Edizioni Pendragon: Contemporanea
Sette montagne, otto colline e una pianura. Riabitare i territori fragili emiliani e romagnoli è possibile?
Gianluigi Bovini, Franco Chiarini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 363
In Emilia-Romagna l’inverno demografico è più mite che nel resto d’Italia: la forte capacità attrattiva della regione nei confronti di persone italiane e straniere determina ogni anno un saldo migratorio positivo di rilevante ampiezza, che permette alla popolazione di continuare a crescere nonostante l’accentuato calo delle nascite. Nel territorio regionale sono però presenti estese aree caratterizzate da un’elevata fragilità demografica: in queste zone da molto tempo la popolazione residente diminuisce sensibilmente e si sono determinate profonde modifiche negli equilibri tra le generazioni, con una netta prevalenza delle persone anziane e un peso ridotto dei giovani. Il volume documenta la transizione demografica in corso e prevista in 118 comuni emiliani e romagnoli, collocati in zone montane, collinari e di pianura più distanti dall’asse della via Emilia. Lo studio identifica le sfide legate alle trasformazioni della popolazione e delle famiglie, da affrontare e superare per raggiungere l’obiettivo di riabitare tali aree che coprono quasi il 44% della superficie della regione e sono vissute da circa 423.000 persone residenti e da molti turisti nei diversi periodi dell’anno.
Segretario per caso. Città e politica: memorie e riflessioni di un comunista bolognese
Ugo Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 554
Questo racconto, denso di memoria, di nomi, di dettagli anche organizzativi descritti con diligente minuzia, è anche uno squarcio sulla storia comunale di Bologna e in particolare del suo assetto urbano per la responsabilità avuta dall’autore in una tornata amministrativa: il “modello bolognese” che in alcuni periodi venne portato ad esempio per la salvaguardia dei centri storici delle città. Così come nell’immediato dopoguerra era stata oggetto di ammirazione la figura del sindaco Dozza, vecchio comunista, per il profondo legame con il suo popolo, un legame che anche in questo libro viene provato. La vicenda politica vissuta da un giovane lavoratore sul finire dei ’60 del secolo scorso che si iscriverà al PCI e ne diverrà dirigente negli anni ’80 e giunge sino alla fine del mandato di segretario, maturata quando già si preparava la fine del PCI.
Se divisi siam canaglia. Storia della cooperazione a fumetti
Ludovico Testa, Médel
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 72
In questo graphic novel vignetta dopo vignetta, tavola dopo tavola, dalle prime associazioni di età romana si passa alle confraternite e alle corporazioni medievali, fino ad arrivare alle ottocentesche società di mutuo soccorso, luminosa risposta alle condizioni di degrado morale e materiale imposte alle masse lavoratrici dall’incedere dell’età industriale. Il titolo dell’opera nasce dal fondamento stesso dell'avventura cooperativa, espresso nell'antico e immortale proverbio “l’unione fa la forza”, il cui contrario è quel “se divisi siam canaglia” che il socialista riformista Filippo Turati aveva inserito come monito tra le strofe dell’Inno dei lavoratori. Perché la storia della solidarietà, del suo organizzarsi in forme associative sempre più ampie e articolate è una storia di fatica e sudore, rivolta all’affermazione di diritti che oggi ci appaiono acquisiti, ma che fino a poco più di un secolo fa non lo erano affatto, e per questo merita di essere raccontata. Il modello cooperativo non si sostanzia però nel puro altruismo, quanto nel punto di incontro e di equilibrio tra interesse personale e interesse collettivo. Il risultato non è solo il vantaggio materiale che quel modello è in grado di dispensare a tutti e a ciascuno ma anche, e forse ancor di più, la consapevolezza che spinge ognuno di noi ad andare incontro all’altro, valutandolo come risorsa e non come minaccia. Una visione di cui oggi più che mai c'è bisogno e che, attraverso lo strumento del fumetto, ci si augura possa trovare una facile divulgazione.
Matti e Angeli. Una famiglia ebraica nel cuore della Linea Gotica. Diario 1943-1944
Alessandro Smulevich
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 373
Presidiata da nazisti e fascisti anche per via della sua posizione strategica nel cuore dell’Appennino, Firenzuola era uno dei luoghi più pericolosi in cui trovarsi nei terribili mesi dell’occupazione tedesca dopo l’8 settembre 1943. Eppure, proprio in faccia agli aguzzini, si svolse tra le sue strade un’incredibile storia di salvezza che ebbe come protagonista una famiglia ebraica. Una vicenda ricca di colpi di scena, ma anche di calore e umanità, ricostruita dalle pagine vive di un diario scritto in presa diretta.
Il processo. Nolite judicare
Nicola Walter Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 475
Questo libro descrive comportamenti in guerra inumani, vietati ma impuniti: bombardamenti intesi a distruggere popolazioni civili (terror bombing degli inglesi), tortura fisica o mentale, mutilazioni, genocidio, cancellazione etnica, trattamenti degradanti, presa di ostaggi, punizioni collettive, assassinio di nemici, rappresaglie, maltrattamento di prigionieri, impedimento di fornitura di medicinali e cibo, distruzione di mezzi di sopravvivenza della popolazione civile, attacco agli impianti di depurazione, sottrazione e distruzione della proprietà privata. Tocca anche altri temi fra cui il tentativo di unificare l’Europa, trasformatosi in ginepraio fallimentare con i superstiti del club sbandati, senza guida e meta. Il mondo ha sviluppato usi e costumi sul comportamento in guerra, e concluso inutili accordi internazionali. Lowes Dickinson osservò che “nessuna regola o freno nella condotta delle guerre viene mai osservato se la vittoria dipende dalla sua violazione”. Nel periodo del primo entusiastico fervore per le Convenzioni umanitarie, agli inizi del secolo scorso, l’Ammiraglio della flotta USA Jacky Fisher disse: “Umanizzare la guerra? Meglio parlare di umanizzare l’inferno. L’essenza della guerra è violenza. Moderazione in guerra equivale a imbecillaggine”. È impossibile migliorare con la perfida architettura dell’ONU, creata per non funzionare. I suoi tre rami – Assemblea generale, Corte internazionale di giustizia, Consiglio di sicurezza – sono esautorati dai veti conferiti per l’eternità ai vincitori della Seconda guerra mondiale, Russia e USA (intrufolati nella prestigiosa élite gli inglesi, i francesi sconfitti in due mesi di guerra; e – vergogna scandalosa – gli sconfitti cinesi fuggiaschi di Chiang Kai-shek). L’aggressione è stata depennata dall’elenco dei crimini di guerra con la porosa formula “difesa da attacco armato”.
I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 208
Enrico Berlinguer è stato uno dei protagonisti della storia politica del Novecento. Militante e dirigente del Partito Comunista Italiano, ne è stato Segretario Generale dal 1972 al 1984, anno della sua morte improvvisa. Leader di rara caratura morale, radicato nel Paese reale e stimato dai suoi oppositori, capace di una visione politica moderna e lungimirante ancora attuale, Enrico Berlinguer è vivo nella memoria collettiva delle generazioni che lo hanno conosciuto e amato e in quelle successive che, pur non avendo vissuto la sua epoca, lo considerano ugualmente un simbolo. A quarant’anni dalla sua scomparsa, continua a essere una delle figure più amate della sinistra italiana. Restano forti nella memoria collettiva lo stile e la forza del suo pensiero, visionario e concreto. Questo volume vuole ricordarne la figura straordinaria, e metterne in risalto l’attualità, perché la sua voce è ancora capace di parlare a tanti sulla giustizia sociale, sul significato delle parole “lavoro” e “progresso”, sulla pace, sulla morale. Il testo è articolato in otto sezioni (Gli affetti, Il dirigente, Nella crisi italiana, La dimensione globale, Attualità e futuro, Il mondo di Berlinguer, Violenza politica, stragi e terrorismo in Italia, Una stagione riformatrice), con centinaia di fotografie e documenti autografi finora inediti.
Nottataccia a piazzale Lotto. Un delitto, un «biondino» e l'alba della strategia della tensione
Riccardo Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 137
Febbraio 1967, Milano, stazione di servizio Esso di piazzale Lotto. È notte fonda. Al termine di una rapina finita male, il benzinaio cade per terra ucciso da un colpo di pistola. L’omicida arraffa un bottino di appena 8.660 lire e si allontana tranquillamente, ma un automobilista di passaggio ha il tempo di vederlo, per poi descriverlo alla polizia. L’assalto suscita molto scalpore e i giornali battezzano il malvivente “il biondino di piazzale Lotto”. Inizia così un lungo iter processuale che vede protagonisti carabinieri, poliziotti, avvocati, PM, giudici, imputati e testimoni, in un susseguirsi di interrogatori, confessioni, ordinanze e colpi di scena, alla ricerca della verità. Per l’assassinio era stato inizialmente arrestato e processato un innocente, ma alla fine si scoprirà che nella vicenda erano coinvolti giovani che diverranno negli anni successivi militanti di spicco della destra eversiva e che l’episodio si colloca all’alba della strategia della tensione, definita dal giudice Guido Salvini come “una serie di attentati terroristici, inizialmente dimostrativi, comunque non rivendicati, effettuati in luoghi pubblici, mirati a creare paura e a fare in modo che la maggioranza della popolazione chiedesse una sterzata autoritaria”. Con un'intervista al giudice Guido Salvini.
Dis-servizio sociale. Come lo abbiamo disumanizzato
Riccardo Sollini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 94
Dis-servizio sociale è più di un semplice atto d’accusa; è un invito a ripensare radicalmente il modo in cui concepiamo e gestiamo i servizi sociali. Il libro si propone come una lettura fondamentale non solo per gli addetti ai lavori, ma per chiunque abbia a cuore le sorti di una società che si misura non solo sulla sua capacità di generare ricchezza, ma sulla qualità del suo prendersi cura dei suoi protagonisti più vulnerabili. La lettura di questo libro è essenziale per stimolare un dibattito costruttivo sul futuro del welfare e per ricordarci che al centro di ogni servizio sociale ci sono persone, con le loro storie, i loro diritti e la loro dignità.
La vecchia signora narcisista. Il parlamento della Prima Repubblica
Giancarla Codrignani
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 223
Dopo aver ritrovato un suo intervento del 14 marzo 1985, nel quale esponeva le perplessità del suo partito davanti all’adesione del governo Craxi a un progetto americano di difesa aerea, una ex-parlamentare della Sinistra Indipendente – ora vecchia signora – decide di raccontare e raccontarsi attraverso la storia dei suoi anni trascorsi in Parlamento. Nel riprendere in mano le battaglie del passato – dalla laicità dello Stato ai diritti delle donne, passando per economia, geopolitica e integrazione – Giancarla Codrignani riporta riflessioni lucide e concrete, la cui portata appare ancora immensa e tragicamente attuale a distanza di tempo. Trasmettendo così con umiltà, e un tocco di narcisismo, la sua passione per l’impegno politico.
Esaltazione del potere. NATO contro Europa
Walter Nicola Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 544
La guerra in Ucraina ha dimostrato quanto sia nefasto il dominio americano in Europa. Gli Stati europei avevano posto la loro fede nella promessa che la NATO li avrebbe aiutati a “vivere in pace con tutti i popoli” e che le controversie internazionali sarebbero state composte “con mezzi pacifici” senza mettere in pericolo pace e sicurezza internazionali, e giustizia. La NATO ha fallito nel suo ruolo di custode della pace e sicurezza internazionali. Se non ci fosse stata la NATO, non ci sarebbe stata questa guerra tra Russia e Ucraina. NATO e Federazione Europea si escludono a vicenda. L’Europa dovrebbe cogliere l’opportunità di sciogliersi dai legami NATO, e perseguire i suoi propri interessi. L’idea di un’Europa Unita sta tramontando. L’Europa vaga nella tempesta, senza timoniere e guida, perde continuamente i pezzi, si sta dirigendo dritto contro gli scogli, sui quali andrà a sbattere e sfasciarsi.
La vita è lotta
Ludovico Testa
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 361
Libro tra il biografico e l’autobiografico, racconta, utilizzando in ampi spazi la voce viva del protagonista, la vita e la formazione politica e culturale di Aroldo Tolomelli. Ovvero: “come si diventa(va) comunisti”. Classe 1921, militante del Pci bolognese e suo dirigente, Tolomelli è il modello della mentalità di milioni di militanti come lui: dedizione assoluta al partito, totale adesione al principio del centralismo democratico, rigido senso etico (che i comportamenti sbagliati non fossero il cavallo di Troia per gli attacchi nemici), subordinazione della vita privata alle esigenze politiche. E, sullo sfondo, la percezione della vita come continua lotta. Esemplare anche la formazione offerta dalla famiglia: gli ideali di solidarietà cristiana trasmessi dai nonni, il “socialismo umanitario” del padre, il comunismo del protagonista. Il tutto nel quadro della concreta esperienza politica maturata nella piana bolognese - prima e durante gli anni della Resistenza - dove la repressione fascista non era riuscita a cancellare l’influenza delle cooperative rosse e delle leghe di resistenza. Seguendo la narrazione degli eventi, ampie parti del libro offrono al lettore la vivacità del racconto in presa diretta, attraverso la voce del protagonista.
Cercasi lavoratori. L'impatto dell'inverno demografico sul mercato del lavoro in Italia, in Emilia-Romagna e nella città metropolitana di Bologna
Gianluigi Bovini, Franco Chiarini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 191
L’inverno demografico italiano è sempre più rigido: nel 2022 le nascite sono scese per la prima volta sotto la soglia di 400.000 unità (392.598) e i decessi sono stati molto più numerosi (713.495). I movimenti migratori con l’estero presentano un saldo positivo (228.816 persone), ma non sufficiente per impedire il calo della popolazione. Dal 2014 al 2022 le persone residenti nel nostro Paese sono diminuite di quasi un milione e mezzo e ci sono sempre meno giovani e sempre più anziani. Quali saranno le conseguenze di medio e lungo periodo di queste tendenze sfavorevoli, che già oggi si stanno manifestando? L’Istat nelle sue previsioni 2021-2070 prefigura una forte contrazione della popolazione: al 1° gennaio 2070 le persone residenti nel nostro Paese potrebbero infatti ammontare a circa 47,7 milioni (oltre 11,5 milioni in meno rispetto al 2021, pari a -19,4%). Proseguirebbe il calo della popolazione giovanile e aumenterebbero ancora le persone più longeve, in età superiore a 79 anni. L’elemento più rilevante e inedito sarebbe però il crollo della popolazione in età lavorativa: le donne e gli uomini tra 15 e 64 anni scenderebbero infatti da 37,7 a meno di 26 milioni, con un calo di oltre 11,7 milioni (-31,2%). Quasi una persona su tre potenzialmente attiva potrebbe scomparire dal mercato del lavoro, con conseguenze sociali ed economiche di grande intensità e durata. Questo studio approfondisce il fenomeno della riduzione della popolazione in età lavorativa confrontando le tendenze dell’Emilia-Romagna con quelle italiane e delle altre regioni sia nei decenni passati sia nei prossimi cinquant’anni. Con riferimento al periodo 2021-2031 si analizzano i dati delle previsioni di popolazione relativi alle nove province emiliane e romagnole; per la città metropolitana di Bologna si procede inoltre ad esaminare lo scenario previsivo per il comune capoluogo e per altri sei comuni di dimensione superiore a 20.000 abitanti.