Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editrice Bibliografica: Bibliografia e biblioteconomia

Etica bibliotecaria. Deontologia professionale e dilemmi morali

Etica bibliotecaria. Deontologia professionale e dilemmi morali

Riccardo Ridi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2011

pagine: 231

La proprietà e la libertà intellettuali, il diritto alla riservatezza degli utenti, la professionalità e la responsabilità sociale dei bibliotecari, la lotta ad ogni forma di censura e i dubbi sull'applicazione di filtri alle postazioni internet riservate ai minorenni, sono solo alcuni fra i temi "caldi" al centro del dibattito sulla deontologia professionale più appropriata per chiunque organizzi e gestisca servizi bibliotecari. Si tratta di argomenti che, sebbene ancora poco presenti nella letteratura biblioteconomica italiana, sono ormai imprescindibili anche per i nostri bibliotecari e studenti di biblioteconomia che non vogliano limitarsi a dominare gli strumenti tecnici della professione, ma comincino a interrogarsi sui suoi valori fondamentali, riflettendo quindi non solo sul come ma anche sul perché dell'intermediazione documentaria. Il volume fornisce una chiara e aggiornata introduzione ai principali concetti e problemi dell'etica generale e dell'etica professionale bibliotecaria, applicandoli a casi concreti di conflitti morali che possono sorgere nelle biblioteche e suggerendo alcuni metodi utili per tentare di risolverli.
24,00

Open Access e comunicazione scientifica

Maria Cassella

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il volume oltre una panoramica completa ed esaustiva sui principali temi dell'Open Access. Si apre con una riflessione sul tema della conoscenza come bene comune, ripercorre poi le tappe fondamentali della nascita e della progressiva diffusione del movimento dell'accesso aperto come nuovo modello di comunicazione scientifica. Vengono, quindi, analizzate le due strategie utili al raggiungimento degli obiettivi dell'Open Access: la pubblicazione in riviste e monografie ad accesso aperto, i vantaggi e i principali modelli di business; l'archiviazione dei risultati della ricerca scientifica nei depositi digitali disciplinari e istituzionali. Un capitolo è dedicato al tema dell'OA e del diritto di autore, un altro agli sviluppi del movimento OA in Italia, i suoi successi e le criticità che ancora ne ostacolano la piena adozione da parte delle comunità di ricerca. Un manuale agile ma completo, utile per tutti coloro che vogliano comprendere e approfondire il complesso ma affascinante mondo dell'Open Access.
24,00 22,80

La biblioteca rende. Impatto sociale e economico di un servizio culturale

Roberto Ventura

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2011

pagine: 303

Finalità dell'opera è la disamina delle metodologie attualmente più diffuse per portare alla luce l'impatto sociale ed economico della biblioteca pubblica sulla comunità di riferimento, a partire dalla costruzione del capitale sociale fino alla valutazione monetaria dei benefici - diretti e indiretti, a breve e a lungo termine - prodotti dai servizi bibliotecari. Il libro, suddiviso in tre capitoli, si apre con una chiara panoramica sui diversi aspetti della cultura della biblioteca e dell'economia della cultura, nella quale vengono esaminati i benefici non solo "tangibili" ma anche di carattere sociale dell'istituzione biblioteca. In seguito viene proposta un'analisi dei benefici di ordine performativo legati all'efficacia della biblioteca, derivanti dalla fruizione diretta, e di quelli di portata più ampia riguardanti l'inclusione sociale e culturale, la formazione del capitale sociale, l'esercizio della democrazia, il benessere e la qualità della vita. Conclude il volume la valutazione economica della biblioteca, che si concentra sulla valutazione contingente e il ritorno sull'investimento.
25,00 23,75

Nuovi metodi di gestione dei documenti multimediali

Roberto Raieli

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2010

pagine: 390

Il volume si concentra sugli strumenti di trattamento e ricerca da applicare nella gestione dei nuovi documenti multimediali, in particolare nell'ambito delle biblioteche ibride e di quelle digitali. La problematica si collega direttamente alle questioni della disseminazione e della fruizione dei documenti, evidenziando la necessità di nuove modalità multimediali per la ricerca e il reperimento di tutte le tipologie di documenti digitali. Nel contesto internazionale, l'insieme di tutte le questioni confluisce nella metodologia del MultiMedia Information Retrieval (MMIR). Tra gli obiettivi del saggio, è dimostrare che nella ricerca di informazione può essere limitativo operare entro i termini di un Information Retrieval (IR) generico. Nella pratica tradizionale ogni genere di trattamento documentale è costretto alle condizioni dell'analisi e della ricerca attraverso il solo linguaggio testuale; è necessario, invece, considerare criteri più ampi, quali quelli del MMIR, in base a cui ogni tipo di documento digitale possa essere analizzato e ricercato attraverso gli elementi di linguaggio più adatti alla sua natura propria.
28,00 26,60

Biblioteconomia e culture organizzative

Giovanni Di Domenico

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2009

pagine: 181

IL tema della "gestione responsabile" tende a coniugare un approccio biblioteconomico consapevole, e perciò critico, alle culture e metodologie organizzative (comunicazione, qualità, fund raising) con spunti riconducibili a prospettive di management etico per le biblioteche italiane (sostenibilità, autovalutazione, rendicontazione sociale). Definire e praticare modelli validi di gestione responsabile è una delle risposte da opporre alla natura complessa della crisi di legittimazione che sta affliggendo il settore e la stessa professione bibliotecaria. È indispensabile, però, sciogliere diversi nodi teorici, applicativi e professionali. Su questi si sofferma l'autore, conducendo a sintesi un coerente percorso di studi e riflessioni, riguardanti lo stato dell'arte e le potenzialità della biblioteconomia gestionale, il suo rapporto con le discipline sociali e con quelle manageriali, il confronto con le domande che l'economia della cultura pone al mondo delle biblioteche.
22,00 20,90

Costruire thesauri

Vanda Broughton

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2008

pagine: 351

I thesauri sono tra gli strumenti di indicizzazione che più si stanno rivelando adatti al nuovo ambiente digitale, mentre si accresce il loro apprezzamento per la descrizione del contenuto di documenti cartacei o di qualsiasi altra natura. L'esigenza da parte dei professionisti dell'informazione di creare propri thesauri si fa sempre più marcata: il volume risponde a queste esigenze con un taglio a forte impronta didattica, nella convinzione che per comprendere a fondo i thesauri, per gestirli e usarli professionalmente, sia necessario un processo di apprendimento guidato e ben strutturato. Questo libro offre quindi un approccio pratico tale da renderlo adatto sia a chi voglia fare un percorso di autoapprendimento sia all'utilizzo come testo di corsi. La costruzione del thesauro viene mostrata in tutte le sue fasi, dalla raccolta dei termini alla visualizzazione, attraverso la costruzione di un caso reale. Oltre ad un'esemplificazione esaustiva, vengono chiariti gli aspetti rilevanti della teoria che soggiace alla costruzione dei vocabolari controllati.
28,00 26,60

La gestione delle raccolte digitali in biblioteca

Rossana Morriello

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2008

pagine: 211

Il volume affronta i vari aspetti della gestione delle risorse digitali, remote e locali, che oggi riguardano tutte le tipologie di biblioteca. Con un approccio che mira all'integrazione delle risorse digitali e delle risorse cosiddette "tradizionali" e ne esplora gli stretti e complessi legami risultanti dalle dinamiche del mercato dell'editoria, vengono trattate le tematiche, i problemi e le opportunità per i bibliotecari nelle diverse fasi del trattamento della documentazione in formato digitale. Partendo dai cambiamenti intercorsi nella natura delle raccolte delle biblioteche, nei flussi di lavoro interni e dalle nuove competenze professionali richieste al bibliotecario, vengono successivamente presentati gli strumenti e le tecniche necessari per la costruzione di una politica di sviluppo delle raccolte digitali e per la creazione di una carta delle collezioni, per la selezione e acquisizione delle risorse, per la valutazione dell'uso dei servizi digitali, nonché le soluzioni e le prospettive legate alla cooperazione e alla conservazione.
22,00 20,90

La biblioteca semantica. Tecniche e metodi per applicare l'organizzazione della conoscenza alla gestione dei servizi

Claudio Gnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2007

pagine: 157

Questo volume presenta le principali tecniche di organizzazione della conoscenza (classificazione, soggettazione, tesauri) quali strumenti per la gestione semantica di tutti i servizi forniti da una biblioteca: non limitandosi dunque alle classiche applicazioni alla catalogazione e alla collocazione dei materiali, ma estendendosi allo sviluppo delle collezioni, alle sezioni per ragazzi, alla circolazione, al reference. L'idea soggiacente, trasmessa da Ranganathan ai bibliotecari moderni, è che l'organizzazione semantica dei contenuti non sia soltanto uno fra i vari canali di accesso all'informazione, bensì la sostanza principale dei servizi documentali, guardando alla quale è possibile gestirli in modo integrato, collegando in circoli virtuosi i dati su consultazione e prestito, le richieste degli utenti, le politiche di acquisizione, l'impiego ottimale dei bilanci di spesa e le interfacce di ricerca nei cataloghi e negli altri strumenti di consultazione. Potenzialità e costi dei diversi sistemi di organizzazione della conoscenza vengono presentati e discussi in pratica, anche attraverso l'illustrazione di recenti realizzazioni in biblioteche italiane di diverse tipologie, e con particolare attenzione al loro sfruttamento negli archivi digitali e nelle interfacce web. A questo proposito vengono discussi approfonditamente i risultati dell'indagine "Opac semantici", suggerendo possibili migliorie e innovazioni.
19,00 18,05

La biblioteca come ipertesto. Verso l'integrazione dei servizi e dei documenti

La biblioteca come ipertesto. Verso l'integrazione dei servizi e dei documenti

Riccardo Ridi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2007

pagine: 351

Dopo una prima parte più teorica, in cui vengono definiti e messi a fuoco concetti cardine come l'ipertestualità, la biblioteca ibrida e virtuale, i documenti digitali, le risorse elettroniche e la natura dell'intermediazione bibliotecaria, il volume affronta, alla luce del paradigma ipertestuale, tutti gli aspetti pratici della gestione e della fruizione delle biblioteche digitali: dagli open archive al print on demand, dai periodici elettronici agli e-book, dalla selezione alla conservazione. Seguono una panoramica sulle principali questioni aperte relative al futuro delle biblioteche e dell'universo documentario (web semantico, open access, reference linking, deposito legale digitale, rapporto fra lettura e scrittura) e la proposta di alcune soluzioni innovative in tali ambiti.
25,00

La formazione dell'utente. Metodi e strategie per apprendere la biblioteca

Patrizia Lucchini

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2007

pagine: 243

Il volume intende esplorare le forme in cui si è articolato il percorso di avvicinamento dei lettori ai servizi e alle raccolte della biblioteca, prendendo in esame le tappe storiche dell'"istruzione dell'utente", a partire dalle biblioteche universitarie statunitensi dei primi anni del Novecento, per approdare al più recente concetto di "information literacy". Se nelle biblioteche dei college americani e inglesi i corsi di orientamento e istruzione degli utenti hanno trovato ampio spazio sin dalla prima metà del secolo scorso, soltanto negli ultimi decenni si sono avviate, anche in Italia, le prime esperienze da parte di biblioteche che hanno cominciato a porsi l'obiettivo di familiarizzare il proprio pubblico con i documenti, gli strumenti per l'accesso, gli spazi e l'organizzazione dei servizi. Questo studio si sofferma sull'esame delle più recenti e innovative tecniche di istruzione, della "literacy" come alfabetizzazione lungo l'arco della vita, nella quale diverse biblioteche hanno investito negli ultimi anni risorse umane e tecnologie, utilizzando al massimo le potenzialità e le funzioni dell'apprendimento a distanza, dell'elettronica e della rete.
22,00 20,90

Introduzione alla scienza dell'informazione

Introduzione alla scienza dell'informazione

Alberto Salarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2012

pagine: 135

"Informazione" è una parola chiave fra le più utilizzate per descrivere la società contemporanea. Il mondo del lavoro, lo studio, il tempo libero: non esiste ambito nel quale l'atto di ricevere, scambiare e conservare le informazioni non rappresenti oggi un'attività essenziale della vita quotidiana. La scienza dell'informazione ha come scopo lo studio sistematico dell'intero ciclo di vita dell'informazione e delle sue implicazioni con gli altri campi del sapere. Per questo si tratta di una scienza che presenta molteplici approcci, così come molteplici sono le accezioni che il termine stesso assume a seconda del contesto nel quale viene utilizzato. Questo volume si propone di accompagnare il lettore verso una prima, sintetica riflessione sui concetti di base e sulle principali teorie della scienza dell'informazione, al fine di fornire un bagaglio adeguato - anche sul versante bibliografico - per affrontare indagini più approfondite.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.