Edizioni ETS: Comunicazione e oltre
Transmedia branding. Narrazione, esperienza, partecipazione
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 150
Nell'ambiente mediale contemporaneo, sempre più immersivo e diversificato, le imprese hanno l'esigenza di definire strategie di comunicazione che operino in maniera integrata attraverso i diversi media: per produrre narrazioni più efficaci, per progettare esperienze di marca che siano all'altezza delle aspettative e dei bisogni dei consumatori, per coinvolgere attivamente i diversi pubblici. Questo insieme di fenomeni può essere ricondotto al concetto e alle attività di transmedia branding, processo nel quale l'informazione relativa a una marca è compresa in una narrazione integrata che, attraverso contributi originali su media diversi, crea una brand experience interattiva e coinvolgente. Si tratta di un ambito di studi e di pratiche manageriali che necessita di un approccio multidisciplinare, capace di accostare il marketing e la semiotica, la narratologia e i media studies, la sociologia della comunicazione e gli studi sul cinema. Il volume si propone perciò come momento di confronto tra studiosi provenienti da ambiti diversi e, insieme, come luogo di incontro tra mondo accademico e mondo delle professioni, in cui la riflessione teorica si accompagna all'analisi di casi concreti di marketing e comunicazione. Scritti di Paolo Bertetti, Giovanni Boccia Artieri, Giulia Ceriani, Giovanni Ciofalo, Silvia Leonzi, Riccardo Milanesi, Domenico Morreale, Carlos Scolari, Giuseppe Segreto, Elisabetta Zurovac. Prefazione di Alessandro Innocenti.
Le politiche anticorruzione tra istituzioni pubbliche e impegno civico
Marco Antonelli
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 70
Qual è il ruolo della pubblica amministrazione e dei cittadini nelle politiche di prevenzione della corruzione? In che modo questi interagiscono nel definirle? E come possono avviare processi collaborativi per implementare le misure più efficaci? A partire da queste domande Marco Antonelli, autore di questa ricerca, studia l'evoluzione della trasparenza nelle istituzioni pubbliche e gli spazi di potenziale interazione con la società civile. Attraverso analisi e studi di caso, il testo mette in evidenza possibili scenari di sviluppo di questo rapporto, presentando un modello dialogico basato sugli strumenti normativi ed operativi esistenti nell'ordinamento italiano.
Umanità mediale. Teoria sociale e prospettive educative
Filippo Ceretti, Massimiliano Padula
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 80
Siamo immersi in un impetuoso processo di trasformazione dell'universo comunicativo. È impossibile comprenderlo se continuiamo a pensare ai media come a strumenti che utilizziamo, pròtesi che potenziano i nostri sensi, psicotecnologie che modificano i nostri cervelli, o ambienti in cui stabiliamo contatti. Abbiamo bisogno di un nuovo punto di vista sui media per capire che cosa stia accadendo davvero all'umanità mediale. Il libro propone con chiarezza alcune linee di riflessione: i media sono proiezioni dell'essere umano e non dispositivi separati da lui; l'uomo non usa i media, ma è i media; il web non è un ambiente in cui l'uomo comunica, ma è la riflessione della sua stessa qualità etica. In questa prospettiva la media education può assumersi il compito di educare i media (perché i media siamo noi), formando persone e non solo competenze digitali.
Etica e sfera pubblica nella società dell'informazione e della comunicazione
Veronica Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 148
Il contesto mediale contemporaneo ha imposto una radicale rimodulazione della relazione tra etica e sfera pubblica. L'accessibilità e la trasparenza crescenti di dati hanno stimolato la partecipazione civica e un nuovo senso di comunità, volto ad arginare l'individualismo contemporaneo. Tale tendenza impone una riflessione sul ruolo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, se cioè possono dare origine a una rinnovata relazione di fiducia tra cittadini e pubbliche amministrazioni. E se, utilizzate eticamente, possono sviluppare una forma di solidarietà 'responsabile' per una compartecipazione più consapevole alla res publica.
Le forme della persuasione e il sistema dei media
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il volume sviluppa, attraverso una serie di saggi, una riflessione sulla persuasione e sui modi in cui si manifesta all'interno dei media. Questi ultimi divengono luogo privilegiato di studio dei rapporti di reciproca interdipendenza tra le forme della comunica- zione di massa e i sistemi di potere che la innervano, seguendo una prospettiva che potremmo definire gramsciana, in base alla quale i mezzi d'informazione sono pensati come terreno di scontro di forze politiche e economiche. L'obiettivo del lavoro è duplice. Da un lato si analizzano le strategie che sono utilizzate nel discorso pubblico per controllare la formazione delle opinioni e indirizzarle secondo gli orientamenti che più interessano al sistema politico. Dall'altro lato si illustrano gli strumenti per valutare queste strategie, riconoscendo quelle che si basano su procedimenti scorretti e meramente manipolatori, smascherando gli errori e gli abusi di cui è intrisa tanta parte del discorso pubblico contemporaneo. Le ricerche sono condotte nel quadro della semiotica, della neo-retorica e dell'etica della comunicazione, che sono tra gli ambiti di riferimento più frequentati dalla critica più recente.
Introduzione al giornalismo. L'informazione tra diritti e doveri
Carlo Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 146
Il volume offre un approfondimento sulle norme che regolano la professione giornalistica. Vengono esaminate tutte le leggi che riguardano l'informazione, a partire dall'articolo 21 della Costituzione e dalle sentenze che hanno affermato l'applicazione del diritto di cronaca fino alle norme del Codice penale. Privacy, rispetto della dignità della persona, par condicio, norme sui sondaggi: in queste pagine trovano risposta alle domande che riguardano lo svolgimento della professione, sia nella cronaca, che in campo politico o giudiziario. L'ordinamento professionale e l'illustrazione dei codici deontologici con una breve carrellata sulle sentenze emesse dall'ordine, completano l'esposizione.
Apogeo e fine di Babele. Linguaggi e lingue nella prima modernità
Stefano Gensini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 136
Nel periodo che corre fra la scoperta dell'America e i primi decenni del Settecento, gli orizzonti linguistici della cultura occidentale si ampliano in maniera inaudita. La scoperta di nuovi mondi, etnie e lingue, le conquiste della scienza, l'attenzione alle forme della vita animale mettono in crisi le categorie conoscitive della tradizione, ivi comprese le idee relative ai tempi della storia e alla posizione degli esseri umani nella Natura. Questo libro illustra il formarsi di nuove idee e filosofie linguistiche imperniate su una visione decentrata e plurale delle nazioni e dei tipi umani, e sulla intuizione che molte specie animali (il mute et turpe pecus degli antichi) godano di proprie forme di conoscenza, comunicazione e perfino di una propria morale. Al mito di Babele come confusione delle lingue e punizione della Superbia umana subentra gradatamente una concezione aperta e problematica delle differenze linguistiche e semiotiche. Due grandi pensatori, Gottfried Wilhelm Leibniz e Giambattista Vico, variamente esprimono nelle rispettive teorie il formidabile potenziale innovativo di quest'epoca storica, imprimendo così una svolta alla filosofia del linguaggio dell'Occidente europeo.
Corpi mediali. Semiotica e contemporaneità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 260
La vita quotidiana si presenta oggi come una semiosfera complessa nella quale convivono entità dallo statuto ibrido, reali e mediali, fisiche e digitali, pubbliche e private, cognitive e sensibili. Le forme testuali e discorsive in cui tutto ciò si manifesta presentano caratteri nuovi e in apparenza sfuggenti, che sembrano sfidare le capacità analitiche e descrittive consolidate. Il rizoma della significazione attraverso i media e gli smartmedia si estende senza più confini verso il passato e verso il futuro dei soggetti e degli oggetti, in uno stato di continua produzione e riproduzione, dando luogo a nuovi fenomeni di semantizzazione e valorizzazione. In questa raccolta di saggi viene dato ampio spazio proprio ai temi che caratterizzano la contemporaneità. Lo sguardo semiotico si concentra in particolare su alcuni campi nei quali la dimensione intersoggettiva e la dimensione comunicativa si estrinsecano al loro massimo: la moda, i consumi, i social media, la politica. Saggi di: Anne Beyaert-Geslin, Marianna Boero, Giulia Ceriani, Vanni Codeluppi, Guido Ferraro, Riccardo Finocchi, Gabriele Marino, Daniela Panosetti, Paolo Peverini, Franciscu Sedda, Bianca Terracciano, Stefano Traini, Ugo Volli.
Mettere (in) bocca. Sei studi semiolinguistici
Arturo Martone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 220
I saggi che compongono il volume, pur riconoscibili entro lo statuto disciplinare della semiotica e della filosofia del linguaggio, configurano un percorso di senso complessivo che in qualche modo eccede quello statuto e che viene assumendo una forma 'reticolare'. Questa eccedenza è il risultato della convocazione, in alcuni di essi almeno e dunque nella economia testuale complessiva, della categoria di gusto (e di sapore) che, al pari della emissione verbale, ha nella lingua la sua sede deputata. Se però nel caso della emissione verbale la 'lingua' è luogo di produzione (e appunto di emissione) di senso, nel caso dell'esperienza gustativa essa svolge invece la funzione di luogo di ricezione sensoriale: nel primo caso è la 'comunicazione' a essere protagonista e nel secondo sarà la 'significazione' a declinare luoghi di senso affatto differenti rispetto ai primi. Questa centralità della 'lingua' verrà allora configurando inediti scenari per gli intrecci e incroci fra questi due diversi luoghi di formazione del senso. Il Fuori-studio, attraverso una 'puntualizzazione' della questione etica wittgensteiniana, ricapitola e a suo modo rilancia la posta in gioco che attraversa ciascuno dei sei studi.
La retorica. Forme e finalità del discorso persuasivo
Alessandro Prato
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 192
Nella società contemporanea la retorica ha ritrovato la sua centralità svolgendo una funzione rilevante nelle varie forme del discorso pubblico che si basano sulla persuasione, il fenomeno che, senza alcuna coercizione, induce le persone a sostenere un'opinione che prima non avevano o a cambiare quella in cui credevano. In questo ambito, che comprende la pubblicità, la comunicazione politica e la comunicazione sociale, la retorica risulta strumento essenziale per svelare i meccanismi della manipolazione e della propaganda: le fallacie, l'uso spropositato degli elementi passionali a scapito della razionalità, il culto della personalità, la menzogna, l'eufemismo, la petizione di principio. Tutte tecniche per la costruzione e il controllo del consenso che la retorica può smascherare, aiutandoci ad essere cittadini più liberi e consapevoli. Il libro ricostruisce le forme e le modalità di questa funzione critica della retorica tenendo conto dell'insegnamento dei suoi più importanti sostenitori: da Aristotele a Cicerone e Quintiliano, da Genovesi a Leopardi e Vico, fino ad arrivare agli autori della neoretorica come Perelman.
La comunicazione interpersonale. Aspetti teorici e applicativi
Marcello Morelli, Stefania Parisotto
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 352
La comunicazione, e, in particolare, la comunicazione interpersonale, è al centro della vita quotidiana di ogni essere umano: è presente in ogni momento della vita sociale, è elemento essenziale per la costruzione della trama di rapporti tra le persone, è essenziale per una corretta costruzione dei rapporti di lavoro. Di qui, l'importanza dello studio delle sue teorie e dei suoi principi, soprattutto quando si abbia presente l'emergere, in questi ultimi anni, di nuove professioni, come il counselor relazionale, lo psicoterapeuta familiare, il consulente aziendale, il formatore specializzato in comunicazione, l'addetto alle relazioni con il pubblico, ecc., che, proprio nella comunicazione interpersonale, trovano le strategie, gli strumenti e le guide per il loro sviluppo. Il volume, dopo un ampio esame delle basi teoriche della comunicazione interpersonale, prende in esame alcuni casi specifici, come le relazioni fra insegnante e studente, quelle fra medico e paziente e quelle intorno alle quali è costruita l'attività di ogni impresa.