Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
Il realismo della politica. Nino Tripodi e l'Istituto Nazionale di studi politici ed economici
Rodolfo Sideri
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2024
pagine: 288
Antonino, detto Nino, Tripodi è stato un personaggio di primo piano nella lunga vicenda della destra missina. Nel suo lungo viaggio attraverso il fascismo fu littore, libero docente di Storia e dottrina del fascismo sotto il magistero di Emilio Bodrero. Nel dopoguerra fu deputato nazionale ed europeo del M.S.I., direttore del Secolo d’Italia dal 1969 al 1982 e Presidente del partito dal 1982 al 1988. Il presente volume vuole essere una ricognizione di un’esperienza umana e intellettuale, ma anche un tassello utile a costruire, partendo dai particolari, la storia di un partito e più generalmente di un’area che, proprio perché ha vissuto la sua esperienza politica al di fuori del cosiddetto arco costituzionale, ha prodotto una cultura politica fatta di proposte che conservano ancora oggi la loro attualità. Lo dimostra l’Istituto nazionale di studi politici ed economici fondato e diretto da Tripodi, volto a veicolare princìpi e valori della destra nazionale attraverso un’elaborazione culturale profonda e articolata. Tramite lo scavo archivistico viene alla luce una vicenda, quella di Tripodi e dell’Inspe, che merita di essere ricordata.
Il lodo Moro. Gli accordi segreti con i palestinesi e le indagini sulla strage di Bologna. Memorie, documenti, testimonianze
Gian Paolo Pelizzaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2024
pagine: 842
Questo libro svela la genesi e lo sviluppo degli accordi segreti tra governo italiano e resistenza palestinese, soffermandosi sulle implicazioni che ebbero questi patti inconfessabili nell'evoluzione delle minacce del terrorismo di matrice arabo-palestinese contro l'Italia. La ricerca è frutto di una inchiesta iniziata nel 1999 e ancora in evoluzione.
Generazione '78. Viaggio storico, critico e introspettivo attraverso una comunità di destino
Francesco Mancinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2024
pagine: 440
Cinquanta anni di storia della generazione della Destra radicale visti attraverso gli avvenimenti più importanti per una comunità che militava a destra ma si sentiva estranea alla destra politica. Musica alternativa, letture alternative, sempre ereticamente. Allegato CD con brani inediti.
E non finisce qui
Nicola Piccoli
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2024
pagine: 176
Una divertente storiella sull'"eliminazione" delle tre religioni monoteiste e sulle derivanti conseguenze della circostanza, posta in essere da due titolati esecutori, che pur con il massimo della conoscenza e della dilgenza finiscono per combinare guai forse ancor peggiori di quelli di partenza.
Papus. La Belle Epoque dell'occultismo
Marie-Sophie André, Christophe Beaufils
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2024
pagine: 416
Gérard Encausse (1865-1916), che già da quando era molto giovane conobbe la notorietà con il nome di Papus, fissò, con la sua vasta impresa di sintesi e di volgarizzazione, un’immagine dell’occultismo che ha ancora corso oggi. Le sue principali opere sono sempre disponibili in libreria ed è necessario, per comprendere meglio la loro importanza storica, rimetterle nel contesto storico della loro epoca. La vita agitata di Papus, la cui conoscenza permette di comprendere meglio la sua opera, è testimone di un momento in cui alla laicizzazione dello Stato si rispose con l’emergere di correnti spirituali in margine alle religioni ufficiali: colui che la stampa dell’epoca chiamava “il mago Papus” tentò di federare queste correnti in nome di un sincretismo religioso segnato da messianismo. Questa biografia, che è al contempo uno studio delle ambizioni politiche e dei turbinii religiosi che segnarono la Belle Époque attraverso le sue “società segrete”, rivela un’infinità di personaggi che sognavano tutti, all’alba del XX secolo, una trasfigurazione del mondo. Esisteva già un profilo biografico di Papus, quello scritto da suo figlio Philippe Encausse, ma quest’ultimo sembra aver fatto una cernita tra ciò che giudicava “divulgabile” e quello che non lo sarebbe stato: così, questi diede come lascito una parte degli archivi di Papus alla Biblioteca di Lione e ne conservò il resto. Alla sua morte, il contenuto della sua cantina fu scaricato davanti al suo domicilio, destinato ad essere distrutto, ma, per un caso straordinario, uno degli autori della presente opera, Marie-Sophie André, incuriosita da una pattumiera traboccante di manoscritti, di edizioni originali e di lettere, poté fortunatamente salvare la seconda parte del fondo Papus. Questi documenti, equivalenti sia dal punto di vista della quantità che dal loro contenuto a quelli conservati a Lione, hanno permesso di ricostruire alla fine in modo imparziale la vita del “Balzac dell’occultismo”.
Il silenzio delle parole
Giuseppe Iellamo
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2024
pagine: 270
"Nel buoi riesce a intravedere la finestra e, lì fuori, il cielo che pare stellato. Forse, troppe luci, troppi lampioni; le stelle in città si vergognano a farsi vedere."
Mos maiorum. La tradizione a Roma
Hans Rech
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 142
Nell’ambito degli studi sulla civiltà romana il termine mos maiorum ricorre con grande frequenza e nei campi di ricerca più diversi. La ragione di ciò è che il mos maiorum costituisce uno dei pilastri fondamentali per la comprensione profonda della cultura romana e senza di esso sfuggono allo storico specialista, come al volenteroso dilettante, i caratteri essenziali, gli elementi costitutivi e connotativi di quella cultura. Questo di Hans Rech, che vede la sua versione italiana settanta anni dopo la pubblicazione tedesca, è il primo studio monografico che indaga e approfondisce il significato e la valenza del mos maiorum e ci aiuta a comprendere il senso profondo del concetto di tradizione. In questo mondo globalizzato non è il richiamo alle proprie tradizioni che ostacola il dialogo con l’altro, bensì l’indifferenza per la propria identità. Il saggio di Rech ci ricorda soprattutto questo.
Chi sparò ad Acca Larenzia? Il '78 prima dell'omicidio Moro
Valerio Cutonilli
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 348
Il 7 Gennaio 1978, a Roma, un commando terroristico apre il fuoco contro 5 attivisti missini appena usciti dalla sezione di via Acca Larenzia. Restano uccisi Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta. I tre ragazzi che erano al loro fianco si salvano per miracolo. Nei disordini di piazza esplosi nelle ore successive viene ferito mortalmente Stefano Recchioni, uno dei giovani accorsi sul luogo dell'agguato per solidarizzare con le vittime. A distanza di 46 anni gli assassini dei tre ragazzi restano senza nome. Ma il mistero del triplice omicidio del quartiere Tuscolano è più apparente che reale. Cosa accadde veramente la sera del 7 Gennaio 1978?
Le ultime ore dell'Europa
Adriano Romualdi
Libro
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 176
È forse l'opera più suggestiva di Romualdi. In essa c'è tutta l'atmosfera della tragedia del secondo conflitto mondiale e tutta la tensione dei combattenti dalla cosiddetta "parte sbagliata".
La Repubblica transitoria. Considerazioni sulla disposizione che vieta la riorganizzazione del Partito fascista
Stefano Stochino
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 124
"Esiste nell’Italia democratica nata dalla Resistenza l’uguaglianza dei cittadini davanti alla legge senza distinzione, tra l’altro, di opinioni politiche? Rispettando il divieto di non delinquere, ci si può riunire liberamente? Aderendo al metodo democratico, ci si può associare altrettanto liberamente in partiti? In altre parole, c’è libertà di pensiero? Da tali quesiti prende avvio l’analisi critica dell’Autore sulla XII disposizione transitoria e finale della Costituzione repubblicana che vieta “la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista”. Dal dibattito in Costituente al processo a Julius Evola del 1951, dalla legge Scelba del 1952 alla legge Reale del 1975, per giungere alla legge Mancino del 1993 si dipana uno scrupoloso fil rouge politico e giudiziario vòlto all’istituzione di un monopolio ideologico con l’obiettivo di far assurgere a reato non solo i tentativi di replicare l’esperienza storica uscita sconfitta nel 1945, ma soprattutto il pensiero che ne costituì il sostrato dottrinale."
Su Heidegger
Giorgio Locchi
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 110
Il testo è un inedito di Giorgio Locchi. O, meglio, la parte recuperata di un più ampio saggio dedicato a Martin Heidegger che l'Autore stava scrivendo e che non riuscì a completare per via della malattia che lo porterà alla morte il 25 ottobre 1992. Si tratta di un lavoro utile per completare gli studi su un gigante della cultura anticonformista. Ne discutono con il curatore Adriano Scianca, Rodolfo Sideri e Stefano Vaj.
La genesi della libera muratoria
Douglas Knoop, Gwilym Peredur Jones
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 428
Testo importante, denso di documentazione inedita e informazioni fondamentali per gli storici della materia. L'intento degli autori è quello di dimostrare che l'istituzione medievale e quella moderna sono indissolubilmente collegate nel loro sviluppo storico, quindi un "passaggio" dalla Massoneria operativa alla Libera Muratoria speculativa è avvenuto senza soluzione di continuità. Saggio introduttivo di Fabio Venzi.

