Edizioni Caracol: Frammenti di storia e architettura
Ricostruire: storia e rappresentazione. Prospetti chiesastici nella Sicilia del Settecento
Domenica Sutera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2013
pagine: 88
La Sicilia del Settecento offre numerosi casi di prospetti chiesastici distrutti, incompleti e ancora più ampia è la casistica di progetti non realizzati. Terremoti, risorse finanziarie limitate, cambiamenti di linguaggio e di gusto sono tra le probabili cause della scomparsa, della mancata realizzazione e completamento di architetture cancellate, parzialmente costruite o mai iniziate. I prospetti analizzati in questo volume - santuario della Madonna della Consolazione a Termini Imerese, chiesa Madre di Salaparuta, chiesa di Sant'Antonio da Padova a Buscemi -, rappresentano strutture di significativo livello nel contesto della produzione siciliana del Settecento. Approfondire la conoscenza, comprendere genesi, valore, ruolo e significato, ricostruire cioè l'identità originaria di queste architetture attraverso la ricerca storica e l'ausilio del ridisegno costituisce una sfida che potrebbe perfino determinare una differente considerazione, una virtuale rinascita.
Arti del costruire. Corporazioni edili mestieri e regole nel Mediterraneo aragonese (XV-XVI secolo). Ediz. italiana, francese e inglese
Emanuela Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2011
pagine: 288
I quattro canti di Palermo. Retorica e rappresentazione nella Sicilia del Seicento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2011
pagine: 160
Studio delle vicende costruttive del monumento palermitano con descrizione dei viaggiatori e corredo iconografico.
Archivi di architetti e ingegneri in Sicilia 1915-1945
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2011
pagine: 196
Libri e riviste, disegni e plastici, fotografie e taccuini, carteggi e corrispondenze si conservano negli archivi degli architetti e raccontano una storia che altrimenti resterebbe nascosta. Attraverso la collaborazione di diversi studiosi il libro ricostruisce una mappa degli archivi dei professionisti che hanno operato in Sicilia tra il 1915 e il 1945. Il volume è una guida per quanti - e non solo tra gli "specialisti dell'architettura" vorranno intraprendere viaggi personali alla scoperta di quanto custodito, spesso inaspettatamente, all'interno degli archivi degli architetti che in Sicilia hanno operato negli anni tra le due guerre.

