Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Springer Verlag

Giochi e percorsi matematici

Giochi e percorsi matematici

Emanuele Delucchi, Giovanni Gaiffi, Ludovico Pernazza

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2012

pagine: XIII-198

Spesso i giochi danno lo spunto per affrontare argomenti matematici interessanti e significativi. Si tratta di un punto di partenza stimolante per accedere alla matematica, come gli autori hanno potuto verificare in occasione di molte lezioni-laboratorio tenute con studenti delle scuole superiori in Italia, Svizzera, Germania e Stati Uniti. Da tale esperienza concreta nasce il presente volume, che ne conserva la struttura di avvicinamento al rigore matematico attraverso domande e approfondimenti successivi, consolidati da molti esercizi. Insegnanti, studenti e appassionati di matematica troveranno nel libro percorsi che partono dai giochi e approdano a temi matematici talvolta fuori dagli schemi dei programmi scolastici: i grafi, le permutazioni, i gruppi, le funzioni di più variabili reali, il teorema di punto fisso di Brouwer, gli omeomorfismi, le curve nel piano e i primi concetti della topologia, solo per citarne alcuni. Il testo si offre quindi sia come supporto pratico per proporre itinerari didattici, sia come lettura di approfondimento, che confidiamo piacevole, a proposito di alcuni giochi e della matematica che permettono di scoprire.
25,99

Homo immortalis. Una vita (quasi) infinita

Homo immortalis. Una vita (quasi) infinita

Nunzia Bonifati, Giuseppe O. Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2012

pagine: XII-283

Non potendo conseguire l'immortalità, gli umani cercano ostinatamente di prolungare la vita e di potenziare le proprie capacità fisiche e mentali, ricorrendo sempre più alla scienza e alla tecnologia. Il libro illustra questi tentativi, che preludono all'avvento di un nuovo stadio dell'umanità, di un "post-umano" che, grazie alle pratiche della bioingegneria e alle tecnologie della mente, potrebbe presentarsi in forme inedite: individui migliorati nell'aspetto fisico, nella salute e nella longevità, oppure simbionti di uomo e di macchina, robot e cyborg, oppure componenti di una smisurata "creatura planetaria" dotata di capacità mentali senza precedenti, sede di una vasta intelligenza connettiva e deposito sterminato di conoscenze. Si tratta di un potente atto di delega tecnologica dalle conseguenze non tutte positive e in parte imprevedibili. I possibili scenari del post-umano sono analizzati sotto il profilo teorico, sociale ed etico, e se ne mettono in luce i possibili rischi. I cinque capitoli del libro sono corredati da alcuni racconti, da frequenti citazioni di autori classici e contemporanei e da illustrazioni di opere originali di Luigi Battisti e Fabrizio Bosco.
23,91

Campionamento da popolazioni finite. Il disegno campionario

Campionamento da popolazioni finite. Il disegno campionario

P. Luigi Conti, Daniela Marella

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2012

pagine: 446

Questo volume è dedicato al campionamento da popolazioni finite. L'esposizione della materia procede per gradi, partendo dal disegno semplice e introducendo via via successive generalizzazioni. In questo modo il lettore è condotto ad apprendere i temi del campionamento in modo piano e graduale. Una particolare enfasi è data al ruolo svolto dal disegno di campionamento, di cui si curano non solo gli aspetti teorici, ma anche (soprattutto) quelli algoritmici. Questi ultimi, in generale, costituiscono una parte rilevante della trattazione, evitando che si crei un gap tra teoria e pratica e fornendo al lettore strumenti pratici per applicare le metodologie esposte.
41,59

La sfida del trasferimento tecnologico. Le università italiane si raccontano

La sfida del trasferimento tecnologico. Le università italiane si raccontano

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-194

L'opera presenta e descrive il fenomeno del trasferimento tecnologico da università a industria attraverso una prospettiva originale, da "insider", cioè la prospettiva delle università. Il volume racconta, attraverso la penna degli stessi protagonisti, la nascita, la crescita e le esperienze degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (TTO) delle principali università italiane, facendo emergere l'eterogeneità delle loro ambizioni, dei traguardi raggiunti e delle risorse a loro disposizione per la valorizzazione della ricerca scientifica. L'idea di fondo dell'opera è che i "numeri" danno una visione importante ma solo parziale di quello che è un TTO universitario. Il nostro lavoro a stretto contatto con i professionisti del trasferimento tecnologico ci ha dimostrato che l'attività di tali uffici è ricca di storie significative e ad alto contenuto formativo, dove l'elemento umano, e le modalità con cui esso è gestito, giocano un ruolo centrale nel trasferimento di conoscenza dal mondo della ricerca a quello dell'industria.
28,95

Arminio Nobile e la misura del cielo

Arminio Nobile e la misura del cielo

Massimo Capaccioli, Silvia Galano

Libro

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2012

pagine: XIV-206

La scienza è un'esaltante avventura che è costume raccontare attraverso le gesta dei grandi. Esiste però un'altra storia, altrettanto avvincente ma con poca voce, scritta dai tanti gregari e potenziali campioni cui la sorte, spesso nemmeno troppo cieca, ha negato la gloria. Questo libro parla di uno di loro e del suo piccolo mondo sulla collina di Capodimonte, a Napoli. È la parabola di Arminio Nobile - personaggio notevole eppure poco noto dell'astronomia italiana - svolta sulla scena della nascente astrofisica, in una stagione di grandi transizioni per il Mezzogiorno. Arminio, che era figlio di Giuseppina Guacci, figura di spicco della cultura pre-risorgimentale, e di un valente astronomo della Specola di Capodimonte, scelse di votarsi allo studio del cielo. Osservatore instancabile, appassionato e genialoide, aveva le carte in regola e le motivazioni per "sfondare", ma la fortuna non gli arrise: più volte si beffò di lui, spingendolo su vicoli ciechi che la sua testardaggine gli impedì di abbandonare. Così, quando la grande occasione gli si parò davanti, la riconobbe ma non seppe coglierla appieno, morendo "disperato" come il pucciniano amante di Tosca.
23,91

L'ambientalista nucleare. Alternative al cambiamento climatico

L'ambientalista nucleare. Alternative al cambiamento climatico

Juan J. Gómez Cadenas

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2012

pagine: 252

Che cosa emette più radioattività nell'atmosfera: una centrale nucleare o una centrale termica? Una centrale termica. Che cosa comporta maggior rischio: vivere nei pressi di una centrale nucleare o fumare una sigaretta? Fumare una sola sigaretta equivale al rischio di vivere due anni vicino a una centrale nucleare. Una centrale nucleare produce scorie altamente radioattive. Quanto occupano in volume i rifiuti radioattivi prodotti da una famiglia tipo composta da quattro persone, in Spagna, nel corso di tutta la sua vita? Quello di una pallina da golf. Che cosa si fa in un'ora di punta di richiesta energetica se non soffia il vento? Si ricorre a impianti di pompaggio o centrali a gas di riserva. L'energia elettrica non può essere immagazzinata. L'antagonismo tra l'energia nucleare e quelle rinnovabili è un'assurdità creata dal manicheismo tanto di moda nella nostra società e, senza dubbio, nelle fila degli ecoattivisti. È un errore contrapporre tra di loro le energie alternative, mentre sarebbe molto più sensato considerarle alleate nella grande battaglia contro un Signore Oscuro ogni giorno più potente, il cambiamento climatico, che potrebbe benissimo annientare, nel giro di uno o due secoli, la nostra cara e malconcia regione globalizzata.
31,19

Probabilità in fisica. Un'introduzione

Probabilità in fisica. Un'introduzione

Angelo Vulpiani, Guido Boffetta

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2012

pagine: 232

Il testo, che nasce dall'esperienza didattica degli autori, si propone di introdurre gli aspetti fondamentali della teoria della probabilità e dei processi stocastici, guardando con particolare attenzione alle connessioni con la meccanica statistica, il caos, le applicazioni modellistiche e i metodi numerici. La prima parte è costituita da un'introduzione generale alla probabilità con particolare enfasi sulla probabilità condizionata, le densità marginali ed i teoremi limite. Nella seconda parte, prendendo spunto dal moto Browniano, sono presentati i concetti fondamentali dei processi stocastici (catene di Markov, equazione di Fokker-Planck). La terza parte è una selezione di argomenti avanzati che possono essere trattati in corsi della laurea specialistica.
31,19

L'universo in 25 cm

L'universo in 25 cm

Daniele Gasparri

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2011

pagine: 186

Da quando è iniziata la rivoluzione della fotografia digitale, con i sensori CCD che hanno soppiantato la pellicola, qualsiasi appassionato del cielo, dotandosi di una strumentazione non particolarmente costosa, può diventare esploratore attivo dell'immensità della volta celeste, potenzialmente un vero e proprio astronomo. In questo libro si mostra quanto è possibile ottenere nello studio del cielo con un telescopio amatoriale di soli 25 cm di diametro, anche attraverso tecniche di ripresa innovative, come la fotografia dei pianeti fatta in pieno giorno, o la ripresa di dettagli della superficie di Venere, nonostante il fatto che il pianeta sia perennemente avvolto da una coltre impenetrabile di nubi.
29,11

Mercury 13. La vera storia di tredici donne e del sogno di volare nello spazio

Mercury 13. La vera storia di tredici donne e del sogno di volare nello spazio

Martha Ackmann

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2011

pagine: 296

A cavallo del 1960, tredici donne pilota americane hanno sostenuto e superato brillantemente gli stessi test a cui venivano sottoposti gli astronauti (maschi) americani. Purtroppo i tempi non erano maturi, le donne erano ancora tenute essenzialmente a fare le "mogli dell'astronauta" e la Luna è rimasta un sogno per tutte loro. Eppure, i loro sforzi non sono stati vani: la loro resistenza, la loro caparbietà, il loro coraggio, l'impegno da loro profuso, la loro testardaggine hanno infatti fatto da apripista per le donne che sono venute dopo di loro. La grande abilità della Ackmann sta proprio nel saper parlare di temi scientifici e riportare fatti storici in modo coinvolgente e suggestivo; ci informa su date e procedure, su retroscena politici e risvolti diplomatici, ma in tono narrativo, chiaro e comprensibile, mai didascalico né oscuro. La sua cronaca è molto attenta alla psicologia delle persone di cui ci riferisce, ed espone dettagli che avvicinano il lettore a quelle figure eccezionali, facendogliele sentire vicine, facendogliene percepire il lato umano.
29,11

Appunti sulle equazioni differenziali ordinarie

Appunti sulle equazioni differenziali ordinarie

Antonio Ambrosetti

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2011

pagine: 124

Le equazioni differenziali sono un argomento fondamentale non solo della matematica, ma anche della fisica, dell'ingegneria e, in generale, di tutte le scienze. Questo volume intende fornire allo studente una panoramica di alcune tra le più interessanti e suggestive questioni relative alle equazioni differenziali ordinarie trattate da un punto di vista geometrico, aprendo uno sguardo verso l'analisi funzionale. Oltre ai risultati classici sulle equazioni lineari, molto spazio è dato ai problemi non lineari che spesso non sono oggetto dei corsi istituzionali. L'esposizione è tenuta a un livello semplice in modo che il libro possa essere accessibile a studenti dell'ultimo anno della laurea triennale e della laurea magistrale, offrendo anche spunti per ulteriori approfondimenti.
21,95

Argomenti di probabilità e statistica

Argomenti di probabilità e statistica

Rita Giuliano

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2011

pagine: VI-146

Il volume presenta le nozioni fondamentali del Calcolo delle probabilità e della statistica, così come di solito vengono insegnate nei corsi presenti nelle Lauree Triennali di indirizzo scientifico. La scelta degli argomenti e la loro presentazione rispecchiano la notevole esperienza didattica acquisita dall'autrice, che da molti anni è docente in questo tipo di corsi, e di conseguenza il suo modo di porgere la materia. Il principale obiettivo del testo è quello di aiutare il lettore a padroneggiare la disciplina limitando per quanto possibile gli strumenti tecnici; ciò dovrebbe consentire a uno studente, anche di non elevata preparazione matematica, di apprendere comunque senza troppa difficoltà i concetti di base. L'autrice si è soffermata in modo particolare sulle motivazioni che portano a introdurre le varie nozioni e su alcuni punti che in genere gli studenti trovano di difficile comprensione.
34,31

Matematica e cultura 2011

Matematica e cultura 2011

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2011

pagine: 242

Picasso che dialoga con Luciano Emmer è l'immagine simbolo di "Matematica e cultura 2011". Un omaggio al grande artista spagnolo e un ricordo del regista italiano che ha partecipato diverse volte agli incontri veneziani. E quelle immagini indimenticabili di Picasso a torso nudo che affresca una grande parete, e i suoi segni cancellati per un banale errore umano e rimasti solo sulla pellicola. Di arte, di arte contemporanea, di arte antica si parla. Di Venezia, di quel grande capolavoro che è la basilica di San Marco, e dei mosaici dimenticati del suo pavimento. Ne scrivono Ettore Vio che della basilica è il Proto, e Luigi Fregonese che ne ha portato a termine, con altri, il rilievo tridimensionale. Un lavoro di 20 anni! E di teatro, di matematica e cucina, non tralasciando le tante applicazioni della matematica. Con un occhio particolare alla letteratura di Neal Stephenson e al suono delle maree. Non potevano mancare le bolle di sapone e i fantastici progetti architettonici basati su lamine di sapone computerizzate di Tobias Walliser. Né manca la geometria delle gondole e i rapporti tra spazio matematico e teologia. Matematica, Venezia, cultura, un incontro che continua a stupire, anno dopo anno, rinnovandosi sempre. Pur restando in continuità con gli eventi passati.
34,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.