono blu
Thierry Leroy
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2023
pagine: 268
«Nel romanzo di Leroy le anime dei giusti seguono un flusso musicale, una linea melodica con regole e note diverse da quelle umane, esprimendosi in un linguaggio asemantico, che comunica solo la legge dell’amore. Spogliata di tutte le parti dottrinali e filosofiche, l’idea del Paradiso dantesco appare improvvisamente plausibile, proponibile anche ai lettori più disincantati.» (dalla prefazione del traduttore Sauro Albisani)
Battaglia
Veronica Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2023
pagine: 102
«L’esordio di Veronica Colombo è una raccolta compatta e tesa, una poesia che non fa sconti innanzitutto all’autrice che obbliga ogni sua facoltà percettiva e affettiva a farsi lingua, atto millimetrico di attenzione, visione. Ma un obbligo che conserva in pari misura tensione e grazia. Come se a una sorta di ferocia fredda e illacrimata si opponesse una attenzione alle forme tremanti (di un amato, di una vita tra sorelle, di un fiore…) che affonda le sue radici e nutre le sue linfe in una sperdutissima dolcezza. […]» (dalla “quarta” di Davide Rondoni).