Edizioni Efesto: De ortibus et occasibus
Fede e scienza nella Sicilia dell'Ottocento. Il benedettino Giacomo Maggiore (1812-1884)
Luigi Sanfilippo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
La storiografia più recente ha sottolineato la diffusione e la qualità del dibattito scientifico che si sviluppa anche in Sicilia a partire dal XVII secolo attraverso la "rete" culturale degli Atenei di Catania e Messina, le Accademie di Palermo, i Collegi gesuitici e gli "Studia" degli Ordini religiosi (Benedettini, Teatini Domenicani su tutti). Una vera e propria "intelligenza collettiva" di dotti laici ed ecclesiastici si espande lungo l'età moderna anche nei centri minori, alimentando la lettura e la pubblicazione di saggi, memorie e monografie che arricchiscono le collezioni librarie di biblioteche e circoli di conversazione. Contribuendo al riformismo della "monarchia amministrativa" Duo siciliana, oltre ogni vulgata.
A tavola con gli antichi romani. Storia, aneddoti e tante ricette per scoprire come mangiavano i nostri antenati culturali
Giorgio Franchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2017
pagine: 368
Come mangiavano gli antichi romani? Quanto spendevano per mangiare fuori casa? Cosa avremmo trovato nelle locande dell’epoca? Esistevano già le diete? E i sommeliers? A queste, e ad altre domande, prova a rispondere l’autore di questo libro, che vi prenderà per mano e vi condurrà in un incredibile e coloratissimo viaggio nel tempo alla scoperta delle abitudini alimentari dei romani. Potrete stupire i vostri amici con una cena particolare, di quelle con cui il famoso Apicio si divertiva a sorprendere i propri invitati con piatti incredibili. All’interno troverete 124 gustosissime ricette ricostruite dall’archeocuoca Cristina Conte ma anche 10 schede di approfondimento su alcuni importanti argomenti, come il garum, il mulsum, il myrtatum, cioè l’antica mortadella, e tanti aneddoti riguardo personaggi famosi dell’antica Roma. Cosa aspettate allora? Fate le valigie e partite per questo viaggio nel tempo e nell’antico gusto e non dimenticate di portare... l’appetito, l’unica cosa che dovrete mettere voi!
Pupazzi story. Il mondo dei pupazzi in TV
Luca Lomi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 450
Il volume analizza meticolosamente tutti i pupazzi televisivi dagli anni '50 ad oggi, attraverso essi l'autore pone in essere una visione originale della storia delle televisione italiana e della società. Dagli anni di Carosello, attraverso l'internazionalizzazione della tv, la nascita di quella commerciale, fino alla tv digitale i pupazzi sono stati un elemento di intrattenimento apparentemente secondario ma in realtà solamente poco analizzato in quanto entrati pacificamente nel quotidiano paesaggio dei telespettatori. Il libro è di fatto un piccola enciclopedia di 450 pagine in cui ritrovare pupazzi nascosti nella memoria di ognuno di noi.
I campisi di Marzamemi. Gli artigiani del mare
Massimo Simonini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 212
C’è un piccolo scoglio in Sicilia, lì dove l’Italia si adagia prima di sprofondare nel blu del Mediterraneo, ambìto da Greci e Romani, Arabi e Spagnoli, Francesi e Genovesi. A Marzamemi la pesca è abbondante e i suoi abitanti sono benedetti: tonno rosso, pesce azzurro e un rito antico fatto di sacro e profano, di santi calati in mare e infinite reti cucite a mano. “Tunnu friscu, tunnu sutta sali!” grida Turiddu Campisi a bordo di un carretto malandato che si impolvera per le vie della provincia. Da pescatori ad artigiani, da commercianti a imprenditori, all’ombra frastagliata della tonnara prende vita un’impresa familiare che in due secoli raggiunge tutto il mondo grazie all’unicità dei suoi prodotti e alla solidità delle sue tradizioni. Il romanzo familiare dei Campisi è un affresco racchiuso tra il luccichio delle lampare e una campagna che profuma di pomodori asciugati al sole e vino rosso. La storia di un patto secolare tra padri e figli, un legame antico nato a bordo di scure imbarcazioni dove il destino degli uomini si è unito per sempre a quello del mare.
Come rimorchiare se ti chiami Zeus e altri miti
Marcello Mariano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 330
"Come rimorchiare se ti chiami Zeus e altri miti" è il seguito de "I grandi miti greci. I coatti supereroi ellenici": un nuovo viaggio semiserio nel mondo della mitologia greca e romana, dove dèi, eroi e mostri tornano a vivere tra sarcasmo, cultura pop e una buona dose di irriverenza. Anche stavolta non troverete trattati accademici o toni solenni, ma racconti divulgativi e pungenti su alcune delle figure più note del mondo antico – che, con un paio di aggiustamenti, starebbero benissimo in una serie televisiva. Ogni capitolo offre uno sguardo ironico ma preciso su miti, personaggi e stranezze epiche, senza rinunciare a riferimenti al cinema, ai fumetti e alla società contemporanea. Un libro pensato per chi ama la mitologia, ma senza prendersi troppo sul serio. O per chi vuole iniziare ad amarla, ridendoci sopra.
Storia di Viano (1450-1650). Il castello senza tempo, la Setta Sangallesca e Leonardo
Marcello Assandri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 220
Michelangelo li chiamava la Setta Sangallesca e altri, Pitagorici Fiorentini. Antonio da Sangallo e Leonardo ne erano parte e molti di loro erano vegetariani. Lavorarono a Viano per ottant’anni per conto dei Della Rovere, Cibo, Medici, Orsini, Santacroce e Borgia edificando castelli, fortificazioni, torri, sotterranei e chiesette isolate. A Viano i Borgia e gli Orsini si combatterono e poi trovarono un accordo. Troviamo poi tre città utopistiche: Viano, Oriolo e Rota allineate con le costellazioni del Toro, Orione e Pleiadi. Una in particolare ricorda la lettera A di Leonardo. Una lettura imprescindibile per gli appassionati di archeologia, astro-archeologia, astrologia, metafisica e di architettura militare del Rinascimento Italiano.
Star Wars e il mito
Valerio Del Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 166
Questo saggio esplora il rapporto che esiste tra il mito e l’universo narrativo di Star Wars, considerato non solo in qualità di saga cinematografica ma di prodotto che attraversa molteplici canali mediali: il cinema, la serialità televisiva, la letteratura. La prospettiva che viene seguita è duplice: da un lato si analizza l’influenza che le varie mitologie della storia del mondo hanno avuto sulla scrittura dei prodotti narrativi di questo universo, dall’altro si cerca di dimostrare in che modo lo stesso franchise di Star Wars può essere considerato un mito moderno, assimilabile per molti aspetti ai miti che sono all’origine della nostra cultura.
Cinema ed ominazione: dal muto alla magia colorata
Edoardo Ferrini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il linguaggio filmico e l’arte hanno una funzione primaria nell’evoluzione umana e nel processo di Ominazione. Come potremmo comprendere il reale e la realtà senza poterle rappresentare? E come potremmo rappresentare senza la percezione dinamica delle immagini in movimento? L’arte filmica è nata in bianco e nero, muta, per svilupparsi nel colore, tardivamente. Paradosso per cui la tecnica più evoluta è nata monca di qualcosa, come se avesse ricominciato da capo la rappresentazione artistica, con il grado zero del bianco e nero. Spaziando dai primi cortometraggi della Disney ai film di Tim Burton, a rendere presente e attivo il viaggio nello schermo è la percezione del magico, quell’effetto disneyano con cui ci sentiamo parte di una trama animata. Se il cinema continua con la magia, questo significa che Walt Disney e Hollywood sono due gemelli eterozigoti, e che lo schermo delle origini ancora parla dagli effetti magici delle opere filmiche di oggi. Prefazione di Giulio De Martino.
Lo statuto di Collescipoli del 1453. Norme e consuetudini di un borgo umbro nel cuore del Quattrocento
Daniele Ballo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 224
Anno 1453. Tra le mura di Collescipoli, un piccolo borgo del centro Italia, prende forma un codice che definirà la vita della sua comunità per generazioni. Gli Statuti non sono solo un insieme di leggi: sono il riflesso di un mondo fatto di equilibri delicati, doveri inderogabili e antichi privilegi. Questo libro ne offre per la prima volta una traduzione moderna, fedele e accessibile, accompagnando il lettore alla scoperta delle norme che regolavano la vita civile, economica e religiosa di questa piccola comunità medievale. Queste pagine ci riportano in un‘epoca in cui la giustizia era severa, l‘ordine una necessità e la tradizione la colonna portante della società. Dall‘amministrazione alla vita quotidiana, ogni “rubrica” racconta un frammento di storia, offrendo uno sguardo autentico sul medioevo vissuto, più che immaginato. Questo prezioso documento storico viene oggi riportato alla luce per coloro che vogliono riscoprire le radici di un passato ancora sorprendentemente vicino.
Racconti di scienza
Pier Nicola Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 190
Si decide di intraprendere un viaggio, di visitare un museo, di leggere un libro per placare la propria sete di conoscenza. Sono tutti eventi che possono lasciare un segno indelebile nella mente e nel cuore di chi sa coglierne il significato. Quando poi si ha la fortuna di trovare qualcuno maggiormente addentrato nella materia, con forti doti comunicative e che ti illustra fatti e vicende puntando i riflettori su particolarità e dettagli poco noti al grande pubblico, il tutto acquista un valore di gran lunga maggiore. Per farvi un esempio, quante volte vi è capitato di assumere un antibiotico della classe delle penicilline o delle cefalosporine? Non tutti sanno che hanno molto a che fare con la storia della ricerca farmacologica italiana oltre che, ovviamente, con quella mondiale. In generale, quante volte avete letto qualcosa senza troppo approfondire? Racconti di Scienza si pone questo grande obiettivo, quello di farvi scoprire cosa si cela dietro le quinte di alcune scoperte, con delle trame che vedono intrecciare tra di loro la chimica, la farmacologia e la storia della medicina.
I deserti di Atlantide. Un'indagine scientifica speculativa sulla possibile veridicità storica di Atlantide
Alessandro Montoro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 276
Atlantide è da sempre una chimera che ha affascinato intere generazioni. Questo testo adotta un approccio scientifico e sociologico per svelare una possibile verità dietro la leggenda della famosa città perduta, forse situata un tempo nell’Occhio di Richat, nel cuore di un Sahara verde e rigoglioso. Atlantide non è descritta come un semplice mito, ma come una realtà storica che si oppose ai Greci di Atene per il controllo del Mediterraneo. La sua catastrofe avvenne a causa dell’esondazione del Mar Mediterraneo, che inondò l’Africa Nordoccidentale costringendo i sopravvissuti a disperdersi. Alcuni trovarono rifugio nelle montagne dell’Atlante, dando origine ai Berberi, mentre altri fondarono la civiltà egiziana o raggiunsero le Canarie, lasciando tracce nei Guanci. Con un’attenzione costante alla realtà l’autore collega con cura i vari fili della narrazione, invitando il lettore a esplorare le sabbie del Sahara anziché i soliti fondali oceanici. Ne emerge un quadro nuovo e fresco sulla famosa città perduta: Atlantide come non l’avete mai vista.
Il lavoro dell’uomo extra moenia. La pastorizia. Oggetti e strumenti del mondo pastorale nella collezione del museo di Gavignano
Emiliano Migliorini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il Museo della Civiltà Contadina di Gavignano prosegue nell’attività di catalogazione del proprio patrimonio, con la possibilità di effettuare degli approfondimenti su specifici temi che riguardano la cultura tradizionale. I risultati della schedatura degli oggetti della sezione dell’allevamento (in particolare della pastorizia) trovano la loro restituzione in un nuovo volume, che segue quelli già pubblicati dedicati al contesto musicale (Il Tempo, il Suono, 2021), all’olivicoltura (Il lavoro dell’uomo extra-moenia. L’oliveto, 2022) e alla viticoltura (Il lavoro dell’uomo extra-moenia. La vite, 2023). Il Lazio è tra le zone con maggiore tradizione nell’allevamento di ovini e l’immagine del pastore è rappresentativa dei territori meridionali della regione. La pratica – per innumerevoli ragioni – è in declino e della cultura pastorale restano solo sporadiche manifestazioni. Alcuni degli strumenti che si utilizzavano per questa attività trovano ora la loro evidenza oggettuale nel percorso espositivo del Museo di Gavignano. Il libro raccoglie, oltre alle schede sugli oggetti e un ampio corredo di immagini, i significativi contributi di Fabrizio Giacinti e Marcella Guidoni che approfondiscono specifici aspetti riferiti al mondo dei pastori.