Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vanda Edizioni

A proposito di Elena

Giuseppina Norcia

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 140

Personaggio controverso e fascinoso, emblema della bellezza pericolosa, Elena di Sparta è portatrice di una complessità che ci sfugge. Crediamo di conoscerla, eppure, per certi versi, di Elena non si sa niente. Si sa, invece, l’effetto che fa sugli altri, al punto – così si dice – di aver causato una guerra. Chi ha paura di Elena, dunque, e perché? Qual è la verità su di lei? Desiderata e temuta dagli uomini, disprezzata dalle donne, apparentemente Elena non riabilita il femminile, non si presta a essere un’eroina da imitare come Antigone o Ifigenia, donne del coraggio e del sacrificio. Così sembrerebbe. Ma andando alle radici sembra disvelarsi la possibilità di una storia diversa e di un’altra bellezza. Perché fra le pieghe della Storia esiste sempre un’altra storia, soprattutto se il soggetto è donna.
14,00 13,30

Il conflitto fra le donne …non è un problemino fra isteriche ma il retaggio di un’antica ferita

Sofie Della Vanth

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 204

Il conflitto fra le donne non è un "problemino" che hanno le donne fra loro. È un fenomeno che accompagna la storia della sottomissione della donna, dell'estinzione della cultura femminile e del conseguente distacco dalla fonte originaria della vita. In una parola, la storia del patriarcato. All'interno del sistema patriarcale le donne difficilmente ricoprono con disinvoltura posizioni di potere e hanno perso la connessione naturale con la loro intelligenza intuitiva. Il conflitto fra le donne è espressione di questa carenza, di questo dolore, di questo disagio profondo e della memoria di un trauma. Si tratta di un argomento politico che crudelmente viene scaricato in ambito interpersonale. Per affrontarlo e riconoscergli il potere che esercita dal suo nascondiglio segreto e l'ingombro che costituisce nella vita delle donne, bisogna tirarlo fuori dalla sua posizione di tabù da cui sussurra: "Non esisto", oppure "Ma questo è del tutto normale!". Bisogna estendere lo sguardo, compiere un giro panoramico che includa istanze sociali e politiche alternative al patriarcato, in modo da rendersi conto della carenza emotiva e spirituale in cui oggi ci troviamo e di come le nostre vite siano determinate da interessi politici e commerciali. L'analisi approfondita del conflitto fra le donne inevitabilmente conduce a riconoscere la necessità spirituale di essere connessi e di fondersi con l'essenza della vita come particelle minuscole e responsabili di un contesto grande, magico e meraviglioso. La complessa esplorazione che questo testo compie offre proposte e visioni di realtà alternative incentrate sulla dignità della donna e in sintonia con la natura, che considerano la Terra un essere rispettabile quanto noi stesse.
15,00 14,25

Fai la brava! Se il mostro delle favole è mio padre

Katia M.

Libro

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 188

«Ai bambini si dice che l'Uomo Nero non esiste. Esiste eccome! Solo che, anziché trovartelo nell'armadio o sotto il letto, a volte, purtroppo, te lo ritrovi dentro il letto». E se l'Uomo Nero ha i connotati del padre? E se la bambina ha solo quattro anni, e poi cinque, e poi otto... chi la difende dall'Uomo Nero? Dove sono gli altri? Dov'è la famiglia? Perché Katia una famiglia ce l'ha; ha una madre, due nonni con i quali cresce, persino una bisnonna. Eppure nessuno vede, nessuno si accorge. Quattordici anni di abusi, di stupri subiti tra quelle pareti che dovrebbero tenere al riparo un bambino dalla malvagità e dalle insidie del mondo esterno. "Perché le altre bambine sono felici?", si domanda Katia nella normalità perversa del suo quotidiano. Nessuno sta dalla sua parte quando, finalmente, a diciotto anni, trova il coraggio di dire basta. È la rabbia che la fa reagire per chiudere con quel "padre", sfidando una società pronta a darle della puttana bugiarda, ma soprattutto per non morire. Oggi, con la consapevolezza di madre e forte di una causa vinta contro il padre, l'autrice ha trovato anche la forza di raccontare la sua storia, perché le altre sappiano che non sono le uniche bambine infelici, che solo parlandone si può lenire l'immensa ferita e, forse, guarire. Un racconto crudo, che si attiene alla essenzialità dei fatti, mosso dalla necessità di essere una donna come le altre. In appendice la documentazione del processo contro il padre, che ne ha sancito la condanna.
15,90 15,11

Cosa siamo disposte a fare per la nostra libertà. Due monologhi

Alessandra Bocchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 66

Siamo sicure che la libertà che noi donne abbiamo conquistato sia nostra per sempre? O possiamo tornare indietro? O possiamo proprio perderla? A fronte della nostalgia per una società patriarcale che oggi una certa politica esprime e minaccia, si offrono pensieri ad alta voce. Due monologhi per riflettere.
9,50 9,03

Carne da macello. La politica sessuale della carne. Una teoria critica femminista vegetariana

Carne da macello. La politica sessuale della carne. Una teoria critica femminista vegetariana

Carol J. Adams

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 360

Qual è il filo rosso, l’assurda interazione tra la radicata misoginia culturale della società contemporanea e la sua ossessione per la carne e la mascolinità? “Carne da macello”, pubblicato per la prima volta negli USA nel 1990, esplora con raro acume e sottile intelligenza la relazione tra i valori patriarcali e il consumo di carne, intrecciando femminismo, vegetarianismo, antispecismo. Lo sfruttamento degli animali è per Adams un’altra manifestazione della brutale cultura patriarcale. Il trattamento degli animali come oggetti è associato all’oggettivazione nella società patriarcale di donne, neri e altre minoranze al fine di sfruttarli sistematicamente.
18,00

15,90 15,11

Perché il patriarcato persiste?

Perché il patriarcato persiste?

Carol Gilligan, Naomi Snider

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2020

14,90

Certe storie...

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 120

Certe storie le ascoltiamo. Certe storie le viviamo. Certe storie le narriamo. In questa raccolta di racconti, frutto di un anno di impegno nel corso di scrittura creativa matte da scrivere, ciascuna delle autrici ha portato la propria esperienza e sensibilità per proporci storie di donne, storie di amore, tradimento, violenza, indipendenza, lavoro, autonomia. L’esperienza della scrittura ha dato a ciascuna di loro gli strumenti per esprimere quanto di più profondo era nelle loro anime, un mezzo per conoscersi meglio e conoscere meglio il mondo. Le autrici, donne giovani e non che si sono confrontate con la loro capacità di racconto e con il loro desiderio di imparare la tecnica della scrittura... e ci sono riuscite!
12,00 11,40

Ci sei. Diario di una nonna in attesa

Ci sei. Diario di una nonna in attesa

Anna Maria Briga

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 120

Ci avevate mai pensato che anche le nonne sono “in attesa”? Soprattutto quando la futura madre è la figlia femmina! Una sorta di simbiosi scatta con la propria figlia, che a sua volta genererà un/a erede che continuerà la storia della famiglia e del mondo. Un teatro di emozioni e sentimenti si schiude alla “grande notizia” per la giovane nonna e il cuore è un fiume in piena. Quante cose da dire allo sconosciuto in arrivo, quante cose da spiegare, quante da svelare, che mondo ricco ha davanti! Un piccolo libro, un dono per il nascituro: una lieve annotazione quotidiana delle emozioni, le gioie, le paure che hanno accompagnato la sua gestazione e la sua nascita.
15,90

Donne che attraversano la scena teatrale

Donatella Massara

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 156

11,50 10,93

Le 7 regole. Il metodo universale per giudicare un ristorante

Roberta Schira

Libro: Copertina morbida

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 223

15,00 14,25

Innamorate

Chiara Aurora Giunta

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2019

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.