Edizioni Creativa: Le Pleiadi
Dio non ha la barba
Gianluca Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Creativa
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il titolo di questo libro "Dio non ha la barba" vuole esprimere principalmente due concetti: il primo è che Dio esiste. Noi non siamo soli, abbandonati su questo piccolo pianeta circondato dall'infinito. Dio, ci è sempre vicino e l'unico linguaggio con il quale possiamo interagire con lui è l'amore. Seconda riflessione che emerge dal titolo del libro è che il Dio che ci ha generato non è quello che alcuni di noi abbiamo creato e che molti di noi credono sia. Ma "Dio non ha la barba" non è solo questo, vuole anche essere un dimesso sprone per porci una domanda che non è quella solita "Che cosa ci guadagno?" ma: "So amare?". Ed è importante farsi questa domanda, perché l'amore genera carità e la carità la pace. Tutto il ricavato andrà in favore dei bambini della baraccopoli di Korogocho.
Jesus... secondo me
Andrea Giachi
Libro
editore: Edizioni Creativa
anno edizione: 2007
pagine: 133
Un libro che nasce da un'esperienza, da un punto di vista: quella di un insegnante di religione delle scuole primarie che con maestria ed entusiasmo riesce a raccontare indirettamente l'amore verso il proprio lavoro e verso Dio. Un modo di spiegare che non vuole ne dimostrarsi superiore ai grandi biblisti ne minimizzare un messaggio tutt'altro che banale ma far conoscere una "visuale, una prospettiva, un modo nuovo di percepire le cose". D'altronde, come specifica lo stesso autore, "ognuno mette dentro ad un libro qualcosa di sé, che gli appartiene e lo contraddistingue. Sta al lettore cercare di portarsi via il succo delle cose, sbucciare l'arancia, togliere i semini più fastidiosi e gustarsela fino in fondo". Un libro che capovolge l'approccio a Jesus, che chiarisce ai "grandi" la figura storica del Dio-uomo attraverso i libri dei bimbi (cfr bibliografia di fine libro). Una simpatico ripasso per chi da troppo tempo è rimasto ancorato al vecchio catechismo e che vuole ritornare a conoscere "Jesus" in modo semplice e chiaro. Un libro, inoltre, che permette di riflettere e di ridere di una società drasticamente frenetica, consumistica e poco pensante, di cui molti sono inconsciamente schiavi e che l'autore prende in giro con sottile ironia.
Il silenzio dell'acqua
Ireneo Picciau
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Creativa
anno edizione: 2023
pagine: 230
Il silenzio dell’acqua è un romanzo di bestialità e rinascita, vendetta e perdono. Il protagonista, Lorenzo Boero, è un adolescente rinvenuto moribondo in fondo a un dirupo. Al termine di quasi un anno di coma, ritorna alla vita, ma ha perso completamente la memoria, è ancora ignota la sua identità e sembra provenire dal nulla, come se prima di essere ritrovato in fondo a quel canalone, non fosse mai esistito. Nel momento in cui, ormai adulto, Lorenzo riesce nel difficile compito di rimettere insieme i brandelli scomposti della propria memoria, deve fare i conti con l’abisso di brutalità e violenza che aveva quasi posto fine alla sua esistenza. Comincia così una lenta, ma inesorabile, costruzione della vendetta.
Idia ascoltami
Enrico Inferrera, Filomena Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Creativa
anno edizione: 2023
pagine: 180
Tra poco conoscerete Idia e Angelo. Idia è la divinità che nella mitologia greca antica rappresenta la conoscenza, la saggezza, è figlia del titano Oceano e di Teti. Il suo personaggio, in questo romanzo, è liberamente interpretato da Filomena Lombardo. Angelo è un pianista quarantenne, vive le fatiche e le contraddizioni della nostra epoca ma improvvisamente si ritrova in un mondo misterioso che non conosce, deve affrontare pericoli e strane creature. Ha perso la memoria, è confuso, indifeso. Il mondo che lo ospita è indecifrabile e la sua innocenza è un’arma che sembra inadeguata. La sua musica è inutile. Il suo personaggio è interpretato da Enrico Inferrera. Il titolo è un paradosso, Idia e Angelo dialogano con la mente guardando la complessità dalla loro prospettiva che appare inconciliabile: mito, immaginazione e realtà sembrano non essere compatibili, ma finiscono per fondersi insieme. La mitologia greca diventa strumento moderno per approfondire il senso della nostra esistenza in un’atmosfera surreale. Un progetto originale e provocatorio ideato e realizzato dai due autori alla ricerca del contemporaneo nella cultura classica utilizzando stili di scrittura e percorsi narrativi differenti.