Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli

Il fantasma in salotto. Dentro al fantastico dell'Ottocento

Il fantasma in salotto. Dentro al fantastico dell'Ottocento

Francesca Saggini

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 380

Quando il chiarore si attenua e si attraversa una soglia, eccoci entrare nella dimensione del Fantastico, dove la luce si sposa all'ombra e il mondo ci appare ancora simile, eppure infinitamente diverso. Secolo fecondo come nessuno nell'invenzione di questi 'contro-mondi', l'Ottocento fantastico in lingua inglese viene esplorato in questo lavoro, che affianca alla traduzione di dieci racconti esemplari scelti tra Stati Uniti, Inghilterra, Scozia e Galles un'interpretazione puntuale e una serie di rimandi capaci di offrire nuovi e inaspettati approcci al genere. Penetriamo cosi il magmatico vortice editoriale vittoriano, fatto di leggende popolari, occultismo, misteri, esoterismi, spiriti inquieti e creature soprannaturali. Henry James, Joseph Conrad, Emily Bronte, Charles Dickens entrano si in scena nella ricostruzione di Francesca Saggini, ma solo come comparse d'un vasto palcoscenico editoriale alternativo e popolarissimo, i cui veri protagonisti sono fantasmi, licantropi, vampiri, doppi persecutori, amanti demoniaci, mummie assassine, ibridi umani orrifici.
20,00

La mia vita con un Geek

La mia vita con un Geek

Maria Benedetta Errigo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 157

Chi nella vita non si è mai trovato attorno a un tavolo per provare qualche gioco, magari durante le serate di feste natalizie? Chi non ha mai urlato "ambo" per fare il simpaticone quando lo zio aveva estratto solo un numero della tombola? Ecco, tutti noi abbiamo provato almeno una volta nella vita a giocare a tombola, a Monopoli, a Risiko. Ma c'è qualcuno che i giochi li vive, li studia, a volte li crea: sono i Geek, giocatori a tutto tondo di qualsiasi cosa possa essere studiata e giocata, che siano wargames, boardgames o giochini per non perdere tempo mentre si aspetta il proprio turno di gioco. Ebbene, amici Geek, vi siete mai chiesti come siete visti da chi è accanto a voi? Da chi ogni giorno sacrifica il suo salotto per far sì che ricostruiate la battaglia di Waterloo scala 1 a 1 o vi dona nell'armadio per i vostri giochi il posto che spetterebbe alle lenzuola? In queste pagine troverete il punto di vista di chi vive accanto a un Geek non essendo una Geek e tutte le descrizioni dei vari personaggi che ha potuto "studiare" fino ad ora. Senza pietà.
15,00

Alle origini della storia americana. I Padri pellegrini tra storia e mito (1620-2020)

Alle origini della storia americana. I Padri pellegrini tra storia e mito (1620-2020)

Massimo Rubboli

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 121

Nel 1620, ebbe inizio l'avventura di un piccolo gruppo di dissidenti inglesi, poi noti come "Padri pellegrini", che formarono una comunità separata dalla Chiesa d'Inghilterra e, dopo alcuni anni di esilio volontario in Olanda, decisero di attraversare l'Atlantico a bordo della Mayflower per cercare nel Nuovo mondo la possibilità di vivere secondo le loro convinzioni religiose, lontano dalla corruzione del Vecchio mondo. Partendo da un'analisi del contesto culturale, politico e religioso nel quale si formarono le loro idee e maturarono le loro scelte, il libro ricostruisce - sulla base di un'ampia documentazione - la trasformazione di questa vicenda, di scarso valore storico, nel mito fondativo degli Stati Uniti, al quale è collegata la tradizionale festa del Ringraziamento (Thanksgiving). Il IV centenario dell'arrivo della Mayflower offre l'occasione di riesaminare il significato di questo mito che, ancora oggi, è profondamente radicato nell'immaginario collettivo americano, nonostante il tentativo dei discendenti delle popolazioni indiane di decostruirlo, riducendolo a episodio marginale dell'espansione coloniale europea.
12,00

Un milanese «non tanto regolare». Studi e testimonianze su Umberto Simonetta

Un milanese «non tanto regolare». Studi e testimonianze su Umberto Simonetta

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 187

Questo libro colma il vuoto critico che ingiustamente circonda la figura di Umberto Simonetta (1926-1998). Una competente e poliedrica compagine di docenti universitari, scrittori, giornalisti e uomini di spettacolo propone una serie di ricognizioni, testimonianze e interviste riguardanti tutti i generi espressivi frequentati da quell'instancabile poligrafo che Simonetta è stato. Dall'esordio nell'immediato dopoguerra nei panni del narratore all'impegno profuso, sin dagli anni Cinquanta, come autore radiofonico e come giornalista. Dalle canzoni scritte per Giorgio Gaber alle sceneggiature per il cinema. Dall'avventura, iniziata a metà degli anni Settanta, nel teatro di prosa (pendant di quella giovanile, condivisa con Guglielmo Zucconi, nel teatro di rivista) all'attività di autore televisivo, che ha caratterizzato gli ultimi due decenni della vita di Simonetta. In appendice, alcuni suoi rari racconti e articoli, fino a oggi dispersi nelle numerose riviste con cui ha collaborato nell'arco di cinquant'anni.
15,00

La bonifica umana. Venezia dall'esodo al turismo

Clara Zanardi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 252

"Qui i giovani appena possono se ne vanno, i vecchi appena possono muoiono e restano solo i turisti". È una Venezia densa di passato, ma povera di futuro, quella che emerge dalle parole di chi vi abita, trasfigurata da decenni di spopolamento e da un turismo onnivoro. Ma come ha potuto una città che negli anni Cinquanta era sovraffollata, popolare e con un'economia diversificata, trasformarsi così velocemente? È questa la domanda a cui questo libro cerca di rispondere, ripercorrendo attraverso l'analisi storica e l'intervista etnografica le tappe dell'esodo novecentesco da Venezia. Per più di un secolo, infatti, le classi dirigenti hanno promosso la "bonifica umana" della città lagunare, allontanandone i ceti medi e popolari così da poterla destinare a più redditizie funzioni terziarie e di rappresentanza. Una storia ancora troppo poco nota, eppure fondamentale per comprendere come Venezia sia potuta diventare ciò che è oggi e per non rassegnarsi all'idea che l'estinzione sia l'ineluttabile destino della sua millenaria civiltà anfibia.
16,00 15,20

Metafisica. Libro IV

Aristotele

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 192

La presente edizione comprende una puntuale Introduzione sul significato speculativo di Metafisica IV, una ricca bibliografia, un'accurata traduzione italiana con testo greco a fronte e un ampio corredo di note.
16,00 15,20

Clio nei socialismi reali. Il mestiere di storico nei regimi comunisti dell'Europa orientale

Clio nei socialismi reali. Il mestiere di storico nei regimi comunisti dell'Europa orientale

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 301

Per oltre quarant'anni, la scrittura della storia nei paesi dell'Europa orientale è stata fortemente condizionata dagli imperativi ideologici e propagandistici dei regimi comunisti. La storia, più di ogni altra disciplina umanistica, offriva giustificazioni, e quindi legittimità, al potere. Indagare il rapporto tra storia e potere in questo ambito significa tanto addentrarsi nella storia dei socialismi reali e dei loro obiettivi - strategie, tattiche, tra rotture con il passato e continuità - quanto approfondire il rapporto che storici ed istituzioni di ricerca intrattenevano con la politica. I saggi presentati in questo volume si concentrano su alcuni aspetti cruciali del rapporto tra Clio e dittature comuniste, dal significato del mestiere di storico all'interno di realtà che spingevano a cercare accomodamenti e compromessi con il regime - pena la marginalizzazione o la persecuzione -, all'analisi dell'interazione delle storiografie e della loro evoluzione in relazione ai rispettivi contesti istituzionali, all'uso pubblico della storia e dei miti storici da parte dei regimi comunisti.
25,00

Fuga di Gas

Fuga di Gas

Marco Gemma

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 270

Gaspare - detto Gas perché è «uno che si infiammava subito» - e il suo amico Nando rubano una grossa somma al boss per il quale Gas lavora. Nando è legato a Gas da una profonda amicizia, ma è anche innamorato d'una ragazza con i capelli rossi alla quale non sa resistere. Così le dice di avere un sacco di soldi e che possono farsi una vita insieme, lontano da quel quartiere fetente. La rossa non ci crede. Lo dice in giro. E il danno è fatto. Nando deve scomparire senza dire dove, nemmeno al suo amico. Gas continua a lavorare per lo stesso boss ed è divorato dalla medesima ambizione che lo ha portato a quella rapina e che, ora, lo spinge a voler essere il capo. Arriva il giorno in cui il boss lo chiama: la caccia all'uomo è finita: sa dov'è Nando. Che si prepari, Gas, a partire e a ucciderlo. Gas dovrà badare anche ad altri due suoi compari: Gerri, con i suoi debiti di gioco, e soprattutto Dario, per il quale vorrebbe una vita migliore. Con uno stile scarno, vicino al parlato, e un finale amaro e quasi pirandelliano, il libro racconta il senso di protezione e l'ambizione in una storia ove domina l'irrazionalità della violenza.
17,00

Realismo cristiano e politica statunitense. Reinhold Niebuhr alla prova della pratica di governo

Realismo cristiano e politica statunitense. Reinhold Niebuhr alla prova della pratica di governo

Peter B. Josephson, R. Ward Holder

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 277

Cristiano riformato con una forte base luterana, pensatore fra i più importanti negli Stati uniti del Novecento, Reinhold Niebuhr costruisce la sua complessa riflessione antropologica e politica attorno all'asse di fondo del peccato originale, quell'occultissimo vizio della superbia che porta l'uomo a ignorare i limiti della propria finitezza e trasforma così qualsiasi proposito troppo ostinatamente perseguito nel proprio contrario, dando luogo a un esito che Niebuhr definisce perciò ironico e che applica, tra l'altro, alla politica americana della guerra fredda. Punto di riferimento per tutti i presidenti dal New Deal fino a Barack Obama, che lo ha indicato come "uno fra i miei filosofi preferiti", Niebuhr sembra essere scomparso dal dibattito pubblico con le elezioni del 2016; Ward Holder e Josephson s'interrogano sul significato di questa rottura e sulle prospettive d'un suo ritorno lungo un'analisi che ha soprattutto il merito di presentarci gli Stati Uniti visti dall'interno, mostrandoci quanto poco sappiamo d'un Paese che ci sembra di conoscere e invece non capiamo, che ci appare prossimo e invece è, in tutti i sensi, lontano, a partire soprattutto dalla circostanza che - come un osservatore acuto si è espresso - è il Paese più religioso del mondo.
16,00

Nicosia beyond partition. Complex Geographies of the Divided City

Nicosia beyond partition. Complex Geographies of the Divided City

Anna Casaglia

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 194

Questo libro è il risultato di un lungo lavoro di ricerca condotto dall'autrice a Nicosia al fine di comprenderne le complesse geografie e le forme spaziali e sociali. Nicosia è la capitale delle due entità risultanti dal colpo di stato greco cipriota e dalla conseguente occupazione militare turca di parte dell'isola nel 1972. Il libro considera le conseguenze della partizione urbana attraverso un'analisi su più livelli, dalla vita quotidiana nella città ad aspetti sovranazionali che includono il ruolo dell'Unione Europea e l'impatto dell'adesione di Cipro sul percorso verso una risoluzione del lungo conflitto tra ciprioti greci e turchi. La cristallizzazione spaziale di questo conflitto e la riorganizzazione della città sono il principale argomento dello studio. Il libro considera il ruolo di diversi attori politici e istituzionali, mettendoli in dialogo con l'esperienza degli abitanti della città divisa. Alcuni dei temi principali comprendono l'incontro con l'altro, la relazione emotiva con lo spazio e il ruolo della materialità urbana nel dare forma alle narrazioni nazionali e storiche.
17,00

Civili nella guerra totale 1940-1945. Una storia complessa

Civili nella guerra totale 1940-1945. Una storia complessa

Fabio De Ninno

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 253

Della partecipazione italiana alla seconda guerra mondiale (1940-1945) e in particolare della campagna d'Italia (1943-1945) sappiamo ormai molto. Storia politica, storia diplomatica, storia militare, anche storia culturale sono prospettive d'indagine che hanno prodotto una sterminata letteratura. Di come però i civili, che da quella guerra furono per la prima volta toccati in maniera significativa, affrontarono e subirono il conflitto sappiamo molto meno. O, meglio, sappiamo molte cose sino ad oggi però disperse in un'enorme quantità di libri e saggi per lo più di ambito locale o inerenti specifiche tematiche. Questo volume, per la prima volta, ha l'ambizione di fornire una sintesi di queste conoscenze, sfruttando gli studi migliori fra questa miriade di pubblicazioni di storia locale e appoggiandosi ad una fonte inedita per gli studi italiani: la viva voce delle vittime civili. In queste pagine sono infatti per la prima volta utilizzate le carte dell'eccezionale archivio storico dell'Associazione nazionale vittime civili di guerra. Fra studi e fonti inedite, quindi, il volume compone un quadro nazionale organico e al tempo stesso articolato della guerra vista dalla parte dei civili, con una particolare attenzione alle diverse tipologie di vittime civili che quel conflitto creò.
20,00

Democrazia e difesa. Il controllo parlamentare sulla politica militare (1948-2018)

Democrazia e difesa. Il controllo parlamentare sulla politica militare (1948-2018)

Emanuele Ertola

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 249

La questione è sempre quella: "La guerra è una cosa troppo importante per lasciarla ai militari". Se non mancano studi sulle relazioni fra civili e militari per la storia dell'Italia liberale e del regime fascista, mancava una ricerca per il periodo della Repubblica. In questo volume è in particolare preso in esame come il Parlamento abbia svolto la sua funzione di controllo nei confronti delle forze armate. Da un lato le principali leggi di indirizzo e di spesa, che hanno impegnato il Parlamento in ampie discussioni pubbliche, e dall'altro lato la più minuta attività delle Commissioni parlamentari, il cui lavorio spesso sfugge ai riflettori e all'attenzione dell'opinione pubblica, sono l'oggetto di questo volume. Il primo, a parte precedenti analisi di taglio politologico, a prendere in esame questa materia da una prospettiva storica. Le conclusioni dell'autore non sono ottimistiche. La funzione di controllo delle forze armate che il Parlamento, le commissioni parlamentari e i singoli parlamentari interessati o a questo dedicatisi avrebbero dovuto svolgere è stata troppo spesso frenata. Ora il clima della Guerra fredda, ora una ridotta preparazione del ceto politico nell'età postbipolare non hanno messo il Paese, il governo, l'opinione pubblica in grado di poter controllare i militari. Introduzione Nicola Labanca.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.