Edizioni ETS: Filosofia
Leggere Kant. Dimensioni della filosofia critica
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 236
In presenza di un interesse diffuso la cui intensità non cala da due secoli può sembrare paradossale che alcuni testi di Kant non siano praticamente letti, o lo siano così poco da lasciare poche tracce. Anche parti delle opere più famose o intere opere sono lasciate in ombra talvolta da pregiudizi interpretativi che prevalgono sul testo e sui suoi equilibri interni. Dedicati a temi rappresentativi dei diversi aspetti del pensiero di Kant, con approcci differenti (dalla esegesi più diretta di testi e temi definiti alle indicazioni di lettura più ad ampio raggio), i contributi raccolti in questo volume si propongono tutti, pur nella loro reciproca autonomia, di offrire una guida per leggere Kant, invitando così a leggerlo davvero. Il volume contiene: Anselmo Aportone, La soggettività di spazio, tempo e fenomeni, Claudio La Rocca, L'intelletto oscuro. Inconscio e autocoscienza in Kant, Luca Fonnesu, Sulla morale kantiana, Stefano Bacin, Come provare di essere soggetti morali. Lettura della seconda parte della Critica della ragion pratica, Gabriele Gava, La contingenza della natura tra la Critica della ragion pura e la Critica della facoltà di giudizio, Luigi Caranti, Per una teoria kantiana dei diritti umani.
Fenomeni fondamentali dell'esistenza umana
Eugen Fink
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 342
Il volume raccoglie le lezioni che Fink tenne nel semestre estivo 1955 presso l'Università di Friburgo in Brisgovia, il volume, corredato da una introduzione di Cathrin Nielsen, co-curatrice dell'edizione critica tedesca, si aggiunge alle poche traduzioni dell'opera di Fink in Italia. L'opera introduce l'approccio finkiano alla filosofia antropologica esaminando in termini filosofici la domande fondamentali sull'essenza dell'uomo.
Lezioni su Descartes. Scienza e metafisica in Descartes
Ferdinand Alquié
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 174
Questo volume propone una raccolta di lezioni di Alquié, le quali tentano di risolvere la complessa questione del rapporto tra scienza e metafisica negli scritti di Cartesio, attraverso un'analisi genetica dell'opera del celebre filosofo francese.
Niccolò Cusano nel suo tempo
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 100
Niccolò Cusano, (1401-1464) giurista, diplomatico, cardinale è, al tempo stesso, il filosofo più originale del Quattrocento europeo. Non solo pensa che la terra si muove ed è una «nobile stella», ma affida i suoi pensieri più audaci a un idiota, a un illetterato fabbricatore di cucchiai, aprendo la strada a una nuova visione della dignità dell'uomo, della sua creatività e operosità.
Uomini e Stati. Percorsi di un'analogia
Chiara Bottici
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 164
Arrhetos Theos. L'ineffabilità del primo principio nel medio platonismo
Francesca Calabi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 178
Arrhetos Theos, il "dio indicibile". L'insufficienza della parola ad esprimere il primo principio costituisce un tema centrale nel pensiero del medio platonismo. Il primo principio/dio è inconoscibile. In quanto autenticamente primo, trascende ogni realtà che da esso deriva. Ma se è inconoscibile il principio è anche inesprimibile, arrhetos: ogni determinazione implica molteplicità, ogni definizione comporta limitatezza.