Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni La Meridiana: Paceinsieme... alle radici dell'erba

Ethnic cook. Sapori e storie dal mondo

Ana Estrela

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2020

pagine: 188

Arrivati in onde di colori, camminate di sapori, voli di odori. Racconti profumati di storie lontane, storie di madri, padri, figli, famiglie… nelle valigie solo la memoria, espressa nelle mani che impastano, amalgamano, condiscono… condita è l’anima, di dolori, solitudine, ricordi, saudade… voglia di andare avanti, di sorridere ancora. Nel cuore bolle l’amore per la propria terra. E a fuoco lento pian, piano, addensa quello per la terra ospitale. In ogni preparazione, ogni portata, ogni impiattamento serviamo quel che siamo, con il nostro amore e la nostra bellezza, Amore e Bellezza… Dipende solo da “come” ci volete guardare… Un ricettario risultato di un progetto nato dall’idea che l’inclusione passi dalla convivialità dei sapori che conservano tracce di saperi, costumi, tradizioni. Ogni piatto racconta di tradizioni che viaggiano sempre con chi parte da un Paese, il suo, e arriva in altra terra e qui impiatta il suo cibo tenendo vivi i colori, i profumi, la vita dei luoghi. Ricette da venti Paesi diversi e una sezione dedicata ai dolci di più nazioni. Ventuno cuochi e cuoche che in ogni preparazione, in ogni portata, in ogni impiattamento, servono anche ciò che sono e lo raccontano in queste pagine con il loro amore e la loro bellezza. Dipende solo da “come” li vogliamo guardare, da come vogliamo avvicinarci ai loro piatti e al loro mondo, il futuro che anche condividendo le tavole del mondo proviamo a costruire. Con le fotografie di Michele Carnimeo.
25,00 23,75

Il cerchio di Panikkar

Francesco Comina

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2020

Il mare di Panikkar è ancora tutto da navigare. Si allunga oltre l'orizzonte del tempo presente, oltre la bagarre feriale delle nostre scaramucce del quotidiano e si staglia in quella dimensione infinita del tempo che egli aveva definito con un neologismo: tempiternità. Ossia lo stare nel tempo come se fossimo distesi sulla riva a contemplare la terra, il cielo, l'uomo. Sostare in un presente infinito senza l'assillo delle cose da fare, degli appuntamenti fissati nell'agenda, dello scorrere dell'orologio. In questo tempo della vita circolare egli ci ha affidato un compito immane: preparare una dimora per la saggezza. Ossia aspirare alla felicità, alla gioia, all'armonia e dargli un habitat, uno spazio, un diritto. A dieci anni dalla morte di Raimon Panikkar, la sua opera rappresenta uno dei progetti più affascinanti, profondi e ambiziosi per rilanciare un discorso nuovo sull'uomo, su Dio e sul Cosmo. Questo libro vorrebbe tentare la traversata del mare di Panikkar ripercorrendo le sue grandi visioni. Non è una semplice introduzione al pensiero e nemmeno uno studio articolato e completo sulla vita e l'opera di uno dei più illuminati pensatori, teologi e mistici del nostro tempo. È un racconto a partire da una amicizia ed è il contributo che l'autore ha voluto portare alla celebrazione di un maestro, che ha seminato tanto e che ci ha aiutato a destrutturare l'idea classica di considerare l'identità come una sorta di baluardo a difesa di una unica opzione culturale o religiosa. Preparare una dimora per la saggezza è il compito immane che Panikkar ci lascia per l'avvenire. Senso, promessa e premessa di salvezza. Postfazione di Serge Latouche.
18,50 17,58

Lo schiaffo di don Milani. Il mito educativo di Barbiana

Piergiorgio Reggio

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2020

pagine: 140

Cosa è accaduto dopo Barbiana? È tutto finito con la chiusura, poco dopo la morte del Priore, della scuola? A questa domanda – che può sembrare per certi versi cinica – Piergiorgio Reggio tenta di rispondere con questo testo. Non una biografia del sacerdote e dell’educatore ma una rilettura della sua eredità, avendo in mente educatori ed educatrici, operatori sociali, insegnanti ma anche genitori e giovani incontrati in decenni di attività sociale, educativa e formativa. Non sono pagine rivolte a professionisti dell’istruzione e dell’educazione, ma a tutti coloro che intendono vivere relazioni significative di apprendimento. Lo schiaffo di don Milani, sferzante e irato, è rivolto al conformismo delle mode assunte acriticamente, di un’educazione senza interrogativi, imposta e accettata, di adeguamento alla mentalità corrente. Oggi, come cinquanta anni fa, il mito di Barbiana consiste nel concepire l’educazione come elemento concreto della quotidianità. C’è ancora bisogno di reinventare l’esperienza di don Milani in forme adeguate alle circostanze attuali, perché è proprio vero, come lasciò scritto lo stesso don Lorenzo, che “essere fedeli ad un morto è la peggiore infedeltà”. Don Milani divide ancora oggi, come cinquant’anni fa. Andando alla radice delle contraddizioni, egli obbliga a schierarsi. Anche se sono cambiati (e cambieranno ancora) le forme, i modi, i nomi dell’esclusione, resta sempre la necessità di prendere parte e di fare la propria parte per esprimere la propria umanità nel mondo.
15,00 14,25

Il vaso rotto e i fiori. Con-vivere la malattia (e) generare la vita

Il vaso rotto e i fiori. Con-vivere la malattia (e) generare la vita

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2020

pagine: 80

Questo è un libro corale perché dentro ha la comunità di persone che, grazie all'esperienza della malattia di Enrico Signorile, si è ritrovata. Non sono pagine di dolore o di struggente nostalgia di chi non c'è. Sono pagine che fanno memoria delle scoperte fatte, dei processi avviati, della bellezza che nasce ogni qual volta non si attraversano le storie che viviamo ingannando noi stessi e gli altri, ma con lealtà che è la cosa che rende l'amicizia philia. Sono pagine che hanno un valore metaforico ora che cominceranno a passare di mano in mano: tra gli amici di Enrico e i lettori che non hanno conosciuto Enrico. Escono in un anno in cui ognuno di noi sta facendo i conti con la malattia come esperienza di comunità. Negarla comunitariamente significa negare la vita. Attraversarla insieme, condividendo le emozioni, le paure, le gioie che pure ci sono, i dubbi, è l'esperienza che rende ogni sofferenza utile.
14,00

Scatto di famiglia. Storie ed emozioni di adolescenti in quarantena

Scatto di famiglia. Storie ed emozioni di adolescenti in quarantena

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2020

pagine: 210

Cosa è avvenuto nella testa e nel cuore dei giovani adolescenti durante il lockdown imposto dalla pandemia da Covid-19? "Scatto di famiglia. Storie ed emozioni di adolescenti in quarantena" nasce da una sfida letteraria creata e promossa dal Centro Asteria di Milano che ha cercato, durante la quarantena, di farsi vicino agli studenti, dando loro voce per raccontare la condizione di 'reclusione' in famiglia. I tanti testi ricevuti rimandano un'immagine della famiglia italiana per certi aspetti inedita: con sguardo sincero e commovente i giovani hanno riscoperto, pur in una situazione drammatica, il dialogo con genitori, fratelli e nonni.
15,50

Marenostro. Naufraghi senza volto

Marenostro. Naufraghi senza volto

Salvatore M. Moscara

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2020

pagine: 238

Un libro parlante che dà voce alle voci di chi, in vita, non ha avuto il diritto di essere donna o uomo, bambina o bambino. Sono le voci di chi fuggiva da violenze, persecuzioni, fame, guerre ed ora giace nel Mediterraneo a due passi da casa nostra. Voci dei prigionieri torturati nei lager libici; della delusione dei latinos americani davanti alla tortilla border innalzata davanti a loro, al confine tra USA e Messico; della disperazione delle popolazioni sub-sahariane nell’attraversamento del deserto del Mali. Nessuno di noi può dire che non c’era, che non sapeva mentre quelle voci urlavano il loro diritto alla libertà, alla dignità e alla vita. Eravamo tutti al corrente di tutto, talvolta anche in diretta mentre la politica era intenta a raccogliere consenso sui social. Il movimento dei popoli è sempre stato una sfida. Percepirlo ancora come minaccia ci allontana dalla nostra umanità e dal futuro. I migranti, questi diversi da noi, sono l’occasione che l’Occidente ricco, che si sente al sicuro nei propri confini e bastevole a se stesso, ha di comprendere che una società chiusa è destinata a morire. Nessuno si salva da solo. Oggi più di ieri. Non li abbiamo salvati mentre le loro voci imploravano un approdo. Riascoltare quelle voci, grazie a questo libro, è un modo per custodire la memoria e ricordare che il nostro mare è anche il loro: mare nostrum, appunto. Sull’una e sull’altra riva ci sono volti, persone, vite, anime. Basta poco – davvero poco – perché nessuno diventi un altro naufrago senza volto.
18,00

Giochi d'autore. Come far nascere nuovi lettori

Giochi d'autore. Come far nascere nuovi lettori

Antonietta D'Introno

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2019

pagine: 72

L’obiettivo di queste pagine è proporre iniziative per catalizzare l’attenzione di futuri lettori, invitati ad attraversare un sentiero che parte dalla parola intesa come trastullo, fuoco di artificio e polline di sogni per arrivare alla scrittura creativa e alla lettura. Gli esercizi, le attività, le iniziative e i laboratori (in una parola: i giochi) raccolti nell'agile volume, pensati e realizzati durante i vent’anni di “LibriAmo”, rassegna di promozione della lettura, si rivolgono a chiunque voglia cimentarsi con l’ambiguità, l’allegria e la creatività delle parole. Uno strumento, insomma, per docenti e operatori culturali alla ricerca di un “pacchetto di idee” da utilizzare in classe o in altri contesti di studio e lavoro per far nascere i lettori ‘forti’ di domani.
14,50

Io mi dono

Io mi dono

Michela Magnifico

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2019

pagine: 82

Le testimonianze raccontate in questo libro ci permettono di conoscere il lavoro quotidiano e costante dell’AIL di Foggia, associazione che opera nel territorio da ormai un quarto di secolo e ha tutte le caratteristiche che deve avere una comunità di volontari: competenza, capacità di donare, assistenza, scelta degli obiettivi e caparbietà nel perseguirli, con l’ottica di una crescita costante. C’è di tutto in questo libro: storie dall'AIL di Foggia che spaziano dal lavoro dei volontari, al rapporto tra medico e paziente, che molto spesso diventa una vera e propria alleanza, capace di dar vita a relazioni ricche e dense di umanità. Per cui anche un semplice gesto, come un braccialetto di perline donato da una paziente a un medico e volontario, dice la qualità della relazione umana che si crea. Un testo che lascia aperta la porta alla speranza che anche dal dolore, dalla sofferenza, possano nascere percorsi di vita, di riscoperta dell’amore verso il prossimo. Un libro che offre un’analisi introspettiva dei protagonisti, finendo così per essere uno strumento di conoscenza delle proprie debolezze, delle proprie fragilità, delle proprie paure di fronte al dolore che, se correttamente veicolate, si trasformano in grandi risorse di vita a disposizione del prossimo.
13,00

Pensieri sostenibili ai piedi di un baobab

Giuseppe Daconto

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2019

pagine: 168

Non si tratta di un taccuino di viaggio, di un reportage giornalistico, di un racconto romanzato di incontri. Non è un saggio di politica o di economia sull’Africa, sulla sua cultura, né un libro sullo sviluppo sostenibile. Ma è un po’ tutto questo. Queste pagine sono un melting pot di emozioni e riflessioni sull'Africa che l’autore fa scoprendo che in quel pezzo di mondo, rappresentato nelle cartoline dai baobab, come nel nostro, come in tutti i sud della terra, c’è ancora tanto da fare, tanto da costruire, tanto da migliorare. In filigrana il libro contiene considerazioni che essenzialmente riguardano noi europei, racchiuse in una domanda provocatoria: non è che ci stiamo “africanizzando”? Se è vero che quei luoghi pongono domande stringenti sul futuro, proprio dal confronto tra noi e loro, Senegal e Italia, sicuramente nemmeno troppo lontani e pur sempre dello stesso pianeta, sorge un dubbio: verso dove stiamo andando? Ed ecco che guardare e raccontare un pezzetto dell’Africa, il Senegal, può servire a parametrare meglio il nostro futuro, come umanità, senza distinzioni di sorta, partendo da alcune immagini forti come “chiavistelli metaforici” per entrare in questa porzione di continente e rapportarla al nostro.
15,50 14,73

Quando il povero non deve pensare. Dalla missione alla destituzione

Quando il povero non deve pensare. Dalla missione alla destituzione

Marco Bassani

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2019

pagine: 164

“Se non potete eliminare l’ingiustizia, raccontatela a tutti”. A partire da questo invito di Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace 2003, l’autore racconta la sua esperienza missionaria vissuta in Brasile, interrotta per ragioni discutibili e che aprono a un confronto vero sul rapporto tra Chiesa ed evangelizzazione nei territori più poveri del nostro pianeta. Come può accettare l’ingiustizia chi è rimasto per quindici anni al fianco dei poveri, come don Marco, per dire e testimoniare che la Chiesa è loro vicina, che il Vangelo dice no alla prepotenza, alla passività e poi vedersi impedire la continuità del suo servizio missionario? Una vicenda che interroga su come la normale divergenza tra uomini di Chiesa nasconda talvolta un clericalismo accettato e praticato, che contraddice radicalmente il Vangelo che i sacerdoti annunciano. Leggere questo libro, oggi, ci aiuta anche ad approfondire l’intuizione profetica di papa Francesco, secondo la quale la vicenda della pedofilia tra i religiosi, al di là dell’evidente questione morale, ha portato a galla un ben più profondo e radicato problema: quello dell’autoritarismo nella Chiesa e del potere del clero.
15,00

Caro Tonino. Appunti e disappunti

Caro Tonino. Appunti e disappunti

Marcello Bello

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2019

Questo libro testimonia il rapporto speciale dell’autore con suo fratello Tonino. La maggior parte degli scritti sono nati sulla tomba di don Tonino nel cimitero di Alessano, il luogo in cui Marcello Bello ha tenuto sempre vivo il dialogo con il fratello condividendo le sue riflessioni in una corrispondenza che, talvolta, assume anche il genere epistolare, un genere caro al vescovo di Molfetta, e che per i due fratelli rappresenta il momento della preghiera, della condivisione intima delle gioie e delle difficoltà del proprio cammino. Nei testi che si succedono in maniera cronologica, il lettore scorgerà in filigrana anche la storia di don Tonino, che l’autore ripercorre riempiendo i vuoti nei momenti difficili, il legame forte tra i tre fratelli e le domande talvolta senza risposta, le fragilità imposte dal dolore, con la letizia di chi guarda al Signore con grande speranza come don Tonino ha insegnato a tutti. Queste pagine rappresentano una grande eredità perché insegnano che guardare a testimoni autentici del Vangelo, come don Tonino, può incidere in maniera decisa nelle scelte di vita quotidiana, indicando una direzione significativa all’esistenza di ognuno di noi.
16,50

Il cratere. Che fine fanno i ragazzi di camorra

Il cratere. Che fine fanno i ragazzi di camorra

Gianni Solino

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2018

pagine: 96

«Negli ultimi anni in provincia di Caserta sono stati inferti duri colpi ai clan dei Casalesi, mettendo fine alla loro più che quarantennale impunità e lasciando intravedere la possibilità concreta di una loro sconfitta militare e giudiziaria. Ora, alla luce delle ultime vicende giudiziarie, l’azzeramento dei vertici dei clan egemoni può tranquillizzarci? È stato fatto e si sta facendo tutto il possibile affinché quanto è avvenuto in questo territorio non si ripeta? […] Se c’è stato un “terremoto della legge”, se il senso dello Stato e delle istituzioni si è disintegrato, se si è accettata una dittatura politico-criminale che ha influenzato la politica, le istituzioni, l’economia e il senso comune dei cittadini, come si pensa di mettere mano a questa gigantesca opera di ricostruzione? In che modo si vuole concretamente sostenere, con tutti i mezzi a disposizione, la “correttezza sovversiva”? Come può lo Stato pensare che il suo compito sia esaurito con il solo azzeramento fisico della struttura criminale camorristica? Come possono le sole amministrazioni locali riorganizzare gli assetti civici e sociali di queste comunità? Sono queste le importanti questioni che pone il libro di Gianni Solino.»
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.