Trabant
La battaglia di Waterloo
Gaspard Gourgaud
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2024
pagine: 165
Waterloo: un nome diventato leggenda, simbolo di un evento storico tale da cambiare il destino dell'Europa. Fiumi di inchiostro sono stati spesi sulla battaglia e in questo mare spiccano le memorie dei testimoni oculari. Il generale Gourgaud apparteneva alla cerchia dei più stretti collaboratori di Napoleone, a lui fedele al punto da essergli accanto fino alla fine della battaglia e seguirlo nell'esilio a Sant'Elena. Durante il soggiorno forzato sull'isola africana, mise assieme i ricordi dell'imperatore e i suoi propri per ricostruire la sfortunata campagna del 1815. Integrato al ritorno in Europa con i dati raccolti da un gran numero di protagonisti, «La battaglia di Waterloo» è allo stesso tempo una minuziosa ricostruzione della campagna bellica e una fiera difesa dell'onore militare francese.
Due anni in velocipede. Avventure straordinarie di due ciclisti intorno al mondo
Yambo
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2024
Il giro del mondo, non in ottanta giorni ma in venti mesi; senza treni né piroscafi, ma a cavallo di un semplice tandem. Siamo al passaggio tra il XIX e il XX secolo, e il mondo inizia a popolarsi di strani individui che sfrecciano a bordo di una recente, entusiasmante invenzione: la bicicletta. Roberto e Guido, due giovani ciclisti, accettano per scommessa di compiere il giro del mondo utilizzando i pedali come unico mezzo di locomozione. In premio, all'arrivo, li aspetterà il permesso di sposare le donne che amano. Ma attenzione: il perfido Lodovico Spalagrande farà di tutto per boicottare l'impresa e dimostrare la superiorità dei mezzi a motore! Dalla penna di scrittore e di illustratore di Yambo, un romanzo d'avventura che è allo stesso tempo una lanterna magica di umorismo e un atto d'amore nei confronti delle due ruote.
La poesia di Dante
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 190
"C'è ragione alcuna per la quale la poesia di Dante debba esser letta e giudicata con metodo diverso da quello di ogni altra poesia?". Il presente saggio prende spunto da questa domanda provocatoria. Pubblicato in occasione del sesto centenario della morte dell'Alighieri, "La poesia di Dante" voleva essere, nelle intenzioni di Benedetto Croce, un'introduzione metodologica alla lettura della "Divina Commedia", non senza una vena polemica nei confronti della critica, recente e meno recente, che si era concentrata sugli aspetti allegorici, filosofici, storici e politici del poema perdendo di vista, secondo Croce, il puro aspetto poetico. Ne scaturisce un'analisi dei principali episodi della "Commedia" allo stesso tempo appassionata e priva di alcun timore reverenziale.
Storia del Regno di Napoli
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 386
Pubblicata inizialmente su "La Critica" tra il 1922 e il 1923 e successivamente raccolta in volume nel 1925, la "Storia del Regno di Napoli" rappresenta per Benedetto Croce il tentativo di riflettere sulle vicende storiche del Meridione d'Italia rifuggendo allo stesso tempo i catastrofismi di chi lo vuole una terra povera e sventurata e l'ottimismo di chi lo dipinge come un'incompresa culla di civiltà. I sette secoli che passano tra il regno normanno-svevo in Italia e la caduta dei Borboni diventano così lo sfondo di una sintesi critica che abbraccia non solo gli eventi politici, ma anche quelli sociali, economici, culturali: un percorso di alti e bassi, di primati e arretratezze che termina con la difficile integrazione del Sud nella nuova Italia unita e trasuda in modo costante l'amore dell'autore per la propria terra e la propria gente.
Storia della Rivoluzione francese. Volume Vol. 5
Adolphe Thiers
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 162
Quando, tra il 1823 e il 1827, fu pubblicata la "Storia della Rivoluzione Francese", l'opera riscosse un immediato successo, portando il giovane Adolphe Thiers alla ribalta del mondo accademico e politico francese. Si trattava del primo vero trattato sulla Rivoluzione, tuttora una pietra miliare della storiografia, per scrivere il quale lo storico aveva potuto raccogliere le testimonianze di un gran numero di testimoni oculari. Viene qui riproposta la classica traduzione italiana in 15 tomi di Ermenegildo Potenti. Il quinto tomo affronta il processo e l'esecuzione di Luigi XVI e i successivi avvenimenti, dall'inizio della rivolta in Vandea all'istituzione del Tribunale Rivoluzionario.
Pulcinella e il personaggio del napoletano in commedia
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 120
Chi è Pulcinella? Chi lo ha inventato? Come si è evoluto nel tempo? Poche figure sono simboliche per una città quanto per Napoli è "Policinella", subito riconoscibile con la sua mezza maschera nera, il camiciotto bianco e il berrettone a punta. Benedetto Croce, abruzzese di nascita ma napoletano d'adozione, nel 1896 dedicò questo saggio alla maschera di Acerra, per contestualizzare storicamente le sue caratteristiche, la sua origine e la sua evoluzione. Frutto di una ricerca minuziosa nella letteratura dal XVII secolo a oggi, "Pulcinella" è un ulteriore atto d'amore per Napoli da parte del filosofo di Pescasseroli. La seconda parte è dedicata alla rappresentazione dei napoletani nella tradizione teatrale italiana.
Magia, scienza, religione
Bronislaw Malinowski
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 96
Negli anni in cui "Magic, Science and Religion" fu pubblicato, attribuire un pensiero scientifico alle popolazioni native era ancora in parte un tabù. Le ricerche antropologiche ponevano spesso l'accento sugli ambiti irrazionali delle culture extraeuropee: il misticismo, il pensiero magico, le credenze ultraterrene. In questo saggio del 1925, Bronislaw Malinowski, facendo tesoro anche delle ricerche a lui recenti di James Frazer, si incarica invece di rappresentare, sulla base della sua esperienza sul campo, la compresenza nella società nativa di tre distinti domini, ciascuno con il compito di dare una risposta a differenti esigenze della vita umana. Alla magia e alla religione, ambiti dell'irrazionale da non confondere tra loro, bisogna affiancare la scienza, ambito del razionale presente in tutte le culture. Ne scaturisce un altro tassello tramite cui Malinowski ha contribuito al rinnovamento della scienza antropologica della sua epoca.
Estetica. Volume Vol. 1
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 176
Che definizione dare dell'arte? Qual è il suo ultimo scopo? E in base a quali criteri un'opera d'arte può essere valutata in modo positivo o negativo? Per secoli i pensatori si sono arrovellati attorno a questi dilemmi. Pubblicata per la prima volta nel 1902, l'Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale rappresenta il primo e più poderoso approccio di Benedetto Croce all'argomento. Rifiutando buona parte delle teorie del passato che volevano le opere artistiche avere degli scopi pratici di diletto o di insegnamento, o le nette distinzioni tra contenuto e forma, Croce teorizza l'arte come un momento innato dello Spirito, una combinazione di intuizione ed espressione che non può essere scissa né giudicata se non in sé stessa. In questa prima parte dell'opera l'autore illustra il proprio pensiero; nella seconda parte traccia la storia della disciplina estetica, a partire dall'antica Grecia per arrivare ai filosofi del suo tempo.
Estetica. Volume Vol. 2
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 376
Che definizione dare dell'arte? Qual è il suo ultimo scopo? E in base a quali criteri un'opera d'arte può essere valutata in modo positivo o negativo? Per secoli i pensatori si sono arrovellati attorno a questi dilemmi. Pubblicata per la prima volta nel 1902, l'Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale rappresenta il primo e più poderoso approccio di Benedetto Croce all'argomento. Rifiutando buona parte delle teorie del passato che volevano le opere artistiche avere degli scopi pratici di diletto o di insegnamento, o le nette distinzioni tra contenuto e forma, Croce teorizza l'arte come un momento innato dello Spirito, una combinazione di intuizione ed espressione che non può essere scissa né giudicata se non in sé stessa. Dopo avere illustrato il proprio pensiero nella prima parte dell'opera, in questa seconda parte l'autore traccia la storia della disciplina estetica, a partire dall'antica Grecia per arrivare ai filosofi del suo tempo.
Poesia e non poesia
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 312
Pubblicato per la prima volta nel 1923, "Poesia e non poesia" è quanto resta di un progetto incompiuto, da parte di Benedetto Croce, di scrivere una storia critica della letteratura del XIX secolo. Croce lo consegnò alle stampe non più come un'opera organica, ma come "note sparse" sugli alcuni degli autori su cui aveva focalizzato l'attenzione. Pur nella sua incompiutezza, l'opera analizza un lungo elenco di figure capitali della letteratura europea: Foscolo, Leopardi, Manzoni, Balzac, Baudelaire, Flaubert e molti altri, tutti passati al vaglio dello sguardo severo e mai conciliante del filosofo italiano.
L'idea liberale
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 66
Pubblicato nel 1944, "L'idea liberale" raccoglie alcuni articoli di Benedetto Croce dell'anno precedente, a cavallo tra gli ultimi mesi del regime fascista (quindi diffusi in modo clandestino) e i primi del governo Badoglio successivo al 25 luglio 1943. Scritti con l'ottica della vicina ricostituzione di un Partito Liberale, nonostante il forte richiamo agli avvenimenti contemporanei, costituiscono ancora oggi un documento di notevole interesse per inquadrare la visione politica dell'autore nei giorni convulsi in cui si progettava la futura Italia repubblicana.
Logica
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2023
pagine: 386
Pubblicata originariamente nel 1909, la Logica come scienza del concetto puro è il secondo grande contributo di Benedetto Croce alla storia del pensiero filosofico dopo l'Estetica, rispetto alla quale si pone come opera seguente e complementare. Con la Logica Croce definisce in modo più approfondito il proprio pensiero, esprimendo tanto le sue posizioni più celebri (come l'identità di Filosofia e Storia), quanto quelle più controverse e talora fraintese (come il rapporto tra la Filosofia e la Scienza). A completamento, come nell'Estetica, un excursus sulla storia della Logica nei secoli, che ne fanno un testo ancora oggi indispensabile per comprendere la cultura europea del XX secolo.

