Edizioni NPE: L'arte delle nuvole
Il «Corriere dei piccoli». Una supernova tra le riviste d'autore
Andrea Carta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2023
pagine: 248
Con i suoi oltre 4.500 numeri divisi in 88 annate, il «Corriere dei Piccoli» rappresenta un tassello fondamentale della cultura italiana. A partire dal 1908, ha pubblicato racconti illustrati e introdotto le strisce americane, presentando narratori di primo piano. L'editoriale contenuto nel primo numero è considerato il manifesto di fondazione del Fumetto italiano. Questo saggio ripercorre origini ed evoluzione della rivista, passando in rassegna storie e autori ospitati nelle sue pagine. Con interviste ai protagonisti e curiosità inedite. Nato nei primi del Novecento come supplemento del «Corriere della Sera», il «Corriere dei Piccoli» mirava alla diffusione della cultura tra coloro che fino ad allora ne erano stati esclusi. Lo spazio dedicato alle storie illustrate riscosse un tale successo da renderla nel tempo una vera e propria rivista di fumetti, la prima in Italia. Le sue pagine hanno ospitato grandi autori, come Hugo Pratt, Dino Battaglia e Mino Milani, e fatto conoscere personaggi che hanno segnato un'epoca, tra cui Corto Maltese, Cocco Bill, i Puffi e Lucky Luke. Una pubblicazione che ha attraversato tutto il XX secolo, raccontando la società e i suoi cambiamenti, e che ora rivive in questo approfondito saggio di Andrea Carta. Il volume parte dagli inizi, passando in rassegna racconti e romanzi pubblicati negli anni, con un focus sul periodo in cui hanno fatto irruzione i fumetti. Con le interviste a Mino Milani, tra i più grandi storyteller italiani, e Alfredo Castelli, critico e fumettista noto per aver ideato la serie «Martin Mystère». La ricostruzione storica della prima rivista di fumetti italiana.
Ventenni Paperoni. Ma leggi ancora Topolino?
Mattia Del Core
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2023
pagine: 336
C’è chi le ha lette da piccolo, chi le ha recuperate quando era già grande. Una cosa è certa: tutti conosciamo le storie Disney. Un universo di autori, mondi e personaggi impresso da generazioni nell’immaginario collettivo. Dagli anni Trenta ad oggi, il fumetto Disney ha messo in scena una commedia senza fine interpretata da animali antropomorfi, che di simile all’uomo non hanno solo l’aspetto: Topolino, Paperino e tutti gli altri vivono sogni, conflitti e ambizioni tipicamente umane. Racconti che ritraggono la società e i suoi mutamenti, suscitando empatia nel lettore e nello spettatore. Lo sa bene la community di “Ventenni Paperoni”, un gruppo di appassionati che da anni, tra il serio e il faceto, racconta l’universo Disney all’interno del suo salotto online: utilizzando un linguaggio universale, sblocca ricordi, solleva quesiti e incuriosisce neofiti che finiscono per appassionarsi. Contenuti apparentemente leggeri che celano un grande lavoro di analisi e approfondimento, sfociato in questa originale pubblicazione: una panoramica accurata sui fumetti Disney, che lancia spunti di riflessione e offre nuovi sguardi su temi e personaggi che conosciamo – o credevamo di conoscere – da sempre.
Diabolik. Ginko all’attacco! Dietro le quinte
Simone Silvestri
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2023
pagine: 336
Una raccolta di fotografie esclusive dal set di "Diabolik. Ginko all'attacco!", il secondo adattamento cinematografico del re del terrore, diretto dai Manetti Bros. Un racconto per immagini ad opera di Simone Silvestri, che illustra le fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione di questo progetto ispirato a uno dei personaggi più iconici del fumetto italiano. Un "dietro le quinte" che cerca di immortalare amicizia, talento ed entusiasmo appena prima o subito dopo un ciak, tra aneddoti, curiosità e istanti sospesi nel tempo. Prefazione di Giacomo Gianniotti.
Giorgio Foresto. Avventure a colori di un pittore fuggiasco
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2023
pagine: 88
Una mattina del 1970 il più importante illustratore italiano, Giorgio De Gaspari, sparisce da Milano senza lasciare traccia. Qualche mese dopo, in una sperduta isoletta della laguna veneta, un barbone chiede di poter dormire nella barca di un pescatore: si fa chiamare "Giorgio Foresto". Cominciano così le avventure strampalate di una delle figure artistiche più sfuggenti del ventesimo secolo. Una vita custodita da un mistero non ancora del tutto svelato.
Lucca comics story
Massimo Di Grazia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2022
pagine: 144
La storia della fiera di fumetto più grande d’Italia: dalla genesi della manifestazione-raccontata da coloro che ne furono i protagonisti-passando per le fasi che hanno condotto alla sua evoluzione, fino ad arrivare allo straordinario successo raggiunto con le ultime edizioni. Pagine che approfondiscono figure e iniziative culturali che hanno caratterizzato l’evento, ricche di immagini e inediti retroscena.
Le vite de' più eccellenti fumettori
Giuliano Piccininno
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2022
pagine: 88
L'inquieto spirito di Giorgio Vasari, il grande artista e storico dell'arte del '500, annoiato dalla vita eterna, vorrebbe aggiornare il suo monumentale libro Le Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori trattando delle opere degli autori vissuti dopo la sua dipartita. Imbattutosi in quella curiosa commistione di immagini e parole chiamato "fumetto", per lui di difficile catalogazione, decide di chiedere lumi a un "fumettore" dei nostri giorni per ottenere informazioni su generi, tecniche e artefici degni di nota di questa bizzarra disciplina... come definirla? Artistica?
Realizzando Diabolik
Simone Silvestri
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2022
pagine: 296
Un dietro le quinte ricco di immagini esclusive, foto scattate sul set e agli addetti ai lavori durante le riprese del film dedicato a Diabolik e con all'interno una miriade di curiosità sulla lavorazione di questo attesissimo lungometraggio. Prefazione dei Manetti Bros.
Pinocchio di Carlo Collodi
Paolo Mottura
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2022
pagine: 120
Edizioni NPE e Associazione La Nona Arte hanno il piacere di presentare l'intramontabile classico di Carlo Collodi illustrato per la prima volta dall'artista Paolo Mottura: una visione del tutto originale dell'opera rispetto a quelle del passato, in cui l'approccio classico delle illustrazioni di Mottura si fonde con le diverse soluzioni tecniche adottate per l'occasione: dai pastelli agli acquerelli, sino agli oli ricchi di ricercati effetti materici. Ogni pagina è una suggestione visiva ricca di dettagli, nel pieno rispetto del capolavoro letterario collodiano.
Le origini del fumetto. Da William Hogarth a Winsor McCay
Thierry Smolderen
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2021
pagine: 168
Molti sono stati i volumi realizzati per descrivere la storia del fumetto dai suoi inizi ad oggi. Ma mai era stato affrontato in precedenza il tema fondamentale di cosa ci fosse prima del fumetto. Quali pittori, quali artisti, quali illustratori di quotidiani hanno dato origine a questo straordinario mezzo di comunicazione? Questo saggio, riccamente illustrato e pluripremiato in Francia, conduce il lettore agli inizi dell'Ottocento, fino ad arrivare ai primi del Novecento. Dai pittori sequenziali a quando i grandi editori di quotidiani americani del XX secolo scoprirono che le vignette domenicali facevano vendere più copie. Un volo pindarico sul fumetto, prima del fumetto.
Guida non ufficiale a Sandman
Simone Rastelli
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2021
pagine: 408
«Il mondo è fuori sesto», dichiarava il fool di Re Lear. E fuori sesto è il mondo che affronta Morfeo, Sogno degli Eterni, protagonista del «Sandman» di Neil Gaiman, che alla fine degli anni '80 del secolo scorso, mese dopo mese, episodio dopo episodio, costruì un universo dove quotidianità e fantastico, piccoli eventi e cosmogonie si fondevano in una costruzione immaginifica e ricca di sfumature, raccontando vite e passioni, offrendo a ciascun personaggio una sua voce, unica e particolare. Con Sandman, Neil Gaiman tentò di portare il fumetto (quello seriale, mainstream e di genere) fuori dai recinti del mondo degli appassionati, raccontando piccole e grandi storie in un modo affascinante e talvolta spiazzante. Il risultato fu qualcosa che si muoveva, per così dire, lungo i bordi del mondo conosciuto e confortante del mainstream di genere. Oggi "graphic novel" è un termine di uso corrente, che circola tranquillamente al fuori di quei recinti e che, al di là delle chiacchiere su che cosa indichi o dovrebbe indicare, con la sua diffusione, testimonia un lungo viaggio percorso dal fumetto. «Sandman» è una tappa importante di quel viaggio, che a (quasi) trenta anni di distanza non smette di ammaliare i lettori. La guida all'universo di Sandman di Neil Gaiman.
Guido Buzzelli. Frammenti dall'assurdo. Catalogo della mostra (Lucca, 22 ottobre 2011-31 gennaio 2012)
Guido Buzzelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2021
pagine: 96
Se c’è una certezza nel panorama fumettistico italiano è che di Guido Buzzelli non si parla mai abbastanza. Tra i grandi maestri del fumetto lui è, purtroppo, uno di quelli meno citati e promossi, eppure tante sue opere hanno saputo precorrere i tempi e modificare il medium fumetto in forme e modi divenuti familiari solo da pochi anni a questa parte (basti pensare che è suo il primo graphic novel mai scritto “La rivolta dei racchi” e che le sue opere sono intrise di antieroi, brutti, emarginati e di cruda realtà mista a lampi di “assurdo”). Questo volume nasce come catalogo ufficiale della mostra dedicata dal Museo del Fumetto di Lucca nel 2011 al “Michelangelo dei mostri” (appellativo dato a Buzzelli dalla stampa transalpina, da sempre affascinata dalla sua opera).
Eccetto Topolino. Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti
Fabio Gadducci, Leonardo Gori, Sergio Lama
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2021
pagine: 496
Il volume racconta gli anni ruggenti dell'editoria a fumetti negli anni Trenta: un dietro le quinte approfondito sull'avvento dei comics americani in Italia e sulla reazione bigotta che suscitò fra gli educatori e nelle gerarchie del regime fascista, fino al Proibizionismo del 1938 che salvò solo l'opera di Walt Disney. Una pagina fondamentale della storia del fumetto in Italia, nella quale eventi fondanti come l'arrivo di Topolino e il suo passaggio da Nerbini a Mondadori coinvolgono trame e interessi mai sospettati. I documenti, le interviste, gli aneddoti e le numerose illustrazioni offrono uno spaccato originale dell'Italia anni Trenta, con protagonisti quali Benito Mussolini, William R. Hearst, Cesare Zavattini, Giovanni Gentile, Galeazzo Ciano e molti altri. Questa edizione è completamente rivista e ampliata, con un intero nuovo capitolo dedicato al Dopoguerra.