Edizioni Mediterranee: Classici dell'occulto
La scienza dei Magi. Volume Vol. 3
Giuliano Kremmerz
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 678
"La scienza dei Magi" è il titolo comune sotto il quale sono stati raccolti gli scritti fondamentali, di Giuliano Kremmerz.
Magia della cabala. Volume Vol. 1
S. L. McGregor Mathers
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 312
Magia della cabala. Volume Vol. 2
S. L. McGregor Mathers
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 296
l grande esoterista MacGregor Mathers ha curato versione, introduzione e commento dei testi che compongono quest'opera, i quali si rivelano fondamentali ai fini di un serio studio della Cabala, sia dal punto di vista dottrinale che da quello operativo. Nel titolo scelto, i termini "magia" e "cabala" vengono usati nel più ampio e comprensivo significato conferito loro dalla Tradizione iniziatica, il primo indicando la sapienza esoterica in genere ed il secondo quella sua particolare forma che scorre all'ombra della Tradizione biblica e che è stata quindi coltivata in ambito ebraico e, con peculiari modalità e tendenze, anche in ambiente cristiano. Nel libro intitolato "La Cabala senza veli" (Volume I) il Mathers ha effettuato una sapiente scelta di testi dello "Zohar", il famoso cabalistico "Libro dello Splendore", avvalendosi innanzitutto delle celebre traduzione latina, recante l'analogo titolo di "Kabbala denudata", del barone Christian Knorr von Rosenroth, fiorito nella seconda metà del secolo XVII. Il libro è corredato da un'ampia introduzione e da numerose note, intese ad avviare il lettore alla giusta interpretazione e comprensione del testo. Esso vale quindi ad introdurre il lettore dei misteri della Cabala ed a fornirgli quell'insieme di nozioni teoriche che, oltre a possedere un intrinseco ed imprescindibile valore conoscitivo, risulta indispensabile, a che un eventuale passaggio alla "pratica" costituisca uan lucida e consapevole ricerca e non un avventato e brancolante tentativo. "Il libro della magia sacra del mago Abra-Melin (Volume II) introduce quindi nel vivo di tale pratica. Il testo, contenuto in un vecchio manoscritto della Bibliothèque de l'Arsenal di Parigi, si presenta come una esposizione di Cabala pratica che è, secondo una definizione del Mathers, "l'applicazione degli insegnamenti mistici alla produzione di effetti magici". Tale pratica comporta l'intervento di varie entità del mondo invisibile e necessita quindi di una particolare preparazione da parte del cabalista operante. Soccorrono a tale scopo la magistrale introduzione e le abbondanti note del Mathers, le quali costituiscono un indispensabile ausilio alla difficile impresa. Il Mathers mostra di possedere una profonda conoscenza del testo ed una chiara padronanza della materia, laddove, ad esempio, fornisce la "chiave" operativa che sostituisce l'arcaico e modernamente impraticabile ricorso alla chiaroveggenza di un fanciullo. Ma soprattutto, il suo contributo risulta prezioso nel facilitare la retta comprensione del testo, ponendo in guardia contro errori, deviazioni, abusi, con i pericoli e le delusioni che ne derivano, e indicando invece che la via maestra, in questa come in ogni altra via di realizzazione spirituale, è soltanto quella che si dirige verso il Bene e verso la Luce.
La magia della Golden Dawn. Volume Vol. 2
Israel Regardie
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 254
Golden Dawn, o "alba d'oro" è il termine che, nel simbolismo ermetico, indica l'evento spirituale che precede il compimento della grande opera, l'apparire della pietra dei filosofi, corrispondente all'aprirsi della coscienza agli effetti dell'iniziazione. A tale significato si ispirarono i fondatori dell'ordine, nel quale confluirono in gran parte tradizioni ermetiche ed esoteriche orientali e occidentali, dalla cabala mistica e dai tarocchi, che costituirono l'influsso dominante, alla tradizione enochiana operativa facente capo a John Dee, dalle tecniche della "visione interiore", fino ai metodi realizzativi dei Rosacroce e degli illuminati di Baviera, nonché ai principi della scuola massonica. Tali dottrine e rituali vennero sapientemente coordinati e fusi in un unico insegnamento, logico, coerente e progressivo, sorretto da una cerimoniale suggestivo e di grande potere evocativo.
La magia della Golden Dawn. Volume Vol. 3
Israel Regardie
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 300
Golden dawn, o "alba d'oro" è il termine che, nel simbolismo ermetico, indica l'evento spirituale che precede il compimento della grande opera, l'apparire della pietra dei filosofi, corrispondente all'aprirsi della coscienza agli effetti dell'iniziazione. A tale significato si ispirarono i fondatori dell'ordine, nel quale confluirono in gran parte tradizioni ermetiche ed esoteriche orientali e occidentali, dalla cabala mistica e dai tarocchi, che costituirono l'influsso dominante, alla tradizione enochiana operativa facente capo a John Dee, dalle tecniche della "visione interiore", fino ai metodi realizzativi dei Rosacroce e degli illuminati di Baviera, nonché ai principi della scuola massonica. Tali dottrine e rituali vennero sapientemente coordinati e fusi in un unico insegnamento, logico, coerente e progressivo, sorretto da una cerimoniale suggestivo e di grande potere evocativo.
Introduzione alla magia. Volume Vol. 3
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 432
Quest'opera, dovuta ad un gruppo di personalità le quali hanno seguito il principio tradizionale dell'anonimato, rappresenta una summa delle discipline iniziatiche e magiche. Essa si basa su una seria, vasta e documentata informazione. La parte principale riguarda la pratica, le tecniche della realizzazione spirituale e della trasformazione dell'essere, associandovisi la relazione di esperienze effettivamente vissute e inquadramenti generali dottrinali, oltre all'interpretazione dei simboli dell'"arte sacra e regale". Essa comprende, inoltre, la traduzione commentata di testi originali rari. A parte gli indirizzi operativi, riferentisi sempre all'alta magia, non a quella deteriore, popolaresca e superstiziosa, viene tratteggiata anche la concezione magica dell'uomo e del mondo.
I rosacroce
Jean-Pierre Bayard
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1990
pagine: 496
Rosacroce è il nome di una confraternita di mistici e ricercatori spirituali la cui origine si fa risalire al secolo XIV, ma che ebbe notevole influenza nella Germania del secolo XVII, e, successivamente, in tutta Europa. Ancora oggi alcune società segrete e ordini iniziatici rivendicano la propria appartenenza all'ordine dei rosa-croce. Questo volume vede riuniti i tre testi fondamentali della dottrina rosacroce, considerati e definiti fin dal loro primo apparire, nel secolo XVII, i "manifesti rosacroce". Riemerge così nella sua purezza e nella sua essenza originaria la dottrina fondamentale che ha dato vita ad una delle più importanti organizzazioni di ricerca spirituale di ogni tempo.