ZeL Edizioni
Il secolo di Nicola Grassi. Pittura del Sei e Settecento veneziano
Enrico Lucchese
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 176
A chi serve la città. Conversazioni con Marina Dragotto
Marina Dragotto
Libro
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2021
Giovanni Battista Cavalcaselle 1819-2019. Una visione europea della storia dell'arte
Valerio Terraroli
Libro
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2021
Dal fiume al museo. Il palazzo di Fiorio della Seta e i suoi affreschi fra storia, iconografia e conservazione
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il palazzo di Fiorio della Seta, investito dalle acque dell’Adige durante la devastante piena del 1882, è stato oggetto di una delle campagne di stacco di affreschi più imponenti della città di Verona, che ha visto la rimozione, nel 1891, delle pitture che decoravano i tre prospetti principali dell’edificio e la loro conseguente musealizzazione. Ripercorrendo la storia del palazzo, il volume restituisce la figura del committente e dei suoi rapporti sociali e commerciali, la fortuna critica dell’edificio e delle sue decorazioni, il complesso piano iconografico dei dipinti che ne decoravano le facciate e le loro trasformazioni materiali, rilette alla luce della storia del restauro e della diagnostica.
Tra filosofia, semiotica e strutturalismo. In dialogo con Aristotele, Peirce e Hjelmslev
Valerio Marconi
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 288
Che cos’è una relazione? Che cosa un segno? Il significato è relazionale? Il libro pone queste domande intrecciando in un dialogo che attraversa i secoli le prospettive di due classici della filosofia e di una delle voci più radicali dello Strutturalismo europeo. Dall’articolato percorso nei ed oltre i testi emerge l’elaborazione, aperta e mai definitiva, di un lessico comune per parlare dei principi della semiotica e per interrogarsi sul senso e sulla vita, poiché dove c’è vita c’è significato. La ricerca indica che il senso è una domanda rivolta a un significato relativo a una società e una cultura passate, di un passato anche prossimo (ma non per questo meno passato): nel dialogo, come fatto etico-esistenziale e al tempo stesso logico, l’umano coglie la propria specificità all’interno del vivente e l’analisi testuale trova un principio.
Il club sandwich di Jesolo. Storia del disco food
Gianfranco Moro
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 80
Le collezioni di Agostino e Giovan Giacomo Giusti a Verona. Storia e dispersione
Davide Dossi, Francesco Marcorin
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 352
I nomi del conte veronese Agostino Giusti e del figlio Giovan Giacomo sono noti agli studi sul collezionismo a Verona e nel Veneto da almeno quarant'anni. Ciononostante, l'impossibilità di uno studio sistematico dell'archivio familiare non ha consentito agli studiosi fino a oggi di avvicinarsi in maniera approfondita a queste figure né di tracciare un profilo chiaro della loro committenza e della loro propensione al collezionismo. L'occasione fornita dall'“apertura” dei fondi Giusti e Giusti del Giardino conservati presso l'Archivio di Stato di Verona ha permesso agli autori di questo libro di ricostruire con precisione le tappe della creazione e della successiva dispersione delle collezioni di Agostino e Giovan Giacomo Giusti, spesso confuse e denominate “la collezione Giusti”, ma invece contraddistinte da fisionomie, finalità e linee di fruizione proprie dei due fautori.
Come disegnare una lampada cercando di vivere felici
Enrico Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 88
Quali sono i passaggi fondamentali per costruire una lampada? E quali sono le gioie e i dolori che un designer deve affrontare durante la sua carriera? Attraverso un percorso semplice e ironico questo manuale aiuta i progettisti a muovere i primi passi nel mondo affascinante e complicato del design.
Lorenzo Lotto. Contesti, significati, conservazione. Atti del Convegno Internazionale di studi (Loreto, 1-3 febbraio 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 608
Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno su Lorenzo Lotto svoltosi a Loreto dal 1 al 3 febbraio 2019. Curato da due specialisti del pittore veneziano, Francesca Coltrinari e Enrico Maria Dal Pozzolo, propongono trentasei focalizzazioni su temi storici, filologici e critici relativi al maestro. Caratterizzati da differenti approcci metodologici, essi compongono un testo con molti aggiornamenti, novità e ipotesi, che diventerà – al pari di altri atti di convegni editi negli ultimi decenni del secolo scorso – un punto di riferimento ineludibile per gli studi su Lorenzo Lotto, un artista che, anche in virtù dell’eccezionale mole documentaria giunta fino ad oggi, continua a stupire, fornendo spunti di indagine sempre nuovi.
Guidati dalla fede da Casoni nel mondo
Leonardo Bortignon
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 352
Casoni di Mussolente, 3.500 abitanti in provincia di Vicenza, è il tipico paese del Veneto profondo, dove fiorenti attività artigianali e industriali hanno sostituito il tradizionale lavoro nei campi, per secoli unica fonte di sostentamento di queste terre umili e laboriose. Casoni, oltre a ciò, ha una singolare caratteristica: quella di aver dato alla Chiesa un numero eccezionale di sacerdoti, religiosi e religiose, tanto da essere stato definito dalla stampa nazionale e internazionale come “il paese delle tonache”, “il distretto della devozione” e da papa Pio X come “il roccolo delle vocazioni”. Attraverso le vicende degli oltre 150 uomini e donne che in poco più di un secolo sono partiti da Casoni per dedicare la loro vita a Dio e al prossimo e per testimoniare il Vangelo in ogni angolo del pianeta, il lettore potrà scoprire i motivi di questo insolito primato e conoscere il contributo dato dal piccolo paese vicentino alla crescita spirituale e materiale in tante parti del mondo.
Un apice erotico di Lavinia Fontana
Enrico Maria Dal Pozzolo
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 116
In una camera da letto un uomo e una giovane donna si atteggiano a Marte e Venere. Lei è completamente nuda e si presenta di schiena: ci fissa e ci porge un fiore di narciso. Lui ha solo l'elmo in testa e un drappo ne copre le parti intime: la guarda e, quasi intimorito, le appoggia una mano sul sedere. Questa scena è stata ideata verso il 1595 dalla bolognese Lavinia Fontana, all'epoca la pittrice più celebre d'Europa, e costituisce il punto apicale di un processo di rinascita figurativa del tema, di origine classica, della Venere Callipigia (che significa “dalle belle natiche”). Dall'inizio del XVI secolo decine di artisti si erano cimentati nell'immaginare come dar forma esplicita a questo particolare 'lato' della dea - da Giorgione a Tiziano, da Paolo Veronese ad Annibale Carracci - ma nessuno aveva mai osato una trasgressione così sorprendente. Nel libro si ripercorrono le tappe di questa singolare avventura iconografica, che conduce da Venezia a Roma, dalla Sicilia alla Francia, fino a Bologna, la seconda città del Regno della Chiesa, dove Lavinia operava negli anni in cui il cardinale Paleotti dettava le regole della buona pittura cattolica 'riformata'…