Silvana
Shepard Fairey. 3 decades of dissent. Catalogo della mostra (Roma, 17 settembre-22 novembre 2020). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume è dedicato a Shepard Fairey (Charleston, 1970), uno degli artisti di urban art più conosciuti al mondo. Affermatosi con lo pseudonimo di Obey grazie a una fortunata campagna di stickers, diffusa in modo virale, raffiguranti il volto del campione di wrestling André The Giant, l'artista statunitense ha raggiunto visibilità internazionale grazie al ritratto di Obama rappresentato nel poster Hope del 2008, in occasione della campagna presidenziale. L'artista presenta in queste pagine trenta recenti opere grafiche inedite (2019), che ripercorrono trent'anni di attività attraverso le sue icone più celebri: tanti i temi sociali e politici che hanno ispirato la sua produzione, dalla lotta per la pace e contro la violenza razziale, alla difesa della dignità umana e di genere fino alla salvaguardia dell'ambiente. Le grafiche costituiscono un concept unico e irripetibile, ideato appositamente per la Galleria d'Arte Moderna di Roma, dove sono poste in dialogo con importanti opere della collezione d'arte contemporanea della Sovrintendenza Capitolina selezionate dallo stesso artista. Il volume, con un intervento di Shepard Fairey e numerosi testi critici, è completato da una biografia e da apparati bibliografici. Autori dei testi: Shepard Fairey, Maria Vittoria Marini Clarelli, Claudio Crescentini, Giuseppe Ottavianelli, Giuseppe Pizzuto, Federica Pirani, Arianna Angelelli, Daniela Vasta.
Nel salotto del collezionista. Arte e mecenatismo tra Otto e Novecento. Catalogo della mostra (Varese, ottobre 2020-gennaio 2021)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il volume, edito in occasione della decima tappa del tour Open - offre un viaggio di scoperta della Varese di fine Otto e inizio Novecento, una città moderna e culturalmente vivace, dove si fondono e si intrecciano crescita, arte e mecenatismo. Oltre sessanta opere tra dipinti, sculture e oggetti d'arte decorativa, evocano le atmosfere di un passato in cui affonda le sue radici una comunità protagonista di un incredibile sviluppo economico, sociale e culturale: la classe dirigente di allora promosse anche le arti, esercitando preziose forme di mecenatismo, i cui esiti sono visibili nelle raccolte qui documentate.
La pittura murale tra XI e XIII secolo in Canton Ticino. Tra gli intonaci medievali di un'altra Lombardia
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 400
Questo libro è un viaggio all'interno della pittura murale di una zona della Lombardia medievale – l'attuale Canton Ticino – tuttora poco conosciuta e fin qui studiata soprattutto nel suo complesso, nonostante la ricchezza e la varietà delle testimonianze che ancora custodisce. Il percorso si snoda dall'inizio dell'XI alla fine del XIII secolo, in un'epoca in cui le terre ticinesi costituivano la propaggine delle diocesi e dei comuni di Como e Milano. Attraverso il censimento e l'analisi degli episodi pittorici esistenti, o conosciuti tramite copie o riproduzioni visive, si è ritracciata la fisionomia artistica di una regione per lungo tempo considerata culturalmente marginale, a causa della sua posizione periferica rispetto ai grandi centri lombardi. La prospettiva, l'approccio e la metodologia adottati hanno permesso di disegnare un quadro d'insieme in buona parte inedito che dimostra come questo territorio, porta di collegamento tra il Nord e il Sud delle Alpi, partecipi appieno alle vicende artistiche della Lombardia dell'epoca e, quindi, alle grandi questioni dell'arte medievale.
Kiki Smith. Ediz. francese e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 240
I paesaggi della nostra vita
Ugo Morelli
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 184
Il volume inaugura la collana "Biblioteca di Arte Sella", che intende raccogliere pensieri e riflessioni variamente connesse al mondo di Arte Sella, magico lembo di terra in mezzo alle montagne del Trentino. Il paesaggio non è solo lo sfondo delle nostre azioni ma entra in noi e nella nostra esperienza fino a diventare parte della nostra storia e della nostra vita. Connettendo il nostro mondo interiore allo spazio che ci circonda diamo senso e significato alla nostra esistenza, dando forma a quelli che Ugo Morelli definisce in queste pagine "i paesaggi della nostra vita". Sono questi paesaggi interni e intorno a noi che l'autore affronta con eleganza e profondità, utilizzando in modo sapiente i risultati di anni di ricerca. Seguendo lo scorrere della narrazione, questo libro ci avvicina alla vivibilità come immaginazione e responsabilità, oggi prioritarie, suggerendo la possibilità di uno stato di grazia del quale solo l'estetica, l'arte e il paesaggio possono indicarci la via.
Impressionismo tedesco. Liebermann, Slevogt, Corinth dal Landesmuseum di Hannover. Catalogo della mostra (Aosta, 11 luglio-25 ottobre 2020). Ediz. italiana e francese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 176
Nel comune sentire del pubblico, l'Impressionismo è da sempre percepito come un movimento artistico univocamente francese. E se indubbiamente Parigi è per antonomasia il suo centro di irradiazione, e francesi sono artisti amatissimi quali Monet, Renoir, Manet, Degas, Pissarro, Cézanne, così come francese è il termine Impressionnisme, d'altra parte la critica è oggi concorde nel riconoscere a questa corrente un carattere compiutamente internazionale, contraddistinto da una nuova visione del mondo e della sua rappresentazione. Il volume intende fornire un contributo alla conoscenza della stagione impressionista in un ambito specifico, quello della Germania, poco noto in Italia ma dagli esiti compositi e significativi. La parabola di tre grandi maestri, Max Liebermann, Max Slevogt e Lovis Corinth, viene qui contestualizzata in un percorso che, partendo dai pionieri della pittura di paesaggio ottocentesca, giunge agli artisti impressionisti tedeschi attivi fino al 1930.
Forma/Informe. La fase non oggettiva nella fotografia italiana. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 104
Il periodo che va dalla fine degli anni trenta all'inizio degli anni sessanta ha rappresentato, per la fotografia sperimentale italiana, la stagione più articolata e allo stesso tempo meno indagata nella sua interezza. Il volume ripercorre questo filone di ricerca, mettendo in luce le specificità degli autori che più hanno contributo alla creazione di quel dizionario visuale che costituirà un riferimento per la successiva fotografia analitica, sviluppatasi nell'ultimo scorcio del secolo scorso. "Forma/Informe" affronta nel dettaglio la questione della nascita della fotografia di ricerca e della sua evoluzione, che, attraverso la progressiva dissoluzione dell'immagine, approderà nell'Informale del secondo dopoguerra. Fotografi: Piergiorgio Branzi (1928), Giuseppe Cavalli (1904-1961), Pasquale De Antonis (1908-2001), Franco Grignani (1908-1999), Nino Migliori (1926), Paolo Monti (1908-1982), Luigi Veronesi (1908-1998).
Carlo Pittara. La riscoperta della Fiera di Saluzzo. Cavalli, costumi e dimore
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 118
Il volume è dedicato a un importante dipinto conservato nelle collezioni della GAM di Torino, ovvero la maestosa “Fiera di Saluzzo (sec. XVII)”, di Carlo Pittara. Presentata nel 1880 alla V Esposizione Nazionale di Belle Arti di Torino, l’opera - dalle dimensioni monumentali di 4,08 per 8,11 metri - rievoca una fiera seicentesca ambientata poco fuori le mura di Saluzzo, mostrando una parata con cavalieri, personaggi in costume e moltissimi animali a grandezza naturale. Conservata nei depositi del museo dal 1981, viene oggi presentata nuovamente al pubblico, offrendo un’occasione di riscoperta, studio e approfondimento, i cui esiti sono documentati in queste pagine.
Il fotogiornalismo negli anni settanta. Lotte, trasformazioni, conquiste
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il volume si propone quale occasione di ricognizione e riflessione su una stagione fondante della storia del fotogiornalismo: gli anni Settanta. Un lungo decennio, iniziato con il ‘68, segnato da accadimenti importanti e che ha visto mutare velocemente gli assetti dell’economia, dei costumi, della famiglia, dell’intera società. La stampa è stata protagonista e testimone di questi processi, raccontando e interpretando anche attraverso l’immagine fotografica quel decennio. Frutto del convegno di studi Il fotogiornalismo negli anni Settanta promosso nel dicembre 2017 dal Centro Apice (Archivi della parola, dell’immagine e della comunicazione editoriale) dell’Università degli Studi di Milano, il volume ne pubblica i contributi, a firma di studiosi di diversa matrice e di protagonisti dell’epoca, e si completa con una sezione dedicata a tre archivi fotografici, scrigno di fonti preziose: quello del "Corriere della Sera", quello di "Publifoto", e quello della "Notte". Interventi di Pierre Sorlin, Gabriele D'Autilia, Tatiana Agliani, Uliano Lucas, Christian Uva, Maurizio Guerri, Irene Piazzoni, Martin Bonboy e Adrian Bingham, Raffaele De Berti, Rossella menegazzo, Roberta Valtorta, Andrea Sangiovanni, Elena Mosconi, Cristina Formenti, Maria Canella, Francesca Tramma, Paolo Barbaro, Raffaella Gobbo.
Roberto Menghi architetto e designer. Prime indagini
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 180
Nel volume sono raccolte le "prime indagini" e i primi significativi risultati delle ricerche sull'opera di Roberto Menghi (Milano, 1920-2006) effettuate a partire dai materiali d'archivio conservati allo CSAC di Parma tramite la rilettura della sporadica bibliografia esistente e grazie all'analisi di alcuni edifici. Menghi è stato un architetto e designer di grande qualità, pluripremiato e attivo, con prestigiose collaborazioni, dagli anni quaranta fino agli inizi di questo secolo. L'intento della pubblicazione è quello di chiarire lo stato dell'arte relativamente agli studi sulla sua figura, di fornire una prima lettura critica del suo lavoro e di approfondirne alcune tematiche specifiche e di rappresentare uno strumento per le future indagini sul progettista.
Moda del Settecento a Palazzo Morando. La donazione di Amichæ
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 144
L'ingresso di tre splendidi capi d'abbigliamento settecenteschi nelle collezioni di Palazzo Morando, frutto della donazione dell'Associazione Amichæ, ha offerto l'occasione per uno studio di cui il volume raccoglie i primi esiti. L'acquisizione di questi abiti, conservati con amorevole cura per generazioni dalla famiglia Barberini di Castiglione delle Stiviere, presenta elementi di eccezionalità per la bellezza, la brillantezza delle sete e il perfetto stato di conservazione dei singoli pezzi. Il loro studio, congiuntamente a una ricognizione sugli abiti e sugli accessori del XVIII secolo già proprietà del Museo e poco noti - come la raccolta di merletti e delle scarpe, qui documentata -, arricchisce la nostra conoscenza sul costume e sulla società di un'epoca che continua a esercitare un grande fascino sulla nostra immaginazione.
Giambattista Piranesi. Architetto senza tempo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 168
Giambattista Piranesi (Mogliano Veneto, 1720 - Roma, 1778) è considerato l'ultimo grande esponente dell'incisione veneta del Settecento. La sua attività ha influenzato non solo architetti, ma anche scenografi, pittori, e letterati. Nell'ambito degli studi avviati in occasione dei trecento anni dalla nascita, il volume pubblica il corpus di incisioni piranesiane presenti nelle collezioni permanenti dei Musei Civici di Bassano del Grappa, che comprende alcune delle più celebri Vedute di Roma, cui si aggiungono i tomi delle Antichità Romane, e la celebre serie delle Carceri d'invenzione. Un ricco catalogo, completato da un'appendice documentaria e da una selezione epistolare che, grazie ai prestigiosi contributi accolti, guida verso una conoscenza approfondita di Piranesi e della sua opera magnificamente onirica ma al contempo potentemente concreta, capace di colpire la fantasia degli osservatori, un tempo come oggi. Saggi di Manlio Brusatin, Chiara Casarin, Enzo Di Martino, Pierluigi Panza, Stefano Pagliantini.