Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Salerno Editrice

Il barocco. Cultura, miti, immagini

Andrea Battistini

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2000

pagine: 332

22,00 20,90

Boccaccio

Lucia Battaglia Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2000

pagine: 292

15,00 14,25

Petrarca

Marco Ariani

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1999

pagine: 401

30,00 28,50

La Divina commedia-Dizionario della Divina Commedia

La Divina commedia-Dizionario della Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 2500

Nel segno della raccomandazione di Borges (che insiste: «nessuno ha il diritto di privarsi della gioia della Commedia, della gioia di leggerla in modo ingenuo»), viene ora offerta un'edizione dell'opera come un "gioiello", che è un piacere a guardarlo e maneggiarlo e una una novità assoluta: l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso insieme in un solo tomo, in un testo interamente riveduto, corredato di un apparato di note al piede rigoroso ma agile e piano, idoneo alla lettura "sciolta" che suggeriva Borges. Un secondo tomo, Dizionario della "Divina Commedia", è uno strumento di consultazione e ulteriore approfondimento: una piccola "enciclopedia dantesca" che fornisce notizie sui personaggi, i luoghi, i riferimenti mitologici, storici, astronomici, il lessico filosofico e tecnico. Un «vademecum» per gli appassionati di Dante, in vista del Settecentenario della morte del Poeta (1321/2021). Il testo riprende quello di Petrocchi, sottoposto a un'attenta revisione, nel dettato e nell'interpunzione: così che, ridiscutendo centinaia di passi, l'interpretazione diventa strumento del restauro del testo. Di qui una nuova "leggibilità" del poema e una nuova "accessibilità" anche a lettori non professionali, non meno che agli specialisti: un testo "rinnovato", più vicino all'ultima volontà dell'autore, che dà un'emozione nuova alla lettura: di un Poeta che stupisce ancora per come nel tempo appaia sempre più grande e pieno di fascino.
48,00

Diocleziano

Diocleziano

Umberto Roberto

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 387

Oppresso dai suoi mali interni e minacciato dalle aggressioni dei barbari, alla metà del terzo secolo il mondo romano era un organismo invecchiato e sull'orlo del collasso. Diocleziano salì dal nulla ai vertici della carriera, si impadronì dell'impero con la violenza, governò con feroce determinazione per più di venti anni, dal 284 al 305. Ma i fasti del potere non cambiarono la sua natura: rimase sempre un soldato. Diocleziano non fu un rivoluzionario, come Augusto o Costantino. Seguendo il suo istinto di soldato, pensava che la rifondazione dell'impero dovesse procedere nel rispetto supremo della tradizione, della religione dei padri. Alla fine trionfò su tutti i suoi nemici: usurpatori, barbari, Persiani. In segno di riconoscenza agli dei scatenò durissime persecuzioni contro i dissidenti, gli empi seguaci di religioni lontane dalla tradizione: i manichei, che arrivavano dalla Persia sasanide; e, avversari ancora più insidiosi, i cristiani. Al culmine della gloria, al momento di godere di una pace finalmente riconquistata, Diocleziano abdicò. Fu una scelta inaudita, inaspettata, unica nella storia dell'impero romano. Perché abdicò? Malattia, stanchezza, delusione? O, piuttosto, volontà di applicare un progetto politico teorizzato negli anni? La scelta di Diocleziano è un enigma che continua ad affascinare gli storici. Sicuramente contò il desiderio di congedarsi dai duri impegni della sua missione. Diocleziano si ritirò lontano, in un grande palazzo...
24,00

Editing Novecento

Paola Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 243

Fino a che punto si deve rispettare l'ultima volontà dell'autore? Come dobbiamo intervenire per rendere il testo leggibile e conservarne la fisionomia originaria? È possibile stabilire protocolli condivisi per i testi che leggiamo on line? Questo volume, che costituisce la prima riflessione organica e metodologica sull'editing dei testi del Novecento, cerca di dare una risposta a questi interrogativi accompagnando le riflessioni di metodo con due case study esemplari: Gadda e Montale. Riflessioni che si rendono ancora più necessarie da quando i testi sono passati dalla forma cartacea a quella digitale. Perché solo a partire da una riflessione sulle edizioni del Novecento sarà possibile gettare le basi di una nuova filologia, che dovrà occuparsi dei testi di questo nuovo millennio: ideati, scritti e pubblicati interamente in rete.
23,00 21,85

Teodosio il Grande

Teodosio il Grande

Hartmut Leppin

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 356

26,00

Manzoni

Manzoni

Gino Tellini

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 376

21,00

L'Odissea di Omero

L'Odissea di Omero

Ippolito Pindemonte

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1998

pagine: 664

24,00

I promessi sposi

I promessi sposi

Alessandro Manzoni

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1994

pagine: XXXIV-1286

24,00

Friedrich Nietzsche

Ernst Behler, Aldo Venturelli

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 308

Superuomo, volontà di potenza, dionisiaco, nichilismo: sono molte le idee e le teorie, non di rado degradate a vuote convenzioni, che il semplice nome di Nietzsche evoca nel lettore. Il libro – in una nuova edizione attentamente rivista e aggiornata – presenta questa figura a tutt'oggi enigmatica attraverso una ricostruzione storicamente e filologicamente fondata della sua vicenda biografica e filosofica; una ricostruzione capace di tenersi lontana dalle facili mitologie.
28,00 26,60

Giorgio Napolitano

Gregorio Sorgonà

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 304

Giorgio Napolitano è stato uno dei più longevi politici italiani. La sua vita pubblica, durata circa settant'anni, si è intrecciata con la storia del paese dalla ricostruzione della democrazia sulle ceneri del fascismo all'era digitale. Il volume ricostruisce questo percorso esplorando un vastissimo materiale di archivio e dialogando con i tanti scritti storici e giornalistici dedicati alla sua persona e alla storia delle organizzazioni e delle istituzioni che lo hanno visto attivo protagonista.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.