Editrice Elledici: Spiritualità e pedagogia salesiana
Intorno al fuoco vivo del sinodo
Rossano Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2020
pagine: 680
Un importante testo che idealmente ci colloca intorno al fuoco generato dal processo sinodale della Chiesa universale, che si è svolto dal 2016 al 2019 , dal tema "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale". 32 contributi distinti in 5 significative "costellazioni". Il testo ha come scopo di tenere sveglio l'impegno educativo e pastorale della Chiesa a favore di tutti i giovani. Contiene un importante "Invito alla lettura" di Papa Francesco e il "Rilancio del cammino" di Giacomo Costa. Uno strumento indispensabile per tutti gli educatori e gli operatori di pastorale giovanile che desiderano essere all'altezza del Vangelo e dei segni dei tempi.
L'educazione è cosa di cuori. Il modello educativo-pastorale dei salesiani di don Bosco
Miguel Ángel García Morcuende
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2019
pagine: 190
«Viviamo in un’epoca in cui bisogna agire, se non vogliamo assistere alla rovina totale di questa generazione», avvertiva don Bosco. E oggi come allora è necessario ripartire dalle basi. Questo libro presenta prima di tutto, in sintesi, i principi del sistema educativo salesiano, con osservazioni sulle sue origini e sul profilo degli educatori in rapporto ai giovani, alle istituzioni educative e ai metodi usati. In un secondo momento questo modello viene declinato nelle realtà salesiane: oltre all’oratorio le scuole, i centri di formazione professionale e le nuove realtà di aggregazione giovanile. Una proposta di riflessione e aggiornamento per gli educatori salesiani, così da dare nuovo slancio alla loro opera, ma anche per tutti gli educatori che ancora non conoscono don Bosco.
Evangelii Gaudium con don Bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2019
pagine: 320
La Famiglia Salesiana riprende e sviluppa in chiave educativo-pastorale il messaggio di papa Francesco in "Evangelii gaudium", la sua prima esortazione apostolica: preti, Figlie di Maria Ausiliatrice, cooperatori ed ex allievi analizzano punto per punto l’esortazione, trovando nuove chiavi di lettura per applicare il Vangelo nei diversi contesti sociali. Il volume offre il testo completo dell’esortazione, insieme a una raccolta di commenti firmati da 25 membri della Famiglia Salesiana che si soffermano, tra l’altro, su argomenti cruciali come la crisi dell’impegno comunitario e la dimensione sociale dell’evangelizzazione. Chiudono il libro tre testimonianze basate su esperienze vissute in altrettanti ambienti educativi: l’oratorio, la scuola e il carcere minorile. Prefazione di papa Francesco.
Don Bosco: il sistema preventivo. Maestro per l'educazione
Bosco Giovanni (san), Gianni Ghiglione
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2008
pagine: 32
L'opuscolo riporta il testo di Don Bosco "Il Sistema Preventivo nella educazione della gioventù" e un commento che ne mette in risalto l'attualità a oltre un secolo di distanza.
I più bei pensieri di don Bosco
Teresio Bosco
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1999
pagine: 40
Tratti dagli scritti di Don Bosco e ordinati alfabeticamente per argomento, questi pensieri lasciano trasparire le lucide intuizioni con cui il Santo tracciò il suo sistema educativo e le norme semplici di vita cristiana.
La santità nel quotidiano con san Francesco di Sales
Corrignan François
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2025
pagine: 48
La traduzione di questo libro di un presbitero, membro della Congregazione dei sacerdoti di Francesco di Sales, ad opera di uno dei maggiori esperti della sua figura, racconta che la vita spirituale di un cristiano non è una vita alternativa a quella di tutti i giorni, né un’evasione da questa vita. È la sua vita quotidiana, qualunque essa sia (nell’attività o nell’inattività, nella salute o nella malattia, nell’infanzia, giovinezza, età matura o vecchiaia, …), vissuta con la maggior intensità possibile “nello Spirito di Cristo”, sotto la guida dello Spirito di questo Gesù che è il cuore della nostra fede e della nostra vita: “La nostra nuova vita è l’amore che vivifica e anima la nostra anima”… Ora Gesù Cristo è il nostro amore e il nostro amore è la vita della nostra anima … Gesù Cristo che è il nostro amore è di conseguenza la nostra vita spirituale” (Trattato dell’amore di Dio VII, 6).
Paralleli 15 e 20. La ricerca contemporanea in dialogo con Don Bosco
Gildasio Mendes Dos Santos
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2025
pagine: 156
Nel 1883, San Giovanni Bosco vide in sogno una nuova città in costruzione nella Regione Centrale del Brasile e dichiarò che sarebbe stata costruita tra i paralleli 15 e 20, come poi accadde. Don Bosco era un sognatore ma allo stesso tempo era esperto di geografia, e ricco di immaginazione spaziale e geografica, disegnava e progettava vere e proprie planimetrie per chiese e scuole. Questo libro vuole presentare Don Bosco in una prospettiva moderna che lo mostra nel suo aspetto più tecnico, di architetto dell’umano e del materiale, le cui competenze e conoscenze pratiche gli hanno permesso di essere innovativo e operativo. Una lettura di Don Bosco che entra in dialogo con l’ingegneria, la chimica, la fisica, la nutrizione, l’economia, la medicina, la psicologia, l’intelligenza artificiale e la politica.
Don Bosco pellegrino
Francesco Mosetto
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2025
pagine: 96
Santo dei giovani, don Bosco andò pellegrino a Roma, alla Madonna di Oropa e ad altri santuari. Le gite e le passeggiate, nelle quali conduceva i suoi ragazzi, erano anche veri e propri pellegrinaggi. Questo libretto ripercorre le tappe del suo cammino dalla piccola borgata dei Becchi ai santuari dei dintorni di Torino, alle colline del Monferrato, a Roma, in Francia e in Spagna. Il suo stile pastorale sono un modello tuttora valido per i pellegrini e per tutti gli educatori cristiani.
Don Bosco, una vita in gioco. Episodi, parole chiave e giochi linguistici per scoprire il Santo dei giovani
Claudio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2025
pagine: 96
Questo libro presenta la vita di Don Bosco in una trentina di brevi episodi: Giovannino saltimbanco, migrante in cerca di lavoro per mantenersi gli studi, l’incontro con don Calosso, gli studi a Chieri, la «Società dell’allegria», l’ordinazione sacerdotale, la nascita dell’Oratorio, la tutela dei diritti dei giovani lavoratori, i Salesiani, i primi ragazzi accolti a Valdocco, l’apertura dei laboratori, le Suore salesiane, i missionari per l’America, la costruzione della Basilica di Maria Ausiliatrice, ecc. Ogni episodio si conclude con una parola chiave da scoprire attraverso un originale gioco linguistico.
Come se vedesse l'invisibile
Gildasio Mendes Dos Santos
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2024
pagine: 80
A conclusione delle celebrazioni del Bicentenario del “Sogno dei nove anni” di don Bosco, questo libro si propone di approfondire il sogno fatto da Giovannino a nove anni alla luce di un secondo sogno fatto dall’ormai giovane prete a Valdocco, nell’anno 1844. Evidentemente, per un bambino, un sogno, anche se rivelato da Dio, non è facile da assimilare e capire rapidamente. Questo verrà interpretato progressivamente e troverà conferme durante tutte le esperienze di vita, nell’esistenza quotidiana, nella riprova dei fatti accennati nel sogno e nella gradualità degli accadimenti. Ma quando don Bosco ha fatto suo in modo esplicito ed esperienziale questo sogno? Dal 1844 al 1846, vive con intensità e non senza sofferenze una continua peregrinazione, cercando un luogo per i suoi giovani a Torino, per concretizzare quanto intravisto nel sogno. È, quindi, nel don Bosco adulto che il sogno diventa vita, esistenza, esperienza. Vivendo personalmente questa ricerca di un luogo per vivere e accogliere i suoi giovani, ha sviluppato e integrato il valore dell’ospitalità nella sua vita, spiritualità e prassi educativa.
Lettera da Roma. 10 Maggio 1884
Bosco Giovanni (san), Giovanni Bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2024
pagine: 48
Nella primavera del 1884 Don Bosco è a Roma alle prese con problemi finanziari e impegnato a ottenere per la sua Congregazione un rassicurante stato giuridico. In questo periodo si accentua in lui anche la preoccupazione di dare stabilità e unità alle sue opere e al tempo stesso di rafforzare lo stile educativo tipico del sistema preventivo. In questo contesto nasce la Lettera da Roma indirizzata ai suoi giovani di Valdocco e ai loro educatori. Il suo contenuto è da considerare come uno dei più ricchi documenti pedagogici di Don Bosco: è come fosse il suo testamento, e un testamento va preso sul serio per realizzare quanto in esso richiesto. Questo libretto la ripropone con l'accompagnamento di un agile commento che la attualizza.
I misteri del rosario nella vita di don Bosco
Morand Wirth
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il testo propone la recitazione del Rosario della Vergine Maria meditando i misteri del Vangelo in compagnia di don Bosco. Per ogni mistero viene citato un testo del Vangelo o del Nuovo Testamento, seguito da un aneddoto della vita di don Bosco oppure da una sua riflessione o meditazione in riferimento al mistero del Rosario. Infine viene proposto un “frutto” del mistero per la nostra vita personale sotto forma di riflessione, di preghiera o di insegnamento tratti dagli scritti di don Bosco. In questa proposta, non si deve ricercare una corrispondenza stretta tra i venti misteri evangelici e la vita di don Bosco. Si tratta di semplici suggerimenti destinati soprattutto a favorire la preghiera e la meditazione.