Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Settenove

Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2015

pagine: 160

La percezione di sé, del proprio corpo e del proprio genere, i ruoli professionali e in famiglia, e la pluralità dei modelli familiari osservati attraverso la lente dell’albo illustrato. Rivolto a insegnanti, genitori, educatori ed educatrici che operano con la fascia 0-6, il volume analizza gli albi illustrati pubblicati in Italia e all’estero dal punto di vista della presenza o assenza degli stereotipi di genere relativi alla prima infanzia e propone attività pratiche – a partire dall’utilizzo dei libri – dirette al superamento degli stereotipi. Leggere senza stereotipi si articola in vari percorsi, ciascuno legato a un tema chiave per la costruzione dell’identità di genere di bambine e bambini, e declinabili ai diversi livelli scolastici. Una breve trattazione teorica precede le schede dedicate agli albi (italiani ed esteri), le proposte di attività, gli approfondimenti e i suggerimenti bibliografici, per offrire un agile quaderno di lavoro anche a chi si avvicina per la prima volta a questi argomenti.
16,00 15,20

Parole tossiche. Cronache di ordinario sessismo

Graziella Priulla

Libro: Copertina morbida

editore: Settenove

anno edizione: 2014

pagine: 176

In ogni ambito della vita sociale, pubblica o privata, ci esprimiamo comunemente con le parole di una cultura razzista, omofoba e sessista che amplifica la pancia del paese e che nessuna political correctness riesce a debellare. È solo lo specchio della volgarità diffusa o esiste un rapporto circolare per cui parole, pensiero e azione si rafforzano a vicenda? Périulla segue le tracce del turpiloquio per accedere alle zone d'ombra della società e far luce sui nodi irrisolti del rapporto fra i generi. Tutt'altro che inerti le parole definiscono il contesto in cui viviamo e rivestono un ruolo decisivo nella costruzione delle soggettività individuali e dell'identità collettiva, contribuendo a creare le fondamenta sulle quali erigere situazioni di disparità e di prevaricazione nella vita quotidiana. Il rimedio non è dunque il galateo, ma una pratica quotidiana del dissenso e un recupero dell'uso consapevole della lingua come portatrice di significati.
15,00 14,25

Ettore. L'uomo straordinariamente forte

Magali Le Huche

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2014

pagine: 48

Ettore, l'uomo straordinariamente forte, lavora in un circo ed è capace di cose incredibili, il pubblico lo adora. Ma una volta finito il suo numero, Ettore diventa un uomo solitario, pacifico, persino schivo. Ha parcheggiato la sua roulotte in un luogo appartato, lontano da occhi indiscreti perché vuol custodire il suo segreto... una passione sfrenata per l'uncinetto e il lavoro a maglia! La popolarità però suscita invidia, e un brutto giorno lo scherzo di due domatori invidiosi svela a tutti le sue creazioni. Ma svela anche il suo grande talento... Un uomo straordinariamente forte, innamorato di una ballerina straordinariamente brava, in un circo straordinariamente dolce. Età di lettura: da 5 anni.
16,50 15,68

Mi piace Spiderman... e allora?

Giorgia Vezzoli, Massimiliano Di Lauro

Libro

editore: Settenove

anno edizione: 2014

pagine: 48

Cloe ha sei anni, racconta storie che la sua mamma trascrive al computer e ha una grande passione: Spiderman! La reazione di tutte le persone si riassume in un’unica noiosissima frase: «Ma è da maschi!». Intorno a lei, il mondo della scuola, dei giocattoli e persino degli inviti alle feste di compleanno è rigidamente diviso tra maschi e femmine. Il libro affronta varie tematiche legate agli stereotipi, alla graduale consapevolezza della propria identità di genere ma anche al confronto tra i bambini e una realtà sempre più multiculturale. Ne esce un libro di narrativa ironico ed evocativo, ricco di numerosi spunti di identificazione per i bambini e di riflessione per gli adulti. Età di lettura: da 5 anni.
13,00 12,35

Io sono così

Fulvia Degl'Innocenti, Antonio Ferrara

Libro

editore: Settenove

anno edizione: 2014

pagine: 2

In poche righe raccolte in un libro a soffietto, un personaggio si descrive come in una filastrocca - attraverso quello che ama fare. Fare alla lotta, cucinare, arrampicarsi, giocare a carte e mille altre cose. È un maschio o è una femmina? ci chiediamo scorrendo le pagine, ma il sesso del protagonista si rivela solo alla fine del breve racconto, capovolgendo il soffietto, in un'immagine poster che ne mostra il volto e il desiderio di vivere un'infanzia fuori dagli schemi... Vincitore Premio Andersen 2015. Età di lettura: da 4 anni.
14,00 13,30

Di pari passo. Percorso educativo contro la violenza di genere

Di pari passo. Percorso educativo contro la violenza di genere

Nadia Muscialini

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2013

pagine: 168

Un percorso contro la violenza di genere per le scuole medie, attraverso l'educazione all'affettività, la gestione dei conflitti e l'abbattimento degli stereotipi. Ideato dal centro Soccorso Rosa di Milano e sostenuto dall'organizzazione internazionale Terre des Hommes, il libro coinvolge e stimola i ragazzi con schede teoriche, attività pratiche e giochi di ruolo, in un età in cui l'immaginario circa il rapporto tra uomini e donne è già influenzato dagli stereotipi di genere ma non ancora radicato. Il percorso che il libro propone è volto a decostruire questo immaginario e strutturare relazioni di rispetto e collaborazione tra il genere femminile e quello maschile. Principali contenuti: I diritti umani, cosa sono e come si rispettano. Risolvere i conflitti, quando dalla rabbia scaturisce la violenza. Gli stereotipi di genere, cosa sono e come abbatterli. Violenza sulle donne, come riconoscerla. Orientamento sessuale, libertà e omofobia.
14,00

June e Lea

Sandrine Bonini, Sandra Desmazieres

Libro

editore: Settenove

anno edizione: 2013

pagine: 42

Nonostante il loro anno di differenza, June e Lea vengono chiamate da tutti "le Gemelle", tant'è la loro complicità e la loro somiglianza. Per questo, l'entrata di June in una nuova scuola mette in subbuglio le loro abitudini, le loro vite e le loro prospettive future... Una storia che racconta il passaggio tra infanzia e adolescenza: June e Lea vivono il dispiacere del distacco ma l'epilogo positivo vedrà il fiorire di due personalità distinte e consapevoli: il cammino dell'una non può essere il cammino dell'altra. In tutto il corso della storia le prospettive di vita delle ragazze propongono modelli femminili coerenti con la società di oggi. June e Lea sognano di essere veterinarie, esploratrici, pittrici, musiciste, nuotatrici subaquee, trapezziste e persino domatrici di leoni... Età di lettura: da 6 anni.
19,00 18,05

Papà aspetta un bimbo!

Papà aspetta un bimbo!

Frédérique Loew

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2013

pagine: 52

Un libro pieno di tenerezza ed emozioni in cui l'autore racconta la gravidanza mettendo in luce la figura del padre che si prepara all'arrivo del bebé con grande impegno. Una prospettiva diversa per i nuovi padri che condividono l'attesa con grande partecipazione e sono coinvolti pienamente nella vita familiare. Età di lettura: da 4 anni.
16,00

Lessico familiare. Per un dizionario ragionato della violenza contro le donne

Lessico familiare. Per un dizionario ragionato della violenza contro le donne

Chiara Cretella, Inma M. Sánchez

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2014

pagine: 192

Un libro pensato per fare luce su un tema di grande attualità ma ancora poco conosciuto, rivolto non solo al grande pubblico ma anche a quello specialistico che si prefigge di mappare il vocabolario usato, le categorie di pensiero, i riferimenti teorici e culturali, i dati e le fonti nazionali e internazionali. Uno strumento di lavoro, utile a studenti/esse, insegnanti, operatrici/ori dei centri antiviolenza, educatrici/ori del settore sociale, culturale e sanitario, forze dell'ordine, medici, avvocate/i, giornaliste/i, e a tutte le figure professionali che operano attorno a questo fenomeno. Il volume, pensato per fornire risposte semplici ai quesiti sollevati da un problema complesso, costituisce un valido strumento di divulgazione per chi voglia avvicinarsi allo studio di queste tematiche o apprendere categorie più ampie, utili in qualsiasi contesto della vita sociale e professionale. Per questo motivo il testo è stato pensato per voci, con un taglio grafico e di consultazione semplificato ma arricchito con rimandi di approfondimento e bibliografie.
13,00

Fuori dai binari. Identità non binarie e approcci queer a scuola

Valeria Roberti

Libro: Libro in brossura

editore: Settenove

anno edizione: 2025

pagine: 120

Un volume di formazione continua per docenti di ogni ordine e grado dedicato alla comprensione del mondo «non binary». Le persone giovani che si definiscono non binary sono in aumento e costituiscono un tema, sia in termini di tutela dei diritti che in termini di autoaffermazione in tanti contesti, compreso quello scolastico. Tuttavia, gli stereotipi e i pregiudizi legati a questo mondo sono ancora molto forti ed è difficile trovare strategie nuove che rendano l'esperienza educativa arricchente. Questo libro intende fornire nuovi strumenti ma, soprattutto, invita ogni figura educativa a mettersi in gioco, per creare modalità nuove di relazione che portino alla costruzione di scuole aperte, democratiche e inclusive.
17,00 16,15

Accadde a Salem

Jonah Winter

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2025

pagine: 40

Il libro racconta la storia del processo alle streghe di Salem, città del Massachusetts in cui nel 1692 vennero arrestate processate e uccise centinaia di donne, accusate di stregoneria. L’autore, parte da queste vicende per parlare direttamente a chi legge e mostrare come il diffondersi di pregiudizi, indifferenza, sospetto e in questo caso sessismo ha sempre avuto effetti devastanti per tutte le comunità umane. Winter offre una prospettiva degli eventi e delle conseguenze del processo alle streghe di Salem schietta e fortemente legata al contemporaneo. Il messaggio per chi legge è chiaro: puntare il dito e mettersi dalla parte di chi condanna per salvarci ci fa sentire al sicuro ma può provocare una reazione a domino con un impatto terribile in tutta la società. Età di lettura: da 10 anni.
19,00 18,05

Woolf! Woolf!

Serena Ballista

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2025

pagine: 40

Virginia Woolf ha avuto cani per tutta la sua vita e con ognuno ha instaurato un rapporto speciale. Erano le uniche creature al mondo che riuscissero a distoglierla dai pensieri più cupi e farle apprezzare il lato giocoso della vita. "Woolf Woolf" racconta questo rapporto straordinario, prendendo spunto dai tanti scritti in cui la scrittrice parla di loro, e narra una giornata speciale in cui il tormento interiore della scrittrice esce sconfitto dalla leggerezza, grazie alla spontaneità dei suoi compagni pelosi. Un albo adatto a lettrici e lettori di ogni età, che siano amanti di Virginia Woolf o amanti degli animali da compagnia, oppure amanti di questo straordinario legame che si instaura tra creature diverse e profondamente simili. Età di lettura: da 8 anni.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.