Università La Sapienza
La Bukowina e la «letteratura etnografica» di lingua tedesca
Giulia Fanetti
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2024
pagine: 366
La tutela giurisdizionale delle chances illegittimamente perdute
Sara Barone
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2023
pagine: 352
L'Orto Botanico di Roma. Storia, architettura, cantiere
Giulia Ceriani Sebregondi
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2023
pagine: 400
Yvain en prose. Edizione, studio e traduzione
Mariateresa Prota
Libro: Copertina morbida
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2023
pagine: 362
L'opera comunemente nota con il titolo di Yvain en prose -della quale qui si forniscono un'edizione e la prima traduzione in lingua italiana - è una compilazione di sette episodi arturiani, di cui soltanto il primo ha per protagonista Yvain, ed è trasmessa unicamente dal manoscritto 444D della National Library of Wales. Essa è espressa in un francese permeato da atteggiamenti dialettali italiani e il codice che la tramanda, appartenente al cosiddetto corpus pisano-genovese, è senz'altro di fattura italiana. Una pluralità di elementi, comunque, induce a ritenere che non solo la trascrizione della copia pervenutaci, ma anche l'ideazione/rielaborazione e compilazione degli episodi arturiani sia avvenuta in territorio italiano. L'opera costituisce, dunque, un ulteriore tassello nella storia della fruizione e produzione della letteratura oitanica e arturiana in Italia.
Roma: metalli industriali e tecniche costruttive. Innovazioni e problematiche negli edifici postunitari
Liliana Ninarello
Libro: Copertina morbida
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2023
pagine: 289
L'architettura realizzata a Roma, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, a servizio delle funzioni di nuova Capitale, costituisce una tra le prime e più rilevanti applicazioni italiane dei materiali metallici, di produzione industriale, negli edifici di Stato. Nel periodo oggetto di approfondimento, in numerose nuove edificazioni, si assistette alla diffusione, a tratti estremamente complessa, dei profilati in ghisa, ferro e acciaio, affiancati alle murature tradizionali, e del sistema a travi e pilastri in sostituzione dell'impianto a setti murari. Ripercorrendo le vicende che hanno caratterizzato le fasi costruttive, dal progetto, alle forniture, al cantiere, nella Camera dei Deputati, nel Palazzo delle Finanze e nel Palazzo di Giustizia, il volume intende riproporre come centro focale dell'attività scientifica la realtà materiale dell'architettura, affinché possa costituire la base di una rigorosa conoscenza, imprescindibile per la buona pratica della conservazione e del restauro di grandi architetture continuativamente in uso, dalla loro edificazione a oggi.
Roma e il suo orto botanico. Storia ed eventi
Libro: Copertina morbida
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2023
pagine: 138
La ricerca storica Roma e il suo Orto botanico nasce per ricordare sia i cento anni dell'Orto botanico a Villa Corsini, sia le origini della sua istituzione a partire dal primo Hortus Simplicium del 1278. Dopo circa 30 anni dalle celebrazioni del centenario dell'Orto Botanico nei giardini di Villa Corsini, contenuti e finalità di questo libro, sono ancora attuali . Oggi come allora c'è bisogno di conoscenza sulla storia e le vicissitudini attraversate da una istituzione scientifica di Roma nata solo nel 1660. Si deve infatti considerare che lo scopo principale che ha determinato la nascita degli orti botanici è stata la coltivazione dei semplici, delle piante cioè dotate di principii attivi usate come medicinali per la cura dell'uomo. Concentrare le specie medicinali in un solo luogo di coltivazione dava il vantaggio di non dover ricercare le piante in natura, cioè nei boschi e nelle praterie, con notevole risparmio di tempo e, fattore non secondario, non si correva il pericolo di sbagliare raccogliendo piante simili ma prive di principii medicinali o peggio velenose. Fu solo all'inizio del 1600 che Botanica e Medicina presero strade diverse, e gli orti botanici ben presto [...]
Le piante officinali e il Giardino dei Semplici all’Orto Botanico di Roma
Andrea Bonito
Libro: Copertina morbida
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2023
pagine: 488
Un'opera che vuole presentare, con dovizia di particolari, il Giardino dei Semplici Dell'Orto Botanico di Roma e la sua storia, descrivendo nel dettaglio le innumerevoli piante officinali che lo caratterizzano, attraverso le informazioni botaniche, l'etimologia, le proprietà, gli usi etnobotanici e gli eventuali effetti avversi, il tutto raccontato in centinaia di schede e immagini particolareggiate. E, a corollario di questa narrazione, una prima parte per comprendere al meglio il mondo delle piante officinali, i loro principi attivi, la variazione nel loro contenuto, le principali preparazioni erboristiche e, infine, un capitolo dedicato alle piante tintorie.
Rome and its botanic gardens. History and events
Libro: Copertina morbida
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2023
pagine: 134
La ricerca storica Roma e il suo Orto botanico nasce per ricordare sia i cento anni dell'Orto botanico a Villa Corsini, sia le origini della sua istituzione a partire dal primo Hortus Simplicium del 1278. Dopo circa 30 anni dalle celebrazioni del centenario dell'Orto Botanico nei giardini di Villa Corsini, contenuti e finalità di questo libro, sono ancora attuali . Oggi come allora c'è bisogno di conoscenza sulla storia e le vicissitudini attraversate da una istituzione scientifica di Roma nata solo nel 1660. Si deve infatti considerare che lo scopo principale che ha determinato la nascita degli orti botanici è stata la coltivazione dei semplici, delle piante cioè dotate di principii attivi usate come medicinali per la cura dell'uomo. Concentrare le specie medicinali in un solo luogo di coltivazione dava il vantaggio di non dover ricercare le piante in natura, cioè nei boschi e nelle praterie, con notevole risparmio di tempo e, fattore non secondario, non si correva il pericolo di sbagliare raccogliendo piante simili ma prive di principii medicinali o peggio velenose.[...]
L'efficacia estintiva del licenziamento ingiustificato
Matteo Verzaro
Libro: Copertina morbida
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2023
pagine: 218
Il licenziamento ingiustificato è destinatario di un complesso sistema sanzionatorio che, nella normativa oggi vigente, ne conserva, malgrado la violazione del requisito giustificativo, l'efficacia estintiva. Il presente studio ricostruisce, in una prospettiva critica, la fattispecie del licenziamento nei suoi requisiti ed elementi. Approfondisce, quindi, la qualificazione del vizio dell'ingiustificatezza a seguito dei rimedi che l'ordinamento vi predispone; cercando di ricondurre in un'ottica sistematica l'efficacia perfetta di un atto imperfetto.
Palazzo Corsini e il suo giardino ad Albano Laziale. Rilievo, storia, indagini termografiche e restauro
Gilberto De Giusti, Marta Formosa
Libro: Copertina morbida
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2023
pagine: 142
Il volume illustra il rilievo, la storia e l'analisi termografica del complesso Corsini ad Albano Laziale. La villa è definita dal palazzo e dal giardino retrostante a terrazzamenti, costituendo nella sua particolare unione di architettura e natura un'interessante espressione del tardo Settecento romano, stratificata per le trasformazioni subite dall'epoca neoclassica fino al Novecento. Progettato da Paolo Posi (1708-1776) con l'aiuto di Giuseppe Palazzi (1740-1810) negli anni 1770-76 per la famiglia Corsini, il complesso è acquistato da Carlo IV Borbone (1748-1819), che commissiona l'ampliamento e la trasformazione del giardino a Giulio Camporese (1754-1840) e allo scultore Ramón Barba (1767-1831). Alla fine del XIX secolo, la villa, divenuta dei Fratelli delle Scuole Cristiane, è adibita a scuola, mentre dal 1944 è oggetto di importanti lavori di ricostruzione dopo i bombardamenti.