Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Mefisto

Il paesaggio tra l'ordine e il corpo

Germana Pareti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 144

Derivato dal mondo classico, il concetto di genius loci ha goduto, nel corso del Novecento, del rinnovato interesse da parte degli architetti fenomenologi che, pur ispirati dal pensiero di Heidegger sui luoghi e sull'abitare, tenevano presente la lezione della Gestalttheorie sulla percezione visiva e i principi di una concezione multisensoriale dell'esperienza (non soltanto estetica). L'idea che alla casa e all'ambiente si chieda soprattutto protezione non era disgiunta, tuttavia, dal richiamo all'ordine che si configura nell'ambiente, originariamente rivendicato dagli storici dell'arte, dai gestaltisti e dai teorici delle avanguardie. Ordinato o selvaggio, fonte di piacere estetico e morale, il paesaggio che i gardeners si proponevano di riprodurre nelle loro progettazioni, fu oggetto di discussione tra i letterati e i filosofi del Settecento inglese. Oggi, al dibattito su questo tema contribuiscono la consapevolezza dell'atteggiamento biofilico da parte umana e la mai sopita sensibilità per il mistero della natura.
12,00 11,40

Politiche del linguaggio in medicina. Una prospettiva etica e linguistica

Politiche del linguaggio in medicina. Una prospettiva etica e linguistica

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 144

Qual è la posta in gioco nella comunicazione pubblica su questioni riguardanti la salute? Quali i valori di riferimento per una politica del linguaggio che includa nella dimensione della cura anche il "prendersi cura delle parole" che utilizziamo e che ci vengono rivolte? Il volume muove all'esigenza di portare in primo piano il punto di vista delle scienze del linguaggio nel dibattito relativo alla comunicazione pubblica su temi medicoscientifici. I saggi raccolti hanno l'obiettivo di consolidare la riflessione critica sulle premesse irrinunciabili e sulle caratteristiche fondamentali che lo spazio del discorso sulla salute dovrebbe presentare. Nell'ottica di uno sforzo comune verso una reale cura delle parole, viene presentato un decalogo di 'action items' per il miglioramento della comunicazione della scienza e della salute.
13,00

Eros dell'impossibile. Storia della psicoanalisi in Russia

Eros dell'impossibile. Storia della psicoanalisi in Russia

Alexander Etkind

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 492

Eros dell’impossibile – un classico della storiografia contemporanea – illustra lo sviluppo storico della psicoanalisi russa del primo Novecento nella sua relazione con la cultura filosofica, letteraria e artistica, con la psicologia e la pedagogia, con la società e la politica. I capitoli sui principali protagonisti (Andreas-Salomé, Pankeev o l’Uomo dei lupi, Spielrein, i fondatori della Società russa di psicoanalisi; e altre figure meno note, ma la cui importanza è messa in risalto) si intrecciano con la trattazione su grandi temi e movimenti culturali (la diffusione di Nietzsche, il simbolismo dell’Età d’argento e poeti come Belyj, Blok o Rozanov; Bulgakov, l’ambasciatore Bullitt e il Ballo di Satana; i filosofi Berdjaev, Ivanov o Solovëv; la psicologia di Vygotskij e Lurija, e la pedologia; le teorie filmiche di Ejzenštejn; Bachtin e il suo circolo). Questo insieme di temi e personaggi è trattato all’interno del complesso quadro della storia sovietica (fondamentale il ruolo di Trockij nella diffusione della psicoanalisi dopo la Rivoluzione prima che essa fosse bandita alla fine degli anni ’20, con la persecuzione di psicoanalisti di valore). Pubblicato nel 1993, Eros dell’impossibile è stato tradotto in otto lingue. Questa prima traduzione italiana è stata condotta sulla nuova edizione riveduta del 2016.
29,00

L'ingegnere del ragionamento. Eugenio Rignano, la memoria organica e la psicologia

Dario Muti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 208

Eugenio Rignano (1870-1930) è una delle figure più affascinanti, ma sinora meno studiate, del positivismo italiano. Ingegnere e cofondatore della «Rivista di Scienza», poi «Scientia», Rignano è stato uno scrittore prolifico, contribuendo a discipline come la sociologia, la biologia, la psicologia. Spinto da una profonda fede socialista, questa figura di studioso si è a lungo occupata di problematiche vastissime, cercando di comporre i dualismi insanabili che minacciavano di lacerare la sintesi scientifica del suo tempo: mente e corpo, nature e nurture, capitalismo e socialismo. Le sue letture internazionali lo portarono a soffermarsi sulla nozione di “memoria organica”: ovvero l’idea che le tutta la materia organica possieda capacità mnemoniche, e che queste ultime spieghino i fenomeni dell’ereditarietà. Sulla base di questa sintesi, nella veste inedita di un “ingegnere del ragionamento”, Rignano ha proposto un’interessantissima lettura della psicologia. I suoi testi, più apprezzati all’estero che non in Italia, si collocano in un momento cruciale della storia della psicologia, fra la “crisi” del Novecento e la nascita delle più importanti scuole, divenendo materiale di confronto per autori come Janet e Piaget. Con un saggio di Elena Calamari.
19,00 18,05

Mefisto. Rivista di medicina, filosofia, storia. Volume Vol. 4

Libro: Libro di altro formato

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 192

30,00 28,50

Mefisto. Rivista di medicina, filosofia, storia. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro di altro formato

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 116

In questo numero contributi di: Alessandro Pagnini, Alain Touwaide, Luca Chiapperino, Francesco Panese, Natalia Magliocchetti, Cesare Bondioli, Mario Colucci, Raffaella Campaner, Gian Paolo Guelfi, Umberto Curi, Donatella Puliga.
30,00 28,50

Corpi in attesa. Filosofia e biologia del cancro

Corpi in attesa. Filosofia e biologia del cancro

Andrea Rinnovati, Simone Zacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il tema del cancro è certamente tra quelli che più di ogni altro chiede di uscire da una visione prettamente biologistica e biotecnologica. "Corpi in attesa" prova ad affiancare al piano strettamente specialistico dinamiche filosofiche e culturali che da sempre fanno da sfondo a questa terribile patologia. In questa direzione non è tanto l'aspetto psicologico o sociologico che si incontra, quanto quello umanistico e filosofico. Ne nasce così un dialogo tra storia della medicina e storia della cultura, tra biologia e filosofia; dialogo che permette di tenere sempre a contatto il piano delle scoperte con quello dei vissuti e delle idee. Così, il sentire comune, i modi di "nominare" l'innominabile, le dinamiche di concettualizzazione e il tentativo di dar senso alla galassia dei tumori fanno parte essenziale della storia dei progressi e delle cure. Ne esce un quadro all'interno del quale il cancro non è semplicemente una patologia, ma il paradigma stesso di una complessità che è la stessa essenza dell'essere umano.
14,00

Storie di animali chiusi nell'aria. Spallanzani e la respirazione in vita e in morte

Maria Teresa Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 270

La carriera scientifica di Lazzaro Spallanzani fu tutta percorsa da un’inguaribile bulimia dell’occhio e della mano. Nessuna ricerca regge tuttavia il confronto con la seconda indagine sulla respirazione e nessuna fu concentrata in un tempo così breve (1795-1799), per una massa così imponente di risultati. Presupposto ne fu la passione per la nuova chimica, che infiammò gli ultimi anni di Spallanzani e lo riconciliò con lo studio della respirazione, invero già frequentato vent’anni addietro e abbandonato proprio per avversione alla chimica flogistica. Questo libro tira dunque le fila di quattro direzioni di ricerca solidamente intrecciate: il backstage, rappresentato dalle teorie respiratorie classiche; la prima ricerca di Spallanzani (prelavoisieriana e quindi “sbagliata”); le “novità francesi” e la seconda inchiesta, che d’impeto le superò, travolgendo se stessa nella narrazione impossibile di un canone (postlavoisieriano) della respirazione “in vita e in morte”.
25,00 23,75

Mefisto. Rivista di medicina, filosofia, storia. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 222

In questo numero: editoriale di Alessandro Pagnini; saggi di Garland E. Allen, Guido Barbujani, Carlo Ginzburg; focus: “La regola e l’eccezione nelle scienze della vita (XVII-XX secc.)” con contributi di Maria Teresa Monti, Marc J. Ratcliff, Ariane Dröscher, Bernardino Fantini, Margherita Benzi, Irma Dianzani; recensioni di Charles Webster.
30,00 28,50

Storie di mondi intermedi

Storie di mondi intermedi

Alfonso Maurizio Iacono

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 108

Questo libro raccoglie i risultati di una collaborazione teorica, che va avanti da più di trent'anni, tra i componenti di una strana coppia: la filosofia e la riabilitazione neurocognitiva. Sono stati anni di continue riflessioni e autointerrogazioni in seno a una disciplina che, come ogni sapere scientifico, ha bisogno di ripensare metodologicamente e concettualmente se stessa e i modi delle sue pratiche terapeutiche. Il fascino conoscitivo della riabilitazione consiste in particolare nel fatto che corpo e mente, movimento e pensiero, mostrano la loro unità ancor più se e quando si presentano delle patologie. La definizione data da Carlo Perfetti della riabilitazione come apprendimento in condizioni patologiche è un importante punto di riferimento per la riflessione teorica e si attaglia assai bene al tema dei mondi intermedi che l'autore intende come costruzioni comunicative di relazioni che si creano nei processi di apprendimento dati in prima istanza dal gioco e dall'arte. Apprendere in condizioni patologiche è un costruire mondi nelle relazioni che vanno a instaurarsi tra terapisti e pazienti. E qui che riabilitazione neurocognitiva e filosofia si sono incontrate. Una strana coppia, si è rilevato prima, ma spesso le strane coppie funzionano assai meglio di quelle cosiddette normali.
13,00

Dolore e medicina

Dolore e medicina

Elisa Arnaudo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 215

Il dolore ha da sempre rivestito un ruolo cruciale in medicina in quanto sintomo di malattia. È però solo nella seconda metà del Novecento, con la scoperta di una categoria di dolori anormali, che il dolore e la sua funzione diventano oggetto di riflessione medica, fino alla creazione di una disciplina specifica per lo studio e il trattamento del dolore. Questo lavoro ricostruisce la storia della costituzione del dolore come oggetto della conoscenza medica contemporanea e approfondisce le ragioni del problematico riconoscimento del dolore come malattia in sé. L'analisi storico-concettuale e filosofica del problema è arricchita e messa in dialogo con lo studio etnografico di una delle condizioni di dolore cronico maggiormente dibattute, la sindrome fibromialgica.
19,00

Il mondo del silenzio. Natura e vita in Maurice Merleau-Ponty

Il mondo del silenzio. Natura e vita in Maurice Merleau-Ponty

Alessandra Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 148

Il mondo del silenzio è l'altro nome scelto da Merleau-Ponty per dire "Natura". La Natura, come la vita o, meglio, la natura come vita è pietra dello scandalo del pensiero novecentesco. È in quest'ottica che il volume indaga, per la prima volta, a partire dalla tarda meditazione merleau-pontiana sul concetto di natura, il tentativo di risolvere l'aporia, di collegare il nostro essere muto al nostro essere rivelato, di restituire la plasticità del reale alla verità del pensiero. Avvalendosi di documenti inediti, registrazioni sonore e scritti autografi, questo libro mette in dialogo l'eredità bergsoniana e la riflessione merleau-pontiana, di capitale importanza nella definizione di una filosofia "concreta" e "tagliata sulla vita".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.