Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Spartaco

Davanti alla sedia elettrica. Come Sacco e Vanzetti furono americanizzati

Davanti alla sedia elettrica. Come Sacco e Vanzetti furono americanizzati

John Dos Passos

Libro: Copertina morbida

editore: Spartaco

anno edizione: 2005

pagine: 215

Il libro presenta il pamphlet di John Dos Passos in favore di Sacco e Vanzetti, i due italiani condannati a morte negli Stati Uniti al termine di un processo a lungo contestato. Lo scrittore fa suo l'appello per salvarli: con la loro morte, infatti, sarebbe morta la fiducia nella giustizia. Quel processo - reso noto da canzoni e film - è rimasto nella memoria del movimento operaio. Questo scritto amaro, rabbioso e graffiante di Dos Passos si inserisce a pieno titolo nel filone di libri contro la pena di morte, inaugurato da Victor Hugo.
12,00

La strana idea di battersi per la libertà. Dai giornali della Liberazione (1944-1946)

La strana idea di battersi per la libertà. Dai giornali della Liberazione (1944-1946)

Carlo Levi

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2005

pagine: 281

Il libro raccoglie gli articoli che Levi scrisse tra 1944 e 1945. Gli articoli evocano quanto è stato in discussione all'interno del "movimento dei movimenti" negli ultimi anni: le relazioni tra uomini e donne e gli scambi tra generazioni, le forme e i luoghi della politica e della militanza, il rapporto tra individui e istituzioni, le possibilità e i modi del cambiamento - di un regime politico, dei costumi, della vita quotidiana - lo scarto esistente tra dichiarazioni ideologiche e pratiche concrete.
12,00

Capi e popolo. Il Quarantotto a Venezia

Capi e popolo. Il Quarantotto a Venezia

Cristina Belgiojoso

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 156

Nell'agosto 1848 le truppe austriache rientrarono vittoriose a Milano, insorta in marzo. La principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso, che aveva avuto un ruolo di primo piano sulla rivoluzione, riparò allora a Parigi. Le sue speranze politiche erano fallite. Il sovrano piemontese Carlo Alberto, di cui era stata una sostenitrice, aveva preferito la fuga e la sconfitta al pericolo della nascita di una repubblica. Nel Lombardo-Veneto solo Venezia resisteva, difesa dalla laguna e da forti militari imprendibili, ma il contesto internazionale diventava di giorno in giorno sempre più favorevole alle armate imperiali. In questo clima Cristina di Belgiojoso scrisse di getto la storia delle rivoluzioni di Milano e Venezia.
12,00

Viaggio in Terra Santa. Una tappa da «Gli innocenti all'estero», seguito da «A proposito degli ebrei»

Viaggio in Terra Santa. Una tappa da «Gli innocenti all'estero», seguito da «A proposito degli ebrei»

Mark Twain

Libro: Copertina morbida

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 249

Questi ingegnosi monaci qui hanno trovato la "Grotta" dell'Annunciazione e a due passi c'è pure la cucina della Vergine nonché il soggiorno in cui, diciotto secoli fa, lei e Giuseppe ammiravano il Saggio infante spassarsela coi suoi giocattoli. Tutto sotto un unico tetto, e sempre "grotte" pulite, spaziose, confortevoli. Il mondo dovrebbe mostrarsi riconoscente ai cattolici per l'allegra sfrontatezza con cui hanno sbozzato nella roccia queste grotte truccate: dà molta più soddisfazione contemplare una grotta in cui per secoli la gente ha devotamente pensato che la Vergine abbia vissuto, che immaginarsela in un'abitazione sperduta chissà dove qui a Nazareth.
12,00

Il diritto alla pigrizia. Confutazione del Diritto al lavoro

Il diritto alla pigrizia. Confutazione del Diritto al lavoro

Paul Lafargue

Libro: Copertina morbida

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 96

"Una strana follia possiede le classi operaie delle nazioni in cui regna la civilizzazione capitalista. Questa follia è l'amore per il lavoro". Negli ultimi decenni dell'Ottocento, l'autore - militante comunista di origine cubana e genero di Karl Marx - vede con orrore che il movimento operaio abbocca all'esca della "ideologia del lavoro": lavoro alienante, degradante, svolto da donne e bambini, con orari e ritmi insostenibili. Questo testo è la denuncia della condizione operaia e delle contraddizioni del capitalismo, che produce un'immane quantità di merci e che deve mantenere categorie improduttive (politici e militari) per avere qualcuno a cui vendere quella "robaccia". Ma l'autore rassicura: "Una risata li seppellirà".
10,00

Alessio Simmaco Mazzocchi

Alessio Simmaco Mazzocchi

Alberto Perconte Licatese

Libro

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 240

26,00

Requiem per un albero. Resoconto dal Nord Est

Requiem per un albero. Resoconto dal Nord Est

Matteo Melchiorre

Libro: Copertina morbida

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 144

Lo schianto improvviso di un grande olmo è l'ultimo e il più accorato richiamo del luogo ai suoi abitanti. Con l'ultimo albero scompare un simbolo. Resta il racconto, come per l'albatro di Coleridge e l'orso di Faulkner. Un resoconto per non cadere nel pessimismo e nella rassegnazione e per costruire geografie alternative.
10,00

Diario campano. La difficile sfida del regionalismo

Diario campano. La difficile sfida del regionalismo

Adolfo Villani

Libro

editore: Spartaco

anno edizione: 2003

pagine: 240

10,00

La qualità di Terra di Lavoro. Un progetto di sistema

La qualità di Terra di Lavoro. Un progetto di sistema

Adolfo Villani

Libro: Copertina rigida

editore: Spartaco

anno edizione: 2003

pagine: 96

10,00

Autobiografia mai scritta. Ricordi (1853-1932)

Autobiografia mai scritta. Ricordi (1853-1932)

Errico Malatesta

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2003

pagine: 268

Malatesta fu sempre restio a scrivere le sue memorie nonostante le pressioni di amici e compagni di partito. Riteneva molto più utile impegnarsi nella propaganda per la rivoluzione, senza vivere di propaganda. Era convinto che "il più grande pericolo per il movimento operaio è la tendenza dei leaders a considerare la propaganda e l'organizzazione come un mestiere". Il rifiuto dell'autobiografismo era anche rifiuto dell'eccesso di individualismo, a difesa dei principi anarchici anti-personalistici. Questo volume raccoglie brani tratti da lettere ad amici, da autodifese nei processi, da articoli di giornale. Scritti di carattere pubblico, dunque, che prospettano azioni da compiere nel futuro e spiegano perché quell'autobiografia non fu mai scritta.
12,00

Capua antica

Capua antica

Alberto Perconte Licatese

Libro

editore: Spartaco

anno edizione: 2003

pagine: 224

18,00

Da Napoli a Piedimonte Matese. Viaggio sull'Alifana ragionato nel tempo
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.