Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sensibili alle Foglie

Il tempo perso delle donne

Milva Di Vita

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2025

pagine: 160

In questo libro si propone una narrazione al femminile, con episodi biografici che si mescolano a riferimenti alla cultura pop, alternando ricordi del vissuto dell’Autrice a citazioni dal mondo dell’arte, della letteratura, della musica, del cinema, per riflettere sui temi del femminismo e sulle quotidiane discriminazioni subite dalle donne in una società declinata al maschile. Tra rapporti famigliari kafkiani e relazioni sociali umilianti entro cui la donna subisce sempre una discriminazione di genere l’esperienza personale si confronta con le vicende delle protagoniste della storia del femminismo, cercando di smascherare l’ipocrisia che permea la nostra cultura.
16,00 15,20

Palestina. Un popolo che non vuole morire

Alain Gresh

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2025

pagine: 160

In una situazione in rapida evoluzione come quella a cui stiamo assistendo nella Palestina occupata, questo libro ci riporta all’essenziale, delineando il percorso attraverso il quale l’Occidente, sin dai primi giorni dopo il 7 ottobre 2023, si è fatto complice di una guerra di cui la Corte Internazionale di Giustizia ha sottolineato il “rischio genocidario”. La posta in gioco oltrepassa le frontiere della piccola Striscia di Gaza: ci riguarda in quanto cittadini di una Europa che parla di “diritto internazionale” e “umanitario” mentre lo seppellisce, insieme a decine di migliaia di corpi palestinesi. Ora che la frattura tra il resto del mondo e l’Occidente, mobilitato a fianco di Israele e portatore di una visione manicheista della storia, si allarga, è la Palestina a interrogarci. Come scrive l’Autore, malgrado tutto «i palestinesi si oppongono, resistono, si ribellano. Non vogliono morire».
15,00 14,25

Le notti di Bergamo

Ernesto Di Cianni

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2025

pagine: 176

Questo libro si sarebbe potuto intitolare “L’amore ai tempi del Covid-19”, se non ci fosse stato un illustre precedente. Piccole e grandi storie d’amore, infatti, s’intrecciano e si rincorrono per le strade e le notti di una città alle prese con la sua più grande catastrofe. E c’è un altro collante, un altro amore: la passione per il teatro che coinvolge tutti. Il protagonista cercherà di superare gli ostacoli che si frappongono alla rappresentazione di una commedia, specchio del dramma che Bergamo vive nel 2020. Sulla bocca degli attori, la parola diventa arte, anche nella vita di tutti i giorni (e delle notti): soprattutto nei momenti cruciali, le citazioni di aforismi e testi tratti da commedie, canzoni, discorsi e poesie, indirizzano i sentimenti e danno il pieno valore a frammenti di esistenza. Prefazione di Giuseppe Del Bello.
18,00 17,10

Il mio viaggio con Anna. Dal manicomio alla vita

Mariella Patanè

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2025

pagine: 144

Questo libro narra la storia vera del viaggio che l’Autrice compie insieme a una delle sue pazienti per trovare la strada che conduce entrambe a una vita degna di essere vissuta. Nel loro cammino, una accanto all’altra, incontrano la paura, la follia, il dolore e la morte, ma anche nuovi entusiasmi e scoperte e soprattutto la voglia irrefrenabile di amare e di vivere, con la commovente consapevolezza che solo in una relazione autentica di riconoscimento, rispetto e affetto, si può uscire dai nostri incubi.
16,00 15,20

Oltre l'influenza. Musica, viaggi e droghe in cerca di sé

Antonia Tricarico

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2025

pagine: 176

Una memoria romanzata, un diario frammentato che fonde eventi realmente accaduti con quelli immaginati dalla protagonista. Zita guida il lettore in un viaggio intimo, dove le complessità delle relazioni familiari, delle amicizie e dell’attivismo giovanile costituiscono una testimonianza di un’epoca dominata dalla musica, dalle droghe, dall’anarchia e dalle contraddizioni, ma anche da prese di coscienza e da momenti straordinari. Cresciuta in un’epoca di cambiamenti radicali, dal femminismo alla cultura punk, sospesa tra ciò che è e ciò che potrebbe essere, Zita è costantemente in bilico, cercando di non soccombere e di mantenere alta la propria dignità, oltre l’influenza esercitata dai contesti sociali. Il suo lavoro con la musica indipendente si fa simbolo di resistenza, mentre i luoghi (Potenza, Roma, Los Angeles, Washington DC) e i periodi storici (dagli anni Ottanta ai primi del 2000) si intrecciano in un fluire di scene istantanee e dialoghi improvvisi. Ne emerge un microcosmo di quella vita di strada, con alti e bassi, rituali e visioni, dove Zita lotta per definire la propria identità, sia come singola persona che come parte di un movimento più ampio.
17,00 16,15

L'attacco degli imprenditori. Indicazioni per chi lotta nei luoghi di lavoro

Emiliano Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2025

pagine: 576

Un libro per stimolare nuove riflessioni sul modo di fare politica sindacale. Poiché i lavoratori sono divisi da una miriade di contratti diversi, da appalti e subappalti, dal moltiplicarsi di ruoli e mansioni, qui vengono individuate e studiate nuove problematiche comuni e trasversali alle categorie professionali, sovente indotte dalla forte immissione di tecnologia nei processi produttivi avvenuta negli ultimi decenni. Per fornire una sorta di “manuale politico”, sono presentate analisi minuziose di altri elementi che incidono sulla vita e sul salario dei lavoratori. Fra questi, la previdenza, l’Irpef, la legislazione sulle Partite Iva, la retribuzione delle competenze sul lavoro. Per descrivere la realtà si sposa esplicitamente un punto di vista specifico, in grado di rappresentare le tendenze evolutive della società: quello dei lavoratori, prestando attenzione alle loro condizioni di impiego e alle opinioni personali: fra i vari capitoli sono collocate più di quaranta interviste originali (oltre a quelle effettuate a quadri aziendali, sindacalisti, militanti politici e a un docente di economia).
25,00 23,75

La morte spiegata ai miei figli

Roberto Fantini

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2024

pagine: 160

Perché la morte? Cosa ci attende dopo? La nostra esistenza è soltanto una fugace apparizione su un piccolo pianeta dell’universo o un percorso che si dilata senza sosta oltre i confini a noi noti del tempo e dello spazio? Questi sono solo alcuni dei tanti interrogativi affrontati dall’autore che, rivolgendosi ai suoi figli, passa in rassegna ipotesi e teorie, dalla filosofia antica alla teosofia, dalle indagini nel mondo del paranormale alle regressioni sotto ipnosi, dalle esperienze di “premorte” alle reminiscenze infantili di vite anteriori, arrivando anche a toccare problemi di grande attualità come la pena di morte e la “morte cerebrale”. Siamo invitati a esaminare la questione del grande salto con naturale serenità, come si osservano i fiori che sbocciano e le foglie ingiallire, lo scorrere delle acque e il vagabondare delle nuvole, e ad aprirci ad una visione solidale e luminosa della vita. La Seconda edizione è stata arricchita da numerosi capitoli dedicati soprattutto ad approfondire il tema della Reincarnazione, con riferimento, in particolar modo, al pensiero di Seneca, Epitteto, Marco Aurelio, Flammarion e Thich Nhat Hanh.
16,00 15,20

Donne ribelli, madri coraggiose

Donne ribelli, madri coraggiose

Ugo Zamburru

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2024

pagine: 176

L’autore cammina con le donne che in America Latina e in Italia non si arrendono a quel veleno mortale che sono l’ingiustizia e il capitalismo che soffocano il pianeta impedendogli di respirare. Seguendo le loro tracce conosce e vive la loro determinazione nel trasformare la paura, la rabbia, l’impotenza e il dolore individuale in potente azione collettiva di lotta e trasformazione. Un pieno di speranza che ci permette di trovare una bussola nelle barbarie del mondo. “L’unica lotta che si perde è quella che si abbandona”, ammoniscono queste donne che nelle rotte migratorie, quella balcanica, quella mediterranea, quella latinoamericana si tramandano il testimone della resistenza indomita, ben simboleggiata dall’incontro tra Taty, madre argentina e Ana, dell’Honduras e dal loro abbraccio in quel di Buenos Aires. E la chiosa finale sulle madri noTav e i lenzuoli di Daniela, del collettivo Carovane Migranti, ci consegna il DNA indistruttibile e internazionale di queste guerriere dei diritti.
20,00

Elle. Viaggio alla riscoperta di sé

Letizia Lamia

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2024

pagine: 112

Un viaggio emotivo attraverso la malattia che sconvolge l’esistenza, dove gli intensi ricordi dell’infanzia diventano rifugio durante i momenti di profonda sofferenza. Due diversi sentieri, quello spensierato dell’innocenza e quello concreto e difficile della malattia appena vissuta, si intrecciano e si fondono, pagina dopo pagina, accompagnando il lettore fino al presente. Il viaggio è popolato di persone che divengono simbolo delle conquiste raggiunte. Ognuna di loro offre all’autrice la possibilità di scoprirsi e conoscersi meglio e di tessere una maglia di relazioni affettive su cui appoggiarsi nei momenti di difficoltà. Ogni incontro, ogni esperienza, sono un passo sul sentiero di Elle; i sorrisi, le smorfie, i gesti e le parole diventano simboli della vita che cerca di farsi strada in un percorso di guarigione, dove il potere della memoria e la vibrazione dell’anima emergono come elementi salvifici. Non solo dunque un “lungo cammino di pazienza” ma, forse, e ancora di più profondamente, una Via Francigena singolare la cui meta ridefinisce sé stessa ad ogni nuovo passo.
15,00 14,25

Come Cristo in croce. Storie, dialoghi, testimonianze sulla contenzione

Antonio Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2024

pagine: 528

Frutto del progetto di ricerca “Storie di corpi legati. Dal manicomio ai reparti psichiatrici ospedalieri, la persistenza della contenzione meccanica in psichiatria, una prospettiva bioetica” promosso dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, questo libro propone storie di corpi legati, vissuti mortificati e vite spezzate dalla contenzione, attraverso testimonianze, dialoghi e riflessioni. Pur non essendo un atto terapeutico, la contenzione meccanica, quasi sempre associata a quella ambientale e farmacologica, è ancora oggi utilizzata nei reparti ospedalieri, psichiatrici e non solo, e in molte strutture residenziali per anziani e persone con disabilità fisica e psichica. I suoi nodi si stringono a partire dalla formazione degli operatori, dallo stato dei Servizi, da un modello di intervento che si esaurisce, prevalentemente, nel silenziamento dei sintomi. Per superare l’orizzonte teorico e operazionale della contenzione è necessario immaginare e costruire, riconoscendone la valenza politica e sociale, salute mentale di comunità, concretizzando il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza di chi vive condizioni di sofferenza o di fragilità e subisce forme di internamento.
25,00 23,75

Voci da Gaza. Incontro con Halima e Ismail Abusalama

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2024

pagine: 96

La sera del 30 agosto 2024, al Centro sociale Vittoria di Milano, si è tenuto un incontro aperto al pubblico con due attivisti palestinesi che hanno vissuto a Gaza i primi mesi del genocidio in corso in Palestina. Questo libro è il resoconto di quella serata e vuole essere uno strumento per attrezzare il necessario dibattito nella società italiana e nei movimenti che si oppongono allo sterminio di un popolo. Halima e Ismail Abusalama, attualmente rifugiati in Spagna, vengono da Jabalia, uno dei più grandi campi profughi della Striscia di Gaza. I tratti salienti delle loro storie di vita sono narrati dalla loro viva voce in queste pagine.
12,00 11,40

Storia di un guerrigliero latino-americano

Isabella Lorusso, Jaime Castillo Petruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2024

pagine: 80

«Ho conosciuto Jaime Castillo Petruzzi nel 2004 nel carcere di massima sicurezza di Lima, Castro-Castro, dove insegnavo italiano ai prigionieri comuni e politici e Jaime era detenuto con altri guerriglieri del MRTA, il Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru. Io provenivo dalla sinistra antagonista italiana ed europea che ha sempre avuto uno sguardo speciale per tutto ciò che riguarda il continente latino-americano. Jaime dovette attendere il 2016 per poter uscire dal carcere e poter tornare in Cile, con la sua famiglia. All’aeroporto di Santiago venne accolto con grande entusiasmo da tutti coloro che non avevano dimenticato la lotta del guerrigliero Jaime, soprannominato “Torito” perché forte, grande e coraggioso come un toro. A gennaio del 2024 concordammo un’intervista via Skype, lui da Santiago del Cile e io dal Dorset, nel Regno Unito». L’intervista tocca i passaggi salienti della vita di Jaime: la militanza, la clandestinità, l’esilio, il carcere, offrendo uno sguardo in profondità e dall’interno dei movimenti guerriglieri sorti nell’America latina del secolo scorso.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.