Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Giuridiche Simone: Lex orienta

La riforma delle intercettazioni. Commento organico al D.Lgs. 29-12-2017, n. 216

La riforma delle intercettazioni. Commento organico al D.Lgs. 29-12-2017, n. 216

Paolo Di Geronimo, Luigi Giordano, Andrea Nocera

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 144

Con il D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216, adottato in attuazione della legge n. 103 del 2017, è stata riformata la disciplina delle intercettazioni. Per comprendere come sia stato possibile giungere alla nuova regolamentazione del mezzo di ricerca della prova e per coglierne i tratti salienti, va considerato che da anni, nel nostro Paese, si è sviluppato un acceso dibattito socio-politico sulle intercettazioni. Questo istituto processuale si è trovato al centro di un serrato dibattito tra opposte fazioni: da una parte sono stati lamentati abusi nell'impiego dello strumento ed è stata sollecitata una riforma delle regole per scongiurare l'eccessiva lesione della riservatezza dei cittadini; dall'altra, i tentativi di porre in essere una azione riformatrice sono sempre naufragati, perché ritenuti idonei a favorire lo sviluppo della criminalità, limitando le armi a disposizione degli inquirenti e, soprattutto, perché considerati come un tentativo di porre un bavaglio alla libera stampa. Dal punto di vista strettamente tecnico-giuridico, invece, il confronto riguardava due opposte prospettive, le quali, peraltro, partivano dal comune rilievo dell'eccessivo impiego delle intercettazioni nel processo penale. Secondo un orientamento, infatti, le norme che disciplinavano lo strumento investigativo necessitavano di una rivisitazione, non essendo in grado di garantire l'equo bilanciamento dei valori costituzionali in conflitto. Una diversa opinione, pur ravvisando l'eccessivo ricorso alle intercettazioni, sosteneva invece che gli abusi denunciati nell'impiego del mezzo di ricerca della prova non derivassero da specifici limiti dell'impianto normativo vigente, ma da prassi applicative scorrette. La legge delega n. 103 del 2017, in un certo qual modo, ha fatto tesoro dei tentativi riformatori del passato. Essa, infatti, non tocca i presupposti di ammissibilità delle intercettazioni nelle indagini se non nella parte relativa alla semplificazione delle intercettazioni per i più gravi reati contro la pubblica amministrazione e in quella che riguarda la disciplina del cd. captatore informatico. Piuttosto, essa è protesa a realizzare le condizioni normative per un migliore bilanciamento delle prerogative individuali rispetto alle esigenze investigative.
23,00

La cooperazione internazionale in materia di assistenza giudiziaria penale alla luce del D.lgs 3 ottobre 2017, n. 149 (Disposizioni di modifica del libro XI c.p.p. in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere)

La cooperazione internazionale in materia di assistenza giudiziaria penale alla luce del D.lgs 3 ottobre 2017, n. 149 (Disposizioni di modifica del libro XI c.p.p. in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere)

Raffaele Marino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2017

pagine: 174

Con il D.Lgs. 3 ottobre 2017, n. 149 è stata approvata la Riforma del Libro XI del c.p.p. in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere. Il decreto legislativo contiene modifiche alla normativa in materia di assistenza giudiziaria, in tema di cooperazione penale internazionale volta a disciplinare la raccolta delle prove. La riforma del Libro XI, oltre che per adeguare l'apparato normativo di assistenza giudiziaria a fronte di una criminalità organizzata sempre più transnazionale, costituisce una priorità anche in relazione alle significative modifiche alla disciplina dell'assistenza giudiziaria penale introdotte a livello di Unione europea, essenzialmente finalizzate all'acquisizione probatoria. L'intervento intende sia rafforzare la cooperazione giudiziaria penale all'interno dell'Unione sia regolare i rapporti con le autorità giudiziarie dei Paesi extra UE con i quali sono in vigore plurime convenzioni e accordi internazionali; i rapporti con tali Paesi andranno, infatti, regolamentati in maniera diversa rispetto a quelli con i Paesi membri dell'Unione europea. Va ribadito in questa sede il carattere sussidiario della riformata disciplina del Libro XI. Nei rapporti con i Paesi dell'Unione europea si applicano prioritariamente le norme dei Trattati (Trattato sull'Unione europea e Trattato sul funzionamento dell'Unione) e dei relativi atti normativi di attuazione nonché, se tali norme mancano o non dispongono diversamente, le convenzioni internazionali e le norme di diritto internazionale generale. Nei rapporti con Paesi che non facciano parte dell'Unione europea si applicano prioritariamente le norme delle convenzioni internazionali in vigore per lo Stato e le norme di diritto internazionale generale. Nei rapporti con Paesi diversi, manchino le norme indicate o non sia diversamente disposto, si applica il Libro XI c.p.p.
21,00

Società tra avvocati e concorrenza dopo la l. 124/2017

Società tra avvocati e concorrenza dopo la l. 124/2017

Massimiliano Di Pirro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2017

pagine: 128

Dopo un lungo iter parlamentare è stata approvata la legge annuale per il mercato e la concorrenza, l. 4-8-2017, n 124. Il varo della legge non era scontato, sia per lo scioglimento anticipato del parlamento ipotizzato in primavera, sia per le resistenze fisiologiche a questo tipo di legge da parte delle varie lobby, alcune delle quali sono ben rappresentate in sede parlamentare. Rispetto al disegno di legge originario le modifiche sono state numerose, alcune delle quali, tra l'altro, hanno poco a che fare con il mercato e la concorrenza; il risultato complessivo è un testo molto articolato e frammentato, che tocca i settori economici più disparati, in assenza di un disegno organico unitario. Nel settore dei servizi professionali la legge rende possibile una maggior concorrenza tra i notai, aumentandone il numero (uno ogni cinquemila abitanti, anziché, fino a oggi, uno ogni settemila) e consentendo l'apertura di sedi al di fuori del proprio distretto di appartenenza in tutto il territorio regionale; per altro verso, apre la professione forense all'esercizio attraverso la società di capitali partecipate anche da non iscritti agli albi. L'obiettivo principale della l. 124 è quello di rafforzare la posizione contrattuale del cliente e utente nei confronti delle grandi imprese operanti in particolare nei settori finanziari, dell'energia elettrica e gas, della telefonia e più in generale di accrescerne la tutela. Infatti, molte disposizioni specificano e integrano la disciplina generale contenuta nel Codice del consumo volta a contrastare le pratiche commerciali scorrette e altre forme di abuso da parte delle imprese.
18,00

Il contratto a tutele crescenti (CATUC)-Guida al jobs act

Il contratto a tutele crescenti (CATUC)-Guida al jobs act

Mariarosaria Solombrino, Alessandra Marano, Cristina D'Agostino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2016

pagine: 353

"Guida al Jobs Act" analizza le consistenti modifiche apportate alla disciplina del lavoro, all'indomani dell'emanazione dei numerosi decreti legislativi della L. 183/2014 che ne hanno concretizzato gli intenti riformatori. Il testo offre un ampio quadro sistematico di confronto tra la "vecchia" e la "nuova" normativa, analizzando compiutamente la portata innovativa delle disposizioni introdotte. La trattazione, arricchita da schemi esemplificativi e tabelle di sintesi, costituisce una guida completa a questa imponente riforma in materia di lavoro e ammortizzatori sociali. "Il contratto a tutele crescenti (CATUC)": Questo testo espone la nuova disciplina sanzionatoria del licenziamento individuale e collettivo, all'indomani della riforma operata dal D.Lgs. 4-3-2015, n. 23 che, in attuazione del cd. Jobs Act (L. 183/2014), ha introdotto il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (cd. CATUC). Il testo tornisce un'analisi ad ampio spettro della novella legislativa, approfondendone gli aspetti applicativi, i vantaggi per le imprese e le nascenti problematiche, in un quadro sistematico di confronto tra il "vecchio" e il "nuovo" regime, di particolare interesse per quanti si trovino, a vario titolo, a gestire il passaggio alla nuova disciplina.
49,00

La tutela giurisdizionale nei concorsi pubblici e i diritti dei candidati

La tutela giurisdizionale nei concorsi pubblici e i diritti dei candidati

Massimiliano Di Pirro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2016

pagine: 108

È sempre più frequente in Italia la pratica di presentare ricorso avverso i bandi dei concorsi pubblici e le loro prove, anche per una sorta d'involuzione nell'elaborazione dei bandi e nell'espletamento delle stesse che spesso presentano evidenti irregolarità. Questo volume esamina le principali problematiche relative alla tutela dei candidati nell'ambito dello svolgimento dei concorsi pubblici, anche alla luce delle ultime modifiche legislative che hanno interessato alcune tipologie di concorsi. II testo costituisce, per gli operatori del diritto e per gli stessi candidati, un indispensabile strumento di approfondimento delle principali questioni in materia, sia dal punto di vista sostanziale sia dal punto di vista processuale, in funzione della predisposizione di eventuali ricorsi. Alla chiara spiegazione degli argomenti seguono le utili tavole esplicative e la casistica, che tiene conto degli orientamenti più recenti della giurisprudenza. Come ulteriore spunto di riflessione sono state inserite nel libro estensioni on line, che consentono di scaricare, tramite QR Code, i testi integrali di alcune sentenze ritenute particolarmente significative. II testo, infine, è completato da un formulario, che costituisce una valida soluzione pratica delle principali questioni ricorrenti nelle aule dei Tribunali e da una raccolta delle più importanti massime giurisprudenziali in materia di ricorsi.
19,00

Il processo civile telematico

Il processo civile telematico

Bruno Spagna Musso, Francesco Saverio Orlando

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2016

pagine: 150

Questo numero analizza le novità introdotte dal D.L. 132/2014, convertito dalla L. 162/2014, in tema di esecuzione forzata, che ha previsto I'obbligatorietà del processo esecutivo in forma interamente telematica. II testo offre un'ampia panoramica sugli istituti modificati dal D.L. 83/2015, convertito con modificazioni dalla L. 132/2015, e sul tentativo di armonizzazione della normativa sul processo civile telematica realizzata attraverso le novelle che si sono susseguite negli anni e che hanno profondamente manipolato la struttura del D.L. 179/2012, convertito in L. 221/2012, introducendo anche le specifiche tecniche entrate in vigore il 9-1-2016.
23,00

Il contratto a tutele crescenti (CATUC)

Il contratto a tutele crescenti (CATUC)

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2015

pagine: 142

Questo testo espone la nuova disciplina sanzionatoria del licenziamento individuale e collettivo, all'indomani della riforma operata dal D.Lgs. 4-3-2015, n. 23 che, in attuazione del cd. Jobs Act (L. 183/2014), ha introdotto il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (cd. CATUC). Il testo tornisce un'analisi ad ampio spettro della novella legislativa, approfondendone gli aspetti applicativi, i vantaggi per le imprese e le nascenti problematiche, in un quadro sistematico di confronto tra il "vecchio" e il "nuovo" regime, di particolare interesse per quanti si trovino, a vario titolo, a gestire il passaggio alla nuova disciplina.
23,00

Il divorzio breve. La separazione e i divorzi senza tribunale

Il divorzio breve. La separazione e i divorzi senza tribunale

Massimiliano Di Pirro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2015

pagine: 72

Quest'opera espone la nuova disciplina del divorzio breve, alla luce della L. 55/2015, e gli accordi di separazione e divorzio che si concludono fuori dei tribunali, con l'assistenza degli avvocati o davanti al Sindaco. Vengono evidenziati gli aspetti innovativi e le relazioni con le separazioni e i divorzi assistiti e con le procedure rapide per separarsi e divorziare in Comune a prezzi stracciati, con un richiamo alla disciplina previgente e alla normativa europea.
15,00

I nuovi delitti contro l'ambiente

I nuovi delitti contro l'ambiente

Massimiliano Di Pirro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2015

pagine: 120

Questo volume offre un'analisi dettagliata dei nuovi reati ambientali introdotti dalla L. 68/2015. La trattazione, di taglio teorico-pratico, è accompagnata dall'analisi delle vicende giurisprudenziali più rilevanti - dal caso "Porto Marghera" al recente epilogo del processo Eternit - da un approfondito quadro giurisprudenziale e da numerosi schemi esplicativi. Particolare attenzione è stata dedicata al tema, assai controverso, della prescrizione dei reati.
23,00

Il titolo esecutivo e l'atto di precetto

Il titolo esecutivo e l'atto di precetto

Vincenzo Farro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2015

pagine: 125

Questo volume esamina le principali problematiche che, nell'ambito del processo di esecuzione, interessano titolo esecutivo e atto di precetto, sia dal punto di vista sostanziale sia dal punto di vista processuale, anche alla luce delle recenti modifiche legislative introdotte dal Dl. 83/2015, convertito, con modifiche, dalla L. 132/2015. Attraverso lo studio delle più significative sentenze della giurisprudenza di legittimità e di merito, il testo, ricco di casistica e formule, fornisce, ai professionisti del settore, un ottimo strumento di approfondimento e una validissima soluzione pratica delle principali questioni ricorrenti nelle aule dei Tribunali.
22,00

Il nuovo volto del processo civile, del concordato preventivo e del fallimento

Il nuovo volto del processo civile, del concordato preventivo e del fallimento

Massimiliano Di Pirro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2015

pagine: 111

Questo numero espone la nuova disciplina delle procedure concorsuali e del processo civile esecutivo introdotta dal Dl. 83/2015, convertito con modificazioni dalla L. 132/2015. Il testo fornisce un'analisi ad ampio spettro delle numerose novità, cercando di comporre in un mosaico organico le numerose e frammentate novità sparse nel provvedimento normativo.
19,00

La buona scuola

La buona scuola

Chiara Palladino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2015

pagine: 80

Questo volume esamina le novità introdotte dalla L. 107/2015, cd. Buona scuola, di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. Attraverso la disamina dei numerosi commi che la compongono, si percorrono le delicate tematiche affrontate dalla legge che ha inciso su diversi settori del sistema scolastico, tra cui la riaffermata autonomia, l'incremento dell'alternanza scuola-lavoro, la formazione dei docenti. Il testo normativo risulta, al fine, dopo un percorso di approvazione alquanto tormentato, come un insieme eterogeneo di disposizioni immediatamente esecutive, di ampie deleghe al Governo e di previsioni che attendono una specifica attuazione. In attesa che si completi il "pacchetto scuola", il testo si pone come strumento di approfondimento della riforma appena iniziata, tenendo conto del clima culturale e sociale in cui le misure innovative sono state adottate e dei relativi effetti pratici sul sistema nazionale di istruzione. Contenuti del volume: Organico dell'autonomia; Potenziamento dell'offerta formativa; PTOF; Competenze del dirigente; Formazione dei docenti; Scuola digitale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.