Sensibili alle Foglie
Il sacco di Genova. 1849
Rolando Fabrini
Libro: Copertina morbida
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2014
pagine: 160
L'armistizio di Vignale (23 marzo 1849) aveva suscitato sconcerto e, soprattutto, indignazione presso larga parte dei patrioti genovesi. Inoltre, circolavano voci e sospetti che, in base a clausole segrete dell'armistizio, la cittadella di Alessandria come pure le varie fortezze di Genova sarebbero state provvisoriamente occupate da guarnigioni austriache. Fu proprio in tali circostanze che ebbero luogo, a Genova, i moti popolari dell'aprile del 1849, durante i quali la popolazione insorse, conquistando provvisoriamente il potere, subendo, infine, la terribile repressione dei militari comandati dal Generale La Marmora.
Neanche un filo d'erba. Socioanalisi narrativa di un carcere minorile
Paolo Bellati, Renato Curcio
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2025
pagine: 144
Questo cantiere socioanalitico, realizzato con una ventina di ragazzi di varie nazionalità passati per l’IPM Beccaria di Milano, esplora i nodi degli Istituti Penali per Minorenni così come vengono vissuti e raccontati dai giovani reclusi. Quella che si configura come una risposta istituzionale all’arrivo sulle coste italiane di numerosi “minori non accompagnati”, che prevede un apparato legislativo sempre più repressivo, viene qui messa in discussione, poiché per questi giovani significa uno sbarramento alla possibilità di costruirsi una vita dignitosa e autonoma. Respingendo sulla strada tantissimi minori stranieri, l’attuale sistema di accoglienza li espone a diventare prede potenziali degli IPM. Luoghi nei quali la violenza esercitata sui loro corpi (dall’assenza di attività creative e remunerate, di mediazione linguistica, di spazi per sé, fino alle minacce, i pestaggi e la sedazione farmacologica) si estende alla sfera spirituale (il disconoscimento della loro religione) e identitaria (l’impossibilità di avere un documento che consenta un percorso legale). Le voci di queste giovani vite chiuse per mesi o anni in spazi senza “neanche un filo d’erba” ci interrogano.
A ko! Storie di Rom e migranti: drammi, speranze, rinascite
Adriano D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2025
pagine: 304
La storia vera e non conclusa di vent’anni passati in prima linea per la tutela dei diritti dei migranti e dei Rom, raccontata con la voce dei protagonisti dallo sportello “informa immigrati” de La Kasbah, a Cosenza. Una storia di lotte contro i CPT, lager etnici per migranti; contro gli inasprimenti legislativi che non consentono l’esercizio dei diritti; delle diverse rappresaglie perpetrate a danno dei Rom alloggiati a Cosenza; delle battaglie per i diritti del popolo kurdo e del suo leader storico Öcalan. A narrarla è Adriano D’Amico, avvocato-militante, che avverte il dramma di donne e uomini migranti quando un giorno di tanti anni fa incrocia il vecchio vocabolario di suo nonno, contadino arbëreshë, emigrato negli USA agli inizi del Novecento, con sottolineata la parola pane. In queste pagine traspare il positivismo di chi ha avuto “il privilegio” di ascoltare immani drammi di esseri umani imprigionati nei lager libici o invischiati senza tutele nei campi rom, e di aver contribuito a costruire percorsi diffusi di libertà e legalità, talvolta elasticizzando leggi e regolamenti dello Stato. Il testo è corredato da fotografie e da un’appendice documentale.
La triplice copia. Teoria e critica della simulazione
Alessandro Isidoro Re
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2025
pagine: 80
Un viaggio pluridisciplinare tra filosofia, semiotica, epistemologia e sociologia per riesumare il filo invisibile che collega Platone, Aristotele, Bacon a Benjamin, Debord, Baudrillard e Wallace: la simulazione. Dall’arte e mimesis delle origini alla disinformazione, dalla religione come autoallucinazione collettiva al digitale come “triplice copia”, questo saggio attraversa secoli di pensiero per indagare le metamorfosi del contenuto e della rappresentazione. Tra identità e autenticità, sguardo e mercato, meme, vetrinizzazione del reale e società dello spettacolo, il libro si offre come una bussola critica per orientarsi nell’impero dei segni occidentale. Provando anche a tracciare alcuni sentieri auspicabili per una collettivizzazione della consapevolezza nell’utilizzo delle (ormai non più così) nuove tecnologie digitali. Un’uscita di sicurezza dal labirinto dei significanti, una ribellione alla dittatura dei simulacri, rivoluzione contro il reame della simulazione. Verso un futuro più etico e consapevole.
Diciassette maggio. Pane e spine: è il lavoro senza tutele
Davide Bozza
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2025
pagine: 96
Lavoratori e lavoratrici sono i protagonisti di una narrazione della quotidianità e dei suoi inciampi: la precarietà, le ingiustizie, la salute cagionevole a seguito di incidenti sul luogo di lavoro, l'occasionale rottura di rapporti affettivi, l'importanza della solidarietà e della condivisione dei problemi, negli affetti e nella sindacalizzazione, la difficoltà a far fronte ai bisogni della vita quotidiana, le forme materiali dello sfruttamento capitalistico a cui soltanto una risposta collettiva può fare da argine. Oltre l’analisi sociale, il racconto si fa toccante, commovente, ma anche capace di generare sdegno e indignazione. In appendice, a completare il quadro, il colloquio con la madre di un lavoratore ventunenne morto sul lavoro, alcune riflessioni e i dati ISTAT su quella che è stata definita la “strage silenziosa”. La parola infortuni, etimologicamente derivata da “fortuna”, è qui messa in discussione dalla vita concreta: tornare a casa vivi dopo una giornata di lavoro dovrebbe essere un diritto garantito per tutti, non una questione di fortuna.
«A far bella» come madre terra. Manuale di eco-portamento
Alice Fasoli
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2025
pagine: 272
Il tema della femminilità nel contesto naturale e ambientale è il filo rosso che percorre queste pagine. Il “portamento” è inteso qui come l’arte di portare sé stessi nel mondo e il modo di starci. Dal punto di vista saggistico sono esplorati diversi temi come la bellezza, la natura, la sfera dei sensi, il patrimonio culturale e spirituale delle donne, la quotidianità (la cucina, la cura delle piante, la cura di sé), le figure femminili simboliche. La parte manualistica propone esercizi pratici per migliorare il proprio portamento rendendolo più “naturale” e positivo per il pianeta e per le relazioni con gli altri. “A far bella” riprende il titolo di un antico volume, scritto da Caterina Sforza, e allude al recupero dell’antico sapere femminile, a ripartire dal quale ci si riavvicina alla natura, attraverso la grazia e la bellezza di un (com)portamento più sostenibile. Il dono di Madre Terra è allora quell’insieme di gesti naturali, antichi, semplici e profondi, capaci di trasformare il modo in cui ci muoviamo, ci presentiamo e ci relazioniamo nel mondo, nel rispetto dell’ambiente che ci circonda.
Dialoghi
Antonio Dragone
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2025
pagine: 128
«Son trascorsi vent’anni di detenzione e mi chiedo che cosa sia successo, come mai non trovo più ciò che cerco. È come se si fosse imposta una virtuale inversione di marcia, dove ogni giorno assisto a ciò che sto perdendo. Presa di coscienza o esubero di esperienza? Faccio i conti con me stesso, ma il risultato è sempre lo stesso. L’unico vincolo che determina il mio sopravvivere, è quello di continuare ad essere me stesso sempre e comunque, accettando anche il lato più esasperato di me, per aprire un dialogo e capirmi, senza più tradirmi». Un dialogo esigente, incalzante, nel quale l’Io che scrive non si risparmia, incontrando le altre parti di sé, dialogando con poeti, con virtù e sentimenti. Con tutto e con tutti c’è la possibilità di dialogare. Un viaggio inaspettato dentro una reclusione che oltre ad essere esterna è, prima di tutto, interiore. Una prigionia dalla quale evadere con la letteratura, la filosofia, l’educazione, la pedagogia, la psicologia. I dialoghi sembrano creare una mappa morale nella quale cercare – trovare forse non è sempre possibile – ristoro, una tregua, riposo, libertà. Il viaggio si intraprende equipaggiati se possibile, in questo caso accompagnati. Prefazione di Gabriella Caramore. Postfazione di Vincenza Pellegrino.
'A noce
Barbara Apuzzo, Stefano Mura
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2025
pagine: 112
L'Autrice si racconta qui in chiave autoironica, con gli occhi di quella che è stata una ragazzina costretta a convivere con la propria disabilità motoria. L’omonimo spettacolo teatrale è qui trasformato, grazie all'incontro con Stefano Mura, in un fumetto. Come scrive l’autrice: «A me piace pensare che si sia verificata una sorta di empatia, proprio come avviene in teatro tra attore e pubblico. Mi emoziona l’idea di vedere rivivere mio padre, mia madre, e le persone che mi hanno sempre circondata in quegli anni. L’arte del disegno mi ha permesso – a vent’anni dalla scrittura – di guardare la mia storia da un’altra angolazione, con nuove immagini, nuovi personaggi, nuove storie, è stato come avere in mano una videocamera. Allargo e stringo il campo di ripresa. Lo allargo quando mi trovo davanti alle tavole che raccontano una sofferenza, un momento difficile (le cartelle cliniche, l’ospedale Rizzoli di Bologna, o una scena in cui mia madre viaggia da Palermo a Bologna con me in braccio e piange); lo stringo invece quando questo pappicio, il bruco a cui si paragona la protagonista, ispira così tanta tenerezza che lo si vorrebbe abbracciare».
Ampliare l'abisso o costruire ponti. Neocolonialismo, Oriente, migranti
Giovanni Carlo Bonotto
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2025
pagine: 192
In questa ricerca l’ampia esposizione delle articolazioni interne alla cultura islamica offre al lettore non specializzato una base rara d’informazione chiara e qualificata. Le pagine sulla storia del Sionismo, così come gli approfondimenti sulla Palestina e su Hamas contribuiscono in modo documentato ed efficace a contrastare la disinformazione sistematica che al riguardo viene quotidianamente seminata. Le riflessioni sulle dissimmetrie dei poteri in atto nel mondo, dove teorie e prassi neocoloniali imperversano impietosamente contro le nazioni più deboli ed emarginate, invitano le coscienze a ridestarsi e a ricollocare la giustizia nel ruolo che le spetta, come condizione imprescindibile per eliminare alla radice fanatismi e guerre. Viene infine proposta e sostenuta l’esemplarità dei corridoi umanitari per l’accoglienza dei migranti come efficace alternativa ai viaggi della morte che nell’indifferenza sempre più generalizzata sono diventati una costante nelle rotte percorse dai diseredati della Terra.
A. Femminismi versus apartheid
Elisabetta Cipolli
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2025
pagine: 128
La prima discriminazione che l’uomo compie è quella tra il maschile e il femminile. Per questo nascere nel genere oppresso sarà sempre, e soprattutto all’occorrenza, un primo stigma. Al quale inevitabilmente se ne aggiungeranno altri durante la vita, le sue soglie e i suoi incroci, dove si fa esperienza sia dell’ubiquità dell’abuso del potere che della sua simultaneità. Dove si fa esperienza di una gestione gerarchica ed economica di tutto, dei margini soprattutto. Conoscere il percorso che ci ha fatto giungere a quei punti e a quei segni, permette di muoversi con attenzione, presenza e impegno, per costruire gli attrezzi giusti. Questo lo scopo dei versi qui proposti, dedicati alla capacità di evadere dalle strutture a celle che millenni di civiltà patriarcale e secoli sfrenati di capitalismo che ne è derivato ci danno come naturali. Come naturali e/o come risultato del destino vengono date ogni volta che conviene certe disuguaglianze. In appendice, con l’introduzione di Gaia Puccini, Carme per le Streghe, scritto in occasione del primo concerto in Italia contro la pena di morte, che si svolse a Roma il primo novembre 2018.
Perfetto
Silvia Zaramella
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2025
pagine: 112
Una storia di vita, scandita ricorrendo a locuzioni proverbiali note, che narra la solitudine di una donna che – dopo un inatteso arresto del fidanzato – rimane a casa ad aspettare, con la volontà di continuare ad agire nei meandri della quotidianità, la determinazione ad assumere le proprie responsabilità, ma anche la volontà di non rinunciare ai piaceri mondani, come lo shopping, le bevute con le amiche, le cene al ristorante e le vacanze al mare. Una sorta di diario, ironico e vivace, nel quale si potranno riconoscere le contraddizioni della vita di relazione e la domanda se sia davvero così necessario (e possibile) essere perfetti.
Il TSO di Luca. Manifesto antipsichiatrico
Gabriele Montanarella
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2025
pagine: 80
Luca è un ragazzo di vent’anni, alle prese con i dilemmi della crescita e con lunghe giornate vuote, spese in casa tra la noia, le canne, il difficile rapporto con il padre e l’assenza della madre. Quando iniziano le voci, quelle voci che vengono dal nulla e che gli dicono chiaramente che lui ha il “sangue di Cristo” nelle vene, Luca pensa agli angeli, pensa a quel mondo invisibile che gli si affaccia alla mente, ma non ha gli strumenti per comprenderlo. Cerca di parlarne col padre, ma in un crescendo di incomprensioni i due vengono alle mani. Il mattino dopo Luca viene prelevato dalla guardia medica per un TSO, che investirà in pieno la sua già fragile identità, e per alcuni mesi lo getterà in quello che definisce un “inferno”. Ricoverato nel reparto psichiatrico, maturerà una critica della psichiatria e dei suoi metodi raccontando come la scrittura lo aiuti a sopravvivere alla sofferenza, a uscire dalla nebbia indotta dai farmaci e a ricominciare. Un racconto antipsichiatrico, dunque, ma anche un racconto di rinascita.