Seb27
In un novembre così tiepido. E ulteriori accidenti
Guido Vaglio Laurin
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2024
pagine: 320
Una serie di assassinii immotivati, una citazione lasciata sulle vittime, diversa e apparentemente priva di senso. Uno smemorato, sorpreso addormentato tra i portici, che fornisce racconti sconnessi e possiede oggetti incongrui: tra cui due tavolette del Beato Angelico. Un vecchio faldone che riporta alla luce la figura misconosciuta del vero inventore del panattone. La conquista di Marte, un'invasione di farfalle notturne, una nevicata straordinaria, e infine un antidoto insospettabile che protegge un piccolo gruppo di cittadini da un'improvvisa epidemia. Un dialogo surreale tra due personaggi alla fermata dell'autobus. E poi ancora: isole inesistenti, viaggi (nell'aldilà?), sogni e risvegli inquietanti… L'autore mima generi differenti, dal poliziesco alla fantascienza, alla biografia erudita, giocando con una scrittura mutevole e irrequieta, vagabondando attraverso queste otto narrazioni sospese tra satira, sarcasmo e disincantata autoironia.
Transizioni. Il posto del soggetto in un mondo che cambia
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2024
pagine: 80
La sovversione introdotta dagli avanzamenti scientifici e tecnologici ha modificato radicalmente il rapporto dei soggetti contemporanei col tempo, con lo spazio, con il corpo, producendo effetti sui singoli e sulle collettività, nelle relazioni, nel rapporto dei giovani (ma anche dei meno giovani) con la prospettiva di un futuro che appare vieppiù catastrofico, a partire da un presente segnato da isolamento crescente, guerre, impoverimento, cambiamenti climatici… Ogni transizione comporta la perdita di un equilibrio, ma anche il raggiungimento di un equilibrio nuovo, differente e inedito. Nella clinica, così come nei legami sociali, la modificazione di uno status quo spesso produce angoscia, ma può tradursi anche in un momento fecondo, di apertura alla parola e alla ricerca. In questo volume, psicoanalisti di orientamento lacaniano e persone che provengono da differenti ambiti del sapere si interrogano intorno alle transizioni della nostra epoca e ai loro effetti singolari e collettivi.
Lingua madre Duemilaventiquattro. Racconti di donne non più straniere in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2024
pagine: 312
Maral narra come ha deciso di iniziare ad abitare per la prima volta la propria vita, Shima si esprime attraverso la carica evocativa e simbolica degli oggetti quotidiani, Simona Nicoleta descrive un antiretorico ritorno in patria attraverso gli occhi e i pensieri di una madre e una figlia. Racconti che coniugano immaginari e nuove sensibilità, immediatezza e autenticità, relazione e riflessioni profonde; dove le protagoniste si permettono di essere provvisorie, decidono di stare nell’oggi senza troppi proclami e propositi. A unirle è il loro sguardo al mondo e l’autorità femminile che da questo sguardo emerge. La forza motrice può essere rappresentata da una fotografia, ma anche dal cibo, dall’arte, da un incontro, dalla lingua o dall’uso dell’ironia. La migrazione, vissuta o solamente reinterpretata, non è qualcosa che le definisce, ma un approccio inedito alla complessità. Sono donne consapevoli, determinate, che pensano attraverso i loro corpi e perseguono il diritto a vivere pienamente la propria appartenenza femminile. La propria libertà.
È di scena la corte. Il rito processuale tra giustizia e drammaturgia
Pietra Selva Nicolicchia
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2024
pagine: 296
Una singolare esperienza di teatro che sebbene si collochi, a pieno titolo, nel solco della tradizione ne reinventa meccanismi e drammaturgia in un dialogo originale e affascinante tra la rigorosa “forma” dell’attuale processo penale italiano e l’altrettanto rigorosa e, per l’autrice, necessaria “forma” poetica di una scrittura teatrale. Una scrittura, dunque, alla ricerca dell’equilibrio in grado di restituire il senso profondo delle due “forme”. Nascono così i copioni presentati in questo volume, che vedono al banco degli imputati quattro personaggi controversi della storia antica e recente: Bruto, Garibaldi, Kennedy e Andreotti. I quattro spettacoli fanno parte della fortunata serie “Processi a teatro”, iniziata nel 2011, prodotta dall’associazione Il Libro Ritrovato e dalla compagnia Viartisti Teatro, con la collaborazione del Teatro Stabile di Torino. L’esperienza è qui commentata da interventi di studiosi e teorici dei due mondi in causa, quello teatrale e quello giudiziario, così come da alcuni testimoni-attori di quelle messe in scena e dei progetti didattici che ne sono derivati.
Intorno al peggio. Teorie dei godimenti in Freud e Lacan
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2024
pagine: 240
Ci troviamo confrontati con l'ultimo insegnamento di Lacan. A partire dal Seminario…o peggio, Lacan fa sorgere il «C'è dell'Uno» in quanto correlativo al «non c'è rapporto sessuale» interpretandone le conseguenze sul piano dei legami e nella relazione tra i sessi. Se nel suo primo insegnamento Lacan mette in primo piano il primato dell'Altro, del linguaggio e del simbolico, da questo punto in poi troviamo il primato dell'Uno nella sua dimensione Reale che marchia il corpo del parlessere. Dagli effetti della logica significante, l'interrogazione di Lacan verte ora sugli effetti di godimento della Lalingua e dall'inconscio strutturato come un linguaggio il vertice privilegiato si sposta verso l'inconscio reale. La pulsione di morte in Freud, il concetto di godimento in Lacan, la posizione dell'analista, il posto dell'Uno in psicoanalisi, la cifra etica nella direzione della cura, sono questi i temi attorno a cui si sviluppano gli interventi raccolti in questo volume che vuole illuminare la specificità del discorso analitico nella sua implicazione nel discorso contemporaneo per leggere e rispondere al reale che tocca il disagio della civiltà con cui ciascuno è confrontato.
Amedeo Ugolini. Un mite intellettuale comunista
Vincenzo Santangelo
Libro: Libro rilegato
editore: Seb27
anno edizione: 2024
pagine: 224
Amedeo Ugolini intellettuale cosmopolita, giornalista e scrittore oggi poco noto, fu antifascista, partigiano combattente, comunista, ebbe un ruolo importante all'interno del Cln ligure e di quello piemontese, più volte premiato per i suoi scritti letterari. Nato a Costantinopoli, vissuto tra Bologna, Chiavari e Torino, nel 1937 emigra clandestinamente in Francia, dove matura definitivamente la sua adesione politica al partito comunista, tra i fogli del giornale "La Voce degli italiani" e la frequentazione di emigrati provenienti dall'Italia. Arrestato, nel corso del secondo conflitto mondiale, a Parigi, fu incarcerato a Fossano e dopo l'8 settembre 1943, fu partigiano in Liguria e infine a Torino, città dove dopo la guerra viene eletto nel Consiglio comunale e dove dirige l'edizione piemontese de "l'Unità". La sua morte, il 6 maggio 1954, suscita una profonda emozione che si traduce in una commossa e straordinaria partecipazione al suo funerale. Il libro restituisce la sua figura a 70 anni dalla morte attraverso i luoghi in cui ha vissuto e le guerre che ha combattuto, che rappresentano altrettante tappe della sua maturazione di uomo e di romanziere.
Cadaveri e papere. Frammenti di un romanzo infranto
Alfonso Cipolla
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2024
pagine: 144
Suore soubrette, centenari spericolati, pescatori incalliti, terroristi filantropi, danzatrici trottoliformi, aristocratici dinamitardi, cleptomani da discount, camerieri filosofi, gorgheggiatrici rupestri, rigattieri insonni, pendolari incontinenti… Cammei di personaggi improbabili, di luoghi inesistenti, di drammi irrilevanti; spicciolume quotidiano per un romanzo frantumato lasciato a dormicchiare per oltre trent'anni. Un umorismo plumbeo, amaro, alla deriva nel brodo in cui galleggia, come un'isola flottante, un mondo provinciale ingombro di grembiulini, di muffole e pattine, di processioni e cene monotone, di buche per le lettere intasate da réclame di gite organizzate per vendere padelle. Una inconsapevole Spoon River da retrobottega, un tramontare di genti meccaniche da piccolo affare: lenimento e vacuità, memoria a futura memoria di un secolo appena trapassato ma non ancora defunto, che a spolverarlo, ogni tanto, consola. Prefazione di Claudio Mercandino.
La critica è facile, l'arte è difficile. Copioni dal repertorio della compagnia popolare Allegrini-Sarzi
Libro: Libro rilegato
editore: Seb27
anno edizione: 2023
pagine: 248
La Fondazione Famiglia Sarzi, che custodisce le memorie e i materiali di una delle più eclettiche famiglie d’arte italiane, dà l’avvio con questo volume a una collana di studi volta ad approfondire la conoscenza delle poliedriche personalità dei Sarzi: attori, burattinai, sperimentatori, innovatori, ma anche ferventi antifascisti, protagonisti della lotta partigiana. «La critica è facile, l’arte è difficile», che riprende il motto che campeggiava sulla baracca del capostipite, Antonio Sarzi, mette in luce aspetti poco noti della famiglia, quando dalla fine degli anni Trenta, già perseguitati dal fascismo, recitavano “in persona”, formando con un’altra famiglia d’arte, gli Allegrini, la compagnia drammatica Allegrini-Sarzi. Costretta per motivi politici a esibirsi nelle piazze minori se non addirittura nei cascinali, la compagnia riesuma storie antiche, ma fortemente popolari, attinte al grande repertorio ottocentesco, come Genoveffa di Brabante o Mayno della Spinetta: drammi lontani nel tempo ma resi indirettamente attuali perché portatori di alti valori libertari e di profonde riflessioni sul tema della giustizia.
Tra terre amare. Undici traversate più due
Kasem Mohamed Ibrahim
Libro: Libro rilegato
editore: Seb27
anno edizione: 2023
pagine: 176
Dall'infanzia “negata” trascorsa a Om Saleh, nel Delta del Nilo alle traversie per arrivare in Europa, con una sola idea: diventare un italiano. Da quell'altra sponda tutto pareva semplice, ma quando Kasem decide di partire cominciano i guai, le difficoltà, lo sfruttamento, la clandestinità e la miseria. Undici traversate del Mediterraneo che misurano la sua determinazione; un volo da quattordici metri di altezza, mentre lavora in nero in un cantiere, che mette a repentaglio il suo corpo e la sua stessa vita; trentotto giorni di reclusione per reati inesistenti ed errori burocratici che attentano al suo spirito e sembra possano vanificare ogni suo sforzo. Fino alla svolta, fortemente ricercata ma come sempre casuale, che gli permette di non perdersi e di risalire pian piano la china dando vita a un progetto professionale e familiare di cultura mista, con una compagna italiana e i figli che avranno insieme: futuri cittadini del mondo.
Intrecci. Per una storia condivisa tra teatro ragazzi e teatro di figura
Libro: Libro rilegato
editore: Seb27
anno edizione: 2023
pagine: 200
Parlando di teatro di figura e di teatro ragazzi genericamente ci si riferisce o a un teatro che privilegia il linguaggio o a un teatro che privilegia i destinatari. Da una parte la centralità dell’inanimato che si anima, dall’altra la centralità dell’universo infantile e adolescenziale. È idea diffusa. Ma è sempre stato così? Le diciture “teatro di figura” e “teatro ragazzi” sono recenti, e possono indurre all’equivoco che anche le loro storie lo siano. Ma è tutt’altro. Si tratta di storie che hanno radici lontane, spesso di difficile o equivoca identificazione se considerate a sé stanti e con tali interconnessioni per cui risulta arbitrario, guardando al passato, tracciarne confini netti o specificità. Prendendo le mosse dal convegno Intrecci. Per una storia condivisa tra teatro ragazzi e teatro di figura – organizzato da Unima Italia e Assitej Italia nell’ambito della Giornata mondiale della Marionetta tenutasi a Parma nel 2021 – il volume ripercorre una storia plurisecolare, attraverso saggi, testimonianze, documenti fino ad arrivare alle soglie del presente. Interventi di: Silvano Antonelli, Paola Bassani, Francesca Cecconi, Alfonso Cipolla, Renata Coluccini, Linda Eroli, Claudio Montagna, Fabrizio Montecchi, Loredana Perissinotto, Bruno Stori. Scritti di: Marco Baliani, Gian Renzo Morteo, Remo Rostagno, Mario Serenellini, Maria Signorelli, Sergio Tofano, Luigi Volpicelli.
Lingua madre duemilaventitre. Racconti di donne non più straniere in Italia
Libro: Libro rilegato
editore: Seb27
anno edizione: 2023
pagine: 264
Marie Christine narra l’intreccio fra la “grande” storia e la vita quotidiana spezzata da eventi di enorme violenza, Natalia la propria inadeguatezza in un mondo diviso dall’odio, Açelya la vita di una donna reclusa e il suo desiderio di fuga e libertà. Racconti che sottolineano l’importanza della relazione per trovare la forza di ribellarsi a un futuro assegnato – in patria o altrove - tra incertezze e coraggio. Tra le autrici ecco quindi chi si affida alla genealogia femminile, chi va in cerca di un’identità autentica, chi aspira al riscatto nella scuola, nel lavoro o nella libertà del proprio corpo. Senza contare i richiami all’attualità più feroce grazie alla voce delle donne dell’Est Europa o dell’Iran, impavide e pacificatrici al tempo stesso. A emergere è la complessa immagine della migrazione contemporanea che vede le donne protagoniste. Ed è come se ognuna di esse, a distanza di chilometri, riconoscendosi nei modi e nelle sensibilità comuni, tenesse insieme un’altra mappa del mondo.
Teatro da tavolo. Sei narrazioni per attore seduto
Claudio Montagna
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2023
pagine: 232
Claudio Montagna è un sottile fascinatore. Il teatro è una sua intima vocazione, che sa cogliere e animare di là da ogni ufficialità e luogo deputato. È sapienza calibratissima la sua, che sceglie di rinunciare scientemente a ogni spettacolarità dichiarata per puntare a una narrazione così apparentemente piana e confidenziale da diventare magnetica e avvolgente. Un teatro il suo capace di trasportare, di trasfigurare, facendosi autentica pedagogia, educazione all’esistenza oltre ogni didattica. È in tal modo che un semplice tavolo può trasformarsi in un intero palcoscenico, dove accogliere e offrire storie intrise d’un ethos profondo, ma che sanno nel contempo farsi carezza e suscitare il piacere del condividere e del lasciare pensieri per accendere nuovi pensieri. Le sei narrazioni contenute nel volume sono accompagnate da riflessioni di spettatori d’eccellenza invitati ad assistere agli spettacoli: un magistrato, un teologo, uno storico, un critico e un teorico del teatro. Sguardi differenti a cogliere le più diverse suggestioni d’un gioco che vuol essere scoperta dell’Oltre. Interventi di Guido Bertagna, Pietro Buffa, Alfonso Cipolla, Cristina Grazioli, Maria Dolores Pesce. Prefazione Alfonso Cipolla.