Edizioni Giuridiche Simone: Lex orienta
Guida al jobs act. Con le modifiche di tutti i decreti legislativi di attuazione del jobs act
Cristina D'Agostino, Alessandra Marano, Mariarosaria Solombrino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 211
"Guida al Jobs Act" analizza le consistenti modifiche apportate alla disciplina del lavoro, all'indomani dell'emanazione dei numerosi decreti legislativi della L. 183/2014 che ne hanno concretizzato gli intenti riformatori. II testo offre un ampio quadro sistematico di confronto tra la "vecchia" e la "nuova" normativa, analizzando compiutamente la portata innovativa delle disposizioni introdotte. La trattazione, arricchita da schemi esemplificativi e tabelle di sintesi, costituisce una guida completa a questa imponente riforma in materia di lavoro e ammortizzatori sociali.
Videosorveglianza urbana integrata. Città più sicure con il D.L. 14/2017 conv. in L. 48/2017
Stefano Manzelli, Gianluca Sivieri
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 94
La sicurezza urbana integrata nasce formalmente con il d.l. 14/2017, convertito nella legge 48/2017, per potenziare il controllo del territorio utilizzando al meglio dotazioni e risorse umane di diversa qualifica e capacità. Da una parte abbiamo infatti la polizia locale, con un apparato tecnologico in continua evoluzione ed aggiornamento, specialmente in materia di videosorveglianza, grazie agli interventi economici effettuati in questi anni dalle amministrazioni locali per cercare di scoraggiare l'attività predatoria e la microcriminalità. Dall'altra polizia, carabinieri e guardia di finanza utilizzano costantemente anche questi impianti comunali per sviluppare attività di indagine e svolgere attività particolari, ma in virtù delle loro particolari prerogative hanno anche a disposizione informazioni qualificate e tecnologie specialistiche. L'obiettivo del pacchetto sicurezza è quello di rendere più coerente ed effettiva l'ordinaria collaborazione istituzionale tra forze di polizia e soggetti privati, nel rispetto delle diverse prerogative e della privacy. Con questa ricerca si vogliono inquadrare tutte le questioni formali che sono sottese ad un accordo tra forze di polizia locale e dello Stato per un reale uso condiviso delle migliori tecnologie di videosorveglianza presenti e future. Senza un progetto strategico sulla migliore collaborazione interforze qualsiasi moderno impianto di videosorveglianza risulterà, infatti, poco utile e performante, sia che venga utilizzato solo dalla polizia locale che singolarmente dalle altre forze di polizia dello Stato.
La riforma Orlando. Commento organico alla L.23 giugno 2017, n. 103
Guido Picciotto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 144
Come già anticipato, dopo circa due anni e mezzo di complessi lavori e discussioni parlamentari, la ed. riforma Orlando (DDL 4368) è divenuta legge dello Stato. Il disegno di legge scaturisce dall'accorpamento in un unico testo di tre progetti di legge già approvati dalla Camera (Atti Camera nn. 2798, 2150 e 1129) e di una pluralità di proposte di legge di iniziativa parlamentare. Esso consta di un unico articolo con ben novantacinque commi, che intervengono sull'intero sistema penale, con norme immediatamente efficaci e diverse deleghe, alcune delle quali molto importanti e delicate. Quanto alla materia penale sostanziale, vi sono disposizioni che introducono modifiche dirette al codice penale (commi 1-15), nonché una delega per l'adozione di decreti legislativi per la modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati e delle misure di sicurezza personali e per il riordino di alcuni settori del codice penale (commi 16-17) e una delega per l'adozione di un decreto legislativo in materia di casellario giudiziale (commi 18-19). Con riguardo alla materia penitenziaria, vi è un'articolata delega che recepisce in larga parte il lavoro fatto dagli Stati generali dell'esecuzione penale (commi 82,85 e 86). La parte centrale e più cospicua della manovra (commi 21-84) è dedicata al processo penale.
La depenalizzazione e i nuovi illeciti civili (D.Lgs. 15 gennaio 2016, nn. 7 e 8)
Massimiliano Di Pirro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 76
Il lavoro espone la nuova disciplina contenuta nei Decreti Legislativi numeri 7 e 8 del 2016, attuativi della legge delega n. 67/2014 ed entrati in vigore il 6 febbraio 2016, che hanno introdotto rilevanti modifiche nel sistema sanzionatorio civile, penale e amministrativo. II presente volume, dopo una panoramica sulla legge-delega n. 67/2014, analizza dettagliatamente il contenuto dei decreti di attuazione, con numerosi raffronti (anche attraverso l'ausilio di tabelle) tra la normativa previgente e quella attuale.
Guida al nuovo codice dei contratti pubblici
Claudia De Rosa, Elio Guarnaccia, Beatrice Locoratolo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 165
Con l'emanazione del "nuovo Codice dei contratti pubblici" (D.Lgs. 50/2016; si è realizzata una riforma della materia attesa da molti anni e che per molti versi rappresenta una rivoluzione rispetto alla normativa precedente. Elementi di novità sono, tra gli altri, la qualificazione delle stazioni appaltanti, l'affidamento dell'esecuzione del Codice a un sistema di soft law e il rafforzamento del ruolo dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.), la disciplina organica della concessione, il nuovo rito degli appalti pubblici e gli strumenti di precontenzioso. Questa guida analizza il testo del provvedimento servendosi anche di tavole e schemi esplicativi, allo scopo di rendere più diretto il confronto tra la nuova e la vecchia normativa, ed evidenziandone, al contempo, pregi e criticità. Per tali caratteristiche, il volume rappresenta uno strumento operativo di particolare utilità per tutti coloro - operatori del settore pubblico, professionisti o concorsisti - che, per diversi motivi, devono confrontarsi con una disciplina non ancora del tutto completa.