Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni La Scala: Quaderni dell'Archivio storico Madonna della Scala

Il poema della... Scala

Il poema della... Scala

Vittorio Tinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2023

pagine: 143

Il volume raccoglie una parte della produzione letteraria di Vittorio Tinelli (1919-1991), poeta, scrittore e apprezzatissimo maestro elementare della cittadina pugliese di Noci. Si tratta di poesie, composte in vari stili, unificate dal tema: l'abbazia benedettina nocese della Madonna della Scala. Le varie composizioni si soffermano su luoghi, angoli, dettagli dell'edificio monastico e della comunità che lo abita. Un prezioso documento di storia e cultura locali oltre che di genuina spiritualità.
20,00

Gusti aristocratici in Puglia fra Ottocento e Novecento. Il Ricettario dei Lenti Bacile

Gusti aristocratici in Puglia fra Ottocento e Novecento. Il Ricettario dei Lenti Bacile

Maria Rosaria Lippolis, Mariella Intini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2019

pagine: 222

L'indagine su un ricettario di fine Ottocento, appartenuto alla famiglia aristocratica pugliese dei Lenti Bacile, consente una ricca e feconda ricostruzione dei gusti, dell'arte culinaria, del reperimento degli ingredienti e dell'economia domestica nel periodo e nell'epoca indicati. Prezioso il confronto con i più famosi ricettari editi in Italia nel periodo preso in esame, sullo sfondo dell'economia nazionale ed europea di fine Ottocento. Il ricettario riguarda soprattutto, ma non soltanto, la produzione dolciaria e permette di riscoprire procedimenti e sapori altrimenti dimenticati.
18,00

Oronzo Lenti (Noci 1848-1918). Possidente agricolo, amministratore comunale, uomo di cultura

Oronzo Lenti (Noci 1848-1918). Possidente agricolo, amministratore comunale, uomo di cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2014

pagine: 311

La figura di Oronzo Lenti (1848-1918), ricostruita attraverso i documenti d’archivio conservati nell’Abbazia Madonna della Scala (Noci-Ba), consente di aggiungere un contributo importante alla comprensione della società e della cultura meridionali, in specie della Puglia della Murgia, tra fine Ottocento e inizi Novecento. Tre gli aspetti principali di questo poliedrico personaggio che risaltano dai contributi raccolti nel volume. Il Lenti possidente terriero e amministratore fondiario, sullo sfondo delle questioni sociali del Mezzogiorno d’Italia dell’epoca; la sua amministrazione comunale in qualità di Sindaco di Noci fra il 1882 e il 1889, legata al clima politico di quegli anni; la formazione e l’attività culturale e artistica (giuridica, musicale, architettonica) che hanno lasciato tracce significative.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.