Rosenberg & Sellier
Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari
Irene Biemmi
Libro
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2017
pagine: 256
Esiste un mondo popolato da valorosi cavalieri, dotti scienziati e padri severi ma anche da madri dolci e affettuose, casalinghe felici, streghe e principesse; in questo stesso mondo i bambini sono indipendenti, coraggiosi e dispettosi mentre le loro coetanee – bionde e carine – vestono di rosa, sono educate e servizievoli, a tratti pettegole e vanitose. Questo universo fantastico è quello con cui si interfacciano quotidianamente i bambini e le bambine che frequentano le elementari, quando leggono le storie raccolte nei loro libri di lettura. All’inizio del Duemila la scuola italiana continua a tramandare modelli di mascolinità e femminilità rigidi e anacronistici, sulla base dei quali gli alunni dei due sessi andranno a strutturare le rispettive identità di genere. Il progetto POLITE (Pari opportunità nei libri di testo), nato sulla scia della Piattaforma di Pechino del 1995, aveva elaborato un Codice di Autoregolamentazione per gli editori, affinché la prospettiva di genere diventasse criterio orientativo nella stesura dei libri di testo, ma pare che le sue indicazioni non siano state accolte. Occorre allora che maestri e maestre, educatori e educatrici, si dotino di strumenti utili a decostruire il fondamento sessista su cui si fondano i saperi trasmessi a scuola, per attivare a loro volta una lettura critica da parte dei propri studenti. Questo libro mette a disposizione di lettrici e lettori un kit di strumenti (di tipo sia quantitativo che qualitativo) che l’Autrice ha testato in una ricerca condotta su un campione di dieci libri di lettura della classe quarta elementare, di alcune delle maggiori case editrici italiane: De Agostini, Nicola Milano, Piccoli, Il Capitello, La Scuola, Giunti, Elmedi, Piemme, Raffaello, Fabbri. I risultati dell’indagine testimoniano l’urgenza di liberare le nuove generazioni da un immaginario di Principi Azzurri e Belle addormentate nel bosco, che inizia a stare un po’ stretto sia ai maschi che alle femmine. Prefazione di Dacia Maraini.
Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia
Emanuela Abbatecola, Luisa Stagi
Libro
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2017
pagine: 144
Pinkizzazione è la recente tendenza a colorare di rosa tutto ciò che appartiene al territorio femminile: rosa i vestiti e i giocattoli delle bambine, rosa gli oggetti e gli accessori delle donne; ma rosa è anche il colore scelto dalle donne in marcia nello sciopero globale dell’8 marzo 2017. Quando e perché è divenuto così di moda? La divisione dei colori – rosa per le femmine e blu per i maschi – è uno dei tanti dispositivi per il mantenimento dell’ordine di genere, un ordine rigorosamente binario che non prevede sconfinamenti e che ingabbia non solo il femminile, ma anche, o forse soprattutto, il maschile. Attraverso una ricerca sugli stereotipi di genere nelle scuole di infanzia genovesi, si è provato a rispondere a queste e altre domande, entrando nelle scuole, parlando con le insegnanti, facendo osservazione nelle classi e provando a catturare il punto di vista creativo di bambine e bambini.
Il musulmano errante. Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente
Alberto Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2017
pagine: 130
Il musulmano errante racconta riti e credenze degli alauiti ripercorrendo una storia di oltre mille anni fino alla tragedia della guerra civile siriana e all’assedio di Aleppo. È una vicenda in gran parte sconosciuta e segreta perché i seguaci di questo ramo esoterico dell’islam sono stati a lungo considerati dei miscredenti dagli altri musulmani e hanno vissuto nascosti e ai margini del Medio Oriente fino all’ascesa al potere nel secolo scorso del clan degli al-Assad in Siria. È anche la storia perduta e ritrovata di Soleyman Effendi, l’iniziato alauita che nell’Ottocento rivelò i loro segreti, del percorso spirituale e umano di un musulmano errante che sconvolge tutte le credenze religiose della sua epoca, dall’islam al cristianesimo all’ebraismo. L’autore incrocia la lettura di testi antichi e ignorati, i racconti e i frammenti di una storia sotterranea, volutamente occultata ma di bruciante attualità, grazie a oltre trent’anni di ricerche e incontri sul campo mentre esplodevano i conflitti e le battaglie mediorientali, in un viaggio tra Siria, Iran, Iraq, Afghanistan, Libano, Palestina, Kurdistan, Turchia, Egitto, Nordafrica, che forse è ancora destinato a continuare.
Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative
Irene Biemmi, Silvia Leonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2017
pagine: 206
Femmine e maschi frequentano la scuola insieme fin dai primi anni di vita, ma durante il percorso le loro strade tendono progressivamente a separarsi, come se seguissero dei bivi obbligati che indirizzano le prime verso ambiti di studio di tipo umanistico e i secondi verso percorsi di tipo tecnologico-scientifico. Talvolta, però, in questo quadro così ordinato accadono degli imprevisti che smontano la rigidità di schemi precostituiti: ci sono ragazze che decidono di addentrarsi in percorsi socialmente ritenuti “maschili” e ragazzi che si insinuano in percorsi socialmente intesi come “femminili”. La ricerca descritta nel libro presenta le storie di giovani donne e giovani uomini che operano decisioni anticonformiste, ancora considerate “coraggiose”, “diverse”, quando invece andrebbero ricomprese nella normalità. Le riflessioni educative proposte dalle autrici mirano a perimetrare e decostruire le gabbie di genere nelle quali possono risultare intrappolati studentesse e studenti nel momento cruciale in cui scelgono la loro trafila formativa, ma ambiscono anche a delineare nuove piste per orientarsi consapevolmente, sulla base dei propri reali interessi, curiosità, desideri: fuori dalle gabbie di genere.
Guerra all'acqua. La riduzione delle risorse idriche per mano dell'uomo
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2016
pagine: 206
L'accesso all'acqua potabile è una delle sfide globali. Le risorse idriche a disposizione sulla Terra consentirebbero una vita dignitosa all'intero pianeta, eppure il numero delle vittime dell'acqua aumenta anno dopo anno e molte zone del pianeta sono ormai aride. La situazione è grave non solo nei paesi più sottosviluppati, ma anche in quelli industrializzati: spesso il consumo di acqua potabile per usi agricoli, per l'allevamento o per l'industria e per la produzione di energia elettrica priva le persone dell'acqua per vivere. Così per l'acqua si muore o si emigra: a volte perché non ce ne abbastanza, altre perché non è potabile o è contaminata; ogni giorno muoiono per questo motivo da 700 a 1500 bambini e in alcuni casi per il diritto all'acqua si combattono guerre decennali e si fugge dal proprio paese. In queste pagine - a partire da fenomeni come la desertificazione, El Nino e la distruzione delle foreste - si prendono in considerazione diversi casi esemplari nei cinque continenti ponendo le basi per studiane strategie più efficaci.
Questioni di classe. Discorsi sulla scuola
Giulia Maria Cavaletto, Adriana Luciano, Manuela Olagnero, Roberta Ricucci
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2016
pagine: 189
Quattro riforme in quindici anni non hanno cambiato in meglio la scuola italiana. Ancora troppi giovani non raggiungono il diploma o una qualifica professionale e se ne laureano la metà della media europea. La comparazione internazionale mostra che le competenze dei nostri studenti lasciano a desiderare in molte zone del paese. Non si riducono i divari territoriali e neppure le diseguaglianze sociali. L'innalzamento del livello di istruzione delle giovani generazioni non è soltanto una questione di giustizia sociale. È diventato anche un rilevante problema economico che alimenta un circolo vizioso in cui datori di lavoro poco scolarizzati cercano lavoratori poco qualificati da pagare sempre meno e troppi giovani lasciano la scuola anzitempo per mettersi in coda alla ricerca di lavori qualunque. Anche i pochi laureati faticano a trovare buone occupazioni e altri giovani decidono di non intraprendere studi universitari che promettono un futuro incerto. In questo volume le autrici mettono in fila alcune questioni sulla scuola che richiedono interventi urgenti e strutturali, e su cui esiste a livello internazionale un consenso generalizzato. Ma hanno anche voluto dare evidenza a segnali importanti di un cambiamento che nella scuola sta avvenendo silenziosamente, nonostante il grave disinvestimento di risorse che ha dovuto subire. Non servono grandi strategie per cambiare la scuola ma la capacità e la pazienza di predisporre le risorse e condividere le regole...
Studi francesi. Volume Vol. 206
Libro: Libro rilegato
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2025
pagine: 240
La rivista pubblica in fascicoli quadrimestrali studi storici e critici, testi e documenti inediti utili per una sempre più profonda conoscenza della letteratura e della civiltà di espressione francese. In ogni fascicolo una rassegna bibliografica offre. la più ampia informazione possibile sulle ricerche recenti dedicate ai rappresentanti della civiltà letteraria francese e francofona e discute gli spunti originali che la critica contemporanea suggerisce con la lettura delle opere significative della storia culturale in francese di tutti i secoli. Gli Studi Francesi forniscono agli studiosi una via per partecipare al rinnovamento della cultura europea e per avere un contatto diretto con le tendenze attuali della critica. La rivista è impegnata a contribuire con tutti i mezzi a sua disposizione alla formazione di una più avveduta coscienza critica.
Historia Magistra. Rivista di storia critica. Volume Vol. 44
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2025
pagine: 143
Historia Magistra nasce nella primavera 2009, sulla base dell’esperienza dell’attività svolta dall’Associazione per il Diritto alla Storia, da cui prende il nome, costituitasi presso l’Università di Torino fin dall’anno 2000, su impulso di un gruppo di studenti, sotto la presidenza di Angelo d’Orsi, ora direttore della testata.
Magazzini mechrí. Volume Vol. 0
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2025
pagine: 204
Editoriale: Introduzione del curatore. Scaffali: C. Sini, "Dintorni"; F. Cambria, "L'ornamento, arte del frammezzo"; T. Di Dio, "Il labirinto dell'ornamento". Baie: G. Pasqui, P. Savoldi, "Lo spazio della città tra prossimità e distanza. Un dialogo"; V. Cappelletti, M. Molina, "Percorsi, distanze: tra cambiamenti del lavoro e processi migratori. Un dialogo"; A. Parravicini, "Le dimensioni dell'evoluzione. Spazi, tempi e relazioni in un vortice su più livelli".
Quaderni di comunicazione scientifica. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2025
pagine: 184
Riflessioni e commenti: Le pari opportunità passano anche dalla matematica Ersilia Vaudo. Articoli scientifici: Se non è giusta, non è pubblica. Prospettive critiche sui processi di esclusione nella comunicazione pubblica della scienza Nastassja Cipriani, Edwige Pezzulli, Marta Tuninetti. Case history: I sedimenti marini dalla ricerca all’arte: da oggetto della ricerca scientifica a ceramiche e rappresentazioni pittoriche Luca Giorgio Bellucci, Enzo Babini, Augusto Gadea, Mariangela Ravaioli, Silvia Giuliani, Lucilla Capotondi, Gabriele Marozzi, Stefano Carluccio, Gabriela Carrara Giochi didattici per il Green Deal Giacomo Bianchin, Eleonora Polo, Alberto Zanelli, Armida Torreggiani Comunicare l’infrastruttura di ricerca FOSSR ai giornalisti e ai comunicatori Alessia Fava Nabbovaldo: fantasia e gioco per spiegare la rete in classe Giorgia Bassi, Stefania Fabbri, Anna Vaccarelli Strategie di comunicazione efficace in una infrastruttura di ricerca: spunti dal piano di comunicazione di RISIS Serena Fabrizio Sostenibilità su carta. Mappe e piante d’archivio per il futuro del territorio: una mostra sperimentale per proiettare nel futuro utili esperienze passate Agata Maggio, Angela Castronuovo, Maria Carmela Benedetto, Stefano Del Lungo Comunicare la geotermia: sfide e strategie per svelare un’energia nascosta Elisa Cannone, Laura Criscuolo, Martina Rosa Galione, Adele Manzella Scientia – Abbi il coraggio di conoscere Ilenia Apicella, Carmen Troiano Science Summer School sulla chimica e la sostenibilità per gli studenti delle scuole primarie Massimo Calamante, Maria Caporali, Sara Desideri, Andrea Ienco Dalle mystery box ai transistor: un percorso di scienza e tecnologie per la scuola media inferiore Stefano Brivio, Federica Broggi, Elena Cianci, Giuseppina Pace, Graziella Tallarida. Progetti. Progetto “Più URP: ricerca e università fanno rete” Silvia Mattoni, Sergio Mazza, Barbara Dragoni.
Quaderni di sociologia. Volume Vol. 96
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2025
pagine: 158
I "Quaderni di Sociologia" sono una rivista quadrimestrale di Sociologia generale pubblicata ininterrottamente dal 1951 ad oggi. Il primo numero dei "Quaderni di Sociologia" venne pubblicato a Torino, a cura di Nicola Abbagnano e Franco Ferrarotti, per i tipi della casa editrice Taylor. Diretta dal 1968 al 2015 da Luciano Gallino, la rivista è oggi diretta da Paola Borgna e Paolo Ceri. I "Quaderni di Sociologia" analizzano le crisi e gli sviluppi, i mutamenti e le trasformazioni della società contemporanea, facendosi artefici di una riflessione critica documentata sui temi, persistenti e nuovi, che si impongono alla coscienza civile: dalle politiche dell'istruzione e dell'ambiente ai movimenti sociali, dalla comunicazione politica ai rapporti tra innovazione tecnologica, formazione e occupazione, dagli interventi di peacekeeping delle forze armate all'universo di Internet, dall'immigrazione al modello sociale europeo.

