Trabant
Storia della Rivoluzione francese. Volume Vol. 3
Adolphe Thiers
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 218
Quando, tra il 1823 e il 1827, fu pubblicata la Storia della Rivoluzione Francese, l’opera riscosse un immediato successo, portando il giovane Adolphe Thiers alla ribalta del mondo accademico e politico francese. Si trattava del primo vero trattato sulla Rivoluzione, tuttora una pietra miliare della storiografia, per scrivere il quale lo storico aveva potuto raccogliere le testimonianze di un gran numero di testimoni oculari. Viene qui riproposta la classica traduzione italiana in 15 tomi di Ermenegildo Potenti. Il terzo tomo si concentra sugli eventi dell’anno 1792, con l’inizio della guerra contro la Prussia e i tumulti che portano alla sospensione della monarchia e ai massacri nelle carceri parigine.
I romanzi della luna: Dalla Terra alla Luna-Intorno alla luna
Jules Verne
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 461
L'uomo è realmente mai andato sulla Luna? Secondo Jules Verne sì: ci è stato nella seconda metà del XIX secolo. Con i due romanzi "Dalla Terra alla Luna" e "Intorno alla Luna", raccolti qui in un unico volume, lo scrittore francese si conferma più che mai il padre della moderna fantascienza, per la capacità di immaginare e per certi versi ispirare il futuro. All'indomani della Guerra Civile americana, i membri di un'associazione di artiglieri, rimasti ormai inoperosi, decidono di mettere la loro esperienza balistica al servizio di nuovo ambizioso progetto: costruire un cannone gigantesco per inviare sulla Luna degli esploratori a bordo di un proiettile cavo. Riuscirà l'impresa di questo Apollo 11 ottocentesco?
Il re fanciullo
Arnaldo Cipolla
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
Il suo nome è Mesfun, ma lo chiamano anche Omar o Giorgio. Ha tredici anni, nuota come un pesce, canta come un muezzin, parla diverse lingue, ma riesce a comunicare anche con gli animali. Veste da mendicante, ma è l’erede al trono del leggendario regno africano di Ghera. Tuttavia, lascia il suo paese e intraprende un lungo viaggio con uno scopo preciso: ritrovare il padre italiano. Attraverserà deserti e montagne, al seguito di una spedizione decisa a trovare un luogo in cui fondare una Nuova Italia. Dalla penna di un esploratore, un romanzo visionario e poetico sullo sfondo esotico di un’Africa immaginaria.
Il rogo del Rajah
Cap. Ph. Escurial
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 181
India, XVIII secolo, nel periodo in cui Francia e Inghilterra si contendono la colonizzazione del continente asiatico, la vedova di un Rajah viene portata in Europa per sottrarla alla tradizione che la vorrebbe immolata sul rogo funebre del marito. Partono da qui una serie di avventure che vedranno coinvolti, attraverso Europa e Asia, soldati fedeli, soldati traditori, finti e veri pirati e i discendenti del Rajah decisi a vendicare lo smacco subìto: volente o nolente, qualcuno dovrà bruciare sul rogo del Rajah.
I moderni farisei
Luigi Capranica
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 425
Roma, anno 1846. Sotto il pontificato di Gregorio XVI, nella Roma del potere temporale della Chiesa, si intrecciano le vicende di vari personaggi, in un modo o nell'altro influenzate dal perbenismo e dall'arretratezza dell'alta società romana. Tra prelati corrotti e corruttibili, arrampicatori sociali, matrimoni combinati per interesse e matrimoni vietati per rango sociale, si delinea il quadro di una nobiltà ipocrita e in declino, quella dei "Moderni Farisei", ignara di essere alla vigilia dei grandi stravolgimenti politici che la porteranno all'estinzione.
Difesa della filosofia
Giovanni Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 192
Insegnare la filosofia nelle scuole: è ancora utile? E quanto spazio va concesso alla materia? Il mondo accademico italiano si pose il problema agli inizi del XX secolo, e da più parti fu proposta la cancellazione della materia dai programmi ministeriali. Giovanni Gentile, filosofo e pedagogista, non poteva restare inerme e in questo scritto giovanile si cimenta in una vibrante difesa della filosofia e della sua importanza per la formazione degli studenti.
La filosofia dell'arte
Giovanni Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 324
Pubblicata nel 1930 come summa delle lezioni universitarie del biennio precedente, "La filosofia dell'arte" è il primo vero confronto di Giovanni Gentile con il tema dell'Estetica. Dopo decenni in cui il pensatore si era approcciato soltanto in parte o di sfuggita al problema dell'arte, in questo volume affronta esplicitamente l'argomento, per fornire il suo punto di vista - in polemica velata, fra gli altri, con Benedetto Croce - e inquadrarlo meglio all'interno della sua visione attualista, che tanto ha influenzato il pensiero della prima metà del XX secolo.
Duemila leghe sotto l'America
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 181
Un capo indiano vittima di un'imboscata, una cassetta nascosta e un'antica mappa portano l'ingegnere Webher a coinvolgere tre amici in un avventuroso viaggio lungo un fiume sotterraneo che percorre l'intero continente americano. Dal Kentucky al Perù, affrontando cascate, animali mostruosi, vulcani e pericoli d'ogni genere, riusciranno i protagonisti a impadronirsi del leggendario tesoro degli Inchi? Attenzione, però: come ogni tesoro nascosto che si rispetti, non porta fortuna ai profanatori! Dalla penna del creatore di Sandokan, una storia senza tempo con il fascino delle grandi esplorazioni. Età di lettura: da 10 anni.
L'occhio di Visnù
Cap. Ph. Escurial
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 163
San Pietroburgo, primi anni del '900. La zarina di Russia è vittima di una misteriosa malattia, che soltanto un santone indiano, convocato a corte, saprà guarire. Questo è lo spunto per dare il via a un romanzo d'avventura incentrato sulla curiosa lotta tra un pope e un fakiro per contendersi un diamante sacro sottratto in un tempio di Visnù. Tra inseguimenti nella neve, naufragi su isole deserte, donne misteriose e intrighi politici, Escurial combina molti degli ingredienti comuni della narrativa d'evasione.
Giordano Bruno nella storia della cultura
Giovanni Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 84
Originariamente letto a una conferenza nel marzo 1907, questo breve saggio non è né una biografia di Giordano Bruno né un'esposizione del suo pensiero, ma un'analisi del ruolo da lui ricoperto nella cultura del tempo e delle ragioni del suo scontro con le autorità ecclesiastiche. Rifiutando le semplificazioni di un Giordano Bruno ateo o anticlericale, Giovanni Gentile espone una sua personale interpretazione della vita del pensatore nolano, considerandolo non già un "martire del libero pensiero", quanto piuttosto, al pari di Socrate, un "martire della filosofia". Ne scaturisce il ritratto di un Bruno avverso non alla religione in sé ma alla superstizione, e fautore, in anticipo sui tempi, della separazione tra fede e scienza.
Il pensiero di Giacomo Leopardi
Giovanni Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 226
Può Giacomo Leopardi considerarsi un filosofo? O essere un poeta contrasta per sua natura con l'adozione di un pensiero sistematico? In questa raccolta di scritti, curata dallo stesso autore e che abbraccia quasi un trentennio, Giovanni Gentile affronta la figura del poeta di Recanati dal punto di vista del filosofo, chiedendosi a più riprese dove finisce lo scrittore e dove inizia il pensatore. Un'occasione in più per accostarsi a un autore che, come diceva il De Sanctis in un passo più volte qui citato, "produce l'effetto contrario a quello che si propone. Non crede al progresso, e te lo fa desiderare: non crede alla libertà, e te la fa amare".
Analisi politica del brigantaggio nelle provincie meridionali
Tommaso Cava
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 86
Il brigantaggio meridionale successivo all'unità d'Italia ebbe molte sfaccettature, tra le quali una, oggi forse dimenticata, di lotta politica contro il nuovo stato unitario a favore della spodestata dinasta borbonica. Tommaso Cava, ex militare dell'esercito napoletano, fu testimone di quegli avvenimenti e in questo pamphlet del 1863 analizza il fenomeno del brigantaggio politico per rivendicarne la legittimità e distinguerlo dai casi di delinquenza fine a sé stessa. Ne scaturisce un atto di accusa contro i liberali ottocenteschi, colpevoli, secondo l'autore, di avere sedotto e abbandonato un popolo, per poi calunniarne la reazione con l'infamante nome di brigantaggio.