Edizioni ETS: Mousai. Laboratorio di archeologia e storia delle arti
A tavola con i certosini nella seconda metà del Settecento. La Certosa di Pisa dall'austerità alla magnificenza
Ewa Karwacka Codini, Daniela Stiaffini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 216
Una recente ricerca sulle fonti documentarie della Certosa a Calci ha fornito non solo nuovi contributi sull'evoluzione architettonica del complesso, ma, grazie al rinvenimento di un documento che attesta la composizione dei pranzi e delle cene servite ai certosini durante il priorato Giuseppe Alfonso Maggi, ha aiutato anche ad approfondire la conoscenza sull'alimentazione tardo settecentesca dei certosini di Calci. Priore Maggi, a cui si deve l'attuale splendore della certosa, oltre alla sontuosa riconfigurazione architettonica e pittorica, prestò anche attenzione ai luoghi destinati alla produzione e conservazione dei prodotti alimentari e alla preparazione del cibo di magro con estrema creatività: i piatti gustosi e assai diversificati che, predisposti secondo la regola dell'ordine, garantivano ai certosini la longevità. Una breve sintesi dell'evoluzione della certosa agevola a cogliere le consuetudini della vita certosina, a comprendere i cambiamenti avvenuti nel tempo e a distinguere gli ambienti connessi all'alimentazione.
Giulio Mencaglia, uno scultore del Seicento tra Firenze, Roma e Napoli
Antonello Ricco
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il volume costituisce la prima monografia su Giulio Mencaglia, scultore originario delle Alpi Apuane celebrato dalle fonti fin dal Seicento per le qualità del suo scalpello ma non ancora studiato nella sua produzione complessiva. Dalle elevate capacità di ritrattista che lo contraddistinguono e dal linguaggio classicista appreso nell'Urbe, l'artista è analizzato in una prospettiva unitaria e diacronica che procede dal Ducato di Massa e Carrara e termina nel Viceregno spagnolo di Napoli. Il suo catalogo, qui ricostruito, offre considerevoli spunti di riflessione sul contesto delle botteghe partenopee e sulle relazioni artistiche con Roma e la Toscana.
Dall'istituto di Belle Arti delle Marche all'Università di Urbino: tre secoli di storia di una collezione di calchi in gesso
Anna Santucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il Museo dei Gessi dell'Università di Urbino, nella prestigiosa sede di Palazzo Albani, custodisce un piccolo, ma interessante, nucleo di calchi storici dalla statuaria antica e pseudo-antica. Si tratta di un lotto già appartenuto alla gipsoteca dell'Istituto di Belle Arti delle Marche (fondato a Urbino nel 1861) e tuttora in proprietà del Liceo artistico “Scuola del Libro”, erede dell'istituzione ottocentesca. Il volume ripercorre per via documentaria il lungo vissuto di questi gessi, ricostruendolo nel contesto storico-culturale che, attraverso tre secoli, ha interessato la collezione originaria e registrato fasi di alterne (s)fortune, trasferimenti e danneggiamenti, dispersioni (molte) e nuove acquisizioni (poche), oblii e rinnovati interessi. Offre inoltre il catalogo dei pezzi nel Museo. Rappresentativi della serie canonica di modelli della classicità che, dal Cinquecento in poi, sono stati assunti a riferimento per la formazione artistica, i gessi storici meritano oggi una specifica attenzione. La loro immagine, cristallizzata in forme che spesso non trovano più corrispondenza nelle sculture da cui derivano, testimonia storie di (de)restauri e (ri)elaborazioni dei nobilia opera, ma fornisce soprattutto una chiave di lettura sulla cultura figurativa contemporanea, nella quale questi modelli scultorei permangono con grande vitalità e in versioni anche molto pop.
Alla memoria di Francesco La Torre
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 228
«In copertina si riproduce uno scatto fotografico il cui autore è Francesco La Torre. In una data imprecisata, Francesco ha voluto fissare nei suoi ricordi un angolo di un paesaggio a lui familiare e allo stesso tempo evocativo del passato e del futuro della propria scelta di vita privata e insieme professionale. Se ne sentiva così profondamente rappresentato tanto da avere scelto questa sua foto come "immagine del profilo" telefonico. La memoria è importante, la memoria contiene i ricordi e, in questa istantanea c'è il messaggio chiaro e gentile di un testimone del nostro tempo e del mondo che accomuna noi tutti qui, in questo libro, anche attraverso i suoi occhi.» (C.M.)
Per parole e per immagini. Scritti in onore di Gigetta Dalli Regoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 304
Con scritti di: Elisa Acanfora, Letizia Badalassi, Andrea Baldinotti, Francesca Barsotti, Cristina Borgioli, Stefano Bruni, Mariagiulia Burresi, Anna Rosa Calderoni Masetti, Vittoria Camelliti, Claudio Casini, Alessandro Cecchi, Roberto Contini, Marco Collareta, Andrea De Marchi, Gerardo de Simone, Annamaria Ducci, Vincenzo Farinella, Lucio Galante, Francesco Gandolfo, Gabriella Garzella, Federico Giannini, Cristiano Giometti, Francesco Gurrieri, Donata Levi, Pietro C. Marani, Antonio Milone, Enrica Neri Lusanna, Valentino Pace, Franco Paliaga, Marco Paoli, Giovanna Perini Folesani, Regina Poso, Arturo Carlo Quintavalle, Stefano Renzoni, Cinzia Maria Sicca, Francesco Solinas, Maddalena Spagnolo, Lucinia Speciale, Silvia Tomasi Velli, Lucia Tongiorgi Tomasi, Alessandro Tosi, Ranieri Varese, Carlo Vecce, Timothy Verdon, Edoardo Villata.
Taxidia. Scritti per Fede Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: XXXIX-353
Il volume raccoglie un numero cospicuo di scritti dedicati a Fede Berti, archeologa poliedrica, direttrice per molti anni del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e della Missione Archeologica Italiana di Iasos di Caria in Turchia: fine e profonda conoscitrice del mondo antico, archeologa sempre attiva sul campo, si è prodigata per lo studio, la tutela e la fruizione del patrimonio a lei affidato. Tantissimi i suoi studi pubblicati in Italia e all'estero, i convegni e le mostre da lei promossi. Il volume è l'omaggio a lei dedicato da amici e colleghi che, con la loro ampia adesione, confermano quanto Fede Berti abbia saputo tessere rapporti con archeologi di tutto il mondo, occupandosi di realtà diverse dall’Italia adriatica fino all’Egeo e alla Turchia. Il libro è un viaggio immaginario nello spazio e nel tempo, dalla preistoria al tardo antico, con una grande ricchezza di immagini, non solo di scavi e di reperti, ma anche di persone e di paesaggi. Note biografiche di Fede Berti.
Etruria felix. Produzione, trasformazione e consumo delle risorse alimentari nei territori etruschi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 316
In occasione delle “Giornate degli Etruschi 2021” indette dal Consiglio Regionale della Toscana, l'Amministrazione Comunale di Massa Marittima ha voluto nuovamente rendere omaggio a Giovannangelo Camporeale, etruscologo di fama internazionale, scomparso nel 2017, che a partire dai primi anni Ottanta del Novecento, per un quarantennio, aveva fatto dell'archeologia del distretto massetano uno dei filoni di ricerca a cui aveva dedicato la sua vita di studioso. Con scritti di: Laura Ambrosini, Folco Biagi, Matteo Milletti, Marco Firmati, Andrea Zifferero, Valerio Zorzi, Gaia Ferrari Melillo, Stefano Giuntoli, Adriano Maggiani, Chiara Mattioli, Luigi Donati, Alessandra Parrini, Giuditta Pesenti, Valerj Del Segato, Lucia Pagnini, Giovanni Millemaci, Gabriella Poggesi, Simona Rafanelli, Alessandro Sebastiani, Carlotta Trevisanello, Riccardo Vanzini, Michele Valentini, Antonio Curci.
Imagines agentes opuscula 1969-2020
Françoise-Hélène Massa-Pairault
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 2910
Dagli Stati Uniti alla Toscana. Artisti nordamericani a Firenze fra il 1815 e il 1850
Michele Amedei
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 144
Con l’inizio dell’Ottocento gli scambi fra Stati Uniti e Toscana vanno intensificandosi. A fronte del coinvolgimento di un gruppo di scultori carraresi nei cantieri monumentali a Washington, D.C., Firenze accoglie nel tempo del Romanticismo un numero sempre maggiore di artisti provenienti da diverse città della East Coast statunitense, attratti dal patrimonio artistico cittadino e dall’offerta didattica dell’Accademia di Belle Arti. Senza dimenticare la genesi del mercato antiquariale e d’arte moderna fra il Granducato e alcuni centri del Nord America negli anni successivi alla Restaurazione, questo libro indaga le articolate e complesse relazioni artistiche e di mercato fra Stati Uniti e Toscana secondo nuove prospettive di ricerca.
Il velabro. Vecchi scavi e nuove letture. Dallo scavo presso il c.d. equus Domitiani alle indagini nell'area sacra di S. Omobono
Dunia Filippi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 168
Questo volume fa parte di una ricerca che rovescia la prospettiva degli studi sul Velabro – la valle tra Palatino e Campidoglio, aperta verso il Tevere –, partendo dall'esistenza di uno spazio unitario, la vallata, e ricostruendo il processo di zonizzazione avviato con la nascita della città che ha portato alla suddivisione di quello spazio. Di questa ricerca ne costituisce la premessa, analizzando i pochi scavi stratigrafici realizzati nel Velabro. Questi interventi, realizzati nel secolo scorso, sono stati editi in modo preliminare e/o parziale. È stato necessario dunque curare una edizione dei medesimi secondo la moderna metodologia stratigrafica. Si tratta di scavi fondamentali. Cuore del volume è il saggio Boni-Gjerstad al cd. equus Domitiani, nel Foro Romano, realizzato al centro della parte settentrionale della vallata, unico scavo nel quale sia stata documentata l'intera sequenza stratigrafica dal terreno natuarale fino all'età imperiale. Pertinente alla spalla della vallata verso il Palatino è invece lo scavo Gjerstad Gamberini-Mongenet al tempio di Cesare, mentre si ritorna verso il centro della vallata con lo scavo Carettoni-Fabbrini alla Basilica Gliulia, e nella parte limitrofa verso il Tevere con lo scavo dell'area sacra di S. Omobono. Questi scavi sono messi in fase e si propone una nuova interpretazione della sequenza, corredata da documenti in molti casi inediti, punto di partenza per avviare un nuovo sguardo sul Velabro.
Pisa etrusca in eta classica. I materiali dello scavo di via Sant'Apollonia
Giulietta Guerini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 110
Lo scavo di via Sant’Apollonia, effettuato nel 1994 dall’allora Laboratorio di Topografia Storico-Archeologica del Mondo Antico della Scuola Normale Superiore, sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia della Toscana, costituì un momento significativo per l’archeologia urbana pisana e per la riscoperta del passato etrusco della città. Il presente studio ne offre un riesame relativamente alla fase di età classica – periodo per il quale minori sono i dati editi dal centro città e più difficile appare ricostruirne fisionomia e assetto urbano – corredato dalla prima pubblicazione integrale dei materiali provenienti dagli strati inerenti. Il vasto repertorio ceramico dal contesto di via Sant’Apollonia amplia i dati noti per quanto riguarda produzioni e consumi nella Pisa etrusca di età classica.
La mitologia figurata degli etruschi. Nuove ricerche. Giornata in onore di Giovannangelo Camporeale (Massa Marittima, 21 settembre 2019)
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 152
In occasione delle “Giornate degli Etruschi 2019” indette dal Consiglio Regionale della Toscana, l’Amministrazione Comunale di Massa Marittima ha voluto, nuovamente, rendere omaggio a Giovannangelo Camporeale, etruscologo di fama internazionale, scomparso nel 2017, che a partire dai primi anni Ottanta del Novecento, per un quarantennio, aveva fatto delll’archeologia del distretto massetano uno dei filoni di ricerca a cui aveva dedicato la sua vita di studioso. Ma lo studio e la valorizzazione delle testimonianze del passato etrusco di Massa Marittima non esauriscono il vasto contributo che Camporeale, con coerenza e grande onestà intellettuale, ha dato all’archeologia dell’Italia preromana, segnando una nuova stagione degli studi e contribuendo non poco allo sviluppo della disciplina etruscologica. I temi delle sue ricerche spaziano su una grande varietà di argomenti che dalla protostoria alla topografia, dall’urbanistica ai culti, dagli aspetti della cultura figurativa alla rete delle relazioni tra l’Italia e il Mediterraneo, dall’epigrafia alla storia degli studi, pure nei suoi numerosi scritti, oltre trecento titoli tra monografie, articoli, relazioni a convegni, voci in lessici ed enciclopedie, recensioni, presentazioni, contributi in cataloghi di mostre ed esposizioni, sono facilmente riconoscibili alcune linee di ricerca che in un disegno coerente costituiscono veri e propri Leitmotive nella polifonia di accenti che segna la produzione scientifica del Maestro. Tra questi spiccano, per numero e per continuità nel tempo, gli interventi sull’iconografia di età arcaica e le problematiche relative alla ricezione delle immagini del mito greco in Etruria. Riannodando i fili di un dialogo che la scomparsa di Camporeale ha solo fisicamente interrotto, il 21 settembre 2019 si è svolta una Giornata di Studio durante la quale colleghi, amici e allievi hanno presentato alcune loro nuove ricerche in relazione al vasto tema del mondo dei miti in Etruria, di cui il volume raccoglie i testi delle relazioni presentate in quell’occasione.

