Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

The Writer

Tracce del nostro cammino

Tracce del nostro cammino

Raffaele Tarantino

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2019

pagine: 112

Oggi, diciamo la verità, comunicare in dialetto è visto con qualche sospetto, sovente viene scorrettamente letto in negativo, come un segno d'ignoranza, chiusura mentale, mancanza di cultura; eppure dovrebbe essere esattamente il contrario. Perché il dialetto non è solo una lingua, è un retaggio delle tradizioni, delle origini, del patrimonio storico e culturale di un territorio, di un popolo, dei nostri padri. Il linguaggio utilizzato nella Divina Commedia da Dante Alighieri, padre della lingua italiana, ha alla base il dialetto fiorentino e voci dialettali locali provenienti da altri luoghi della Toscana e da altre regioni d'Italia. E se proprio da lui è partito quel processo di “italianizzazione”, di “de-localizzazione” che ha poi portato a una lingua nazionale, questo dovrebbe bastare a far capire la rilevanza degli idiomi dialettali. In particolare, la Calabria è sicuramente tra le regioni d'Italia più ricche dal punto di vista linguistico, prova di quanto sia stata ricca la storia della regione, per tanti secoli un ponte tra Occidente e Oriente.
12,00

Sospeso tra le stagioni

Sospeso tra le stagioni

Maki Rafael

Libro: Libro in brossura

editore: The Writer

anno edizione: 2019

pagine: 138

«Quando qualcuno mi domanda il giorno che ho iniziato a scrivere, mi sento di essere colpito da una mano aperta, perché non ricordo né il giorno né lo scopo che mi spinse a scrivere ciò che avevo dentro. Così io rispondo con un sorriso innocente. Forse fu soltanto una fredda decisione invernale per iniziare a raccogliere le memorie o semplicemente perché mi piaceva rimanere accanto al fuoco compagno nei giorni invernali. Dopo qualche tempo ho scoperto di avere dentro di me, dormiente, una vena di poesia morale, ma forse, era la memoria che volevo scoprire. Purtroppo di poesia non conosco nulla o quasi. Ricordo che la letteratura mi faceva paura e mi spaventavo a scrivere sui quaderni perché questo testimoniava il mio passaggio sulla terra e mi sentivo spogliato di tutto, specialmente quando si è consapevoli di non aver studiato letteratura. Ancora oggi mi sento una persona che sciacqua il viso nell'acqua ghiacciata del fiume e che l'ispirazione complice diventa quella pietanza che si prepara in fretta. Io senza la sua iniziativa non saprei da che parte cominciare».
12,00

Il giro del jazz in (nuovi) 80 dischi

Il giro del jazz in (nuovi) 80 dischi

Amedeo Furfaro

Libro: Libro in brossura

editore: The Writer

anno edizione: 2019

pagine: 116

8,00

Borgo Partenope

Borgo Partenope

Lorenzo Coscarella

Libro: Libro in brossura

editore: The Writer

anno edizione: 2019

pagine: 156

"Raccogliete i frammenti perché nulla vada perduto. Per introdurre questo libretto prendo in prestito questa frase evangelica, cara agli storici che cercano con pazienza di raccogliere anche le più piccole informazioni su di un fatto, un luogo, un personaggio poco conosciuti, perché possano essere riordinate e trasmesse agli altri. È quanto ho cercato di fare in questi anni raccogliendo, nel corso di diverse ricerche, le notizie sul mio paese: Borgo Partenope. Cosa mai potrebbe esserci di tanto interessante in un paese di poche centinaia di abitanti? Qui si può rischiare di cadere in due errori. Il primo è quello di pensare subito che non ci sia alcunché di rilevante. Il secondo è l‟opposto: convincersi che qualsiasi cosa che abbia a che fare con quel luogo sia fondamentale e rivesta un'enorme importanza." (L'autore)
12,00

(@gattopardo)

(@gattopardo)

Cassiodoro

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2019

pagine: 64

8,00

Eden perduto

Eden perduto

Mario Silvestrini

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2019

pagine: 96

12,00

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche. Volume Vol. 22

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche. Volume Vol. 22

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2019

pagine: 432

25,00

Alma poesia verso la luce

Alma poesia verso la luce

Pasquale Balestriere, Carla Baroni, Nazario Pardini, Umberto Vicaretti

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2019

pagine: 98

Quest’antologia è il frutto, forse anche un po’ tardivo, di un’amicizia tra quattro persone che sono da sempre al servizio della poesia e che, grazie ad essa - nel loro caso frequentando concorsi letterari -, si sono incontrate, conosciute e stimate. Hanno dialogato attraverso i normali canali di comunicazione. E così, dalla stima, gradualmente questi quattro poeti sono approdati a un sentimento d’amicizia affettuoso, fraterno, che li ha indotti a raccogliersi, uno accanto all’altro, nello spazio delimitato da questo volumetto, quasi a percepire vicendevolmente il soffio o, come una volta si diceva, l’afflato poetico che li anima, a parlare con se stessi e con gli altri nel linguaggio ad essi più congeniale, quello della poesia. Hanno, più o meno, realizzato ciò che Dante auspicava per sé e per i suoi amici Guido Cavalcanti e Lapo Gianni nel sonetto Guido, i’ vorrei, quando esclamava: “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io / fossimo presi per incantamento / e messi in un vasel ch’ad ogni vento / per mare andasse a voler vostro e mio // ...”
14,00

Donne violate

Donne violate

Tonino De Paoli

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2019

pagine: 166

Portare alla memoria collettiva della società del terzo millennio storie di ordinaria follia, di perversioni, di maniacalità, di gelosie, di negazione assoluta della dignità, legate alla figura della donna, parrebbe del tutto anacronistico, in conformità dell’altrettanto nutrita casistica di reati simili posti in essere ai danni della stessa, propinataci quotidianamente dai social. Niente di più sconvolgente attualità, di fatto, è da considerare questo tentativo di riattivare i neuroni fin troppo dormienti di qualche mente distratta e tendenzialmente portata a non stigmatizzare in maniera assoluta le succitate nefandezze. Le tre storie-cronaca di donne violate, che narro con un sentimento di feroce rabbia e di tristezza insieme, pur se al limite dell’inverosimile, sono rigorosamente tratte da episodi realmente accaduti nel paese di Aprigliano, negli ultimi anni dell’Ottocento. Avvenimenti che hanno avuto regolari esiti giudiziari in relazione alle imputazioni complessive di violenza carnale, privazione della libertà, lenocinio, ratto e lesioni personali compiuti ai danni di giovani donne.
16,00

Fontane di Cosenza

Fontane di Cosenza

Cinzia Altomare, Alessandra Pagano

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2019

pagine: 56

Situate nei punti di snodo della vita quotidiana cittadina, le fontane non solo servivano al rifornimento dell’acqua, ma erano anche luoghi di incontro e opere architettoniche, a volte anche di pregevole fattura. Infatti, pur se considerate “minori”, molti mastri scalpellini e muratori vi hanno lavorato con maestria, lasciando ancora oggi tracce nel territorio. Delle fontane si trova traccia anche in alcuni tra i “fondamentali” documenti per la storia cittadina. Vi sono riferimenti, per esempio, nella Carta dell’Angelica o in quella redatta nel 1703 dall’abate Pacichelli. Una trattazione molto interessante si trova inoltre nella Cronaca del Bosco. Escludendo l’ubicazione e, per alcune di esse, il periodo di costruzione, non sono ancora molte le informazioni circa le vicende che hanno interessato le fontane di Cosenza nel corso dei secoli. O almeno, non in forma unitaria e compendiaria. Si cercherà, con questo lavoro, attraverso protocolli notarili, nonché di altra documentazione custodita presso l’Archivio di Stato di Cosenza, di individuare alcuni punti fermi, ricostruendo spostamenti, restauri e legami con personaggi.
14,00

Borghi agonizzanti e crisi delle comunità

Borghi agonizzanti e crisi delle comunità

Francesco Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: The Writer

anno edizione: 2019

pagine: 174

Fare due passi nei centri storici del Savuto è sempre piacevole e rilassante, specialmente per chi in uno di questi luoghi, ricchi di storia e di arte, ha trascorso l’infanzia e vissuto i migliori anni della propria esistenza. Respirare la spensieratezza dell’epoca di cui ancora oggi i pori delle mura, seppur ristrutturate e colorate in modo diverso sono impregnati, è sempre un sollievo per lo spirito e la mente. Mentre la mente spazia nei gioiosi e profondi ricordi in essa custoditi, nella vivacità della comunità giovanile vissuta, dall'altro versante i sensi veicolano un assordante silenzio che induce ad una serena angoscia, determinata dal decesso di quella vitalità, di quella sintonia di suoni e voci che affioravano dai gruppi di ragazzi sparsi nella rughe, lungo le vie del paese e nei locali adibiti a povere botteghe artigianali, ricche di sapienza, di umanità e di singolari conoscenze che il tempo tecnologico, l’era digitale ha inghiottito senza ritorno.
14,00

Fiumefreddo Bruzio feudale

Fiumefreddo Bruzio feudale

Franco Del Buono

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2019

pagine: 264

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.