ZeL Edizioni
1771-2021. Cantiere Ernesto Riva. Luglio-Lago di Como
Francesco Soletti
Libro
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2022
Istria e Zara. Le immagini dell'Archivio Fototeca Antonio Morassi all'Università Ca' Foscari di Venezia
Libro: Libro rilegato
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 416
Studi tizianeschi. Annuario della Fondazione Centro studi Tiziano e Cadore. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 128
Palmanova. Ediz. inglese
Francesco Antonini
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 188
Palmanova
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 188
"Un'idea, tutto è partito da un'idea. Disegnata sulla carta e poi realizzata il più in fretta possibile grazie al lavoro di migliaia di operai. Nasce così Palmanova, in modo molto diverso dalla gran parte delle altre città che normalmente prendono forma un po' per volta senza una pianificazione precisa, vicino ai fiumi o al mare, nei crocevia commerciali, insediamento dopo insediamento, scelta individuale dopo scelta individuale. In questo caso invece la decisione è collettiva, politica. Sono gli alti dirigenti della Repubblica di Venezia — che domina ancora su una parte consistente dell'antica Patria del Friuli — a immaginare una città-fortezza per presidiare il vicino confine orientale."
Architettura dell'Umanesimo a Venezia Palazzo Zorzi, Codussi e gli altri
Paola Modesti
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 256
Ca' Zorzi a San Severo è uno dei tre palazzi veneziani attribuiti dai critici moderni a Mauro Codussi, il lapicida bergamasco ritenuto responsabile dell'introduzione dell'architettura rinascimentale a Venezia. Un documento inedito dell'agosto 1497 prova che in quel momento Codussi era sul cantiere. Quale può essere stato il suo ruolo effettivo, tenendo presente la prassi della res aedificatoria del tempo? Per rispondere a questa domanda sono qui studiati per la prima volta i committenti e il loro mondo insieme alle ragioni e alle peculiarità dell'architettura e della decorazione di questa dimora d'eccezione, contraddistinta al suo interno da un singolare studiolo umanistico.
L'ordine Costantiniano di San Giorgio. Storia, governo, rapporti con la Repubblica Italiana, procedure autorizzative, decorazioni, porto delle insegne
Alessandro Scandola
Libro: Cartonato
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 136
Le origini del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e i tratti salienti dell’affascinante, pluricentenaria storia della Sacra Milizia. L’Ordine e i suoi obiettivi nel terzo millennio, i rapporti con la Repubblica Italiana e il percorso che ha condotto all’autorizzazione delle onorificenze, la procedura autorizzativa all’uso delle insegne, il porto corretto delle stesse sugli abiti civili e militari. L’opera mette in evidenza una visione per certi aspetti nuova di questa particolare realtà, patrimonio dinastico della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie, offrendo un quadro completo e attuale dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio, una delle istituzioni cavalleresche più prestigiose della cristianità, da sempre impegnato nella glorificazione della Santa Croce, nella propaganda della fede, nelle opere umanitarie e di carità. Alcuni approfondimenti permettono inoltre di comprenderne il Governo, i meccanismi e la struttura interna come le cariche e gli uffici, gli obblighi, i compiti; e ancora l’organizzazione territoriale, articolata in Real Commissioni nazionali e Delegazioni regionali, che ha al suo apice l’Ufficio Magisteriale e la Real Deputazione.
Ultimi respiri a Kabul. Tra la neve bianca e i lupi neri
Fawad e Raufi
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 320
La guerra, gli attentati, le mine. Chi nasce in Afghanistan non può scegliersi altri compagni di viaggio e perciò deve imparare a conviverci. Così ha fatto anche Fawad e Raufi fino alla decisione – tormentata e sofferta – di lasciare la sua Kabul per cercare un futuro di pace in Europa. In questo libro autobiografico Fawad racconta la sua storia e quella della sua famiglia, drammaticamente simile a quella di tanti altri afghani. Ci parla del temporaneo esilio in Pakistan, in campi profughi che mai potranno diventare una vera casa, e di un ritorno in patria colmo di speranze ma anche di amarezze. Dell'orgoglio di appartenere alla storia di un popolo millenario e della disillusa scoperta di un sistema ingiusto e corrotto. Del rapporto di ammirazione e affetto con il padre e la madre ma anche del desiderio di cercare una strada diversa rispetto ai modelli della tradizione. Della feconda esperienza da insegnante ma anche del crescente smarrimento di fronte a una quotidianità disumana che sembra impossibile da scalfire. Un peso che alla fine lo spinge a mettere in gioco la sua vita per ritrovarla in un altro continente.
Venezia è una parola
Maurizio Dall'Anese
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 204
“La creatura è mutevole, come una donna nervosa che si riconosce solo quando si sono scoperti tutti gli aspetti della sua bellezza”.
Museo Costantino e Mafalda Pisani di Trieste. La Pinacoteca della Comunità Greco Orientale. Dipinti e disegni della collezione d’arte occidentale
Caterina Karadima, Enrico Lucchese, Antonio Sofianopulo
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 142
I mercanti greci che dalla fine del Settecento si stabilirono all'estremo nord del Mediterraneo, furono tra i protagonisti dello sviluppo del porto di Trieste dal XVIII al XX secolo. Essi raggiunsero posizioni significative non solo nell'economia e nella finanza ma anche nella cultura e nelle scienze. L'ambiziosa borghesia commerciale ellenica si distinse nella realizzazione di opere di pubblica utilità e nella beneficenza, appassionati d'arte costituirono collezioni, commissionarono opere e sostennero l'attività degli artisti. Questo volume prende in esame i dipinti di scuola “occidentale”, ora custoditi nel museo della Comunità Greco Orientale di Trieste, attraverso l'analisi delle opere dal punto di vista storico artistico ma anche indagando quei rimandi e inaspettati intrecci nella vivace, cosmopolita società triestina dell'otto-novecento.