San Lorenzo
Maria di Cleofa sorella della Vergine Maria e i fratelli di Gesù
Giuseppe Piacentini
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2025
pagine: 320
A partire dal Nuovo Testamento e dalle altre fonti più antiche, questo lavoro intende fornire un contributo alla identificazione ed alla conoscenza di una figura solo apparentemente di secondo piano nei Vangeli, ma presente nei momenti cruciali della vita di Gesù, ed appartenente in un qualche modo – ma in quale è ciò che vogliamo scoprire - alla "famiglia" di Gesù. Una donna chiamata "Maria di Cleofa" è presente solo nel quarto Vangelo, ma ora non più "sorella di sua madre": infatti nella lettura liturgica più recente della passione nel Venerdì Santo, dopo la revisione dei testi nel 200, ci si trova davanti non alle "solite" donne, le tre Marie, di cui una è appunto "di Cleofa", ma a quattro donne di cui una sarebbe "madre di Cleofa" distinta dalla "sorella di sua madre". Nella traduzione letterale CEI del 1971 la persona che appare sotto la Croce come discepola di Gesù, nel celebre passo di Giovanni che ha ispirato lo "Stabat Mater" di Jacopone da Todi ed altri innumerevoli testi mariani, era invece identificata come "Maria di Cleofa" e anche come "sorella" di "sua" madre.
Miss20. Cronache di un mondo di nati ieri
Alberto Airoldi
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2025
pagine: 200
Usando la lente immaginifica e gli strumenti di analisi sociologica che si costituiscono tra le cifre dell’autore milanese, il romanzo è la storia di una presa di coscienza, embrionale e parziale, in un mondo dove la proposta di uscire di casa per un pranzo all’aperto rappresenta un atto di coraggio e anticonformismo. La “remotizzazione” è un processo appena avvenuto, non ancora ben assimilato da tutti e in continua evoluzione. Nel romanzo il lettore, come i personaggi stessi, nutrirà dubbi sulla sua comprensione dell’effettivo funzionamento delle modalità di interazione con la tecnologia. I personaggi hanno tutti poco spessore, sono ripiegati su sé stessi, non hanno perso completamente il gusto per la socialità, ma la vivono in una dimensione completamente trasfigurata, quella permessa dagli spazi virtuali in cui essa si può esercitare. Sono personaggi a cui difficilmente ci si può affezionare, pur non essendo stati (ancora?) completamente privati delle loro individualità, cioè di caratteri soggettivi distintivi che vadano al di là dei profili individuali di consumo.
Gli amici carini
Luca Manini
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2025
pagine: 160
Con “Gli amici carini”, Luca Manini ci offre il suo sguardo più splendidamente intimo. Questa seconda raccolta di racconti si può leggere come un romanzo che trova continuità narrativa nel raffinatissimo quadro del protagonista e nella sua sensibilità.
Proclamerò l'anno di grazia. Luca, Vangelo del Giubileo
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume «Proclamerò l'anno di grazia» - Luca, Vangelo del Giubileo presenta il terzo vangelo come percorso per vivere con la parola di Dio l'Anno Giubilare del 2025. Affronta tanti temi che sono tipici del Giubileo e che sono presenti nel Vangelo di Luca: la misericordia, il cammino, la preghiera, come vivere il tempo, l'incontro con l'altro.
Indomabile speranza
Moses Alir Otii
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2025
pagine: 200
In questo libro l’autore descrive le sue esperienze nella Repubblica Centrafricana, un bellissimo Paese che i suoi abitanti chiamano “Be-Afrika”, che significa “Cuore dell’Africa”. Ciò è dovuto alla sua posizione nel cuore dell’Africa e alla natura affettuosa e ospitale dei suoi abitanti. La ricchezza di minerali e risorse naturali ha attirato l’interesse di molte potenze straniere. Ciò che inizialmente era visto come una benedizione per il Paese si è rivelato la causa della sua sfortuna e della sua sofferenza. Decenni di colpi di stato e guerre hanno distrutto le linee di vita di questo bellissimo Paese. La gente è stata manipolata e divisa lungo linee religiose, tribali e regionali. Nonostante le nubi oscure della guerra e della distruzione, molte comunità sono rimaste resistenti, rifiutando tutti i mezzi violenti e nuotando attraverso queste onde negative con una speranza incontenibile.
Misteri di famiglia. Il custode
Giovanni Robilotti
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2025
pagine: 600
Zac, Madeleine e Francis Fletcher sono tre ragazzi molto fortunati e felici, eredi di una delle famiglie più ricche e potenti d’America. Quando poi si alleano con gli altrettanto influenti e facoltosi Crawford, partners sia in amore sia negli affari, sembra davvero che per loro si prospetti una vita spensierata. Ma, alle soglie della mezza età, all’apice delle rispettive carriere, ecco che per i Fletcher affiorano fantasmi del passato e, vecchi nemici, che credevano sconfitti, tornano a minacciarli. Compaiono anche nuovi avversari senza scrupoli, pronti a tutto pur di ostacolarli. E poi c’è lui, il re del crimine, la mente diabolica più efficace e pericolosa in circolazione: Mister X! Attraverso una serrata sequenza di scandali, complotti, attentati, i Fletcher venderanno cara la pelle, fino all’incredibile colpo di scena finale.
Antiche, segrete creature. Racconti di scrittrici dal Risorgimento al primo Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2025
Oltre le nuvole
Iride Conficoni
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2024
pagine: 130
Il trascorrere del tempo, che rende più pesanti i passi del nostro percorso, induce a volgere lo sguardo verso il cielo per cercare altro e per giungere oltre le nuvole, nella certezza di un universo infinito che si apre in un altrove, anche se, al momento, non appare visibile agli occhi. Le parole che l'anima coglie nel silenzio e che la mente elabora, per passarle sulla carta rendendo trasmissibili pensieri ed emozioni, sono il risultato di un percorso che il cuore intende condividere con i lettori. E la parola, come del resto i più grandi misteri del mondo che nascono e si sviluppano nel silenzio, diventa strumento di costruzione dello spazio tra finito e infinito e sa gettare ponti fino ad attraversare la frontiera di mondi lontani, riuscendo a collegare la realtà interiore con quella esterna. La parola, divenuta riflessione poetica, dà modo di rivelarsi a se stessi e ci ricorda che tutto ciò che proviamo è stato sperimentato e, diventando patrimonio comune, riduce la sofferenza sperimentata, accompagna la nostra vita e consente di collegare abissi e altezze rendendola preziosa alleata dell'essere umano. In questo sta la sua forza e la sua armonia.
In cerca di te
Sandra Pellati
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2024
pagine: 130
Questo è un libro per cercatori di Gesù, per chi desidera trovarlo con il cuore, con l'anima e con la mente. In un dialogo fecondo tra prosa e poesia, la rilettura di quarantanove brani evangelici propone in sette capitoli un cammino che guarda la vita di Gesù dall'incarnazione alla parusia, attraverso i luoghi e le persone che lo hanno incontrato, mettendo a fuoco riflessioni, sensazioni ed emozioni. In questa cornice poetica, il lettore è aiutato a fare proprio il vissuto dei testimoni e a vivere in prima persona quell'incontro capace di cambiare anche la sua vita. Prefazione di mons. Giacomo Morandi.
La speranza nella tradizione ebraica
Beniamino Goldstein, Luca Mazzinghi, Maurizio Marcheselli
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il tema è stato trattato nelle seguenti relazioni: La speranza nell’ebraismo – Rav Beniamino Goldstein (rabbino della comunità ebraica di Modena); Il messaggio biblico sulla vita oltre la morte, tra ambiguità e speranza – Luca Mazzinghi (professore di Antico Testamento presso la “P.U.G. – Pontificia Università Gregoriana” di Roma); Gesù di Nazaret espressione della speranza ebraica nel Quarto Vangelo – Maurizio Marcheselli (professore di Nuovo Testamento presso la “F.T.E.R. – Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna” di Bologna).
Faccio tardi questa sera
Andrea Maramotti, Stefano Nava
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2024
pagine: 160
“Faccio tardi questa sera” racconta l’esperienza dell’autore, impegnato in un servizio di volontariato alla stazione, dove incontra regolarmente i senzatetto assieme alla moglie e al gruppo degli “Amici del venerdì”. La narrazione, illuminata dalla luce del Vangelo di Luca, descrive come questi incontri si trasformino da semplici atti di servizio a occasione per tessere relazioni preziose e significative. L’opera descrive la vita alla stazione come un crocevia di storie e di sofferenze, un confine invisibile tra l’indifferenza della città e la realtà dura della strada. Ogni incontro con i senzatetto si rivela però un’opportunità unica di vedere il Signore nei volti dei più emarginati. Il racconto tiene il Vangelo di Luca come chiave interpretativa essenziale per comprendere la dignità e il valore di ogni persona incontrata. Attraverso le sue pagine, l’opera lucana parla di amore, misericordia e speranza, offrendo una nuova prospettiva su cosa significhi realmente vivere una vita da salvati. Gli incontri, inizialmente vissuti come un dovere, si trasformano allora in momenti di crescita personale e spirituale, aiutando l’autore a vedere oltre il confine del pregiudizio e dell’indifferenza. Questa esperienza diventa un viaggio interiore, un’opportunità di scoprire il Signore attraverso l’umanità dei senzatetto. Ogni sorriso, ogni gesto di gratitudine e ogni storia condivisa diventa un segno tangibile della presenza divina. “Faccio tardi questa sera” non è solo il racconto di un viaggio personale, ma un invito aperto ai lettori a vivere la propria possibilità di incontro con l’altro, a superare i confini dell’indifferenza e a scoprire il valore della vita vissuta nella condivisione e nell’amore. Le parole chiave vita, incontro, possibilità e confine emergono come temi centrali di questa esperienza trasformativa. Attraverso la narrazione, i lettori vengono incoraggiati a trovare la propria strada per incontrare il Signore nei fratelli, sperimentando la ricchezza di una vita vissuta nell’incontro autentico con l’altro. Prefazione di Davide Poletti.
I volti di Dio
Jean-Louis Ska, Ombretta Pettigiani, Davide Arcangeli
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2024
pagine: 200
Il volume "I volti di Dio" tratta questo tema nell’Antico e nel Nuovo Testamento, articolandosi in quattro momenti: 1. Mostrati, Dio! – «Mosè, tu non potrai vedere il mio volto» (Es 33,20) del prof. Jean-Louis Ska, professore emerito di Antico Testamento presso il “Pontificio Istituto Biblico” – Roma; 2. Giona, il profeta adirato con Dio – «Perché non dovrei avere pietà dei malvagi convertiti?» (Gn 4,11) della prof.ssa Ombretta Pettigiani, professoressa di Antico Testamento presso l’“Istituto Teologico” – Assisi; 3. Gesù specchio di Dio – «Chi vede me vede il Padre» (Gv 14,9) del prof. Davide Arcangeli, professore di Nuovo Testamento presso l’ISSR “Alberto Marvelli”– Rimini; 4. Il Dio dei giovani – Contro? Semplicemente indifferenti? del prof. Ivo Seghedoni, professore di Teologia Pastorale Fondamentale e Catechetica Fondamentale presso l’ISSR “B. Contardo Ferrini” – Modena. Questo percorso riesce a fornire – attraverso un lavoro di esegesi scientifico, approfondito, e tuttavia ben comprensibile per ogni tipo di lettore – un quadro di come sia affrontato nella Bibbia il tema de "I volti di Dio". Per l’Antico Testamento l’analisi affronta innanzi tutto l’incontro che Mosè ha col volto di Dio nel libro dell’Esodo (volto che Mosè non può vedere!). Poi ci mostra con quale volti di Dio il profeta Giona si deve rapportare. Per il Nuovo Testamento è presa in esame quale immagine di Dio si riflette in Gesù, in particolare nella cristologia giovannea, col suo aspetto affascinante e fortemente teocentrico. Infine, si analizza quale immagine di Dio hanno i giovani di oggi: essi sono contro Dio? Oppure sono soltanto disinteressati? Quale pastorale attuare per presentare un volto di Dio che li interessi e li convinca?

