Smasher
Crisopoli 33 d.C.
Luca Sacchieri
Libro
editore: Smasher
anno edizione: 2023
pagine: 152
Dopo anni di crisi, l’Italia muore e dalle sue ceneri nasce una nuova nazione: Crisopoli. Siamo nel 33 d.C. (dopo Crisi) e cambia il nome, la moneta, il calendario e i confini geografici. Un’operazione apparentemente necessaria e positiva, ma che ben presto degenererà. In questa “Sin City all’italiana”, si intrecciano le storie di quattro personaggi: Iqbal, bambino-soldato mandato in “vacanza-studio” a Crisopoli per ingrossare le fila della forza armata del boss di Gamorra,Vito Passarella; Giovanni, giovane militante nella politica sociale e con una vita amorosa travagliata; Giosuè, misterioso trentaduenne in fuga nei bassifondi di Crisopoli; Eugenio Bossolo, figlio del vecchio leader Alarico Bossolo. Una cornice futuristica, tra Muro Duro, cerchioni volanti, scogli d’asfalto, miracoli, prostitute, violenza, tecnologia e degrado all’avanguardia, Crisopoli sarà tutt’altro che accogliente.
Anime capovolte
Salvatore Arrigo, Fabiana Caminiti
Libro
editore: Smasher
anno edizione: 2022
pagine: 100
Marco e Claudia si conoscono durante un’intervista. Nonostante siano diversi, più silenzioso lui e più espansiva lei, l’amore li coglie di sorpresa e li unisce. Il loro rapporto appare da subito libero e senza pressanti aspettative. Ciascuno di loro sembra avere lo spazio giusto per esprimersi, anche se hanno conquistato le posizioni sociali e professionali con tanta fatica. Eppure, la loro relazione inizia a vacillare sotto i colpi degli impegni lavorativi, di progetti di vita non coincidenti, silenzi mai riempiti. Claudia sembra stretta nella morsa delle sue domande, mentre Marco si rifugia nel lavoro e in una nuova amicizia. Emil compare nella loro vita e, senza apparentemente volerlo, impone a Marco e Claudia di rallentare, fermarsi e interrogarsi. I due protagonisti, grazie a questa nuova e misteriosa presenza, scopriranno qualcosa che avevano lasciato fuori anche dalla loro stessa immaginazione.
Remi di rime. Poesie e filastrocche
Cinzia Pitingaro
Libro
editore: Smasher
anno edizione: 2022
pagine: 86
Nel lascito implicito della scrittura di Gianni Rodari c’è, tra le varie, l’importanza di dare spazio alla creatività. Se non fosse così, non sarebbe facile spiegare in altro modo la forza delle filastrocche che il maestro di Omegna ha scritto con così tanta passione. Si deve partire proprio da qui, per spiegare l’altrettanta forza della scrittura di Cinzia Pitingaro, capace di dare voce alla fantasia e, allo stesso tempo, di dare risposta al bisogno educativo e formativo delle nuove generazioni. “Remi di rime” può divenire, all’occorrenza, un ottimo strumento didattico che faciliterà, attraverso la semplicità e il divertimento, l’apprendimento di concetti essenziali durante un periodo di crescita così complesso e importante come quello vissuto dalle generazioni a cui è rivolto questo volumetto con elegante veste editoriale. L’autrice riesce, attraverso l’uso adeguato e sapiente delle parole, ad incuriosire, far innamorare chi si approccia alle sue filastrocche e di conseguenza ad educare. L’intento, però, non è solo quello educativo fine a se stesso, ma anche adoperare la semplicità e la creatività come ingredienti essenziali per il successo formativo. Apprendere spesso è un’attività non molto amata dagli studenti, perché legata ad un processo obbligatorio in cui vi è apparentemente poca scelta. Cinzia Pitingaro è stata, invece, in grado di restituire il piacere dell’apprendimento. La piacevolezza è data dal fatto che le filastrocche sono scritte pensando ai bambini ed “animate”, in qualche modo, dalle illustrazioni. Non vi sono motivazioni per non scegliere di adottare questo libro, che può divenire bussola come un buon amico. Età di lettura: da 5 anni.
Il respiro del borgo
Vittorio Basile
Libro
editore: Smasher
anno edizione: 2022
pagine: 96
"Nel prezioso volumetto troviamo squisiti quadri di vita familiare, dipinti con ironia e ampie pennellate di romanticismo. Basile pesca nel ricco dizionario dei doppi sensi tipici dei siciliani e mostra divertenti scontri generazionali nei quali l'astuzia e la saggezza degli anziani riesce ad averla spesso vinta. Magnifica è la descrizione dei luoghi fisici e dell'ambientazione sociale, con la riscoperta di consolidate abitudini e vezzi caduti da tempo nel triste vuoto del dimenticatoio; così, nel gioco degli equivoci e nelle colorite interazioni interpersonali nuovamente si scuote il vecchio borgo, ridestandosi da un penoso letargo. Ciò che maggiormente mi convince e m'affascina esplorando il libro è, comunque, il sofferto viaggio introspettivo che l'autore compie, quasi celandolo in un labirinto sapientemente costruito, frammento dopo frammento, nelle varie pagine e che ritengo esserne l'autentico filo conduttore, in pratica una storia nelle storie."
Favole favolose
Annunziata Bertolone
Libro
editore: Smasher
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il volume raccoglie otto favole scritte da Annunziata Bertolone e illustrate da Angela Saja: Carmelina, la lumachina; Ragnetto blu; L'osetto Mangiamiele; Rosetta, la farfallina; Lilly, la cagnetta cieca; Storia di Otello; Lunga coda, lo scoiattolo disubbidiente; Merlì, il piccolo merlo. Età di lettura: da 6 anni.
Errori finemente ricercati
Rubina Mendola, Giulio Scrima
Libro
editore: Smasher
anno edizione: 2022
pagine: 182
Qualcuno racconta di aver trovato un manoscritto «onirico e delirante»: grazie a ricordi e «prove» in suo possesso, ricostruite da scartafacci relativi al progetto originario (lettere, diari rubati, conversazioni riportate di seconda mano), costui intende offrire ai posteri il resoconto dell’impresa letteraria dei due autori, Lupio e Tullio. Ignorando la «trama giusta» o il «tema migliore», pare che i due fossero orientati soprattutto dalla tentazione di lavorare a un antiromanzo, in cerca della strada più rocambolesca e dispersiva possibile per cominciare la loro avventura letteraria. Grazie a una cospicua eredità, hanno potuto rifugiarsi presso una dimora principesca, eleggendola a spazio ideale per la scrittura. Seguaci di una visione elitaria e aristocratica della cultura e della vita, membri di un bizzarro club esclusivo chiamato «Old Jackuse», i due amici, intellettuali decisamente dandy, non hanno però fatto altro che perdersi, fra umorismo e tragedia, sogni, pigrizie, amori, progetti e intenzioni tradite, lungo una corsa senza fine verso il momento e il modo perfetto per scrivere la loro opera: di cui, a quanto sembra, in tanti, e non solo il misterioso narratore, sembrano essersi interessati…
A tavola non si invecchia mai. Ricette culinarie del cuore
Lina Sottile
Libro
editore: Smasher
anno edizione: 2022
pagine: 210
Il legame con il cibo è per ciascun essere vivente non solo fondamentale alla sopravvivenza, ma anche sentimentale. Infatti, ci si riunisce spesso attorno a un tavolo per banchettare, festeggiare, commemorare, inaugurare. Lo si fa con parenti, amici e talvolta anche conoscenti, clienti o colleghi di lavoro. Qualsiasi sia la ragione per cui mangiamo, è evidente che la cucina faccia parte a pieno titolo del nostro mondo. La cucina entra dentro la nostra vita anche in maniera indiretta, come "strumento" per altro; e molto spesso occupa i momenti più cruciali. Basti pensare al fatto che si festeggia un evento importante mangiando insieme, oppure ancora si fa un aperitivo tra gli amici o si inaugura una nuova attività offrendo agli avventori dolci e pasticcini. La cucina è, pertanto, sempre presente nella nostra quotidianità. Diviene tradizione ed eredità allorquando è proprio la ricetta a essere condivisa con chi amiamo. Non di rado capita di ascoltare i racconti sulle ricette della propria mamma, zia o nonna, rimarcando nel ricordo che "non sarà cucinata mai più come lo faceva lei". Gli ingredienti delle ricette che avrete modo di leggere in questo volume sono soprattutto il ricordo e la memoria di un tempo che non sembra poter tornare. Il profumo e il gusto di una pietanza appaiono ormai irripetibili. L'obiettivo dell'autrice è quello di lasciare una memoria storica delle ricette più importanti tramandate. I piatti che con amore venivano cucinati per noi, magari quando eravamo piccoli, diventano memorie da tramandare ancora e ancora. Ciascuno di noi ha una "ricetta del cuore", che ci fa pensare a chi abbiamo amato e magari non c'è più, oppure a chi ancora cucina per noi con lo stesso amore. Al di là della ricetta in sé, che diviene uno spunto per riproporre un piatto tipico di un tempo, il senso di questa raccolta di Lina Sottile non è quello di scrivere un ricettario, ma di lasciare memoria. Anche questa è la ragione per cui troverete un libro in bianco e nero, essenziale come lo erano i quaderni nei quali spesso le nostre nonne o le nostre mamme annotavano i loro appunti.
Rims
Maria Caltabiano
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2022
pagine: 188
Dayla ride. Ride per nascondere il dolore che l'accompagna per tutta la sua vita. Fingere che tutto vada bene e rifugiarsi nel buio sono il solo modo che conosce per sopravvivere alla cruda realtà. Costretta, bambina, a subire le violenza da parte di chi avrebbe dovuto prendersi cura di lei, crede di trovare la salvezza in un viaggio che la porterà lontano dalla Sicilia, dall'amata nonna e dalla migliore amica. E forse anche lontano da se stessa, perché non sa ancora, Dayla, che il male la seguirà, assumendo altre forme.
Fiori di vento
Lelio Bonaccorso
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2022
pagine: 116
Volume poetico, con illustrazioni, dell'artista Lelio Bonaccorso.
La mediazione sociale e interculturale in contesto di migrazione
Salvatore Bucolo
Libro
editore: Smasher
anno edizione: 2022
pagine: 312
"La mediazione interculturale assume un ruolo decisivo nel processo di integrazione dei flussi migratori. Il volume del prof. Salvatore Bucolo rappresenta una ricerca non solo sulla forza della mediazione interculturale, ma anche sul ruolo delle politiche locali che permettono alle persone di altre nazionalità di trovare un'adeguata accoglienza nella società in cui arrivano. Negli ultimi anni, sembra parossistico parlare di mediazione interculturale, anche alla luce di quanti corpi ha accolto il nostro Mar Mediterraneo. L'orrore delle morti, però, non può farci dimenticare la buona prassi politica di accoglienza, capace di dare risposte anche in termini di umanità. Il profilo professionale del mediatore è senza dubbio degno di nota, perché capace di dare risposte ai bisogni, formali e informali, delle persone che vengono accolte. Il prof. Bucolo ci racconta di un'oasi di pace a Fondachelli Fantina, in provincia di Messina, in cui, in effetti, l'accoglienza è stata praticata e non solo teorizzata. Alle politiche securitarie, il prof. Bucolo propone politiche di accoglienza, di mediazione, di multidisciplinarietà che possono divenire modello virtuoso per molti altri Comuni. L'esempio di Fondachelli Fantina, sia in termini di accoglienza che in termini di gestione comunitaria, può essere contaminato verso altri territori" (dalla Prefazione di Souad Sbai, giornalista, già Parlamentare della Repubblica Italiana e Membro dell'Osservatorio al Ministero della Cultura).
Soggettomatica
Giordano Sbarretti
Libro
editore: Smasher
anno edizione: 2022
Undici cittadini vengono selezionati dal governo per formare una nuova organizzazione, la Soggettomatica, incaricata di sostituirlo durante l’estate. I componenti iniziano a occuparsi di questioni superficiali, quali la legittimazione di alcuni neologismi, per poi passare a decisioni più importanti e che soprattutto prevaricano le competenze della polizia e della magistratura. I cittadini, complici alcuni scandali in cui i membri della Soggettomatica vengono coinvolti, cominciano a mostrarsi insofferenti, e insorgono quando scoprono che verranno prelevati dei fondi dai loro conti correnti.
Raccolta di canti tradizionali «a la Santaluciota»
Antonio Merulla
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2022
pagine: 87
La Sicilia possiede un ricchissimo patrimonio di tradizioni e di memorie popolari e ha prodotto una cultura viva e articolata. Tra i diversi patrimoni quello etnico-musicale ha una grandissima importanza, perché legato alla complessa e stratificata realtà dei piccoli centri, dove viva è ancora tutt’oggi la partecipazione corale e comunitaria ai momenti di festa, in cui balli e canti sembrano i principali bisogni del popolo siciliano. È così a Santa Lucia del Mela, dove si conserva intatta una caratteristica forma di canto detta per l’appunto a la santaluciota. Feste rionali, momenti di riposo dopo il lavoro, riunioni familiari, sono tutte occasioni in cui è possibile ascoltare un cantore (di norma una voce, talvolta due alternate) accompagnato dall’organetto. A Santa Lucia del Mela si attribuisce paternità stilistica di questa particolare forma di canto che, come si può ben immaginare, si è diffusa in maniera capillare su tutta la fascia costiera ionica e tirrenica. Con questa raccolta di canti a la santa luciota Antonio Merulla ci fa conoscere segmenti importanti della storia locale, riportandoci indietro ad un passato che per certi versi continua a vivere in questi canti.