Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rosenberg & Sellier

Phenomenology and mind. Volume Vol. 28

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2025

pagine: 248

50,00 47,50

Il cambiamento in-visibile. Antropologia dei cambiamenti climatici nel cuore delle Alpi

Elisabetta Dall'Ò

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2025

pagine: 240

Questo volume, frutto di un percorso di ricerca etnografica lungo oltre un decennio, guida il lettore attraverso il “giro più lungo” dell’antropologia attorno ai saperi ambientali: un viaggio critico e riflessivo attraverso le crisi climatiche che stanno ridefinendo il nostro rapporto con le Alpi e il nonumano. Spunto centrale è l’“in-visibilità” (declinata attraverso le varie sfumature del vedere e del non saper vedere), che si riferisce non soltanto all’incapacità di “vedere con gli occhi” l’insorgere di una minaccia, di un rischio o di un pericolo, ma riguarda l’impossibilità di averne una percezione cognitiva; alla sfida posta da una catastrofe potenziale – vulnerabilità, perdita di riferimenti, distruzione, morte –, come nel caso dei cambiamenti climatici, corrisponde una reazione culturale che tende ad oscurare il rischio, ad addomesticarlo. E lo fa in modi che sono differenti e variano di volta in volta a seconda dei contesti, della storia, delle memorie individuali e collettive delle comunità e delle istituzioni coinvolte. Il testo si articola in tre parti: la prima ricostruisce la “storia del clima con l’umanità”, tracciando i punti di svolta che hanno inaugurato le crisi contemporanee; la seconda approfondisce il concetto di confine, inteso sia in senso fisico che identitario, e indaga il complesso intreccio tra saperi umani e non-umani; la terza, infine, utilizza il caso alpino del Monte Bianco per contestualizzare, in un dibattito globale, il fenomeno del global warming e dei disastri ecologici.
15,00 14,25

Il disprezzo del mondo-De contemptu mundi

Erasmo da Rotterdam

Libro: Libro rilegato

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2025

pagine: 216

Il De contemptu mundi si presenta come una lettera sollecitata a Erasmo da un monaco, Teodorico di Haarlem, desideroso di indurre suo nipote Iodoco ad abbracciare anch’egli la vita monastica. Nei primi undici capitoli – quelli che risalgono, verosimilmente, alla redazione originaria dell’opuscolo – l’autore dissemina tutti i luoghi comuni tradizionalmente messi a frutto nella letteratura in lode della vita monastica, della fuga dal secolo e del disprezzo del mondo. Il XII e ultimo capitolo, che Erasmo aggiunse quando l’opera andò in stampa nel 1521, si presenta come una ritrattazione dei contenuti svolti negli undici capitoli precedenti e rispecchia, dunque, le nuove idee nel frattempo maturate dall’autore in relazione alle tradizionali pretese di perfezione dello status monastico. Il trattatello diviene, così, un documento importante della tollerante apertura di Erasmo il quale, a differenza di Lutero, non rifiuta in toto l’istituto monastico e non ne propugna la dissoluzione ma intende rivendicare il ruolo dei laici e dell’Umanesimo laico nella cornice della società cristiana e, quando afferma che neppure il monastero è esente dai mali del mondo e che per essere veri cristiani non occorre affatto entrarvi e che, anzi, meglio è restarne fuori, marca un momento fondamentale di quel processo di secolarizzazione che, innescato dall’Umanesimo, ne rappresenta uno dei lasciti più alti, significativi e durevoli.
34,00 32,30

Studi francesi. Volume Vol. 205

Libro: Libro rilegato

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2025

pagine: 272

«Studi francesi», fondata da Franco Simone nel 1957, è la più antica e prestigiosa rivista italiana di studi sulla letteratura francese. Pubblica studi storici e critici, testi e documenti inediti finalizzati a una conoscenza sempre più approfondita della civiltà letteraria francese e al rinnovamento delle prospettive critiche. Il comitato scientifico internazionale è composto da specialisti delle varie discipline della Francesistica; prima di essere accettati, gli articoli proposti per la pubblicazione sono sottoposti anonimamente a una doppia lettura di esperti riconosciuti. In ognuno dei tre fascicoli annuali, inoltre, la fondamentale sezione bibliografica fornisce una rassegna il più possibile ampia e approfondita dei contributi pubblicati a livello internazionale in tutti i campi e i periodi della disciplina, comprese le letterature francofone, dalle origini fino ai nostri giorni.
75,00 71,25

Attualità lacaniana. Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Volume Vol. 37

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2025

pagine: 250

Attualità Lacaniana è, dal 2004, la rivista semestrale della SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi). Pubblica principalmente testi di membri della SLP e delle altre Scuole riconosciute dall'AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi) che promuove la pratica e lo studio della psicoanalisi secondo l'insegnamento di Jacques Lacan e i contributi di Jacques-Alain Miller. La rivista intende diffondere gli studi teorico-clinici della psicoanalisi a orientamento lacaniano, nel solco tracciato da Sigmund Freud e con le elaborazioni di Jacques Lacan che consentono di aggiornare la clinica e di leggere la contemporaneità, fuori dalle mura del discorso corrente.
20,00 19,00

Historia Magistra. Rivista di storia critica. Volume Vol. 43

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2025

pagine: 176

L’irruzione dell’IA. È possibile una democrazia digitale? Stampa di guerra Il «pericolo giallo». Marx e la sinofobia dell’Occidente. Cultura contro terrore. Intervista a Nando Dalla Chiesa Storie di confino, storie operaie. Palazzina Laf.
23,00 21,85

Nella rete del body shaming. Riflessioni teoriche e una ricerca internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2025

pagine: 308

“Una persona sovrappeso dovrebbe evitare di postare le sue foto sui social in costume da bagno”; “Se qualcuno riceve un meme su un suo difetto fisico, non se la deve prendere, è soltanto un meme”. Ancora: “Offendere un compagno/a via Internet per come si veste è sicuramente meno grave che farlo di persona”. Queste sono alcune delle affermazioni utilizzate nell’indagine empirica presentata nel volume, condotta su un esteso campione di adolescenti in Italia e in Romania per rilevare la loro propensione al body shaming online. I comportamenti di prevaricazione messi in atto attraverso insulti, prese in giro o umiliazioni – nel mondo fisico e nel mondo virtuale – sono oggetto nel testo di analisi sociologiche, pedagogiche, psicologiche, semiotiche, mediologiche, e di riflessioni di insegnanti e funzionari del sistema scolastico.
18,00 17,10

Cinque studi sull'interpretazione

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2025

pagine: 124

Questo libro raccoglie i contributi di cinque psicoanalisti italiani: Michele Bezoari, Franco Borgogno, Anna Ferruta, Alberto Luchetti e Malde Vigneri. A ciascuno di loro è stato chiesto di sviluppare una riflessione, centrata sulla propria esperienza personale, sul concetto e sull'utilizzo dell'interpretazione. È, questo, un concetto poliedrico che rappresenta il paradigma della psicoanalisi stessa, dato che attiene alla concezione di una dimensione enigmatica inconscia della psiche ma che - come ben sappiamo - ha sempre deluso ogni tentativo di raggiungere una definizione teorico-clinica esaustiva. Questi "cinque studi" sono una testimonianza di come la visione relazionale dell'interpretare abbia modificato la concezione dell'azione terapeutica in psicoanalisi; pur avviando le loro riflessioni da prospettive teoriche differenti, gli autori si sono mossi all'interno di uno stesso filone esplorativo: comprendere l'azione dell'interpretare come una realtà esperienziale di condivisione emozionale, relazionale e di pensiero, ossia come una realtà che introduce, nella dimensione intersoggettiva dell'incontro analitico, un fattore nuovo e vitalizzante. Ciò che ne emerge è la proposta di considerare l'azione dell'interpretare non come un evento avvolto da una sorta di esteriorità neutra ma come un evento, reale, che trasmette la possibilità di vedere insieme ciò che sta accadendo nell'intrapsichico come nell'interpsichico.
12,00 11,40

Rivista di estetica. Volume Vol. 87

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2025

pagine: 262

38,00 36,10

Phenomenology and mind. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2025

pagine: 248

Federica Liveriero, Ingrid Salvatore, Introduction SECTION 1. THE STRUCTURAL DIMENSION OF JUSTICE P.B. Hope, Social Connection and Complexity: On Two Kinds of Social Injustice and Responsibility Eleonora Piromalli, Structural Injustice and Supra-Individual Alienation Elena Libera, The structural dimension of femicide SECTION 2. EPISTEMIC AND LINGUISTIC INJUSTICE Noemi Paciscopi, Epistemic Injustice and Standpoint Theory: A Proposal for Understanding Epistemic Harm Martina Rosola, Which is the fairest of them all? Evaluating gender-fair strategies in Italian Matilde Graziano, Confining words an analysis of misogynistic slurs and their subordinating force Margherita Grassi, Eleonora Volta, Controlling the Narrative: The Epistemology of Himpathy in Sexual Assault Trials SECTION 3. POWER, SOCIAL OPPRESSION AND RECOGNITION Christian Tewes, Reconsidering the Double Empathy Problem Donata Chiricò, Maria Tagarelli De Monte, Hearing perspectives on deafness: a century-long form of power Alex-Flavius Deaconu, Moral Recognizers and Social Injustice: Expanding Axel Honneth's Theory of Recognition Hauke Behrendt, Resolving the Puzzle of Affirmative Action Valeria Fabretti, Exploring Intersectionality in Anti-Discrimination Work. Representations and Practices of Social Workers in Northern Italy FREE CONTRIBUTIONS Artur Kosecki, John Searle's model of social ontology in the context of Roman Ingarden's existential ontology Stefano Pinzan, The Feeling of Respect and Morality for the Finite Rational Being Wouter van Dun, A Phenomenological Contribution to Psychopathological Imagination: An Intolerance of Uncertainty
50,00 47,50

Studi Francesi. Volume Vol. 204

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2025

pagine: 200

In ricordo di Anna Maria Finoli (1923-2020) a cura di Barbara Ferrari e Maria Colombo Timelli; Barbara Ferrari e Maria Colombo Timelli, Bibliografia di Anna Maria Finoli; Alfonso D'Agostino, Ritratto di Signorina: Anna Maria Finoli (1923-2020); Daniela Delcorno Branca, Anna Maria Finoli e gli studi arturiani in Italia; Massimiliano Gaggero, Le "Artes amandi" di Anna Maria Finoli: un laboratorio critico; Roberto Tagliani, Anna Maria Finoli e l'edizione del "Trattato di architettura" del Filarete: tra storia dell'architettura e filologia testuale; Paola Cifarelli, Anna Maria Finoli e gli studi sul medio francese; Anne Schoysman, Le "Jehan d'Avennes" d'Anna Maria Finoli. Pratique critique et intuition stylistique. Centenaire du "Manifeste du surréalisme" d'André Breton (1924-2024) a cura di Maria Emanuela Raffi, Introduction Mario Richter, Sur la présence de Baudelaire chez André Breton Damiano De Pieri, Le surréalisme au-delà de l'avant-garde Catherine Maubon, Michel Leiris: du bon usage du surréalisme Marie-Paule Berranger, Le Manifeste de Breton: «vers ce qui nous réclame» VARIA, Ilaria Vitali, "I racconti delle fate" (1727): étude de la première traduction mondiale des "Histoires ou contes du temps passé" de Charles Perrault Florence Lojacono, Italie 1937: Simone Weil, Albert Camus et le "Poverello" RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Medioevo, a cura di M. Colombo Timelli; Quattrocento, a cura di M. Colombo Timelli e P. Cifarelli; Cinquecento, a cura di P. Cifarelli; Seicento, a cura di M. Pavesio e L. Rescia; Settecento, a cura di V. Fortunati e P. Perazzolo; Ottocento: a) dal 1800 al 1850, a cura di L. Sabourin e V. Ponzetto; Ottocento: b) dal 1850 al 1900, a cura di I. Merello e A. Marangoni; Novecento e XXI secolo, a cura di S. Genetti e F. Scotto; Letterature francofone extraeuropee, a cura di E. Pessini; Opere generali e comparatistica, a cura di G. Bosco.
75,00 71,25

Georg Baselitz

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2025

pagine: 130

Georg Baselitz è nato nel 1938 a Deutschbaselitz in Sassonia (Germania). Lavora come pittore, grafico e scultore sul Lago di Ammer in Baviera, a Salisburgo e a Imperia sulla Riviera Ligure. Dopo aver studiato pittura a Berlino Est e Ovest, destò grande scandalo la sua prima mostra del 1963 alla galleria berlinese Werner & Katz. Dal 1969 è conosciuto in tutto il mondo per le sue opere con motivi capovolti. Nel 1972 partecipa, tra l'altro, a Documenta 5 a Kassel. La Staatsgalerie d'Arte Moderna di Monaco gli ha dedicato una grande retrospettiva nel 1976.Nel 1980 espone la sua prima opera scultorea, "Modello per una scultura", alla Biennale di Venezia nel Padiglione della Germania. Importanti retrospettive si sono svolte nel 1995 al Guggenheim Museum di New York, nel 2007 alla Royal Academy of Arts di Londra, e nel 1996 e 2011 al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, nonché nel 2018 al Fondation Beyeler di Basilea e all'Hirshhorn Museum Sculpture Garden di Washington DC. Nell'ottobre del 2021 ha aperto i battenti una retrospettiva al Centre Pompidou di Parigi. Ha insegnato come professore all'Accademia Statale di Belle Arti di Karlsruhe (dal 1978) e all'Università delle arti di Berlino (fino al 2003). Oltre a molti altri riconoscimenti, ha ricevuto il Praemium Imperiale a Tokyo nel 2004 e nel 2019 è stato eletto all'Académie des Beaux-Arts des Institut de France. Le sue opere sono esposte in importanti collezioni e musei internazionali.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.