Edizioni DrawUp: Orme. Saggistica e manuali
Yakuza. Il Giappone criminale
Massimiliano Aceti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2016
pagine: 264
"Yakuza, Il Giappone criminale" rivela al pubblico italiano uno spaccato del tutto sconosciuto e spesso volutamente ignorato del paese dei samurai. Tatuaggi, dita mozzate, spade affilate e arti marziali, le yakuza giapponesi sono conosciute in campo internazionale più per l'aspetto folkloristico che per quello criminale. Tuttavia, un Paese orgoglioso del suo rigore e famoso per i suoi bassissimi tassi di criminalità "ospita" le organizzazioni criminali più ricche al mondo. Si tratta di pericolose organizzazioni il cui contrasto è reso più difficile dal fatto che sono a tutti gli effetti delle imprese registrate, e quindi legali dal punto di vista del diritto penale e amministrativo giapponese. "Yakuza, Il Giappone criminale" ne analizza la storia, i rapporti con la politica e le forze dell'ordine, per poi scoprirne la struttura, le fonti di profitto e i tratti culturali che le rendono organizzazioni uniche al mondo.
Amo ergo sum. L'amore oltre il pensiero
Aldo Fucile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2016
pagine: 88
La parola "amore" è una delle più abusate ai giorni nostri e l’ideale che generalmente rappresenta è figlio del pensiero e, dunque, dell’ego e della paura: tutte quelle emozioni a cui diamo il nome di "amore" non sono altro che le proiezioni dei nostri bisogni di sicurezza e permanenza che, una volta divenuti padroni assoluti delle nostre menti, ci condanneranno inevitabilmente a vivere in un conflitto costante sia con noi stessi che col mondo. L’autore, attraverso una lucida e attenta analisi di quei meccanismi generati dalla mente che producono egocentrismo, conflitto, competizione, arrivismo, avidità, invidia, attaccamento, gelosia, ipocrisia e violenza, ci spinge a forzare i limiti della mente razionale e ci indica la strada che conduce alla scoperta del vero amore, quello che può dimorare solo in quel magnifico spazio in cui c’è libertà dal pensiero, dalle paure e dal peso dell’ego. Solo in tal modo le nostre menti, potendo risiedere in quell'infinito senza tempo che è l’attimo presente, riusciranno a conoscere la potenza della semplicità e della purezza ed essere finalmente libere sia dal peso del passato che dalle speranze nel futuro.
I cereali in naturopatia
Angela Gimelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2016
pagine: 112
Questo libro tratta del grano e dei cereali in generale dal punto di vista naturopatico. "I cereali in naturopatia" è un trattato che analizza minuziosamente il grano, a partire dalla sua origine e diffusione, dalla classificazione scientifica e le qualità diffuse in commercio, fino ad arrivare alle tecniche di produzione, anche in ambito d'agricoltura biologica, all'esame delle varie farine (bianche, integrali, ecc.), ai valori nutrizionali, al germe di grano e alle sue proprietà terapeutiche dovute alla vitamina E. Sono inoltre descritti tutti gli altri cereali: orzo, farro, segale, grano saraceno, avena, miglio, mais, riso e kamut, con un'attenzione particolare alle loro caratteristiche nutrizionali e al loro utilizzo. Il saggio tratta, infine, delle problematiche che il frumento e i cereali possono causare (come l'acidosi, la malattia celiaca e le varie intolleranze), della correlazione tra celiachia e Ogm e di consigli per un'alimentazione più equilibrata e salutare.
E-politics. Riflessioni per una nuova dialettica politica
Riccardo Antonucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2016
pagine: 56
A partire dagli ultimi anni è stato possibile assistere a un cambiamento estremamente capillare dei mezzi adoperati dai partiti al fine di veicolare il consenso e organizzare la base militante: la rete, strumento ormai imprescindibile per un ambito estremamente vasto di attività, ha caratterizzato radicalmente l'organizzazione dei movimenti politici, sia italiani che internazionali, divenendo anche strumento di lotta politica contro dittature soffocanti, come nel caso delle rivoluzioni che hanno preso piede in Africa. Da tale constatazione nasce questo tentativo di comprendere come l'adozione di un nuovo mezzo di comunicazione determini un mutamento della stessa struttura organizzativa del partito politico, e la volontà di spiegare alcuni comportamenti adottati da leader politici sul Web, i quali sembrano ricalcare sempre di più gli atteggiamenti dell'internauta medio al fine di acquisirne la compiacenza. L'indagine procederà anche attraverso un confronto tra l'esperienza italiana e quella statunitense, all'interno della quale possiamo osservare esperienze politiche che hanno condizionato ingentemente il panorama italiano.
Padre Lorenzo Palladino. Un missionario gesuita fra gli indiani del Far West
Umberto Torretta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2016
pagine: 188
Attratto dalla ricerca di personaggi liguri resisi famosi nel Far West, ma sconosciuti in patria, l'autore fa la scoperta del padre gesuita Lorenzo Palladino, di cui si era persa la memoria, ma famoso negli Stati Uniti per aver scritto "Indian and White in the North West or a History of Catholicity in Montana". Nato nel 1837 a Badia di Tiglieto (GE), a quindici anni entra in Seminario decidendo poi di aderire all'ordine dei Gesuiti. Dopo aver studiato in vari istituti italiani ed europei, nel 1863 viene eletto al sacerdozio e inviato alla Missione di Santa Clara in California. Nel 1867 è assegnato alla Missione di St. Ignatius nel Montana, presso la tribù dei Flathead. Nel suo libro, padre Palladino ci racconta la storia di questi indiani che nei primi anni del 1800, ancor prima dell’arrivo degli europei, erano venuti a conoscenza di alcuni precetti della religione cattolica e, desiderosi di apprendere di più, inviarono negli anni alcune delegazioni dal vescovo di St. Louis per chiedergli l'invio di qualche missionario. Finalmente, nel 1840 essi furono raggiunti dal gesuita padre De Smet, che fondò la prima missione cattolica nel Montana. Oltre al racconto dei sacrifici, delle disavventure e degli aneddoti dei primi missionari in quelle terre selvagge, padre Palladino ci descrive vita, usi e costumi di varie tribù di quella regione e la perdita della loro identità con l’arrivo dei primi bianchi, delle loro armi, dei soldi e dell’alcool. Lo stesso padre Palladino, verso la fine del suo libro dirà: "Le meravigliose avventure di questi audaci figli dei boschi sono finite e presto tutto ciò sarà solo un piacevole ricordo".
La civiltà della paura. Breve trattato su uomo e società
Aldo Fucile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2015
pagine: 80
"La civiltà della paura" analizza la potenza con cui le paure si manifestano e i bisogni di protezione che ne derivano, e approfondisce l'impatto profondo e diretto che tali meccanismi hanno sulle nostre vite. A causa delle paure, il comportamento dell'essere umano contemporaneo è profondamente condizionato dalla costante ricerca di protezione negli ambiti più disparati; nel saggio si evidenzia, dunque, anche l'opera di coloro i qual i strumentalizzano tali paure e tali angosce esistenziali, per riuscire a creare bisogni con lo scopo d'indirizzare gli individui e le masse in qualsivoglia direzione. L'analisi spazia dalle religioni alla politica, dal capitalismo all'amore di coppia, dall'identità individuale e collettiva alla morte e al desiderio di immortalità. L'autore suggerisce, in ultima analisi, di non contrastare le paure, ma di lasciarcene pervadere, di accettarle, di inglobarle in noi per non esserne sopraffatti e schiavizzati, poiché solo in tal modo potremo riuscire ad abbandonarci alla nostra vera natura. Soltanto il superamento delle paure potrà infatti condurci alla vera consapevolezza, alla vera libertà e alla vera gioia di esistere, qui e adesso.
Storia del viaggio e del turismo
Pio Trippa
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2015
pagine: 360
Il saggio analizza e descrive la complessa problematica collegata al viaggio dal punto di vista storico, antropologico, sociologico e psicologico, dando un'ampia panoramica sulle tipologie che si sono susseguite nel corso degli anni e sulle motivazioni che sono alla base della scelta della destinazione in grado di soddisfare tutte le aspettative oggetto della motivazione stessa. L'idea di questo studio nasce dalla riflessione che, partendo proprio da un'analisi tipologica del viaggio e degli atteggiamenti mentali che ne determinano la scelta, si possa meglio comprendere questo imponente e complesso fenomeno sociale chiamato "turismo". Attraverso un linguaggio comprensibile anche ai non specialisti, questo testo propone un approccio rigoroso e documentato all'antropologia del viaggio nelle diverse epoche storiche, con una prospettiva verso le forme più moderne del fenomeno turistico. Eccellente sia per chi voglia documentarsi su un fenomeno antico quanto l'umanità, sia per chi voglia intraprendere studi ulteriori nel campo delle scienze turistiche.
Helena Blavatsky. La fisica del pensiero e l'anima universale
Silvana S. Grasso
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2015
pagine: 280
Esiste una speciale "materia" comune all'universo, apparentemente diversificata ma sostanzialmente una. Una realtà impalpabile e onnicomprensiva che ci riguarda. Il libro racconta il cerchio magico della nostra evoluzione, dalla religiosità alla filosofia, passando per le moderne visioni neurologiche e cosmologiche. Noi non possiamo vederla, ma sappiamo sentirla e utilizzarla. Ci sorprenderà sapere che, più di un secolo fa, l'Iside di Helena Blavatsky ha svelato la trama sottile che governa i mondi.
Luigi Meneghello. L'arte di apprendere come disvelamento del reale
Serena Senesi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2014
pagine: 168
Quest'opera di Serena Senesi costituisce un tentativo di delineazione del concetto di educazione come strumento conoscitivo della realtà attraverso la chiave interpretativa fornita dallo scrittore vicentino Luigi Meneghello. Il volume propone, quindi, una disamina testuale e critica di alcune delle principali opere del romanziere (Libera nos a malo, I piccoli maestri, Fiori italiani) e si prefigge l'obiettivo di individuare le modalità attraverso le quali avviene il suo percorso di educazione personale, culturale e civile, delineando l'incidenza di "agenzie formative" più o meno convenzionali, quali la famiglia d'origine, il gruppo dei pari, il sistema scolastico istituzionalizzato di epoca fascista, la vicenda tragica, ma "didattica", della Resistenza, alla luce della ricerca di un costante intreccio tra esperienza individuale e collettiva. L'autrice mette in rilievo come l'autobiografismo, l'approccio memorialistico, l'intento narrativo e conoscitivo, svolti mediante l'utilizzo di un procedimento di dissacrazione ironica e di uno sguardo disincantato sul reale, costituiscano il filo conduttore della produzione narrativa di Meneghello.
Impariamo giocando. Alla ricerca della principessa Emi
Antonella Rossi, Luisella Calcagno
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2013
pagine: 176
Percorso didattico originale, che può rappresentare un valido spunto per insegnanti alla ricerca di nuove idee e itinerari alternativi. L'apprendimento può avvenire divertendosi, attraverso una storia, suddivisa in dieci episodi ricchi di magia, che accompagnerà il bambino per tutto l'arco dell'anno scolastico verso alcuni piccoli e importanti traguardi formativi, attraverso un ritmo cadenzato e veloce. La componente fantastica e giocosa della narrazione, infatti, mira a coinvolgere attivamente il bambino, favorendo un processo di identificazione e proiezione, affinché la crescita emotiva e quella cognitiva possano essere coniugate. Il bambino, riflettendo sui contenuti delle storie e formulando ipotesi, potrà così affrontare tappe di apprendimento eterogenee, in tre ambiti essenziali: sociale, della corporeità e psicosensoriale; scientifico e logico-matematico; linguistico.
Contatto. Percorsi attraverso la musica di un ascoltatore più o meno indipendente
Paolo Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2012
pagine: 176
Un ibrido originale e riuscito tra un saggio, un romanzo, una raccolta di racconti e un libro di riflessioni ed esperienze personali. Il filo conduttore è la musica, la vera e unica protagonista dell'opera, presente in ogni spazio, in ogni anfratto, in qualsiasi fessura, trattata con profonda conoscenza e competenza, con un amore viscerale che trasuda da ogni sillaba. Un libro per chiunque ami la musica, in ciascuna sua sfaccettatura e angolazione, dalla narrazione ironica e divertente. Un libro che suona.
Margherita e il corvo. Quasi una storia del pensiero evoluzionistico
Enrico Falconcini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2012
pagine: 336
"Margherita e il corvo" è un libro di divulgazione scientifica anche quando parla della vita di una vivace adolescente, di un vecchio nonno e di un corvo davvero straordinario. Un libro di divulgazione perfino quando racconta una fantasiosa leggenda indiana. Margherita è certamente simpatica, il nonno brontolone e il corvo nientemeno che il protagonista del racconto hinuit; tuttavia, rimane un libro di divulgazione perché, attraverso l'intenso rapporto dialogico tra nonno e nipote, tra aneddoti, conferenze e alcune letture, racconta la storia delle idee evoluzionistiche dall'antichità fino ai nostri giorni.

