Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni NPE: L'arte delle nuvole

Diabolik. Il libro rosso

Angela Giussani, Luciana Giussani

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni NPE

anno edizione: 2020

pagine: 260

«Recuperato dai polverosi archivi della polizia di Clerville, per la prima volta rivede la luce un dossier datato 1974 (nome in codice: Librone Rosso) contenente verbali, relazioni, analisi, reperti, nonché una ricchissima documentazione (a fumetti) relativa a un famoso criminale chiamato Diabolik. Poiché il criminale risulta ancora oggi latitante e instancabilmente dedito alle sue attività di ladro e assassino, riteniamo opportuno riproporre la lettura di quel dossier». Edizioni NPE ripropone una nuova collaborazione con l'editore Astorina. Questa volta la ristampa è totalmente anastatica e fedele all'originale, realizzata in un cartonato di lusso e disponibile anche in edizione limitata.
35,00 33,25

Tarzan. Il mito dell'avventura tra giungla, storia e società

Raffaele De Falco

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni NPE

anno edizione: 2020

pagine: 496

Frutto di anni di ricerche, questo corposo lavoro di Raffaele De Falco (già autore di «Tex. Fiumi di china italiana in deserti americani») rappresenta un saggio completo su tutto ciò che riguarda il mondo di Tarzan, l'uomo scimmia. Il celebre personaggio di Edgar Rice Burroughs viene analizzato dall'autore sotto tutte le sue sfaccettature e la sua multimedialità. Dal romanzo ai comic book, passando per il cinema, le serie tv, i cartoon e persino le trasmissioni radio dedicate. Tarzan non è solo un eroe, un giustiziere, un "super uomo", semplicemente Tarzan incarna il senso assoluto di libertà. L'opera, con immagini e foto di repertorio a colori, si avvale di una completa cronologia multimediale di tutte le opere e adattamenti che si sono avvicendati negli anni e che hanno permesso a più generazioni di poter conoscere la leggenda dell'uomo scimmia e delle sue avventure.
49,00 46,55

Flash Gordon. L'avventurosa meraviglia: mito, immaginario e media

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni NPE

anno edizione: 2019

pagine: 188

Chi è stato Flash Gordon? Perché un personaggio creato negli anni Trenta è così centrale nell’immaginario audiovisivo contemporaneo? Come si è evoluto il suo mito? È per rispondere a tali quesiti che questo volume ha messo insieme numerosi studiosi del fumetto che, in un’ottica multidisciplinare, provano a indagare la mitografia di Gordon, partendo dalle tavole di Alex Raymond e arrivando alle sue multiformi incarnazioni mediali (radio, serial filmici, serie televisive, cartoni animati, lungometraggi e user-generated-content). Il saggio mira a esplorare i contesti socioculturali di produzione e consumo del personaggio, il legame con gli archetipi dell’immaginario e, infine, la sua profetica natura transmediale che, ancora oggi, emoziona varie generazioni di lettori. «Flash Gordon continua a essere terreno fertile per indagini sulle culture visuali del Novecento, protese a intercettare simboli mitopolitici, consumi culturali, echi del fantastico e del meraviglioso, codici cavallereschi, invenzioni tecnologiche, scoperte scientifiche in un melting pot di suggestioni espressive, artistiche e culturali sublimate dal linguaggio grafico di Alex Raymond e di chi ne ha affiancato e proseguito il lavoro». (Mario Tirino)
19,90 18,91

Out of my brain. L'arte di Miguel Ángel Martín

Andrea Grieco

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni NPE

anno edizione: 2018

pagine: 246

Irriverente, provocatorio, trasgressivo, iconoclasta, estremo e pornografico sono alcuni degli appellativi più ricorrenti a cui si continua ad accostare il nome di Miguel Àngel Martin, l'autore spagnolo che in Italia giunge alla notorietà con lo scandalo giudiziario seguito alla pubblicazione nel 1995 di "Psychopathia Sexualis", considerato il fumetto più violento mai realizzato. Negli anni Martin è andato rivelandosi tra i più lucidi e spietati interpreti della contemporaneità, di cui, con le sue storie e i suoi disegni, mette in luce gli aspetti paradigmatici e conturbanti, divenendo, al pari di altri maledetti come Sade o Burroughs, autore di culto. "Out of my brain" è in assoluto il primo lavoro organico che tenta di esplorare l'universo affascinante e destabilizzante dell'osannato fumettista iberico. Un saggio analitico alternato ad un'intervista "pop" per definire i passaggi e le tappe di un percorso creativo entusiasmante, che ha visto il formarsi di un inconfondibile segno stilistico e di una visione dissacrante, la nascita di un mito delle nuvole parlanti, Brian The Brain, e l'affermazione di un genio dell'arte sequenziale.
12,00 11,40

E-motion. L'emozione del fumetto digitale al servizio della creatività

Davide Bilancetti, Valentina Marucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni NPE

anno edizione: 2017

pagine: 167

La necessità di adeguarsi al propri lettori ha portato il fumetto, dalla fine degli anni Novanta, a mutare, abbracciando la tecnologia e la globalizzazione. Oggi è arrivato persino ad abbandonare la sua fisicità trasformandosi in digitale. Come cambia il fumetto in questa sua nuova veste? Quali sono le tecniche e le capacità necessarie alla creazione e alla costruzione di un fumetto digitale? Come si scrive e con quali problemi ci si confronta nella fase di sceneggiatura? Cosa cambia per il lettore? "E-Motion" prova a rispondere a queste domande anche grazie al contributo di molti esperti del settore, cercando soprattutto di fornire ai lettori informazioni fondamentali per districarsi nella fitta rete del panorama del fumetto digitale.
12,00 11,40

Fenomenologia di Diabolik

Andrea Carlo Cappi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni NPE

anno edizione: 2017

pagine: 109

Un'esplorazione dietro le quinte di Diabolik: le sue radici letterarie nel feuilleton, l'innovazione delle sue autrici nei campi del giallo e del fumetto, le affinità e le differenze tra il Re del Terrore e altri miti della cultura di massa degli anni Sessanta, lo scandalo e la rivoluzione editoriale scatenati dal primo «eroe con la K», le sue varie declinazioni nella narrativa e sullo schermo. Ma anche l'occasione per un'analisi della psicologia dei personaggi, dall'inossidabile storia d'amore tra Diabolik ed Eva Kant alla complessa filosofia esistenziale del criminale dai mille volti. Un viaggio nella geografia alternativa del mondo in cui si muovono i personaggi, dove il tempo passa più lento per gli esseri umani ma non per la tecnologia; e persino una valutazione dell'impatto sull'economia di Clerville delle imprese dell'inafferrabile coppia criminale. Un percorso nell'universo immaginario creato da Angela e Luciana Giussani, alla scoperta dei suoi meccanismi più profondi e dei segreti di un successo che continua ininterrotto da oltre mezzo secolo.
12,00 11,40

Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo. Il tramonto del detective nell'opera di Tiziano Sclavi

Luigi Siviero

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni NPE

anno edizione: 2016

pagine: 269

Questo libro non è solo una guida al labirintico universo di Dylan Dog, ma un saggio che getta nuova luce sui significati profondi della serie, sulle ragioni che ne hanno fatto il più grande e innovativo successo del fumetto italiano negli ultimi trent'anni. Nella sua analisi, Luigi Siviero si concentra sugli episodi scritti da Tiziano Sciavi dal 1986, quando uscì in edicola il primo numero della serie mensile dell'indagatore dell'incubo, al 2007, anno in cui l'autore smise di scriverne le avventure. Dopo aver esplorato la rete delle citazioni e aver fatto emergere i temi portanti dell'opera - l'orrore, il mostruoso, le leggi della casualità, il fallimento dell'eroe, il postmodernismo - l'autore avanza un'interpretazione originale della "Quadrilogia di Xabaras" e conduce un serrato confronto tra l'antieroe di Sclavi e Sherlock Holmes, archetipo del detective. Un libro fondamentale per i lettori di Dylan Dog e per tutti a gli appassionati della narrativa dell'orrore e poliziesca che vogliono conoscere la natura e il funzionamento dei propri miti.
16,90 16,06

Il graphic novel. Il fumetto spiegato a mio padre

Nicola Andreani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni NPE

anno edizione: 2016

pagine: 237

"Forse non c'è bisogno di manuali di istruzioni per districarsi nel mondo del fumetto, linguaggio che ha avuto comunque una storia complessa ed articolata nel corso del suo secolo, il Novecento. Forse semplicemente tutto quello che il lettore dovrebbe sapere è: mi piace, non mi piace. Ma come ogni cosa che ci meraviglia, come l'esploratore che scopre una nuova specie di farfalle, sentiamo forte il bisogno di analizzarla, capirla, classificarla. Ogni tentativo in questo senso è quindi una dichiarazione se non di amore almeno di meraviglia, di curiosità. E più uno viene da un altro pianeta, più sarà meravigliato. L'estensore di questo saggio, che ha un titolo da manuale di bricolage, prima di affrontare questo lavoro non era un lettore assiduo di fumetti né tantomeno un esperto. Solo uno sguardo così disincantato, sgombro di preconcetti ma pieno di curiosità, poteva consentire quest'opera così limpida. Agli esperti rimarrà solo di vivisezionarla e lo faranno trovando lacune, o supposte imprecisioni, o azzardati risultati. All'autore voglio dire di non preoccuparsi di questo, la verità ha infinite facce e d'altro canto quale migliore risultato ci si può aspettare, da un libro, se non quello di stimolare discussioni? E cosa c'è di più eccitante che difendere le proprie posizioni, costretti per questo a proseguire con la ricerca iniziata, e quindi destinati a meravigliarsi ancora?..." (Claudio Ferracci)
12,00 11,40

Le grandi parodie Disney ovvero i classici fra le nuvole

Autori vari

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni NPE

anno edizione: 2016

pagine: 197

Nell'ottobre del 1949 il settimanale "Topolino" pubblica in Italia una rivisitazione dell'Inferno di Dante intitolata "L'Inferno di Topolino". È la prima delle Grandi Parodie prodotte dalla scuola di sceneggiatori e disegnatori della Disney italiana ed è il modello con cui la testata si distanzia con decisione dal modello del "Topolino" made in U.S.A. I personaggi del mondo Disney diventano così, improvvisamente, protagonisti di fumetti che si ispirano ai grandi classici della letteratura in un primo momento, poi anche del cinema, della televisione, della musica e dell'attualità.
12,00 11,40

Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti

Luigi Siviero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni NPE

anno edizione: 2016

pagine: 365

Gli attentati dell'11 settembre 2001 e la successiva guerra al terrore voluta da George W. Bush hanno avuto un'eco immensa nei fumetti. "Dall'11 settembre a Barack Obama" è un saggio che ha l'obiettivo di spiegare come i principali fatti storici degli anni Zero siano stati affrontati nei fumetti. Nel libro sono presi in considerazione sia fumetti di cronaca, come i reportages di Joe Sacco e "L'ombra delle Torri" di Art Spiegelman, che opere di finzione, come Batman, Spider-Man, Doonesbury, Ultimates, Julia e Iron Man.
9,90 9,41

Civil war. Cinema e fumetto. L'universo Marvel in conflitto

Joseph Crisafulli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni NPE

anno edizione: 2016

pagine: 143

A causa di un'esplosione causata da un supercriminale di nome Nitro, un intero paese viene spazzato via di colpo e centinaia di persone perdono la vita. In seguito a questa tragica vicenda, il governo degli Stati Uniti e l'organizzazione s.h.i.e.l.d., dopo pressioni fatte dai cittadini superstiti e dal resto della popolazione, decidono di introdurre il cosiddetto Atto di Registrazione dei Superumani, con cui il governo degli Stati Uniti d'America acquisisce la facoltà di registrare le identità civili degli individui dotati di superpoteri. La comunità dei supereroi si spaccherà, così, in due fazioni contrapposte: da un lato i contrari alla registrazione, che hanno come leader Captain America; dall'altra i favorevoli, capeggiati da Iron Man. Questo saggio analizza l'opera di Mark Millar e Steve McNiven nel dettaglio, contestualizzando il mondo del fumetto con la storia e i mutamenti della società che fanno da sfondo alle vicende narrate, e confrontando le pagine della celebre saga a fumetti con il recente adattamento cinematografico dal titolo "Captain America: Civil War", terzo capitolo della saga del Marvel Cinematic Universe dedicato a Cap e agli Avengers.
9,90 9,41

Tex. Fiumi di china italiana in deserti americani

Raffaele De Falco

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni NPE

anno edizione: 2016

pagine: 367

Dopo l'immediato esaurimento delle 1500 copie della edizione limitata di lusso di questo saggio la NPE rende finalmente disponibile la versione brossurata. Nelle 400 pagine che compongono il volume, l'autore: ripercorre la storia della casa editrice, la Sergio Bonelli Editore, dagli inizi a oggi, da Gian Luigi Bonelli e sua moglie Tea, fino a Sergio e suo figlio Davide Bonelli, restituendo alla vita documenti introvabili, come ad esempio una lettera del 31 maggio 1948, nella quale Tea Bonelli domandava al creatore del personaggio, il grande Galep, di inventare un personaggio western, perché Furio ha stancato i ragazzi; studia tutti i personaggi, nemici e comprimari del ranger texano, riportando per ciascuno la scansione della prima vignetta in cui apparve, e riportando in precisissime schede tecniche tutte le caratteristiche e le notizie del personaggio così come venute a galla nel corso di centinaia di numeri e 70 anni di storia; analizza lo stile di tutti i maggiori sceneggiatori, soggettisti e disegnatori delle storie di Tex; riporta un elenco completo di tutte le uscite di qualunque collana o sottocollana del fumetto, dai Texoni alla serie regolare, dalle strisce agli Almanacchi, dai Tex-Color alle ristampe, dalle edizioni Mondadori a quelle della Nicola Pesce Editore, passando per Rizzoli.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.