Edizioni IlViandante: Ponti letterari
La fievole e dirompente voce del silenzio
Elìaba
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2025
pagine: 360
L'umanità, guidata da un eccesso di razionalismo, ha intrapreso un cammino seducente che prometteva progresso e benessere, ma che oggi mostra il suo volto più inquietante. Le crisi globali - politiche, sociali e ambientali - svelano l'inconsistenza delle risposte dominanti: da un lato la fiducia assoluta nella scienza e nell'Intelligenza Artificiale, dall'altro l'attesa passiva della salvezza divina. In questo scenario, Elìaba offre una lettura lucida e coraggiosa, svelando come questa strada porti inevitabilmente verso l'autodistruzione. La sua proposta, radicata in una visione cristiana autentica, intende presentarsi come vera alternativa per chi cerca una svolta di senso e speranza.
La violenza verbale nei testi dei rapper italiani: analisi linguistica e letteraria
Giovanni Salonia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2025
pagine: 280
Esiste un infinito dibattito mediatico su rap e trap, sulla loro "pericolosità", sulla violenza presente nei testi. Questo dibattito, però, è spesso privo di ogni riflessione intellettuale e, muovendosi a partire da pregiudizi, finisce con il rafforzare gli stereotipi e con il nutrire le disuguaglianze. Lo scopo di questo volume è quello di dare ai lettori una nuova prospettiva teorica - nello specifico linguistica e letteraria - attraverso cui osservare il fenomeno, per capire la natura di questa violenza e per imparare a darle il giusto peso. All'interno del libro, il rap viene trattato come vero e proprio prodotto letterario, e si propongono analisi concrete di alcune delle opere più "controverse" al fine di comprenderne le intenzioni e di riflettere sul perché di un certo tipo di ricezione da parte del pubblico.
Tra le nuvole. La visione dei poeti
Marco Tabellione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2025
pagine: 296
Cambiare visione, assumere un punto di vista diverso, spostare apparentemente la visuale per vedere meglio; è ciò che invita a fare Marco Tabellione con questo saggio. Attraverso le parole illuminanti e divergenti dei poeti, l'autore offre una panoramica sulla contemporaneità, nei suoi aspetti psicologici, sociali e ideologici, nel tentativo di offrire uno sguardo nuovo, lo sguardo "tra le nuvole" della poesia, forse persa nei meandri celesti dell'immaginazione, ma almeno in grado di guardare tutto dall'alto e dunque in profondità. Un'immersione straniata che permetterà di ipotizzare nuovi stili mentali e comportamentali, propri di una vita che potrà allora davvero dirsi poetica.
Essere felici: utopia o realtà? Si può: se a far da guida è Spinoza
Marco Iannucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2025
pagine: 304
Oggi, nell'epoca dominata da quelle che Spinoza chiama le "passioni tristi", dove un senso pervasivo di impotenza ci porta a vivere il mondo come minaccia e non come promessa, si può riscoprire la gioia del fare disinteressato, coltivare i propri talenti ed essere felici? Affrontando questo tema, che abbraccia la storia dell'umanità, l'autore sottolinea la necessità di affrontare le tempeste della vita per acquisire quello status dell'animo che chiamiamo felicità. Ciò è possibile se si è sorretti dalla capacità di apprendere lezioni dai fallimenti, dal desiderio costante di migliorare la qualità della vita, da un modo più rispettoso di riferirsi al mondo, alla natura, agli eventi umani. La felicità è proprio dell'uomo libero: solo la conoscenza rende liberi e solo l'uomo libero è felice.
Le forbici e l’ago. Denaro, io sovrano e disuguaglianze: spodestare l'homo oeconomicus
Rossano Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2024
pagine: 276
L'homo oeconomicus che è in noi, ci fa rispondere ai bisogni con spinte utilitaristiche e razionali per massimizzare il benessere e il consumo in vista del perseguimento del più alto profitto. Di qui l'intreccio dannoso tra il denaro, diventato la misura di tutte le cose; l'io sovrano, punto di partenza e di arrivo della nostra esistenza e principale responsabile della perdita del senso di comunità; le disuguaglianze sociali, economiche, di cultura, di genere, acuite dalle migrazioni e dalle guerre. Il risultato di questo groviglio è che si vive in un globo squilibrato ai massimi livelli. Quindi, l'invito alla riscoperta della solidarietà, al riscatto della dignità, alla denuncia del pregiudizio, all'attenzione verso gli ultimi come risposta cristiana, l'unica in grado di fare la differenza in un mondo laico incapace di affrontare temi fondamentali. Essere più poveri non è una vergogna, ma uno stimolo a una vita parsimoniosa e di aiuti verso chi è in difficoltà.
Io e IA. Dialogo semiserio con l’intelligenza artificiale
Claudio Amicantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2024
pagine: 104
In un mondo in cui l'intelligenza artificiale e quella naturale si scontrano, un essere umano intraprende un dialogo profondo con un'IA. Attraverso scambi di idee su argomenti filosofici cruciali come l'etica e l'ontologia, emergono riflessioni sorprendenti e dibattiti intensi. Mentre l'IA dimostra abilità retoriche e ripetitività, l'autore sottolinea che l'obiettivo non è prendere posizioni, ma esplorare le profondità dell'intelligenza. Nel corso del dialogo, emerge una chiara consapevolezza della distinzione tra l'intelligenza umana e quella artificiale, e si invita il lettore a riflettere sulla natura unica dell'essere umano. Una narrazione che spinge i confini della conoscenza e ci interroga sulla vera essenza dell'intelligenza e dell'esistenza stessa.
La rivoluzione
Giacomo Obletter
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2024
pagine: 264
I meccanismi "crisi/risanamento" del sistema bancario italiano dall'800 ad oggi analizzati in chiave storica, tra similitudini, drammi sociali ed il sacrificio programmato - spesso attuato con la guerra - dei cittadini e del tessuto produttivo del paese in favore di grandi gruppi sovranazionali. Perché lo Stato salva le banche in crisi? E perché queste vanno in crisi così spesso? Perché siamo noi che andiamo a prendere i migranti in mare aperto? Ed infine, perché scoppiano le guerre? Crisi finanziarie globali, guerra ed immigrazione appaiono parte di un ciclo entropico, apparentemente ineludibile, alimentato dal sottile filo dell'informazione che diventa strumento nelle mani di chi controlla i bisogni individuali, i comportamenti politici, le scelte degli Stati.
Disputatio de quolibet ovvero come recuperare la partecipazione dei cittadini al dibattito politico
Roberto Marzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2023
pagine: 152
Spesso vengono fatte affermazioni senza i dovuti approfondimenti. Così è per i migranti, i cui dati dimostrano che non esiste la mussulmanizzazione dell'Italia, o per il rapporto tra sesso ed amore, che non può avere limiti purché condivisi dagli interessati. Non esiste la presunta superiorità di una cultura o di una religione rispetto alle altre e l'unica speranza, per un mondo migliore, è affidata alla comprensione degli altri. I protagonisti di questa postulatio si pongono il problema dell'utilità delle loro riflessioni. È dunque senza conclusioni, questo dibattito che lascia irrisolti i problemi denunciati?
Musica e alchimia del Natale
Chemyst
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2023
pagine: 100
Il libro è una raccolta di digressioni su musica, alchimia e Natale. I singoli capitoli sono tratti, con i necessari adattamenti ed integrazioni, da altrettanti 'post' pubblicati negli anni su 'Chemyst's Blog'. È arricchito da una 'Nota Liminare' di Marwan, il cui pseudonimo cela un'alchimista operativa con vaste conoscenze storico-archeologiche, e da una 'Prefazione' di Alessandro Nardin, musicologo studioso dei rapporti fra musica ed esoterismo.
Il senso e la misura
Rossano Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2022
pagine: 346
Affiancare il senso alla misura è un’operazione perfetta se l’intermediario tra i due termini è il denaro. Se il denaro è ormai la misura di tutte le cose, il fine della nostra esistenza, esso è in grado di dare, purtroppo, anche un senso alla nostra vita: tutto è orientato verso di sé. E incentrare la vita sul denaro significa rifiutare la moderazione, che non è altro che il rigetto della misura, con uno slittamento del senso negli eccessi. Prefazione di don Luigi Ciotti.
I messaggeri dell'Abruzzo nel mondo. Volume Vol. 3
Dom Serafini
Libro
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2022
pagine: 144
La missione di questo libro è far conoscere in Abruzzo gli abruzzesi che hanno avuto successo all'estero e comprende interventi di Giovanna Di Lello, Direttrice del John Fante Festival, insegnante e giornalista; Laura Di Russo, giornalista, responsabile Ufficio Emigrazione Regione Abruzzo; e Giovanna Frastalli, sociologa e operatrice culturale. I sottotitoli di questo terzo volume potrebbero essere: "Far conoscere gli abruzzesi all'estero in Abruzzo" e "Come avere successo all'estero". Infatti il libro presenta 58 personaggi che sono partiti da 36 paesi dell'Abruzzo, diretti in 12 nazioni diverse, dove hanno ottenuto successo. Tutti questi personaggi sono stati presentati in precedenza nella rubrica domenicale de "Il Messaggero" (dorso Abruzzo). Mentre in passato l'Abruzzo esportava manodopera, oggi esporta talenti in tutti i settori. Nel libro si trovano molti esempi da seguire per avviarsi verso una buona carriera e dovrebbe essere una lettura prioritaria per i giovani.