Edizioni ETS: Obliqui
Detto fatto. Sugli usi e gli abusi delle parole
Piero Paolicchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 108
Il senso comune e le scienze umane ci dicono che le parole possono essere pietre con cui colpire, bisturi con cui curare, pozioni per innamorare o ingannare, vessilli dietro cui far muovere intere masse. Capirle significa quindi sia conoscere la loro storia, sia domandarsi, non solo "cosa sta dicendo", ma "cosa sta facendo", chi le pronuncia, il "pulpito da cui viene la predica". Un viaggio nel mondo tanto meraviglioso, quanto sempre meno frequentato delle parole, ci riserva incontri inaspettati: adozioni da altri paesi e nascite per distrazione o per parto assistito, maestri che dovrebbero essere qualcosa di più dei ministri, scorte che vanno all'estero e tornano escort. Storie singolari ma interpretabili solo sullo sfondo delle vicende a cui va incontro ogni linguaggio diffondendosi e modificandosi, arricchendosi o impoverendosi. Su entrambi i livelli l'autore conduce un'analisi che combina i registri del saggio scientifico erudito e quelli dell'ironia e del parlare popolare col suo dire pane al pane e vino al vino. Con lo stesso stile sono affrontate le patologie cagionate al nostro italiano dai modi del comunicare moderno e ultramoderno, con televisione e cellulari come veicoli primari di contagio: da quelle modeste, poco più che escrescenze o abrasioni superficiali come il "cioè" e il "piuttosto che". Senza dimenticare mai che i giochi di parole sono spesso giochi di potere, e che le parole, nella loro apparente levità, sono carne e sangue di una cultura...
L'arte della longevità in buona salute
Ettore Bergamini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 170
Con linguaggio semplice, ma scientificamente corretto questo libro ci insegna gli interventi che contrastano l'invecchiamento del corpo umano (dalla dieta all'attività fisica, ai grassi poli-insaturi, agli antiossidanti) e ci aiuta a godere della grande longevità conquistata nel XX e XXI secolo "in buona salute". Il suo autore, Ettore Bergamini, gerontologo di fama internazionale, è garanzia per un testo che sa tenere insieme la semplicità della scrittura con la serietà della divulgazione scientifica. E dall'età di trent'anni che l'invecchiamento ogni giorno ruba un po' delle nostre funzioni e ci rende sempre più deboli, fragili, facili ad ammalarci. E sempre più spesso il medico riesce a scacciare la morte, ma non riesce a restituire la salute, e così i costi aumentano in maniera esponenziale. L'attuale crisi economica, di cui ancora non si intravede la fine, erode sempre più risorse e fa soffrire tutti i servizi che assicurano salute e coesione sociale, proprio quando aumenta la popolazione anziana, più bisognosa di assistenza e di cure. E ormai a rischio la governabilità dell'assistenza sociale e sanitaria. Come si invecchia dipende però in grandissima parte dalle nostre scelte di vita. Perché, allora, non imparare a usare per il nostro corpo la stessa cura con cui cerchiamo di rallentare l'invecchiamento della nostra automobile?
L'arte e la scuola che non c'è. Idee, progetti, vicende di una scuola sperimentale
Ilario Luperini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 190
L'arte si insegna? Quale peso hanno i linguaggi non verbali nella scuola italiana? Quali, in scuole di indirizzo artistico, i rapporti tra arte, musica, spettacolo, cinema, televisione, produzione multimediale, nuove tecnologie? Tra manualità e intellettualità? Alcune risposte a queste domande giungono dalle esperienze maturate dall'istituto d'arte di Pisa, oggi liceo artistico, nei cinquanta anni della sua esistenza. Una sperimentazione trentennale ha accomunato molte scuole artistiche italiane, con progetti ambiziosi e proiettati verso un liceo caratterizzato dalla continua interazione tra i diversi linguaggi delle arti. Progetti ancora assai attuali, in stretto rapporto con la ricerca artistica dei nostri giorni. Partendo da concrete esperienze, il libro pone una questione di generale interesse: se oggi, dopo la riforma Gelmini, esista ancora una scuola in grado di consentire efficaci percorsi formativi, o se, invece, si debba parlare di una scuola che non c'è, dimenticando decenni di profonde riflessioni sull'arte e sul suo insegnamento.
E forse una condanna al silenzio
Ettore Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 134
È un romanzo dai tratti surreali. Franco Eremita, un tranquillo professore di lettere, viene denunciato da speciose autorità competenti per aver scritto un saggio a loro dire sprezzante e blasfemo della lingua italiana. Il protagonista rischia così una severa condanna: il divieto di parlare la lingua italiana per un periodo destinato a moltiplicarsi in caso di trasgressione, sostanzialmente senza limiti, tanto da rischiare persino una sorta di ergastolo linguistico. Il processo che intesse la trama è decisamente kafkiano, ma ha molte analogie con la realtà di una giustizia incomprensibile, inefficace, farraginosa. Il passaggio continuo fra finzione e realtà è lo stratagemma narrativo che l'autore utilizza per descrivere un mondo in cui i meccanismi e i guasti della giustizia finiscono per produrre effetti grotteschi e nefasti sui normali cittadini, tanto da poter dire che è la realtà a superare la fantasia. La storia viene fuori dalla penna di un autore di cui non è difficile indovinare l'intensa esperienza forense.
Algoritmi, divinità e gente comune
Fabrizio Luccio, Linda Pagli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 146
Che cosa c'entra un algoritmo col piano del traffico di una città sempre piena d'ingorghi o con i codici segreti delle carte di credito? Perché le antiche tecniche di divinazione ci suggeriscono come risolvere problemi attuali? Perché il calcolo parallelo può aiutare un sindaco a mantenere una città più pulita? Questo libro si propone di dare una risposta a queste domande e allo stesso tempo di spiegare in modo informale concetti basilari dell'informatica.
L'uomo senza simboli. Appunti per un'antropologia visionaria
Alessandro Cordelli, Dario Danti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 120
Cosa c'è in comune tra i sacrifici rituali descritti nell'Antico Testamento e i programmi televisivi degli anni '80, tra l'ideologia sovietica e la cultura che fiorì nella valle dell'Indo tremila anni orsono, tra il monumento all'Olocausto che sorge nel cuore di Berlino e le icone della Chiesa ortodossa? Queste e altre manifestazioni della civiltà umana sono in qualche modo legate da un invisibile filo rappresentato dal ruolo e dalla rilevanza dei simboli.
Kibbutz 3000. Compleanno di un sogno, attualità di un'idea. Fotografie, racconti, interviste
Enrico Catassi, Alfredo De Girolamo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 121
Dall'applicazione reale del concetto di proprietà comune, alle nuove forme di coesione sociale in Israele: viaggio nelle radici storiche di una filosofia di vita all'insegna della comunità e del solidarismo, il kibbutz. Gli autori hanno percorso Israele da nord a sud, visitato numerosi kibbntz, e intervistato persone che hanno fatto questa scelta di vita, raccontandone i problemi e le tendenze. A cento anni dalla fondazione di Degania, il primo storico kibbntz sorto sulle sponde del lago di Tiberiade, questo libro vuole raccontare "in presa diretta" la storia di questa idea e della sua applicazione. Non solo per conoscerla, ma anche per coglierne quegli aspetti che nella nostra società potrebbero essere assimilabili, o che già esistono in forme non immediatamente riconoscibili. Kihhutz 3000 è arricchito dalle immagini di Nili Bassan, nota fotografa israeliana, che ha accompagnato Enrico Catassi e Alfredo De Girolamo nel loro viaggio-inchiesta.
Corpo morto nello schermo. Anche se non guardi la televisione la televisione ti guarda
Alessio Traversi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 120
Amici miei. Storie di trentenni in equilibrio precario
Dario Danti
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 146
Venti storie di trentenni da cui emerge lo spaccato di una generazione, la prima che ha dovuto fare i conti con precarietà e globalizzazione. Sogni, cambiamenti e strade intraprese; le più diverse. Ma la giornalista, il commerciante, l'operaio, l'artista, l'operatore umanitario e quello sociale, il musicista, l'enologo, il medico, l'assistente parlamentare, il militante, lo sceneggiatore, il calciatore e la ricercatrice hanno tutti una cosa in comune: esser nati o passati da Pisa. A studiare, immaginare o combattere. Come Dario, di tutti loro amico, che con amicizia ha chiesto, e ora racconta.
Quarantanove pezzetti d'America
Franco Andreucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 160
Teatro: Il sonnambulo-Il mendicante di morte-Ballata notturna
Xingjian Gao
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 129
Gao Xingjian, una delle voci più alte dell'avanguardia artistica della Cina, rifugiato politico in Francia dal 1988, ha abbandonato spesso la sua lingua per potersi esprimere. I testi teatrali "Il sonnambulo", "Il mendicante di morte", e l'inedito "Ballata notturna", proposti in questo volume, sono un viaggio poetico nell'idioma che lo ha accolto. In essi la parola, attraversata e reinventata, svela il mondo facendo sfilare sonnambuli e nottambuli sospesi fra sogno e realtà. Il fragile equilibrio dei rapporti fra uomo e donna, sempre sottilmente conflittuali; l'incerta consistenza della felicità; la gratuità dell'arte nella società contemporanea sono i tanti fili che si intrecciano in un bisbiglìo di monologhi e dialoghi, scandagli gettati nell'animo umano, essenziali come i gesti di una danza orientale. Postfazione di Antonietta Sanna.
Gianni Toti o della poetronica
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il libro ripercorre l'itinerario artistico di Gianni Toti, protagonista della videoarte internazionale, scrittore, giornalista, poeta, partigiano, cineasta, inventore di linguaggi e di interferenze feconde fra pagina e schermo, impegno sociale e avanguardia, lucidità visionaria e irriverente capovolgimento di senso e di sensi. Prima monografia italiana su questo artista (Roma, 1924-2007), il volume raccoglie, accanto a testi di vari autori sull'impegno letterario, politico, editoriale, di questo grande viaggiatore "coSmunista" delle arti, anche poesie e scritti dello stesso Toti, testimonianze, documenti inediti. I neologismi, i disegni, le sceneggiature illustrate, fotografie con i compagni di viaggio, da Pasolini e Zavattini a Marguerite Duras a Di Vittorio a Berlinguer. Toti ha intrecciato il proprio percorso con Neruda e Cortázar, Che Guevara e Alain Robbe-Grillet e tante altre figure del Novecento, fino a scoprire e a usare con fresca e profonda inventività le tecnologie elettroniche e il digitale: la poetronica appunto, poesia elettronica, secondo un'espressione coniata da Toti stesso. Il libro è anche la storia di una stagione culturale italiana nei suoi rapporti col contesto internazionale e illumina vari aspetti di una discussione complessa e fertile sui linguaggi e sull'impegno dell'intellettuale: la ricognizione di un'intensa vicenda artistica e umana attraversa una varietà di scritture, movimentata e creativa anche dal punto di vista editoriale e grafico.