Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

UTET Università

Brutti, fessi e cattivi. Lessico della maldicenza italiana

Brutti, fessi e cattivi. Lessico della maldicenza italiana

Giovanni Casalegno, Guido Goffi

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 411

Strutturato in ordine alfabetico e ricco di sostantivi e aggettivi che in comune hanno lo scopo di designare qualità, comportamenti, atteggiamenti, difetti, tratti fisici e morali negativi di una persona, condizioni sociali o professioni degradanti, "Brutti, fessi e cattivi" rivela come la lingua italiana presenti una inaspettata varietà sia di termini sia di registri in tale ambito. In questo dizionario troviamo parole triviali insieme a parole colte, voci d'autore insieme a voci dell'uso quotidiano, voci dotte e voci di uso basso, termini gergali e regionali, epiteti coloriti o scherzosi, a dimostrazione di una ricchezza linguistica straordinaria che meritava di venire alla luce nella sua completezza.
25,00

Il posto dell'uomo nella natura

Il posto dell'uomo nella natura

Thomas H. Huxley

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 256

La pubblicazione del Systema Naturae di Carlo Linneo segna, nel 1735, il primo inserimento formale dell'uomo all'interno di un preciso ordinamento zoologico. Nel corso dell'Ottocento le diverse formulazioni di teorie evolutive trasformeranno questo problema di somiglianza in un problema di parentela. Nel contempo, l'antropologia - intesa come storia naturale dell'uomo - si sviluppa come disciplina autonoma. Nel 1863 Thomas Henry Huxley, pubblicando "Il posto dell'uomo nella natura", indica le due vie che da allora saranno seguite dalla ricerca tesa a chiarire la posizione zoologica e filogenetica dell'uomo: lo studio comparativo con gli animali ad esso più affini, cioè le scimmie antropomorfe, e la ricerca di resti fossili dei suoi antenati.
18,00

E da Mosca è tutto. Storie della Russia che cambia e che non cambia

E da Mosca è tutto. Storie della Russia che cambia e che non cambia

Anna Zafesova

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 196

Un libro che per la profondità dell'analisi e per la prosa "visiva" si inserisce a pieno titolo nella più alta tradizione del reportage giornalistico. Dalle stragi cecene all'organizzazione della scuola, dalle resistibili ascese degli oligarchi postcomunisti al "problema casa", dalla religiosità alle discoteche, non c'è aspetto della Russia odierna che sia sfuggito all'occhio ironico e partecipe dell'autrice.
17,00

Il segreto di Camilla

Il segreto di Camilla

Lorenzo Del Boca

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 144

Una vicenda sentimentale in cui i protagonisti non si tirano indietro dal tradirsi reciprocamente, diventa parte di un intrigo internazionale che impegna gli 007 di mezza Europa. La storia fa perno sulla figura di Camilla Agliardi, un'affascinante Mata Hari del Ventennio, con la paura dei gatti neri che le attraversavano la strada ma capace di sfidare le polizie di Mussolini e di tenerle anche in scacco per un bel pezzo. Rincorre il suo amante, lo abbandona, lo tradisce per vendetta, lo mette nei guai, affronta i giudici, rischia la pena di morte per fucilazione. Qual è il segreto di questa donna?
15,00

Rapporto sullo stato sociale

Rapporto sullo stato sociale

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 368

A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, un insieme di eventi economici, sociali, politici e culturali di portata storica sta spingendo per un drastico ridimensionamento dello stato sociale. Tale spinta ha trovato sostegno nell'affermazione di ideologie in cui si saldano un'impostazione di rafforzato conservatorismo in ambito sociale e una visione di accentuato "laissez faire" in ambito economico. D'altra parte, la globalizzazione e la contemporanea evoluzione organizzativa dei sistemi produttivi, hanno contribuito ad aumentare l'instabilità economica e sociale e i fenomeni di povertà e disuguaglianza. Il volume analizza i cambiamenti negli equilibri economici e sociali nei principali paesi economicamente sviluppati.
22,00

I discorsi della danza. Parole chiave per una metodologia della ricerca

I discorsi della danza. Parole chiave per una metodologia della ricerca

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 351

"I discorsi della danza" fa il punto su un ambito disciplinare multiforme e poliedrico, che sperimenta l'elaborazione di proposte metodologiche sempre nuove. Riunendo gli scritti di studiosi sia italiani sia stranieri di orientamento teorico e metodologico eterogenei, il volume, che si apre con un'introduzione generale delle curatrici, è costituito da tre parti incentrate ciascuna su una parola chiave: politica, femminile/maschile, identità. Ogni parola chiave è posta in relazione a un tema: l'Ausdruckstanz (danza di espressione), la danza teatrale nel XVIII secolo, la danza contemporanea. Questa struttura consente di incentrare la riflessione di volta in volta in un ambito cronologico delimitato e di favorirne l'approfondimento.
18,00

A scuola di diritti. Come difendersi da inadempienze e abusi della burocrazia socio-sanitaria

A scuola di diritti. Come difendersi da inadempienze e abusi della burocrazia socio-sanitaria

Roberto Carapelle, Giuseppe D'Angelo, Francesco Santanera

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 120

Sapere quali sono i propri diritti (senza ignorare i doveri) significa aver presente un valido quadro di riferimento per la propria vita individuale, familiare e sociale. Altresì, sapere quali sono le prestazioni dovute ai cittadini, in particolare a coloro che non sono in grado di autodifendersi, è anche una condizione essenziale per le organizzazioni di volontariato che operano per ottenere il rispetto delle esigenze fondamentali della fascia più debole della popolazione. "A scuola di diritti", riscritto in occasione di questa nuova edizione, ci aiuta a districarci tra i quotidiani problemi di convivenza con i complessi e farraginosi meccanismi della burocrazia.
11,50

Libertà contrattuale e diritto europeo

Libertà contrattuale e diritto europeo

Mario Bussani

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 208

17,00

Prede o ragni? Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità

Prede o ragni? Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità

Alberto De Toni, Luca Comello

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 608

Come Dante, nel mezzo del cammino della loro vita, uomini e organizzazioni si ritrovano spesso in una selva oscura. La selva oscura è la complessità del reale in cui tutti siamo immersi. La teoria della complessità, prima di essere una teoria in piena ascesa nell'interesse degli scienziati di tutto il mondo, è un tentativo di risposta al senso di inadeguatezza che percepiamo nonostante il continuo accumulo di conoscenza. Il volume è uno studio teorico sulla complessità e sulle implicazioni manageriali per fronteggiarla. Gli autori presentano sette principi fondamentali della teoria della complessità e li adattano poi al mondo delle organizzazioni.
36,50

Dizionario etimologico dei dialetti italiani

Dizionario etimologico dei dialetti italiani

Manlio Cortelazzo, Carla Marcato

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 723

Questo dizionario è la dimostrazione della straordinaria ricchezza dei dialetti: di tutti i dialetti, da quelli parlati nelle vallate alpine a quelli dell'estremo Meridione. Una ricchezza alla quale attingiamo in funzione ormai soprattutto espressiva o scherzosa nel parlato di tutti i giorni e alla quale da sempre hanno attinto poeti e narratori. Non solo gli ovvii Pirandello e Verga, nonché la Serao e Grazia Deledda, ma anche gli "insospettabili" (o quasi) Foscolo, Carducci, Montale, Saba, Landolfi... Nelle pagine di questo volume li si ritrova tutti, i maggiori e i minori, accomunati dall'aver inserito nei loro scritti "italiani" termini o espressioni tratti dalla tradizione dialettale.
34,00

L'assedio. Torino 1706

L'assedio. Torino 1706

Fabio Galvano

Libro: Copertina rigida

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 338

Fabio Galvano, districando il complesso groviglio di fatti storici, narra le vicende che videro protagonisti Pietro Micca che dà fuoco alla mina e salta in aria sacrificandosi con i francesi che avevano invaso la galleria; il popolo che sotto il bombardamento dà prova di una virtù schietta, semplice e pittoresca; i soldati che combattono sui bastioni e nei fossi, con i loro codini intrecciati, le zimarre bordate, i cappelli a tricorno, tra i fumi degli scoppi e le voragini che si aprono; il principe Eugenio, alla guida delle truppe imperiali che in ultimo arriva a bandiere spiegate, come in un dramma abilmente costruito, a liberare la città mentre "il sole della vittoria rompe dalla collina di Superga".
25,00

Elementi di statistica descrittiva

Elementi di statistica descrittiva

Mario Montinaro, Giovanna Nicolini

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 286

Lo studio dei fenomeni o caratteri osservati su un aggregato di dati costituisce l'oggetto della statistica. Tali dati assumono differenti configurazioni in relazione alla tipologia dei fenomeni considerati. L'analisi dei dati statistici, vale a dire delle informazioni raccolte sui singoli elementi, varia in base alla tipologia dei fenomeni ed assume finalità diverse a seconda che le informazioni rilevate si riferiscano alla popolazione o al campione: nel primo caso, infatti, l'indagine statistica assume finalità descrittive, nel secondo inferenziali. Questo studio, ormai classico, di Mario Montinaro e Giovanna Nicolini fornisce al lettore la chiave d'ingresso nella statistica.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.