Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Filosofia

Artificio, desiderio, considerazione di sé. Hobbes e i fondamenti antropologici della politica

Artificio, desiderio, considerazione di sé. Hobbes e i fondamenti antropologici della politica

Alfredo Ferrarin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2001

pagine: 264

Questo libro esamina la relazione tra i principi etico-politici della filosofia hobbesiana e le passioni, in particolare le passioni di soggetti antagonistici e conflittuali volti all'affermazione della propria individualità a scapito degli altri. Temi hobbesiani come l'infinitezza e la spinta centrifuga del desiderio, rapportata all'impotenza della ragione; l'impulso alla completezza e autosufficienza; la necessità di sopperire con l'artificio alla penuria istintuale e ad una natura umana vista come malata e carente; il bene individuale e l'egoismo; la paura; la felicità; il potere e l'autoaffermazione, che sono una funzione dell'immagine del proprio sé commisurata a quella che ce ne viene riflessa dagli altri, vengono visti alla luce del contrasto con modelli antichi, platonico-aristotelici, dal mito di Prometeo narrato da Protagora fino al "Simposio" e all'"Etica nicomachea". Se, da un lato, ne risaltano la novità e la radicalità del pensiero hobbesiano nell'interpretazione della natura umana, dall'altro l'identificazione di tale originalità fornisce lo spunto per una discussione sistematica dei fondamenti e delle tensioni interne al suo sistema.
24,00

Conversazione di un filosofo cristiano e un filosofo cinese sull'esistenza e la natura di Dio
10,33

Autonomia individuale, libertà e diritti. Una critica dell'antropologia liberale
25,82

La religione dei moderni

La religione dei moderni

Gian Mario Cazzaniga

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1999

pagine: 352

20,66

L'occhio di Goethe. La teoria dei colori

L'occhio di Goethe. La teoria dei colori

Luca Farulli

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1998

pagine: 120

8,26

Giuseppe Veronese e i fondamenti della matematica

Giuseppe Veronese e i fondamenti della matematica

Paolo Bussotti

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1997

pagine: 78

5,16

Nastri vichiani

Nastri vichiani

Leonardo Amoroso

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1997

pagine: 128

8,26

Dal noto all'ignoto. Causalità e induzione nel pensiero di David Hume
9,30

Il circolo del salto. Kierkegaard e la ripetizione
8,26

Azione, causalità e razionalità in Donald Davidson
16,53

La ricerca della misura. Essere, armonia e tragico nel pensiero di Hölderlin
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.