Skira
Angelo Garoglio. Disegni di luce
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 88
È noto come l'opera di Medardo Rosso (Torino 1858 - Milano 1928) sia considerata "instabile", frutto di vibrazioni spazio-temporali che ne contraddistinguono la potente ma incerta presenza. L'artista fotografava le proprie sculture, la loro installazione e posizione nello spazio, "sigillava" infine con un'ulteriore fotografia l'intera sequenza, dando così testimonianza di come la fotografia appartenesse di diritto alla sua poetica. Angelo Garoglio, facendo tesoro della ricerca e degli intenti di Rosso, ci mostra la sua visione, presentando immagini di opere del grande maestro. Tra le immagini spiccano, in particolare, gli scatti di Madame X, opera considerata dallo scultore "figlia prediletta" e capolavoro donato insieme ad altri sette a Ca' Pesaro nel 1914 in occasione della XI Biennale di Venezia.
La fotografia
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 336
Gli anni presi in considerazione in questo secondo volume della collana, sono certamente i più importanti del XX secolo: l'accelerazione del progresso tecnologico, l'avvento dell'"età della macchina" e di quella della metropoli tra anni venti e trenta, le epocali crisi economiche a cavallo degli stessi due decenni, le rivoluzioni, le dittature e infine le due guerre mondiali hanno trovato nella macchina fotografica uno strumento di narrazione straordinario. Nei cinquant'anni che vanno dalla fine del XIX secolo all'inizio della seconda guerra mondiale, la fotografia si è trasformata, con l'avvento della Kodak, in una pratica di massa, e attraverso la diffusione della stampa popolare è stata fruita da milioni di persone in tutto il mondo. Ma questo periodo è anche segnato dalla presenza di alcuni dei miti della fotografia mondiale, da Alfred Stieglitz a Edward Steichen a Man Ray, da André Kertész ad Henri Cartier-Bresson a Robert Capa, da Eugène Atget ad August Sander a Walker Evans, le cui opere, assieme a quelle di tanti altri protagonisti di questa stagione, sono analizzate nelle brevi monografie di Francesco Zanot.
Assassin's Creed. Art (R)Evolution
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 160
Insiemeadarte. Arte università impresa. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 128
Agire congiuntamente per mettere al centro la cultura: questo lo scopo del progetto "Insiemeadarte". Promosso dal Politecnico di Milano in collaborazione con API e Confindustria, "Insiemeadarte" ha voluto stimolare e sostenere il dialogo tra università, imprese, istituzioni pubbliche e privati nell'intento di arricchire e favorire la crescita e lo sviluppo del territorio. Con il coinvolgimento attivo di 9 aziende e 9 artisti, il primo passo è stato la creazione di una collezione d'arte contemporanea per la città di Lecco. Tutto il resto è ancora da fare. Gli artisti: Chiara Dynys, Giovanni Frangi, Marina Giannobi, Jonathan Guaitamacchi, Federico Guida, Massimo Kaufmann, Davide Nido, Lydia Silvestri, Alessandro Verdi.
21, rue La Boétie
Anne Sinclair
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 216
Rue La Boétie: qui al numero 21 aveva sede, a Parigi, la prima galleria di Paul Rosenberg, nonno di Anne Sinclair, fondata nel 1910 e casa di molti maestri dell'Impressionismo francese, del Cubismo e dell'Espressionismo. Di alcuni di questi artisti, come Picasso, Matisse, Braque e Léger, Paul Rosenberg fu l'agente dal 1918 al giugno del 1940, quando lasciò Parigi per rifugiarsi a New York e sfuggire all'invasione nazista, senza riuscire a mettere in salvo che una minima parte della sua collezione. Oltre alla sua storia personale, Anne Sinclair descrive la fine di un'epoca e della supremazia culturale dell'Europa. Decisiva, in questo senso l'apertura della galleria newyorkese di Rosenberg, inaugurata nel 1940, che spianò definitivamente la via per un esodo artistico senza precedenti. Tornando sui luoghi delle memorie familiari, Anne Sinclair racconta una storia di coraggio e passione.
L'intervallo perduto
Gillo Dorfles
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 176
Al centro di questo libro di Gillo Dorfles è il concetto di intervallo e della sua perdita, inteso come pausa all'interno di un'opera o lungo lo sviluppo di un'azione, ma, anche, come l'interruzione che separa un'opera o una qualsiasi operazione creativa dal suo contesto. Il riverbero di questa assenza in campo artistico ha dato luogo a fenomeni negativi e positivi insieme: in seguito alla compromissione dell'elemento intervallare sono sorte forme artistiche quali l'arte informale, la musica dodecafonica, il monologo joyciano, mentre altre forme già presaghe di una evoluzione futura, mirano al recupero dell'intervallo, come certa musica postweberniana, certe forme d'arte visiva o teatrale.
La moneta di Akragas
Andrea Camilleri
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 136
406 a.C. Dopo un lungo assedio Akragas si arrende ai Cartaginesi. La città viene distrutta. 1909. La scoperta in un campo di una piccola moneta d'oro, unica al mondo, preziosissima. Per l'emozione il dottor Stefano Gibilaro, medico condotto di Vigata, cade da cavallo. Comincia così una storia che si dipana con risvolti inaspettati, tragici ed esilaranti, tra le campagne di Vigata e la Messina distrutta dal terremoto, fino all'imprevedibile conclusione.
La città di Torino. Scopri e colora
Cristina Cappa Legora, Giacomo Veronesi
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 24
In compagnia di Beppe, una guida molto speciale, andiamo a curiosare in giro per la città di Torino. Dalla Mole Antonelliana, al Museo Egizio, dagli stadi del calcio ai piatti tipici, dall'Orto Botanico alla Reggia dei Re d'Italia... Una visita davvero divertente e interessante, parola di toro Beppe! Età di lettura: da 4 anni.
Premio Internazionale di Architettura Sacra «Frate Sole». Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 84
Organizzato dalla Fondazione Frate Sole e voluto fortemente dal maestro Costantino Ruggeri (il grande frate francescano, scomparso nel 2007, universalmente riconosciuto come il padre dell'architettura sacra contemporanea), il Premio Internazionale di Architettura Sacra, è rivolto alle realizzazioni dei nuovi edifici religiosi in tutto il mondo. Quello che ormai tutti chiamano "l'Oscar dell'architettura sacra", in passato è stato vinto da architetti di assoluto valore internazionale, come il giapponese Tadao Ando, che ha ottenuto il primo premio del concorso d'esordio nel 1996. Nel 2000 il premio è toccato invece al portoghese Alvaro Siza e nel 2004 allo statunitense Richard Meier. Infine, nel 2008 il riconoscimento è stato assegnato al britannico John Pawson per aver progettato e realizzato il monastero di Novy Dvur (Repubblica Ceca), una costruzione di grande rigore, silenziosa ed eloquente profondamente legata alle tradizioni monastiche delle più antiche comunità di preghiera del Vecchio Continente. Il volume presenta la V edizione del Premio Internazionale di Architettura Sacra vinta dall'architetto cileno Cristián Undurraga, per la sua "Capilla del Retiro" ad Auco, Cile. Oltre a Cristián Undurraga, hanno ottenuto riconoscimenti altri due lavori: Carrilho de Graca, con la chiesa di Santo Antonio; mentre lo studio X2 Architettura (italiano), è giunto terzo, con la nuova aula liturgica della chiesa di San Floriano di Reggio Emilia.
Let it Beatles
Andrea Kerbaker, Alberto Tonti
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 96
Lo spirito e i ricordi degli anni '60 a 50 anni dall'uscita del primo 45 giri dei Beatles, attraverso i punti di vista di due amici nati a 20 anni di distanza uno dall'altro. Una ironica radiografia epistolare di un'epoca felice e irripetibile, che ha avuto il sapore di una vera e propria rivoluzione, un omaggio originale e affettuoso ai Fab Four.
Carlo Sismonda. 1929-2011
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 112
Una monografia dedicata all'opera di questo grande maestro, pubblicata in occasione della mostra itinerante nel primo anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 31 agosto 2011. La natura e la qualità prevalenti nel lavoro di Carlo Sismonda (Racconigi, 1929-2011), pittore e musicista, sono quelle di un colorista consumato e sensibilissimo, spesso indifferente ai dettagli ma attentissimo alle atmosfere, alle rifrazioni e ai giochi della luce sulle nuvole, nel cielo, sulle cose. Innamorato e studioso di Van Gogh, Sismonda resta fedele al suo esempio in tutti i momenti e le quasi innumerevoli varianti di paesaggio che dipinge nel corso degli anni, avvicinando nel frattempo la sua tavolozza sempre più a quella degli espressionisti tedeschi e presentandosi a una serie di appuntamenti espositivi fitta e nutrita, lo porta a essere apprezzato più e prima in Germania che in Italia. Nel suo lavoro si ritrova non solo l'esempio calzante e vivo dell'espressionismo nordico ma anche quel gusto assoluto e libero della pittura che il Neue Expressionismus aveva riportato in auge negli anni ottanta, reso attuale e vibrante da un'intensa sensibilità per la natura, la bellezza, il sacro.
I vestiti delle principesse. Scopri e colora
Cristina Cappa Legora, Giacomo Veronesi
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 24
Un viaggio alla scoperta dei vestiti delle principesse dall'antico Egitto fino ai giorni nostri. Tuniche, mantelli, crinoline, pizzi e broccati... Andiamo insieme a curiosare nel guardaroba delle damigelle di epoche diverse per conoscere i trucchi e i segreti della loro eleganza. Età di lettura: da 6 anni.