Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scritti Monastici

Sotto gli occhi di Dio. La figura di san Benedetto nel 2° libro dei Dialoghi di san Gregorio Magno

Giuseppe Tamburrino

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2013

pagine: 295

Il secondo libro dei Dialoghi, in cui san Gregorio Magno ci presenta la vicenda spirituale di san Benedetto, può essere considerato come il "racconto fondatore", cioè l'esperienza fontale cui rifarsi per cogliere e riproporre le caratteristiche della vita monastica. Elaborato secondo i criteri dell'agiografia antica, ci presenta l'itinerario del discepolo di Cristo. L'autore presenta in questo volume il II Libro dei Dialoghi di san Gregorio Magno, articolato in due parti: traduzione del testo latino a fronte, e "alcuni spunti di riflessione" volutamente trattati come indicazioni, ora di carattere storico, ora di interpretazione del testo, con continui riferimenti alla Regola di san Benedetto.
10,00 9,50

Uno sguardo ad Oriente. La regola di S. Benedetto e le tradizioni ascetiche dall'Asia all'Occidente

Mayeul de Dreuille

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2013

pagine: 508

Monaci e monache di tutte le razze e lingue si sentono profondamente legati. Ma cos'hanno veramente in comune? Già nel III secolo Clemente d'Alessandria segnalava la presenza, in questa città, di asceti indù e buddisti. Tuttavia i monaci delle diverse religioni non si sono incontrati che in questo nostro secolo, allorché il monachesimo cristiano si è impiantato in Asia e le religioni orientali si sono diffuse in Occidente. Dopo vari anni di ricerca, l'Autore confronta la Regola di s. Benedetto con le tradizioni ascetiche dell'Asia e quelle che l'hanno preceduta in Occidente. Il risultato di questo incontro e di questo scambio è un'emulazione reciproca nell'approfondimento della propria vita spirituale e della dottrina della propria religione. Per noi cristiani la questione della cultura e delle religioni nate fuori dall'Occidente ci invitano a precisare sempre meglio l'espressione della nostra fede, in modo da dare una risposta convincente ai nostri contemporanei.
32,00 30,40

Sulla via della vita. La Regola di san Benedetto. Appunti e riflessioni

Giuseppe Tamburrino

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2013

pagine: 265

Tutta impregnata di Sacra Scrittura e tutta incentrata sul Cristo, cuore della storia di salvezza, la Regola di san Benedetto non cessa mai di essere esplorata e di mostrare i suoi tesori di sapienza e i suoi efficaci insegnamenti per una vita di autentica santità. L'autore intende evidenziare alcuni temi per scoprire sempre di più il cuore di Benedetto e rinnovare i tratti caratteristici della fisionomia spirituale del cristiano e, a maggior ragione, del monaco. Dopo la presentazione sintetica della Regola, viene posta in luce la teologia trinitaria e cristologica che essa contiene e che sta alla base della norma ascetica necessaria alla quotidiana fatica della conversione per il ritorno a Dio.
10,00 9,50

Esempi e parole dei santi padri teofori. Volume Vol. 1

Paolo Everghetinós

Libro: Libro in brossura

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2012

pagine: 519

Il volume che qui viene presentato costituisce la prima traduzione in lingua italiana di un testo che appartiene alle collezioni classiche degli scritti della spiritualità orientale. In questo volume (il primo di una serie di quattro vol.) vi è riprodotto quel laboratorio spirituale che nel deserto dei primi secoli trova il suo terreno più fertile. L'autore, Paolo Evergetis, ha raccolto con parole e fatti tutti gli esempi della santità cristiana di chi passò nel deserto una vita unita al Cristo, respiro della propria esistenza. Tutto ciò che vi si può ritrovare è anche un modello per ogni cristiano di oggi che desideri sinceramente imitare coloro che camminarono verso la perfezione spirituale. Nel testo sono trattati alcuni argomenti come la conoscenza di se stessi, l'umiltà, il lavoro manuale, il corretto uso dei beni materiali, la relazione tra lavoro e preghiera, la salmodia.
32,00 30,40

Encomio per san Sergio di Radone. L'angelo della Russia

Epifanij Premudryj

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2012

pagine: 92

Il testo presentato costituisce la prima traduzione in italiano dell'encomio per il santo monaco Sergio di Radone. Il suo discepolo, Epifanij, che ne ha tracciato il profilo, sottolinea come l'igumeno di Radone svolse a più livelli un ruolo fondamentale per il destino della Russia. Sul piano religioso egli è concordemente considerato colui che ha provocato lo straordinario risveglio spirituale del paese dopo il lungo giogo tataro. Sergio di Radone partecipò attivamente alle vicende storiche della Russia, appoggiando il principato moscovita e sostenendo la sua candidatura a centro organizzatore della lotta per la liberazione del paese. Infine, il santo incise a lungo sullo sviluppo culturale russo tramite il monastero da lui fondato.
13,00 12,35

Cercare Dio. La via monastica

Pierre Miquel

Libro: Copertina morbida

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2012

pagine: 394

Nell'Antico Testamento, la via designa la condotta dell'uomo in cammino verso Dio. Questa accezione permane nel Nuovo Testamento (cf. Mt 22,16) là dove questa via regale è qualificata come stretta (cf. Mt 7,14), sempre da raddrizzare (cf. Mt 3,3). Il Cristo stesso si definisce come la Via (Gv 14,6). Anche negli Atti degli Apostoli la "via" designa la vita cristiana conforme all'evangelo (cf. 9,2; 18,25-26; 19,9.23; 22,4; 24,14). Secondo la lettera agli Ebrei è una "via nuova e vivente" (10,20).Come l'unica casa del Padre ha molti posti (cf. Gv 14,2), così l'unica via cristiana conosce diversi itinerari, aventi ciascuno punti di partenza e tappe differenti, ma un fine comune. La via monastica potrebbe essere paragonata ad un labirinto, un percorso disseminato di ostacoli e possibilità. Come colui che percorre un labirinto deve innanzitutto penetrarvi e percorrerlo fino al centro per poi uscirne, così il monaco che percorre la via monastica deve innanzitutto penetrare fino al centro di se stesso per poi uscire da sé.
28,00 26,60

Vogliamo vedere Gesù

Sandro Carotta

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2012

pagine: 140

Il testo fa sua la domanda dei pellegrini greci saliti a Gerusalemme: "Vogliamo vedere Gesù" (Gv 12,21). Accompagnato dall'evangelista Giovanni, l'autore si sofferma anzitutto sulla dinamica dell'incontro con Cristo (cfr. Gv 1,35-42), nella gioiosa scoperta che in lui Dio ha voluto stabilire lasua dimora (cfr. Gv 2,13-22). Se Gesù è colui che incarna il volto misericordioso di Dio (cfr. Gv 8,1-11), allo stesso istante non si lascia però restringere dentro le attese, spesso interessate, dell'uomo (cfr. Gv 6,16-21).Nella lettura del volumetto si coglie l'invito che Gesù rivolse ai discepoli a dimorare in lui (cfr. Gv 15,1-11); su questo invito Gesù attende una risposta totale e sincera: la risposta della fede.
10,00 9,50

Padre, dimmi una parola. La direzione spirituale nell'antico Oriente

Irénée Hausherr

Libro: Libro in brossura

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2012

pagine: 350

Le Vitae Patrum ci mostrano ovunque la pratica della direzione spirituale; i padri del deserto hanno, se non creato di tutto punto - e chi lo sa? - almeno organizzato, costruito, come nessuno aveva fatto prima di loro e in tal maniera che la posterità non avrà quasi nulla da aggiungere a quel magnifico edificio che è l'ars artium, l'arte divina di esorcizzare i mali altrui. In giorni in cui il supporto psicologico passa spesso come "direzione spirituale", questo libro ci ricorda che il Cristianesimo delle origini - come ancora oggi il Cristianesimo orientale - ha convinto che solamente qualcuno con una profonda e lunga esperienza nella preghiera e nella disciplina potesse tentare di guidare gli altri lungo la via di Dio.
18,00 17,10

Storie monastiche del deserto di Gerusalemme

Cirillo da Scitopoli

Libro: Copertina morbida

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2012

pagine: 455

Scritte poco dopo la metà del VI sec., le Storie monastiche di Cirillo di Scitopoli, contemporaneo di Giustiniano, sono tra le opere più significative dell'antica letteratura monastica. Cirillo associa il deserto e la città, ed è eco dei conflitti che precedono e accompagnano le grandi dispute cristologiche con i concili di Efeso (431), Calcedonia (451) e del Costantinopolitano II (553). Agiografo dotato di particolare sensibilità storica, Cirillo rivela attraverso la sua scrittura il nutrimento costante del monachesimo, fedele allo spirito più autentico delle origini: la Bibbia, letta, appresa a memoria e lungamente meditata.Le Storie monastiche di Cirillo di Scitopoli costituiscono l'unica traduzione in lingua italiana attualmente disponibile. La nuova edizione si presenta con una bibliografia ampliata e aggiornata.
27,00 25,65

Il padre nostro

Sandro Carotta

Libro: Copertina morbida

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2011

pagine: 78

Il volume presenta, secondo la formula trasmessaci dall'evangelista Matteo, un breve commento alla preghiera del Padre nostro. Il commento si struttura in otto capitoli che danno, di ogni sezione, una spiegazione. Abbiamo un'invocazione iniziale rivolta al Padre, a cui segue la formulazione di tre grandi desideri: la santificazione del nome, il regno e la volontà di Dio. Quattro grandi domande, inerenti al pane, al perdono accolto e ricevuto, alla richiesta di non soccombere alla tentazione e alla liberazione dal male. Nel Padre nostro bisogna imparare ad articolare armonicamente il desiderio e la domanda; il desiderio esprime la dimensione affettiva del pregare, la domanda la dimensione solidale. La dimensione affettiva è per ricordare che la preghiera nasce da un cuore che ama Dio; la dimensione solidale ci ricorda che, sull'esempio di Cristo, deve abbracciare il mondo intero.
7,00 6,65

Il cenobio di Benedetto. Un'icona della Chiesa

Giorgio Giurisato

Libro: Copertina morbida

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2011

pagine: 155

L'autore presenta l'ampio contenuto della Regola ordinando i singoli elementi in un quadro unitario con uno stile conciso. Il lettore non trova un semplice sommario della Regola, ma una visione ordinata e complessiva dei tanti aspetti monastici. Si è invitati a prendere conoscenza del monastero passando dall'esterno all'interno, arrivando a scoprire i valori originari che giustificano la vita monastica. L'autore, mediante una rete di citazioni, spiega la Regola con la Regola, quasi un commento "canonico", cioè non dovuto ad altri che a Benedetto stesso. L'originalità del volume consiste nel fatto che l'autore ha utilizzato con luminosa prospettiva i "testi di Paolo VI", il quale non ha mai nascosto la sua connaturalità con l'ideale monastico. Lo stile del presente lavoro assomiglia a quello del cesellatore che con acribia e finezza esegetica porta ad annotazioni sempre lucide e puntuali.
15,00 14,25

Catherine Mectilde de Bar. Adorare e riformare

Lorenzo Mancini

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2011

pagine: 216

Catherine de Bar nasce a Saint-Dié (oggi Saint-Dié-des-Vosges) nel ducato di Lorena il 31 dicembre 1614. Studiare Catherine de Bar significa ricostruire, attraverso il prisma di una personalità di altissimo rilievo, i problemi e i contrasti che contrassegnarono la Francia del XVII secolo. Tanti sono gli aspetti della vita e dell'opera di Chaterine Metilde da cui trarre importanti spunti per avviare una riflessione sul ruolo della donna. Lo si può fare individuando filoni di ricerca che si ritiene abbiano inciso in maniera diretta sulla vita e la formazione della de Bar: è il caso della diffusione del giansenismo, degli effetti della riforma tridentina o della riforma monastica benedettina di Saint-Vanne. Catherine Mectilde smette di essere solamente una buona lettura spirituale, e diventa il pretesto e la fonte di nuove indagini che faranno emergere lo spessore della sua ricca personalità.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.