Editrice Bibliografica: Bibliografia e biblioteconomia
Fare fundraising in biblioteca. Strategie e tecniche per affrontare la crisi finanziaria
Massimo Coen Cagli
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2013
pagine: 278
Le biblioteche sono un patrimonio culturale e sociale di grandissima rilevanza per la nostra comunità nazionale. Oggi che sono chiamate, come altri servizi, ad affrontare la crisi economica, il fundraising si presenta come una delle possibili vie da intraprendere per garantire maggiore sostenibilità. Fare fundraising, però, non vuol dire solo chiedere un aiuto per colmare il minor afflusso di risorse pubbliche, bensì ripensare e riscoprire quel forte legame tra la biblioteca e la comunità che la rende un bene comune degno di una partecipazione attiva anche in termini di apporto di risorse economiche, umane e sociali volontarie. Fare fundraising, quindi, vuol dire anche crescere insieme alla comunità. Questo manuale intende fornire ai dirigenti e agli operatori delle biblioteche e dei sistemi bibliotecari strumenti teorici, metodologici e pratici per imboccare con successo la strada del fundraising e riscoprire così la passione per una grande causa sociale.
La biblioteca per ragazzi
Caterina Ramonda
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2013
pagine: 191
I servizi bibliotecari rivolti a bambini e ragazzi hanno avuto in Italia, negli ultimi trent'anni, un notevole sviluppo legato soprattutto alle felici stagioni dell'editoria per ragazzi e della promozione della lettura. Oggi la sfida delle nuove tecnologie e i linguaggi utilizzati dai nativi digitali possono essere l'occasione per guardare a queste biblioteche con un sguardo rivolto al futuro. La biblioteca per ragazzi è la storia che ha alle spalle, il pubblico che ha davanti, la nuova tecnologia che ha di fronte e, soprattutto, i bibliotecari che danno forma a un ambiente e a un'offerta di qualità. Questo volume, particolarmente rilevante vista la scarsità di letteratura specialistica sull'argomento, si propone di analizzare il percorso storico, gli spazi, lo sviluppo delle collezioni, le attività, per riflettere insieme su come potrà essere, nel futuro prossimo, la biblioteca dei bambini e dei ragazzi, mettendo in luce tendenze, buone pratiche già in atto, pericoli in agguato, nuove possibilità.
La ricerca qualitativa per le biblioteche
Chiara Faggiolani
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2012
pagine: 252
Il volume intende approfondire la metodologia di ricerca qualitativa applicata all'analisi dell'utenza dei servizi bibliotecari, rendendo conto delle nuove tendenze in atto nella biblioteconomia italiana che, avendo colto i limiti di una valutazione esclusivamente quantitativa basata su indicatori di performance, si spinge all'approfondimento di dinamiche più complesse riguardanti anche gli aspetti soggettivi e psicologici delle motivazioni, dei bisogni e della percezione da parte degli utenti, e che inoltre prende in considerazione ciò che nel tempo è cambiato "intorno" alla biblioteca. In un mondo che muta sempre più rapidamente competenza indispensabile per i professionisti dell'informazione è, infatti, saper fare ricerca nel quotidiano, per poter prendere le decisioni corrette che garantiscano il miglioramento continuo dei servizi. In tal senso l'approccio qualitativo risulta uno strumento indispensabile, capace di cogliere la varietà dei significati che un'istituzione apparentemente omogenea come la biblioteca può assumere, a seconda del contesto di riferimento, nella comunità sociale in cui si colloca.
I principi internazionali di catalogazione (ICP). Universo bibliografico e teoria catalografica all'inizio del XXI secolo
Mauro Guerrini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2012
pagine: 343
Il volume è destinato agli studiosi di catalogazione e a chi si occupa di organizzazione dell'informazione. Il testo ricostruisce storicamente e filologicamente i sei anni, dal 2003 al 2009, dedicati dall'IFLA alla ricognizione di esperienze sulle modalità di costruzione delle strutture di mediazione tra universo bibliografico e utenti in varie parti del mondo e al tentativo di elaborare una teoria catalografica funzionale ai nostri tempi: dal primo incontro dell'IME ICC, IFLA Meeting of Experts on an International Cataloguing Code di Francoforte, alla pubblicazione degli ICP, International Cataloguing Principles, presentati al congresso IFLA di Milano del 2009. Punto di partenza è l'analisi dei Principi di Parigi dei 1961, sottoposti a verifica alla luce del mutato contesto bibliografico e tecnologico entro cui si realizza la mediazione tra risorse documentarie e utenti. La ricostruzione delle varie fasi di redazione dei nuovi principi è motivo per una riflessione più ampia su alcuni aspetti della teoria catalografica all'inizio del ventunesimo secolo. Postfazione di Attilio Mauro caproni.
Le 100 parole del bibliotecario di ente locale. Prontuario di rapida consultazione
Nerio Agostini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2011
pagine: 80
Il volume intende proporsi come uno strumento pratico, in grado di permettere ai bibliotecari di reperire in modo rapido risposte e delucidazioni, sintetiche ma esaurienti, delle diverse parole chiave in uso nella gestione della biblioteca di ente locale. Per soddisfare tale necessità si è scelta una modalità di descrizione tecnico-gestionale-giuridica dei concetti che stanno "dentro" le parole ritenute chiave. Si sono così selezionati e descritti cento termini fondamentali, con esclusione delle tematiche strettamente biblioteconomiche, riportati in ordine alfabetico, facendo però anche ricorso, ove necessario, a voci di rinvio per creare una rete che colleghi fra loro tutte le più ricorrenti parole in uso. Il linguaggio è tecnico, ma nello stesso tempo semplice, mai riduttivo, al fine di rendere accessibile la spiegazione dei lemmi e di fornire un agile strumento di lavoro e di consultazione.
Conservare il digitale. Metodi, norme, tecnologie
Gilberto Marzano
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2011
pagine: 447
I soggetti interessati alla conservazione digitale si dividono in due grandi categorie: quelli che detengono materiali digitali legati alla propria attività e quelli che sono istituzionalmente deputati alla tutela e diffusione della memoria storica e delle conoscenze che gli uomini accumulano nel corso della loro storia. Conservare il digitale richiede conoscenze informatiche, giuridico-legali e competenze archivistiche. Obiettivo della presente pubblicazione è la ricerca di una sintesi tra i principali aspetti settoriali che caratterizzano la conservazione dei materiali digitali: da una parte la conservazione sostitutiva dei documenti, con la dematerializzazione e gli aspetti normativi ad essa connessi, dall'altra la creazione, gestione e tenuta dei grandi patrimoni informativi e documentari che fanno riferimento alle biblioteche digitali. Il libro, diretto principalmente a chi è interessato a comprendere l'impatto delle nuove tecnologie sulla gestione dei documenti, vuole contribuire alla creazione di una cultura di base che riporti la conservazione digitale nell'ambito, più ampio, dell'attività documentale.
Dizionario di biblioteconomia e scienza dell'informazione. Inglese-italiano, italiano-inglese
Juliana Mazzocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2009
pagine: 231
Questo dizionario, completamente bilingue, contiene circa 12.000 voci (6.200 nella parte inglese-italiano e 5.800 in quella italiano-inglese). Si propone come uno strumento pratico e maneggevole per bibliotecari (o aspiranti tali) e studenti del settore, italiani e anglofoni, in grado di aiutarli nella comprensione della letteratura professionale, nella consultazione di cataloghi, banche dati e siti web internazionali, nella comunicazione con utenti, colleghi e fornitori stranieri e nell'allestimento del sito web della propria biblioteca.
La formazione delle raccolte nelle biblioteche pubbliche. Dall'analisi dei bisogni allo sviluppo delle collezioni
Stefano Parise
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2008
pagine: 298
Il tema della gestione consapevole delle raccolte è divenuto solo negli ultimi anni oggetto di interesse da parte delle biblioteche italiane. La marea montante di una produzione informativa ed editoriale in crescita esponenziale, la progressiva riduzione delle risorse disponibili per gli acquisti e la differenziazione della domanda del pubblico hanno reso necessaria una trattazione organica dell'argomento. Il volume propone un approccio metodologico alla politica documentaria delle biblioteche di pubblica lettura e dei sistemi bibliotecari territoriali alla luce delle migliori pratiche italiane e straniere. Con "politica documentaria" l'autore intende riferirsi al complesso di strategie, obiettivi e attività che concorrono a definire la fisionomia, le priorità e i criteri di sviluppo, il trattamento, la promozione e la revisione delle collezioni di una biblioteca. Il volume descrive inoltre tutte le fasi della gestione delle raccolte, presentando strumenti e tecniche che, opportunamente adattati per rispondere alle esigenze locali, offrono alle biblioteche e ai sistemi bibliotecari una guida operativa per progettare in maniera consapevole la gestione delle proprie raccolte: la valutazione delle collezioni esistenti, la segmentazione, la progettazione della fisionomia, la pianificazione degli obiettivi di sviluppo, i criteri per il rinnovamento qualitativo, la gestione delle acquisizioni, la definizione dei budget, il monitoraggio e la valutazione.
La ricerca in biblioteca. Come migliorare i servizi attraverso gli studi sull'utenza
Alison Jane Pickard
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2008
pagine: 483
Conoscere e saper applicare i metodi di ricerca è parte essenziale del lavoro di un bibliotecario. Chi vuole migliorare continuamente i servizi, può utilizzare l'attività di ricerca per analizzare le aspettative, la percezione del servizio e il comportamento degli utenti. L'applicazione anche a settori circoscritti dei servizi bibliotecari delle metodologie di ricerca potrà avere benefici, quali saper dimostrare con scientificità il valore dell'attività della biblioteca ai diversi interessati, e contribuire a rafforzare la consapevolezza e l'identità professionale dei bibliotecari. Questo manuale focalizza l'attenzione sull'esigenza da parte della comunità bibliotecaria di conoscere le metodologie di ricerca. Può quindi essere considerato una guida al processo di ricerca applicata al settore delle biblioteche ed è costruito per essere un valido aiuto durante tutto l'arco della vita professionale dei suoi lettori, dagli anni dell'università a quelli dell'impegno sul campo. Il volume, con il suo taglio eminentemente pratico completo di esempi ed esercizi, esplora l'intera gamma delle metodologie di ricerca.
Storia del libro italiano. Libro e società in Italia dal Quattrocento al nuovo millennio
Marco Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2008
pagine: 558
Il libro rappresenta il testimone più autorevole delle modalità e delle implicazioni legate alla circolazione delle idee. Esso si è imposto nelle varie epoche, e in particolare a partire dall'introduzione della stampa, quale potente strumento di formazione e di informazione e, nel contempo, quale sintesi eloquente e significativa dell'evoluzione di gusti, di conoscenze e di strategie socio-culturali. Il presente volume, in nuova edizione, ripercorre le varie fasi della produzione editoriale italiana a stampa dal Quattrocento a oggi, con l'obiettivo da un canto di evidenziare il reciproco influsso fra libro e società e, dall'altro, di segnalare sinteticamente ma con l'adeguato ausilio di dati e di congrua documentazione, le peculiarità salienti dell'attività libraria nei maggiori centri italiani nei vari secoli. In questa seconda edizione, ulteriore rilievo viene riservato alle tecniche produttive, al commercio librario, alla censura e ad alcune caratteristiche materiali del libro antico e di quello contemporaneo.
Manuale di biblioteconomia
Giorgio Montecchi, Fabio Venuda
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2013
pagine: 407
Di fronte alla crescita delle competenze professionali e al proliferare dei compiti affidati ai bibliotecari, soprattutto nei settori contigui alle nuove discipline dell'informazione e della comunicazione, "Il Manuale di biblioteconomia", giunto alla quinta edizione, si conferma uno strumento di grande utilità. Il volume offre non solo le nozioni di base della biblioteconomia, ma anche un'introduzione di ampio respiro relativa alla formazione professionale e all'organizzazione bibliotecaria nel suo complesso, allineandosi per quanto riguarda la catalogazione alle nuove REICAT. La prima parte introduce alla storia del libro e delle biblioteche, alla biblioteca come istituzione e servizio, alla sua struttura e tipologia. La seconda tratta, fra l'altro, di organizzazione del lavoro in biblioteca, dei servizi offerti, dell'impiego degli strumenti informatici e delle risorse elettroniche. Per maggiore documentazione, il manuale è corredato di un ricco apparato bibliografico, di una serie di appendici normative e di un glossario dei termini biblioteconomici.
Lezioni di bibliografia
Marco Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2012
pagine: 295
In virtù dell'esperienza maturata nel corso di vari decenni di insegnamento, l'autore, con la collaborazione di Gianfranco Crupi, ha inteso offrire uno strumento didattico particolarmente efficace quanto rigoroso nei suoi contenuti scientifici. Queste lezioni coniugano infatti la trattazione dei tradizionali principi, criteri e metodi bibliografici con quella proiettata ad illustrare fisionomia e compiti delle risorse elettroniche. Per il loro taglio, si prestano ad essere utilizzate anche per la formazione e l'aggiornamento del personale bibliotecario. Il volume, diviso in cinque parti, intende tra l'altro avviare alla ricerca e alla prassi bibliografica, focalizzando l'attenzione del lettore su aspetti quali il documento, la citazione, la metodologia della ricerca, oltre alla gestione, organizzazione e valutazione delle notizie bibliografiche. Si dispone inoltre sul piano della storia della bibliografia e offre un'ampia panoramica delle nuove forme dell'informazione bibliografica.