Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Magia della cabala. Volume Vol. 2

sconto
5%
Magia della cabala. Volume Vol. 2
Titolo Magia della cabala. Volume Vol. 2
Volume Vol. 2 - Pratica
Autore
Traduttore
Argomento Salute e benessere personale Mente, corpo e spirito
Collana Classici dell'occulto
Editore Edizioni Mediterranee
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 296
Pubblicazione 09/1983
ISBN 9788827207710
 
29,00 27,55

 
risparmi: € 1,45
Ordinabile
l grande esoterista MacGregor Mathers ha curato versione, introduzione e commento dei testi che compongono quest'opera, i quali si rivelano fondamentali ai fini di un serio studio della Cabala, sia dal punto di vista dottrinale che da quello operativo. Nel titolo scelto, i termini "magia" e "cabala" vengono usati nel più ampio e comprensivo significato conferito loro dalla Tradizione iniziatica, il primo indicando la sapienza esoterica in genere ed il secondo quella sua particolare forma che scorre all'ombra della Tradizione biblica e che è stata quindi coltivata in ambito ebraico e, con peculiari modalità e tendenze, anche in ambiente cristiano. Nel libro intitolato "La Cabala senza veli" (Volume I) il Mathers ha effettuato una sapiente scelta di testi dello "Zohar", il famoso cabalistico "Libro dello Splendore", avvalendosi innanzitutto delle celebre traduzione latina, recante l'analogo titolo di "Kabbala denudata", del barone Christian Knorr von Rosenroth, fiorito nella seconda metà del secolo XVII. Il libro è corredato da un'ampia introduzione e da numerose note, intese ad avviare il lettore alla giusta interpretazione e comprensione del testo. Esso vale quindi ad introdurre il lettore dei misteri della Cabala ed a fornirgli quell'insieme di nozioni teoriche che, oltre a possedere un intrinseco ed imprescindibile valore conoscitivo, risulta indispensabile, a che un eventuale passaggio alla "pratica" costituisca uan lucida e consapevole ricerca e non un avventato e brancolante tentativo. "Il libro della magia sacra del mago Abra-Melin (Volume II) introduce quindi nel vivo di tale pratica. Il testo, contenuto in un vecchio manoscritto della Bibliothèque de l'Arsenal di Parigi, si presenta come una esposizione di Cabala pratica che è, secondo una definizione del Mathers, "l'applicazione degli insegnamenti mistici alla produzione di effetti magici". Tale pratica comporta l'intervento di varie entità del mondo invisibile e necessita quindi di una particolare preparazione da parte del cabalista operante. Soccorrono a tale scopo la magistrale introduzione e le abbondanti note del Mathers, le quali costituiscono un indispensabile ausilio alla difficile impresa. Il Mathers mostra di possedere una profonda conoscenza del testo ed una chiara padronanza della materia, laddove, ad esempio, fornisce la "chiave" operativa che sostituisce l'arcaico e modernamente impraticabile ricorso alla chiaroveggenza di un fanciullo. Ma soprattutto, il suo contributo risulta prezioso nel facilitare la retta comprensione del testo, ponendo in guardia contro errori, deviazioni, abusi, con i pericoli e le delusioni che ne derivano, e indicando invece che la via maestra, in questa come in ogni altra via di realizzazione spirituale, è soltanto quella che si dirige verso il Bene e verso la Luce.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.