Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editrice Elledici: Biografie

Santi Filippo e Giacomo apostoli

Antonino Governale

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Dopo la Risurrezione e Ascensione di Gesù, Filippo e gli altri Apostoli, ricevuto lo Spirito Santo, da Gerusalemme iniziano la Chiesa e l'opera di evangelizzazione. Giacomo, invece, resta nella Città santa a guidare con saggezza e autorevolezza la comunità cristiana. Verrà ucciso per ordine del Sommo Sacerdote nell'anno 62. Un'antica tradizione vede Filippo missionario in Frigia, Scizia e Lidia, nell'odierna Turchia, dove testimonierà col sangue la propria fedeltà al Signore.
3,50 3,33

Santa Cristina da Bolsena

Luca Ferro

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

La vicenda della martire Cristina si colloca presumibilmente agli inizi del IV secolo, durante la terribile persecuzione di Diocleziano. Cristina è figlia di un nobile pagano di nome Urbano, prefetto della città di Bolsena. Questi, conosciuto il desiderio di Cristina di mantenersi vergine per consacrarsi a Dio, cerca in tutti i modi di convincerla a recedere dalla sua volontà, arrivando persino a rinchiuderla in una torre e a farla torturare. Morto il padre, prima Dione e poi Giuliano (i nuovi prefetti) provano anch'essi, senza successo, a far sì che la giovinetta abiuri. Alla fine Cristina è martirizzata per la sua fede. Il suo culto si diffonde velocemente, e la sua tomba continua ad essere meta di moltissimi pellegrini.
3,50 3,33

Beata Maria della Passione (Hélène de Chappotin). Fondatrice delle Suore Francescane Missionarie di Maria

Massimiliano Taroni

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Hélène Marie Philippine de Chappotin (1839-1904), dopo una breve esperienza presso le Clarisse, entra nella Società di Maria Riparatrice. Viene inviata in missione in India. Successivamente insieme a un gruppo di consorelle si stacca dall'Istituto, fondando una nuova famiglia religiosa: le Suore Francescane Missionarie di Maria. Muore a Sanremo dopo aver speso generosamente tutta la sua vita per il bene della Chiesa e del mondo. È stata beatificata da Giovanni Paolo II nel 2002.
3,50 3,33

Madre Maria Maddalena Starace. La forza della preghiera

Madre Maria Maddalena Starace. La forza della preghiera

Tito Sartori

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Costanza Starace (poi Madre Maria Maddalena, 1845-1921), dapprima Terziaria dell'Ordine dei Servi di Maria, fondò successivamente la nuova Congregazione delle Suore Compassioniste Serve di Maria. La sua vita fu contrassegnata da numerose e singolari prove: timori e tremori ingiustificati, vomiti, malattie misteriose, possessioni demoniache, stimmate ed estasi ne segnarono il passo. Fu beatificata il 15 aprile 2007.
3,50

Don Giovanni Ciresola. Tra il Cenacolo e il Calvario

Gaetano Passarelli

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

L'esistenza di don Giovanni Ciresola (1902-1987) attraversa quasi completamente il Ventesimo secolo: partendo dalle problematiche scaturite dall'Unità d'Italia giunge all'epoca della contestazione e del post-concilio. La sua attività pastorale, le sue idee di fondazione del Cenacolo della Carità e di Cenacoli Sacerdotali, le difficoltà che incontrò trovano una piena spiegazione e collocazione nella realtà della vivace e feconda Chiesa veronese.
3,50 3,33

Don Divo Barsotti

Serafino Tognetti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Un mistico, un profeta nella Chiesa del Ventesimo secolo. Negli anni del dopoguerra diede vita a un gruppo che chiamò "Comunità dei figli di Dio": ai suoi membri propose di vivere una speciale consacrazione a Dio. La comunità ottenne il riconoscimento canonico negli anni '80. Don Divo morì nel 2006.
3,50 3,33

Maria Cristina di Savoia. Regina delle Due Sicilie

Maria Cristina di Savoia. Regina delle Due Sicilie

Gianni Califano

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Maria Cristina di Savoia (1812-1836), figlia di Vittorio Emanuele I e Maria Teresa d'Asburgo, sposa di Ferdinando II di Borbone e regina delle Due Sicilie, durante la sua breve vita e più ancora dopo la prematura morte all'età di 23 anni, fu acclamata dal popolo "Reginella santa". Si era distinta per il singolare tenore di vita: semplice, pio, austero, lieto, misericordioso e straordinariamente caritatevole verso i bisognosi. La Chiesa, dopo un rigoroso Processo canonico, ha riconosciuto l'eroicità delle sue virtù cristiane proclamandola "Serva di Dio".
3,50

Beato Leopoldo da Gaiche. Il francescano e l'apostolo

Umberto Occhialini

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

L'avventura umana e spirituale del beato Leopoldo da Gaiche (al secolo Giovanni Croci, 1732-1815). Si rese disponibile all'opera dello Spirito divenendone come la voce per i suoi contemporanei: 46 anni di predicazione raggiunsero il cuore di molta gente. La sua figura paterna è diventata immagine viva della presenza amorosa del Signore in mezzo al suo popolo.
3,50 3,33

San Luigi Gonzaga. Un regno per il regno

Giovanni Arledler

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Luigi è tra i santi più conosciuti nella Chiesa. Fin dall'infanzia il padre lo educò alle armi. Ma a 10 anni Luigi decise che la sua strada era un'altra: quella che attraverso l'umiltà, il voto di castità e una vita dedicata al prossimo l'avrebbe condotto a Dio. Entrò nel Collegio Romano dei Gesuiti, dedicandosi agli umili e agli ammalati, distinguendosi soprattutto durante l'epidemia di peste che colpì Roma nel 1590. In quell'occasione, trasportando sulle spalle un moribondo, rimase contagiato e morì.
4,00 3,80

Santa Caterina Labouré e la medaglia miracolosa

Massimiliano Taroni

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Caterina Labouré (1806-1876) ebbe in vita numerose visioni e colloqui mistici con la Vergine, che la istruì per far coniare una medaglietta che diventerà famosa come la "Medaglia miracolosa".
3,50 3,33

Don Giuseppe Bernardi e Don Mario Ghibaudo. Il talento del perdono di Dio

Bruno Mondino

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Don Giuseppe Bernardi era il parroco e don Mario Ghibaudo il viceparroco di Boves (Cuneo). Il 19 settembre 1943 entrambi i sacerdoti, mentre cercano di portare aiuto e conforto alla popolazione, vengono barbaramente trucidati dalle SS che seminano morte e distruzione nel paese.
3,50 3,33

Santo Stefano Re d'Ungheria. Fondatore dello stato e apostolo della Nazione

Kornél Szovák

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Stefano è stato il primo sovrano ungherese, fondatore dello Stato e della Chiesa ungheresi. Dal punto di vista politico, riuscì a unificare tutte le tribù ungheresi; dal punto di vista religioso suddivise il territorio in diocesi, costruì chiese e monasteri e diede inizio a una vita di fede che in breve tempo si espanse in tutto il Paese.
3,50 3,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.