Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli

Mettere in gioco il passato. La storia contemporanea nell'esperienza ludica

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 340

Da alcuni anni la public history, disciplina nata nel mondo anglosassone negli anni Settanta secondo la quale la Storia si può (si deve) fare (anche) al di fuori degli ambienti accademici in, per e con il pubblico, si è diffusa anche in Italia. Il public historian è un operatore del discorso storico, a conoscenza dei metodi del mestiere, ma anche capace e disponibile a confrontarsi con gli altri attori e le altre agenzie che elaborano una visione del passato per la società in cui vivono, in grado di riconoscere questi attori anche laddove tradizionalmente non si è ritenuto di doverli cercare. Da questo assunto prende le mosse il volume che avete tra le mani: dall'idea cioè che anche il gioco storico, e con lui i giocatori, possano essere tra questi attori da intercettare e con i quali dialogare, riconoscendo piena dignità culturale al gioco anche come mezzo di trasmissione e consumo di Storia. Il rapporto dei giochi con la Storia è complesso e offre svariati spunti di riflessione, dalla narrazione che si costruisce al suo interno, alle nozioni che è in grado di trasmettere, all'interesse per il tema trattato che inevitabilmente il gioco suscita nei giocatori, fino all'idea del gioco stesso come interpretazione e fonte storica. Il tema è affrontato qui da diversi punti di vista e diverse professionalità, toccando le varie problematiche di contesto, i differenti tipi di gioco, i distinti nodi della Storia Contemporanea.
25,00 23,75

Genni. Jenny Wiegmann Mucchi

Genni. Jenny Wiegmann Mucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 281

Genni, longilinea, non molto alta, aspetto nordico, tratti ben definiti del viso con naso dritto, riservata, silenziosa, acuta osservatrice del mondo e degli uomini, cultura mitteleuropea, apparentemente fragile e delicata ma con una volontà ferrea e convinzioni maturate con scelte autonome e innovative sia sul piano politico-sociale che di lavoro. Genni scultrice e moglie di un pittore, Gabriele Mucchi. Una donna particolare, affascinante, schiva, con vita complicata e difficile, che si è sempre battuta contro quel perbenismo becero e conformista che ha prodotto e produce ancora razzismo e odio nei confronti di chi vuole innovare o ragionare senza uniformarsi facendo solo il passo dell'oca.
19,00

Stati, nazioni, democrazie. Storiografia e tragitti politici

Stati, nazioni, democrazie. Storiografia e tragitti politici

Bruno Bongiovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 430

Concepire la storia è sempre stato un processo fondamentale all'interno del nostro sapere. Già per gli antichi significava "ricerca". Comporta ora anche i mutevoli termini lessicali della politica, del diritto, dell'economia, dell'antropologia, della religione, gli anni che l'hanno attraversata e poi il tempo, che, in moltissimi casi, è la storia stessa, sia esso la preistoria, il passato remoto, il passato prossimo, il presente e persino il futuro del passato e l'ipotetico futuro del presente. Questo libro affronta così eventi che sono concetti e concetti che sono eventi: una lunga politica internazionale che si prolunga dalle rivoluzioni atlantiche - l'americana e la francese - sino all'implosione dell'URSS (1991) e alla globalizzazione, l'assolutismo, la civiltà, il parlamentarismo, la democrazia, il nazionalismo, l'interventismo, il pacifismo, il socialismo, il comunismo, la tirannide, il fascismo, il totalitarismo, le tre Italie (la liberale, la fascista, la repubblicana). Si arriva così, quasi sino al concludersi del XX secolo, alle origini e allo sviluppo dell'Italia repubblicana, con le interpretazioni che ne hanno disegnato il volto.
30,00

La storia in digitale. Teorie e metodologie

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 366

La storia - come del resto le altre discipline umanistiche - è oggi di fronte a una sfida ineludibile, quella di accogliere le innovazioni apportate dall'avvento del digitale nella vita quotidiana. Quali cambiamenti pone al proprio statuto epistemologico? Con quali nuove metodologie dovrà confrontarsi lo storico del futuro? Che cosa muta - se qualcosa cambia - nel modus operandi dello storico? L'accresciuta mole di dati imporrà l'adozione di criteri più rigidi di selezione delle fonti? Siamo di fronte al trionfo del quantitativo a scapito del qualitativo? Su questi e altri interrogativi legati alle questioni del digitale nella storia si interrogano i saggi del volume, nell'intento di offrire un quadro d'insieme e di mettere a disposizione del lettore una cassetta degli attrezzi che possa costituire al contempo un efficace strumento di orientamento.
29,00 27,55

Racconti d'artista della scapigliatura

Racconti d'artista della scapigliatura

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 193

Nella narrativa degli Scapigliati si distingue in maniera spiccata e trasversale il genere del "racconto d'artista", incentrato sulla crisi dell'intellettuale di fronte alle contraddizioni della cultura moderna. Gli Scapigliati sono i primi in Italia a riconoscere la "perdita d'aura" subita da ogni valore d'arte con l'avvento dell'industrialesimo capitalista. Perciò rivendicano il valore di scambio della comunicazione letteraria, nel confronto spregiudicato con il pubblico borghese. Tarchetti, Dossi e compagni riescono a raffigurare il male dell'arte e insieme il male del mondo, proprio perché tentano essi stessi le vie di un'arte nuova. Trascorrendo dal melodrammatico all'umoristico, dal patetico al perturbante - come testimoniano le narrazioni raccolte in questa antologia - gli Scapigliati raccontano con intensità il ripensamento della funzione estetica tradizionale e mettono in scena la dialettica fra coscienza artistica e scienza positiva all'alba della modernità nazionale.
18,00

La «storia d'Europa» di Benedetto Croce e il fascismo

La «storia d'Europa» di Benedetto Croce e il fascismo

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 150

Prendendo le mosse da un fascio di lettere e paragrafi dei Quaderni del carcere, scritti da Antonio Gramsci tra l'aprile e il giugno del 1932, si ricostruisce una vicenda complessa, nella quale il ruolo svolto dal grande filosofo liberale Benedetto Croce è visto sullo sfondo dell'Italia fascista e dello Stato totalitario. Sollecitato dalla cognata Tatiana Schucht, che il 12 aprile 1932 gli chiede per lettera una «recensione» dell'appena pubblicata Storia d'Europa nel secolo decimonono, scritta da Croce come un "manifesto" etico-politico contro il fascismo, Gramsci sviluppa una sottile e complessa analisi del contenuto e delle intenzioni più o meno riposte del libro, della sua collocazione nella biografi a del filosofo e del suo significato nel contesto del fascismo trionfante, che si accinge a celebrare il decennale della marcia su Roma. Ne risulta un quadro, nel quale molte certezze (come il cristallino antifascismo del liberale Croce) vengono messe in discussione, e il fascismo stesso è investito da un'analisi che ne fa apparire, sotto la categoria di "rivoluzione passiva", le capacità propulsive ed egemoniche, accanto all'impulso reazionario e conservatore.
14,00

Il cinema arte dei corpi

Francesca Brignoli, Micaela Veronesi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 180

Fra tutti i corpi visibili sugli schermi, quello di Marilyn è certamente uno dei più carichi di significati. Esso infatti non è stato solo oggetto di visione, ma interprete primo d'una femminilità complessa e conturbante, che ha segnato l'immaginario al punto da diventare mito, oggi ancor vivo. Un corpo interpretato e non solo esposto dunque, che ha dato forma a una fra le categorie centrali della sensibilità contemporanea. Questo volume indaga il rapporto tra corpo e cinema quale luogo privilegiato della rappresentatività dei corpi ed espressione, tecnologica e artistica, dell'interazione fra corpi e mondo. Due i sentieri verso il tema: Atlante è dedicato all'attore, centro della costruzione filmica, che con la sua carica originale epidermica e fotogenica fa scaturire con il corpo una percezione ulteriore; Anatomie vede l'affondo in film che espongono in maniera speciale dettagli di corpo, anzi, film costruiti in maniera inequivocabile amplificando particolari anatomici di grande forza costruttiva, in alcuni casi mitopoietici.
17,00 16,15

La storia lingua morta. Manifesto, il telaio incantato, il caso Thomas Müntzer

La storia lingua morta. Manifesto, il telaio incantato, il caso Thomas Müntzer

Giorgio Politi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 190

La storia lingua morta è un manifesto che reagisce alla crisi in cui versa la storiografia proponendone un rovesciamento epistemologico completo: la storia non come scienza d'un passato perduto, narrazione d'un cammino umano lineare, ma come dimensione in grado di scomporre il presente lungo durate molteplici di fenomeni vicendevolmente interagenti. Uscita nel 2011, La storia lingua morta ripresenta qui la sua originaria articolazione (Manifesto, Il telaio incantato, Il caso Thomas Müntzer) arricchita d'un saggio nuovo, dedicato alla Shoà (La macchina dei Krell, ovvero la terza dimensione della realtà), e da due interventi comparsi su riviste specializzate.
16,00

Dalle voci di Scampia al racconto di Saviano. La genesi di Gomorra attraverso il filtro mondadoriano

Dalle voci di Scampia al racconto di Saviano. La genesi di Gomorra attraverso il filtro mondadoriano

Simone Del Latte

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 107

Il saggio si propone di analizzare le varie fasi che hanno segnato ed accompagnato il processo di scrittura di Gomorra. Si vedrà come, dal punto di vista editoriale, l'opera prima del giovane Roberto Saviano rappresenti un curioso e singolare caso di studio, in virtù della sua lunga gestazione e del rapporto di negoziazione sul testo che ha coinvolto la figura dell'autore e quella di Edoardo Brugnatelli, l'allora direttore della collana (Strade blu) che nel 2006 ha accolto il fortunato titolo. Le particolarità della vicenda non potevano che provenire dalla natura stessa di Gomorra: un "romanzo-reportage" o "saggio narrativo" nato da un'operazione di collage che ha coinvolto diversi scritti giovanili di Saviano. In questo modo, lavori d'inchiesta, articoli di cronaca giudiziaria e veri e propri "pezzi" letterari trovano nel libro una loro soluzione di continuità che appare visibilmente mediata dalla sensibilità di un reporter e, al tempo stesso, dalle esigenze letterarie e commerciali di chi opera nel settore editoriale.
12,00

Engadina

Gilberto Isella

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 226

Il libro, dove l'esperienza personale si affianca alla documentazione storica, intende offrire un'immagine non convenzionale dell'Engadina. Accanto a pagine di riflessione sulla "specificità" culturale e linguistica engadinese – non escluso il folclore – l'autore propone una nutrita campionatura di testi letterari, che testimoniano il fascino esercitato da questo "Tibet delle Alpi", come lo si è chiamato, su scrittori e artisti di ieri e di oggi. Gli sguardi di illustri visitatori stranieri (da Friedrich Nietzsche, Hermann Hesse a Max Frisch ed Eugenio Montale) si alternano a quelli degli scrittori locali, poco noti in Italia (da Oscar Peer a Leta Semadeni). Isella ha tradotto, per l'occasione, prose e poesie dal tedesco e dal romancio. Il volume è suddiviso in sei capitoli, ognuno dei quali fa riferimento a un particolare nodo tematico e simbolico, come l'acqua, la terra e la casa.
20,00 19,00

Studi sulla tradizione platonica e aristotelica

Studi sulla tradizione platonica e aristotelica

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 268

"I saggi raccolti in questo volume si collocano lungo una linea di studi e ricerche rappresentati dalla tradizione platonica e aristotelica. L'accento non va primariamente fatto cadere su 'platonica' e 'aristotelica' quanto invece su 'tradizione'. Certo, sono in campo due 'tradizioni'. Ma a parte il fatto che esse non si collocano tra loro nella distanza di una linearità parallela, ma, ben al contrario, proprio uno degli esiti di questi studi (quelli fra essi che si collocano cronologicamente nel periodo della tarda antichità) è la documentata messa in evidenza di ben precisi punti teorici di contatto e – oserei addirittura dire – di certi momenti speculativamente nodali comuni alle due 'tradizioni', vige che proprio l'idea di tradizione, ossia del tramandamento di un nucleo di istanze dottrinali, è ciò che unifica le filosofie dei pensatori che si sono rifatti a Platone e ad Aristotele. E qui, e sotto questo profilo, il momento sincronico s'interseca e coagisce con quello diacronico, nella misura in cui, per un verso, sono certe precise tematiche di fondo a venire in luce e a tenere campo, donde l'unità che raccoglie la differenza cronologica, e non di meno viene in luce la differente modulazione di esse in figure speculative cariche di spessore e di tonalità peculiari, donde il momento della distribuzione differenziata lungo il tempo."
22,00

Uomo

Uomo

Luca Grecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 499

Questo volume raccoglie oltre dieci secoli di riflessioni del pensiero antico sull'uomo. Trattandosi di un tema vastissimo, i riferimenti saranno non solo al pensiero filosofico, ma anche, sebbene in misura minore, al pensiero scientifico e letterario. L'uomo, insieme alla natura, rappresenta uno dei due temi portanti della cultura antica. La natura costituisce lo sfondo all'interno del quale tutto, compreso l'uomo, prende forma. L'uomo tuttavia, essendo il solo ente immanente in grado di attribuire senso e valore alla realtà, nonché di porsi in rapporto a essa con rispetto e cura, è sempre stato considerato un ente fondamentale. In questa completa ricostruzione della cultura umanistica antica assumeranno grande importanza anche i contenuti etici e politici, che mostreranno, insieme alla loro genesi, la loro perenne attualità.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.